La ‘Galapagos Digitale’

L’8 luglio 1853, quattro navi della marina militare americana al commando del Commodoro Matthew Calbraith Perry (1794-1858) apparvero sulla costa di quella che oggi e’ la Baia di Tokyo (東京湾). Fu la tipica dimostrazione della diplomazia del cannone, quella diplomazia che domandava l’apertura di un porto attraverso una dimostrazione di forza.

Dichiarazione Orale dell’Ammiraglio della Marina Americana (Gasshukoku Suishi Teitoku Kōjōgaki, c.1854).
Stampa giapponese che mostra i 3 uomini (Comandante Anan, 54 anni; Perry, 49 anni;
ed il Capitano Henry Adams, 59 anni) che aprirono il Giappone all’Occidente.
Il testo e’ supposto essere la lettera che il Presidente americano Millar Fillmore (1800-1874)
indirizzo’ all’Imperatore giapponese

La nave ammiraglia di Perry, la Susquehanna, era un vascello a vapore con una stazza di 2450 tonnellate, coperto da uno spesso strato di bitume nero in modo da evitare che il legno marcisce. I giapponesi chiamarono il vascello kurofune (黒船, vascello nero). In quelli anni i piu’ grandi vascelli giapponesi avevano una stazza fra le 100 e 200 tonnellate ed il vascello nero probabilmente era tale da intimidire i giapponesi come oggi il resto del mondo si intimidisce nel vedere una portaerei americana di 10 000 tonnellate.
Uno dei giovani giapponesi che sicuramente rimasero impressionati ed impauriti nel vedere il vascello nero fu Shoin Yoshida (吉田 松陰, 1830-1859) che nonostante la nave intimasse paura riusciva ad impadronirsi di un piccolo battello di pescatori col quale accostava il vascello nero con lo scopo di scoprirne i segreti e conoscere meglio il suo equipaggio. A Yoshida veniva proibito salire a bordo ed al suo ritorno a terra veniva condannato ad alcuni anni di carcere come punizione per quello che aveva fatto. Nonostante la condanna Yoshida non perdeva il suo spirito battagliero. Dopo il ritorno al paese natio si dedicava all’insegnamento ed i suoi studenti, tra i quali il Principe Hirobumi Ito (伊藤 博文, 1841–1909), furono gli uomini che guidarono la Meiji Restoration (明治維新) del 1867 che segnava l’inizio della modernisazione del Giappone.
Il 28 novembre del 2009, un sottile ‘telefonino intelligente’ entrava per la prima volta nel mercato coreano: l’iPhone della Apple. Quel telefonino di soli 6 centimetri in laghezza, 12 centimetri in lunghezza ed appena 135 grammi in peso, in soli 3 mesi riusciva a rivoluzionare il mercato coreano dei telefoni tascabili.
Il tefono tascabile si era evoluto da un’oggetto per communicazioni verbali ad un computer nel palmo della mano che poteva essere usato per ascoltare musica, divertirsi con i video-giochi e navigare la Web. Secondo i dati resi pubblici dalla KT (Korea Telecom, 한국통신) al marzo 2010, la vedita dell’iPhone raggiungeva e superava le 400 000 unita’, mentre la media dell’uso della trasmissione senza fili di dati aumentava del 122 percento. Considerando l’interesse dei consumatori per i modelli Omnia e Motoroi, il numero dei ‘telefonini intelligenti’ superava il milione.
Il ‘telefonino intelligente' sta ristrutturando il mercato coreano dell’Internet. Tuttavia, il governo coreano sta muovendosi nella direzione opposta a quella di Yoshida. In questi ultimi anni il governo coreano ha solamente cercato di frenare, e sotto certi aspetti proibire, l’introduzione nel paese di nuovi servizi nel campo delle tecnologie informatiche (IT). I telefonini erano obbligati ad incorporare WIPI (Wireless Internet Platform for Interoperability, 위피), uno standard coreano di collegamento senza fili in Internet. Questa disposizione impediva l’introduzione in Corea, la cosidetta potenza mondiale nel campo IT, dell’iPhone per piu’ di un’anno dalla sua introduzione nel mercato mondiale.
Sebbene la Corea abbia una struttura Internet piu’ veloce nel mondo, ritardava l’introduzione dei telefoni Internet (Voice over Internet Protocol, VoIP) e della televisione Internet (Internet Protocol Television, IPTV). Questa e’ la ragione per la quale il paese e’ stato costretto a guardare alla reazione delle societa’ telefoniche e delle stazioni televisive straniere. Oggi, alcuni problemi sono stati risolti, ma c’e’ ancora molta strada da percorrere, per esempio usare i sistemi di navigazione di una societa’ straniera o scaricare video-giochi dall’App Store usando un iPhone al momento non e’ ancora possibile a causa delle restrizioni nel mercato domestico. Ma c’e’ di piu’, i siti Web coreani sono afflitti dall’obbligo di scaricare informazioni attraverso il cosidetto ActiveX. In altre parole, i siti Web coreani invece di usare il certificato ufficiale di autenticazione per la sicurezza, sono ancora legati ai metodi ormai superati dei programmi di ricerca virus, firewalls (pareti anti fiamma) ed altre similari misure di sicurezza ActiveX. La conseguenza e’ che i ‘telefonini intelligenti’ trovano difficolta’ nell’entrare i servizi bancari online o i servizi di vendita online. Gli operatori coreani sono disperati nel vedere questo ‘isolazionismo digitale’ che ancora si rifuta di accettare gli standard globali del ramo.
Negli anni del Yoshida il Giappone non aveva altre scelte oltre a quella di aprire i suoi porti ai vascelli neri. Allora il paese era pronto ad accettare i sistemi occidentali e ad invadere la Corea 12 anni piu’ tardi. Il 20 settembre 1875, la nave militare giapponese Unyo (雲鷹, Sparviero che Fa Piangere le Nuvole) accostava l’isola Kanghwa (江華島, 강화도) e quando i soldati di Choson (大朝鮮, 대조선) attaccarono la nave col pretesto che era entrata illegalmente nelle acque territoriali coreane, i giapponesi distruggevano con un borbardamento navale la fortezza di Choji (長治, 초지진) ed attaccarono la fortezza di Yongjong (永宗, 영종진) facendola crollare. Tra i caduti 35 soldati coreani e 16 i prigionieri; i giapponesi sequestravano 35 cannoni e circa 130 fucili a miccia facendo registrare solamente 2 feriti. Nonostante questo i giapponesi davano la responsabilita’ dell’accaduto ai coreani e nel 1905 la porta della colonizzazione del paese veniva completamente aperta con la firma, nell’isola Kanghwa, del Trattato di Protezione Giapponese-Coreano.
L’Unyo era un vasselo a vapore con una stazza di appena 245 tonnellate ed era armato con due soli cannoni. Le forze navali di Choson avevano sconfitto la flotta giapponese durante l’invasione del 1592 (壬辰倭亂, 임진왜란) con il loro panokson (板屋船, 판옥선), una nave da guerra armata con grosse freccie che potevano penetrare uno spessore di granito di 40 centimetri. Nonostante questo 300 anni piu’ tardi, non furono in grado di fermare un piccolo vassello armato di cannoni. Fu quella l’amara fine dell’isolazionismo coreano.

Il panokson (stampa su carta, XVII secolo)

Sembra un paradosso, il Giappone, un paese che 100 anni fa dominava l’intera Asia aprendo i suoi porti, oggi ha scelto la strada dell’isolazionismo nel campo delle communicazioni elettroniche. Come gli animali delle isole Galapagos che si sono evoluti indipendentemente da influssi provenienti da altri continenti, il Giappone ha la sua migliore tecnologia orientata solamente verso il mercato domestico.
La Samsung Electronics (삼성전자) e la LG Electronics (LG전자) sono state capaci di aprirsi una strada infilandosi in questa crepa giapponese ed ora stanno lottando per il primo e secondo posto nel mercato mondiale dei televisori e dei telefonini. Tuttavia, se la Corea continua ad intestardirsi nei termini dei contenuti, della software e dei servizi di communicazione sulla ‘via coreana’, anche la Corea finira’ col diventare una ‘Galapagos digitale’.
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
29 agosto 2010

The ‘Digital Galapagos’

On July 8, 1853, four American Navy ships led by the Commodore Matthew Calbraith Perry (1794-1858) appeared at the coast of what is now known as Tokyo Bay (東京湾). It was a typical show of gunboat diplomacy that demanded the opening of the port through a demonstration of force. The following year, the United States and Japan agreed on a peace treaty.

Oral Statement by the American Navy Admiral (Gasshukoku Suishi Teitoku Kōjōgaki, c.1854).
Japanese print showing the 3 men (Commander Anan, age 54; Perry, age 49;
and Captain Henry Adams, age 59) who opened up Japan to the west.
The text may be the letter American President Millar Fillmore (1800-1874)
sent to the Japanese emperor

The flagship of Perry’s fleet was the Susquehanna, a 2450 tonnes paddle steamer. Due to the ship’s coal tar coating, applied to prevent the wood from rotting, the Japanese called it kurofune (黒船, black ship). The main ships of Japan at the time were only somewhere between 100 and 200 tonnes. The black ship was probably as intimidating as a 10 000 tonnes US Navy aircraft carrier is today.
One of the young men who felt the ‘shock and awe’ of seeing this ship was Shoin Yoshida (吉田 松陰, 1830-1859). Yet despite the ship’s intimidating silhouette, Yoshida stole a small fishing boat and approached the black ship to learn about its crew. Yoshida was not allowed on board and had to spend a few years in prison after he made it back to land, but this did not dampen his spirits. The students he taught after he returned to his homeland, including Prince Hirobumi Ito (伊藤 博文, 1841–1909), led the Meiji Restoration (明治維新) in 1867 and modernised Japan.
On November 28, 2009, a slim smartphone was introduced into Korea. The Apple iPhone, only 6 centimetres in width, 12 centimetres in length and 135 grams in weight, changed the Korean mobile communications market in just 3 months.
The mobile phone evolved from a tool for vocal communication to a computer in the palm of the hand that can be used to listen music, play games and surf the Web. According to KT (Korea Telecom, 한국통신), at March 2010, iPhone sales have reached over 400 000. Average wireless data usage per month has increased by a factor of 122. With people also taking interest in the Omnia and Motoroi handsets, the number of smartphone users far exceeds 1 million.
Smartphones’ popularity is restructuring the Korean Internet environment. However, the Korean government’s movements are the opposite of Yoshida’s. For the past few years, it has only tried to repress the introduction of new services in the information technology (IT) field in any way possible. Mobile phones were forced to include WIPI (Wireless Internet Platform for Interoperability, 위피) a Korean wireless Internet platform. This prevented the iPhone from entering Korea, the so-called IT power country, for over a year after its release.
Even though Korea has the fastest average high-speed Internet infrastructure in the world, it delayed activation of Internet telephones (Voice over Internet Protocol, VoIP) and Internet TV (Internet Protocol Television, IPTV). This is the reason the country had to watch out for the reaction of telephone companies and national broadcasters. Some problems have been solved, but there is still a long way to go. Using a foreign company’s navigation system or downloading mobile games from the App Store using the iPhone are not possible at the moment because of domestic regulations. Furthermore, Korean Web sites are plagued with annoying required downloads called ActiveX plug-ins. Instead of using official authentication certificates for security, Korean sites still insist on the outdated method of installing virus detection programs, firewalls and other security measures through ActiveX. Therefore, smartphones have problems accessing online banking or online shopping services properly. Experts are despairing over Korea’s ‘digital isolationism’ that refuses to meet global standards.
In Yoshida’s day, Japan had no choice but to open its port to the big black ship. The country quickly accepted Western systems and invaded Korea 12 years later. On September 20, 1875, the Japanese military ship Unyo (雲鷹, Hawk Tear the Cloud) appeared at the shore of Kanghwa Island (江華島, 강화도). When Choson (大朝鮮, 대조선) soldiers attacked the ship for illegal invasion of territorial waters, Japanese soldiers destroyed Fort Choji (長治, 초지진) with naval bombardment and attacked Fort Yongjong (永宗, 영종진). Thirty-five Choson soldiers were killed in battle and 16 became prisoners of war; the Japanese stole 35 cannons and around 130 matchlock guns. Only 2 Japanese soldiers were injured. Still, the Japanese held Choson responsible. In 1905, the road to colonisation opened as the Korea-Japan Protection Treaty was signed at Kanghwa Island.
The Unyo was just a 245 tonnes steam sailboat with 2 cannons. The Choson naval forces beat Japanese ships during the Japanese Invasion of Korea in 1592 (壬辰倭亂, 임진왜란, Japanese Invasion of the Imjin Year) and with the panokson (板屋船, 판옥선) a warship with large arrows that pierced through 40 centimetres of granite. Yet 300 years later, it could do nothing against a small gunboat. It was a chilling end to Korea’s seclusion.

The panokson (printing on paper, 17th century)

Paradoxically, Japan, the country that dominated Asia by opening its ports 100 years ago, recently took a road of seclusion in the electronics and communications fields. Like animals of the Galapagos Islands that independently evolved away from other continents, Japan had top technology but focused only on the domestic market.
Samsung Electronics (삼성전자) and LG Electronics (LG전자) burrowed their way through this crack and are now fighting over first and second place in the international TV and mobile phone markets. However, if Korea continues to insist on ‘Korean way’ in terms of content, software and communication services, Korea too will only end up becoming a ‘digital Galapagos’.
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
August 29, 2010

The ‘Signore Oziose’ di Seoul

Il termine francese madame trova le sue radici nel latino mea domina (mia padona) di casa e nel passato veniva usato per definire una donna. Nella Francia del XVII e XVIII secolo, le nobildonne educate in una cultura di rispetto, la cultura del salotto, aprivano le loro case agli intellettuali del tempo. Invitavano poeti, letterati ed artisti nei loro salotti per divagazioni sulla realta’ umana e sull’arte e spesso offrivano loro, se necessario, anche supporto finanziario. Molti scrittori, incluso il filosofo illuminista Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), pittori e musicisti sono stati loro ospiti. Nel vero senso della parola, queste mesdames sono state le prime ‘signore oziose’.
In Corea, non si sa bene quando il termine ‘signora oziosa’ sia stato usato per la prima volta. Nel 1935, quando la Corea era sotto il dominio giapponese (1910-1945), il periodico Samcholli (삼천리문학, Letteratura Coreana) commentava l’apertura del Hwasin Department Store (화신백화점), il primo grande magazzino coreano dove oggi troneggia la Torre Chongno, “Molta gente a Seoul, dalle signore normali e ‘signore oziose’ ai ricchi cittadini senza lavoro, convennero numerosi come formiche.” A quel tempo, nonostante il termine ‘signora oziosa’ fosse abbastanza comune, non era certamente sinonimo di auto-compiacenza e vanita’.

Hwasin Department Store (negli anni 1970)

Il significato del termine subiva un un grosso cambio dopo che la Corea veniva liberata dal giogo giapponese. Lo scrittore Yom Sang-sop (廉想涉, 염상섭, 1897-1963) nella sua novella Due Bancarotte scriveva: “La sua apparenza era quella di una ‘signora oziosa’ della ricca societa’, con i suoi capelli graziosamente arricciati, completati da un trucco leggero con una brillate borsa made in USA stretta sotto il braccio.” Un’altro scrittore, Chong Pi-sok (1911-1991) nella sua novella Signora Liberta’ scriveva che “una donna moderna che indossa vestiti nuovi, fuma sigarette e si diverte a ballare nelle balere” e’ una ‘signora oziosa’.
Anche piu’ tardi l’immagine negativa della ‘signora oziosa’ non cambiava di molto. Il 20 dicembre 1969, il quotidiano conservatore JoongAng Ilbo (中央日報, 중앙일보), sotto il titolo Arrestati Ventidue Giocatori d’Azzardo Inclusa una ‘Signora Oziosa’, scriveva che “una ‘signora oziosa’ e’ normalmente intelligente ed appartiene alla classe medio-alta della societa’”. In quelli anni sui giornali titoli come Arrestata una Catena di Contrabandieri di Preziosi Inclusa una ‘Signora Oziosa’ e Ladri nelle Vesti di ‘Signore Oziose’ Adescano Ubriachi erano all’ordine del giorno.
Durante gli anni 1980-1990, quando la febbre dell’immobiliare cominciava a farsi sentire nel distretto di Kangnam (江南區, 강남구), the ‘signore oziose’ si trasformavano in ‘signore della fortuna’. Ed ora come apparira’ la nostra ‘signora oziosa’ nel XXI secolo?
Recentemente Kim Song-ju (1956- ), la direttrice generale del Sungjoo D&D, ne faceva un ritratto interessante: “Provo un sentimento di sconforto quando vedo le signore dell’alta societa’ che al mattino si riuniscono in un ristorante di lusso sprecando il loro tempo discutendo dove andare per fare aquisti o divertirsi.” Sembra ovvio che queste donne, indipendentemente dal loro grado di educazione, non sanno pensare a nulla tranne frequentare ristoranti di lusso e passare il loro tempo a fare aquisti. Tuttavia io guardo al futuro sperando di vedere l'arrivo di una nuova specie di ‘signore oziose’, una specie che dedica il tempo libero allo sviluppo della societa’.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
22 agosto 2010

The ‘Ladies of Leisure’ of Seoul

The word madame in French is derived from the Latin mea domina (my mistress) of the home. In the past, it referred to a lady. In 17th and 18th century France, noblewomen nurtured a distinctive culture—a salon culture—by opening their living rooms, or salons, to intellectuals. They invited poets, scholars and artists to their salons for discussions on reality and the arts, and offered to provide them with financial support if necessary. They hosted many writers, including Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), the enlightenment philosopher, as well as painters and musicians. In the true sense of the word, they were the original ‘ladies of leisure’.
In Korea, it is not clear when the word ‘lady of leisure’ was first used. In 1935, when Korea was under Japanese occupation (1910-1945), Samcholli Magazine (삼천리문학, The Korean Literature) reported on the opening of the modern Hwasin Department Store (화신백화점), the first department store in Korea that was located on the spot where the Chongno Tower now stands: “Many people in Seoul, ranging from ladies and ‘ladies of leisure’ to wealthy people without jobs, gathered like clouds.” Although it was a common moniker, it seems that it was not synonymous with self-indulgence and vanity.
Hwasin Department Store (1970s)

The label underwent a significant change after Korea was liberated from Japan. In the short story, Two Bankruptcies, novelist Yom Sang-sop (廉想涉, 염상섭, 1897-1963) wrote: “Her appearance was that of a ‘lady of leisure’ of a rich man, as she had her hair curled nicely, wore light makeup and held a shiny US-made handbag tightly under her arm.” Novelist Chong Pi-sok (1911-1991) later wrote in his novel, Madame Freedom, that “a modern woman who wears new dresses, smokes cigarettes and enjoys dancing at a ball” was a ‘lady of leisure’.
Even after that, the negative image of the ‘lady of leisure’ did not change. In a December 20, 1969, article titled, Twenty-two Gamblers Including a ‘Lady of Leisure’ Arrested, the conservative daily JoongAng Ilbo (中央日報, 중앙일보) reported that “a ‘lady of leisure’ is intelligent in general and belongs to the upper-middle class.” At that time, headlines such as: Jewellery Smuggling Ring Including a ‘Lady of Leisure’ Arrested or Robbers Disguised as ‘Ladies of Leisure’ Lure Drunkards were common. In the 1980s and 1990s when the fever of real estate development swept the Kangnam-ku (江南區, 강남구) area, the ‘lady of leisure’ became a ‘lady of fortune’. And what will our ‘lady of leisure’ look like in the 21st century?
Kim Song-ju (1956- ), chairwoman of Sungjoo D&D, recently provided a clue when she said, “I have a sinking feeling when I see high-class women gathering at luxury restaurants in the morning, idling away their day chatting and pondering where to go to shop and have fun.” It is obvious that these women, no matter how well educated, think nothing of patronising luxury restaurants and spending time shopping. But I look forward to seeing the arrival of a new kind of ‘lady of leisure’, one who devotes her spare time to the development of society.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
August 22, 2010

Sciavitu’, l’Antico Commercio

Il Chosŏnwangjo-sillok (朝鮮王朝實錄, 조선왕조실록, Annali della Dinastia Choson, 1413-1865) racconta la storia dell’indignazione del Re Sukjong (肅宗, 숙종, 1661-1720, r.1674-1720). Nel dicembre del 1684 il re si infurio' perche’ alcuni carcerieri avevano chiesto clemenza quando il chipyong Chong Chae-son (索書號, 정재선) veniva condannato a morte sotto l’accusa di omicidio.
Chipyong (砥平, 지평, ufficiale governativo) non era un’alto rango nella gerarchia governativa, pero’ rivestiva una certa importanza al punto da essere in grado di censurare un ministro. Chong, sulla trentina, era un ufficiale promettente che veniva assegnato nella posizione da appena tre anni dopo aver superato il difficile esame di stato. Chong era accusato di aver ucciso durante l’incarico di chuno (推奴, 추노), il cacciatore di schiavi fuggitivi per riconsegnarli al legittimo proprietario. In 1683, come membro di una squadra di cacciatori di schiavi, mentre stava arrestandone due, ne scopriva altri due assiene ad un normale cittadino. Nel punirli, sotto l’influsso dell’alcool, gli bastonava uccidendoli. Dopo una animata discussione relative all’abuso della sua autorita’, il Chong riusciva ad evitare la pena di morte e veniva mandato in esilio.
Re Sukjong in piu’ di una occasione rimpianse il non aver condannato a morte il Chong e 24 anni piu’ tardi, nel 1708, denunciava la non equita’ nell’applicazione della legge chiedendo: “Dal tempo di Chon Chae-son nessun nobile e’ stato condannato a morte per assassinio. Significa questo che i nobili non commettono piu’ crimini perche’ hanno paura della legge, o che e’ la legge che ha paura dei nobili?
L’ultimo episodio di Chuno, un teleromanzo di grande successo popolare in onda sul secondo canale televisivo della KSB, veniva trasmesso lo scorso 25 marzo. Il dramma era ambientato nel XVI secolo durante il regno di Re Injo (仁祖, 인조, 1595-1649, r.1623-1649), ma l’attivita’ dei cacciatori di schiavi e’ stato un fatto comune durante i 500 anni della dinastia Choson (大朝鮮國, 대조선국, 1392-1910). In altre parole, la caccia, l’arresto e la riconsegna al leggitimo proprietario dello schiavo fuggitivo rappresentava un punto chiave nel mantenimento della divisione classista della societa’ del tempo. Durante il regno di Re Hyojong (孝宗, 효종, 1619-1659, r.1649-1659), la confusione nel sistema classista del reame e’ stata una delle tante conseguenze dell’invasione giapponese del 1592-1598 (壬辰倭亂, 임진왜란) e della prima (1627) e seconda (1636) guerra contro i Manchu (丁卯胡亂, 정묘호란, 1627; 丙子胡亂, 병자호란, 1636), e fu quando la professione di cacciatore di schiavi raggiunse il suo massimo.
La professione pero’ trovo’ anche opponenti. Re Chongjo (正祖, 정조, 1752-1800, r.1776-1800) firmo' una legge che aboliva la schiavitu’ dicendo: “Sono allo stesso livello di animali comprati e venduti tenedo conto solo della famiglia e dell’eta’. Sono come la terra perche' i loro figli e nipoti vengono dispesi qua e la’. Non hanno posto al mondo dove andare perche’ non possono sposare nell'aristocrazia e sono raramente considerati esseri umani. E’ lecito pensare che sono stati creati in questo modo? Io provo un’immensa pieta’ verso di loro.”
Piu’ si guarda attentamente alle storie dei cacciatore di schiavi piu’ si apprezza che in un periodo dove le differenze di classe erano considerate normali, ci fu qualche sovrano che ha lottato per l’applicazione equa della legge ed il rispetto dei diritti umani. Non e’ questa una coincidenza se si pensa che il XVIII secolo e' stato il periodo di rinascita culturale della dinastia Choson.
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
15 agosto 2010

Slavery, the Ancient Trade

The Chosŏnwangjo-sillok (朝鮮王朝實錄, 조선왕조실록, Annals of the Choson Dynasty, 1413-1865) tells the story of the wrath of King Sukjong (肅宗, 숙종, 1661-1720, r.1674-1720). On December 13, 1684, the king was enraged because several retainers made requests for leniency when a chipyong, Chong Chae-son (索書號, 정재선) was on the verge of being sentenced to death for murder.
Chipyong (砥平, 지평, government civil servant), was not a high rank, but those in the position were important enough that they could even impeach a minister. Chong was a promising official in his 30s who rose to that post just 3 years after passing the state examination. Chong was accused of murder because of chuno (推奴, 추노), the duty of catching runaway slaves and returning them to their masters. In 1683, as a member of the group that hauled in slaves, in the process of arresting two slaves he caught two other slaves and a civilian. He beat them with a stick while he was drunk and ended up killing them. After a heated discussion about abuse of public authority, Chong was barely spared his life and banished.
King Sukjong repeatedly regretted not having sentenced Chong to death. Twenty-four years later, in 1708, he lamented that the application of the law was not fair. “Ever since Chong Chae-son there have been no records of noblemen being sentenced to death for murder. Does this mean noblemen are not committing crimes because they are afraid of the law, or that the law is afraid to approach them?” he asked.
The last episode of the popular KBS 2TV drama Chuno has been aired last March 25. The drama is set in the 16th century during the reign of King Injo (仁祖, 인조, 1595-1649, r.1623-1649), but records of slave hunting actually continue throughout the 500 years of the Choson Dynasty (大朝鮮國, 대조선국, 1392-1910), say that arrest and return of escaped slaves was a key factor in maintaining class order at the time. During the reign of King Hyojong (孝宗, 효종, 1619-1659, r.1649-1659), confusion was caused in the class system because of the back-to-back Japanese invasion of 1592-1598 (壬辰倭亂, 임진왜란) and the two Manchu wars of 1627 and 1636 (丁卯胡亂, 정묘호란, 1627; 丙子胡亂, 병자호란, 1636), and that is when specialised slave bounty found its best time.
However, there were drawbacks to allowing the profession. King Chongjo (正祖, 정조, 1752-1800, r.1776-1800) abolished the law and said about slaves, “They are the same as animals because they are bought and sold considering family and age, and are like land because their sons and grandsons are divided here and there. They have no place to go between Heaven and Earth because they cannot marry aristocrats and are hardly considered people. Is it reasonable that the heavens made people like this? I have endless of pity for them.”
The more one looks into records related to catching slaves the more one appreciate that even in an age where differences of status and class were considered natural, there were rulers who thought hard about the equal application of human rights and the law. It is no coincidence that the 18th century Choson Dynasty was a period of cultural revival.
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
August 15, 2010

Gli Scambi Culturali di Liulichang

Liulichang (琉璃廠) e’ una strada famosa al centro di Pechino (北京) dove si vendono oggetti d’antiquariato fin dai tempi della dinastia Qing (清朝, 1644-1912). Quando i letterati coreani della dinastia Choson (朝鮮王朝, 조선왕조, 1392-1910) visitavano Pechino non mancavano di visitare quella strada per comprare libri e dipinti. Oggi, molti negozi del tempo sono ancora in affari dando il benvenuto ai turisti.

Pechino. Via Liulichang

La strada e’ anche famosa per altri motivi: era il posto preferito per le ‘bustarelle’. Verso la fine della dinastia Qing la corruzione veniva mascherata in un modo indubbiamente furfesco. Colui che doveva passare una ‘bustarella’ ad un alto funzionario statale si recava da un’antiquario di Liulichang. Il negoziante, che evidentemente conosceva il trucco, chiedeva al cliente a chi la bustarella fosse indirizzata e quanto denaro avesse intenzione di spendere. Il cliente facendo finta di scartabellare un libro dava il nome del destinatario e la cifra. Il negoziante, dopo avere trattenuto la sua commissione, visitava la casa del funzionario statale e consegnava la ‘bustarella’ facendo finta di comprare un oggetto d’antiquariato o un dipinto corrispondente al contenuto della ‘bustarella’, per ritornare al negozio con l’oggetto ‘comprato’ che immediatamente consegnava al cliente che lo stava aspettando. L’affare si concludeva quando il cliente visitando la casa del funzionario ritornava l’oggetto ‘comprato’ al leggitimo proprietario.
Il sistema accontentava tutti. Il funzionario statale corrotto intascava il denaro corrispondente al valore dell’oggetto d’antiquariato ‘venduto’. Il corruttore non correva il rischio di essere scoperto e l’antiquario senza troppo lavoro si guadagnava la sua commissione.
Durante la dinastia Qing, funzionari locali e semplici cittadini regolarmente passavano ‘bustarelle’ ai funzionari del governo centrale nella capitale. Le bustarelle circolavano durante l’inverno, l’estate, in occasione di festivita’ tradizionali o quando dovevano intraprendere un lungo viaggio. Il carattere cinese per ‘bustarella’, ching (敬) ironicamente e’ lo stesso per ‘rispetto’! In ogni caso, essendo la corruzione una pratica piuttosto comune al tempo, ‘bustarelle’ ed oggetti d’antiquariato circolavano liberamente in Liulichang.
In Corea, recentemente sui giornali veniva pubblicata la notizia che i poliziotti nei quartieri a sud della citta’ intrattenevano affari segreti con i proprietari delle sale di massaggio e ne ricevevano in cambio cospique ‘bustarelle’. Al leggere la notizia ho pensato che non c’e’ nessuna differenza fra la fine della dinastia Qing, quando la corruzione era una pratica frequente, e la Corea di oggi.
La Polizia Metropolitana di Seoul (서울경찰청의) ha ufficialmente dichiarato che 500 poliziotti che operavano da parecchi anni nella zona sarebbero stati trasferiti in altre zone della citta’. Apparentemente, questa sembra essere la migliore soluzione che la Polizia Metropolitana poteva trovare. Tuttavia, agli occhi di quei polizziotti che non sono coinvolti nell’affare la soluzione sembra essere chiaramente di parte. Se la misura e’ quella di salvare i poliziotti corrotti semplicemente trasferendoli in altre zone della citta’, la polizia sta facendo un’errore ancora piu’ grosso!
Giorgio Olivotto
Foto Chong Myo-hwa
Seoul, Corea
8 agosto 2010

The Cultural Exchange of Liulichang

Liulichang (琉璃廠) is a famous street in down-town Beijing (北京) where antiques have been sold since the Qing Dynasty (清朝, 1644-1912). When Korean scholars of the Choson Dynasty (朝鮮王朝, 조선왕조, 1392-1910) visited Beijing they purchased books and paintings in this district. Many of the shops remain from the old days and now welcome tourists.
Beijing. Liulichang Street

The place is also known for another reason: People used to exchange bribes there. In the late Qing Dynasty period, people had a very clever method of bribery. Those who needed to bribe high officials in Beijing loitered in stores. A quick-witted store owner would ask such a customer whom he wanted to bribe and how much money he was thinking of spending. The customer pretending to browse would give the name of the official and the money. The shopkeeper would then take his money and deliver the bribe to the official’s house. At the official’s house, the owner of the store would 'buy' an antique item or a painting equivalent in value to the bribe. He would then return to his store and pass it on to the customer. The bribe would be complete when the customer visited the official and returned the item.
It was a win-win deal for everyone. The official pocketed a sum of money worth that of his treasured antique as a bribe. For the person paying the bribe, there is no risk of offering something the official would not be fond of. And the store owner happily earned a commission from his dealing.
During the Qing Dynasty, officials in local governments or ordinary citizens gave bribes to officials in the central government in the capital. They made these bribes in the winter or in the summer, or during traditional holidays or when they parted. The word for ‘bribe’ in Chinese bears the character ching (敬) that ironically means ‘respect’. Anyway, as this practice was common, bribes and antique items were circulated in Liulichang.
In Korea, news reports have surfaced recently that police officers in southern Seoul had secret deals with owners of massage parlours and received bribes from them. Upon hearing the news, I felt that there is no difference between the late Qing Dynasty, when bribery was commonplace, and present-day Korea.
The Seoul Metropolitan Police Agency (서울경찰청의) said it would transfer around 500 police officers who have been working for some time in the same district in Seoul to other districts. This is apparently the best solution the agency could come up with. But those police officers who were not in on the take must feel it is unfair. If the measure is meant to save the police officers who took bribes by simply transferring them to other districts, then the police are making an even bigger mistake.
Giorgio Olivotto
Photo by Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
August 8, 2010

Gli Hagparazzi

Alle 4 del mattino del 31 luglio 1898, due fotografi professionisti entrarono di soppiatto nel castello del ‘Cancelliere di Ferro’, lo statista prussiano/tedesco Otto von Bismarck (1815-1898), alla periferia di Amburgo in Germania. Erano passate solamente 5 ore dalla morte del Bismarck, morte che metteva fine alla sua battaglia contro il male che lo aveva colpito un’anno prima. La stanza dove giaceva il cadavere era guardata a vista da alcune guardie e nessuno era autorizzato ad entrare senza il permesso della famiglia del defunto.
La restrizione era stata presa su richiesta del defunto che non aveva nemmeno mai autorizzato nessuno a rendere pubblico il suo malfermo stato di salute. Nonostante tutte le restrizioni in atto, i due fotografi riuscirono ad entrare la stanza del defunto e scattare alcune foto della salma. Subito dopo bussavano alla porta di una casa editrice per consegnare gli originali delle foto dietro un compenso di 200 000 euro, al valore attuale, e del 20 percento sui diritti di pubblicazione.
Esattamente 99 anni piu’ tardi, nell’agosto del 1997, Diana Principessa del Galles, (Diana Spenser, 1961-1997) trovava la morte in un incidente automobilistico. L’autista della macchina sulla quale Diana stava viaggiando, per evitare un gruppo di paparazzi, fu costretto ad una manovra azzardata finita con l’incidente. I paparazzi—il cui nome sottointende fotografi di celebrita’, politici e personaggi d’attualita’—avevano in quel momento commesso la tragedia di condurre un’essere umano alla morte.
Il paparazzo fa venire alla mente il noioso e fastidioso ronzio della zanzara. Si dice che il termine trova la sua origine nel fotografo alla caccia di donne celebri immortalato nel 1960 nel film La Dolce Vita del regista italiano Federico Fellini (1920-1993). Il termine, che nel film mostrava un carattere negativo, ha provato di essere una eccellente scelta per questa categoria di fotografi.
La struttura sociale coreana e’ tale da lasciare spazio libero ai paparazzi di cacciare le loro prede. ‘Cibo-paparazzi’ sono nascosti dietro l’angolo aspettando il momento favorevole per immortalare chi vende cibo avariato. ‘Spazzatura-paparazzi’ sono la’ per immortalare chi butta via illegalmente la spazzatura. ‘Sigarette-paparazzi’ sono sempre alla caccia di coloro che gettano mozziconi di sigarette sul marciapiede. ‘Karaoke-paparazzi [カラオケ, termine nato dalla fusione dei nomi Japanesi kara (空, vuoto) e ōkesutora (オーケストラ, orchestra) che identifica una forma di divertimento o di gioco televisivo nel quale cantanti dilettanti cantano accompagnati da musica pre-registrata (o video-registrata) usando un microfono opportunamente amplificato in un locale appositamente adibito a tale uso] in attesa di imprenditori senza scrupoli che gestiscono sale illegali. ‘Sex-paparazzi’ che aspettano di immortalare coloro che nonostante la legge prosperano con il traffico illegale del sesso; e via dicendo.
Persino i loro nomi sono entrati nel linguaggio popolare e fra i tanti, oggi, si e’ aggiunto il ‘scuola privata-paparazzo’ (hagparazzo) a caccia di hagwon (學院, 학원, scuole private a pagamento) che offrono lezioni private pur essendo non legalmente autorizzate. Nei 6 mesi, da luglio a dicembre 2009, 719 hagparazzi hanno intascato una media di 2.13 milioni di won (1460 euro) a testa. Questi hagparazzi hanno ricevuto un totale di 1.51 miliardi di won (1.015 milioni di euro) come compenso per aver scoperto queste scuole private illegali. Un hagparazzo, piu’ fortunato degli altri, ha incassato 61.85 milioni di won (42 400 euro), una somma quasi alla pari con lo stipendio annuale di 100 milioni di won (68 400 euro) percipito dal presidente di uno dei tanti conglomerati industriali coreani.
Tuttavia, il problema di questi fotagrafi non sta tanto nel fatto di scoprire scuole private illegali, quanto la loro attivita’ crea un’atomosfera nella quale la disonesta’, la sfiducia ed il petegolezzo sono rampanti. A quanto pare gli effetti di queste scoperte non sono poi cosi’ grandi come le cifre fanno pensare. Una delle critiche e’ che la maggior parte delle grandi scuole private sembrano escuse dalla caccia, mentre le piccole sono quelle piu’ prese di mira dai hagparazzi, che si orientano verso le piccole e medie scuole che sono relativamente piu’ facili da cacciare. La morale della favola e’ che i coreani dovrebbero preoccuparsi di quello che i loro figli imparano da questi hagparazzi!
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
1 agosto 2010

The Hagparazzi

At 4 am July 31, 1898, two professional photographers sneaked into the castle of ‘The Iron Chancellor’, the Prussian/German statesman Otto von Bismarck (1815-1898), in the suburbs of Hamburg, Germany. It was only 5 hours after Bismarck succumbed to death, ending his struggle against ill health for over a year. The room where his body was laid was strictly controlled and no one was allowed to enter without the permission of family members of the deceased.
The measure was taken according to the wishes of the late chancellor who did not even want to make public his poor shape in his sickbed. However, the photographers infiltrated the room and took photos of his corpse. A little later, they appeared at a publishing company and handed over the original prints to the publisher, who agreed to pay them what amounts to 200 000 euros at today value and 20 percent of the sales of the publication.
Exactly 99 years after that, in August 1997, Diana, Princess of Wales (Diana Spencer, 1961-1997) was killed in a car accident that occurred while her driver was trying to outmanoeuvre the paparazzi. Paparazzi—who originated from photographers who took photos of celebrities, politicians and other prominent people—had now committed the tragedy of driving the living to death.
The meaning of paparazzi is an annoying noise, particularly that of a buzzing mosquito. It is said that the word originated from a photographer, who chased upper-class women, featured in the 1960 film La Dolce Vita (The Sweet Life) directed by the Italian Federico Fellini (1920-1993). The term, implying a negative connotation, is an excellent choice for these kinds of photographers.
Korean society is a place where scores of mutated paparazzi look for their prey. Food paparazzi watch people who sell harmful foods; trash paparazzi watch people who throw away trash illegally; cigarette paparazzi watch people who throw cigarette butts on the street; karaoke [カラオケ, a portmanteau of Japanese kara (空, empty) and ōkesutora (オーケストラ, orchestra) is a form of interactive entertainment or video game in which amateur singers sing along with recorded music (and/or a music video) using a microphone and public address system] paparazzi watch people who run karaoke facilities without permission; sex paparazzi watch people who violate the sex trafficking prohibition law; and so on.
Even their names are unusual. Among them, most popular nowadays is private tutoring paparazzi (hagparazzi), which watch hagwon (學院, 학원, a for-profit private academy or institute) that run illegal private lessons. During the 6 months, from July to December 2009, 719 hagparazzi were rewarded 2.13 million won (1460 euros) each on average. They received a total of 1.53 billion won (1.050 million euros) in return for their reports on illegal private lessons run by tutoring centres. One hagparazzo received 61.85 million won (42 400 euros), the highest amount, almost equal to the net income of those who are paid a 100 million won (68 400 euros) annual salary.
However, the problem is that the nature of their job is tailing students and staking out private institutes to catch perpetrators of illegal lessons in the act. I worry that their activities will create an atmosphere in which such dishonourable behaviour as distrust and tattling are rampant. It seems that the effect of the crackdown is not so great. There is criticism that large private institutes are left intact, while smaller ones are caught by hagparazzi, who target small and medium tutoring centres that are relatively easy for them to watch. Hence, Koreans should focus their concerns on what their children will learn from hagparazzi!
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
August 1, 2010