Domani e’ Natale

Gesu’ Cristo naque dal ventre di Maria Vergine in una mangiatoia circondato da pastori e venne batezzato da Giovanni Battista. Da adulto passo’ 40 giorni nel deserto digiunando e lottando contro le tentazioni di Satana. All’eta’ di circa trent’anni si dedico’ alla missione di predicare la parola di Dio e del Vangelo, pregando e curando la sorte dei poveri e delle classi non previlegiate. Entrando a Gerusalemme, venne arrestato, torturato e crocifisso. ‘Il Re degli ebrei’ passo’ la sua vita nel nudo deserto fra i poveri invece che fra i ricchi nel conforto di una reggia.
Qua in Corea, la stagione delle elezioni e’ alle porte e stranamente c’e’ un fervente movimento fra i capi religiosi del paese. Un rispettato monaco buddista e’ indaffarato nell’appoggiare un promettente candidato politico, mentre un gruppo di ministri protestanti ha fondato un partito politico. Tuttavia queste persone non stanno agendo nello spirito di Gesu’, che difficilmente apprezzerebbe il loro comportamento.
Quando una folla di seguaci cercava di eleggere Gesu’ a loro re, egli gli appostrofo' dicendo: “Cosa andate a vedere nel deserto? Un’uomo che indossa vestiti lussuosi? Certamente no, coloro che indossano vestiti lussuosi vivono nella reggia del re." (Matteo, 11). Gesu’ traccio’ una netta linea fra il deserto e la reggia, e nello stesso tempo ne tracciava un’altra altrettanto netta fra religione e politica. Quando venne arrestato da Ponzio Pilato venne portato davanti al Sanhedrin, il tribunale giuridico degli ebrei, e sul podio dei testimoni pubblicamente deriso. Quando il governatore gli chiese: “Sei tu il re degli ebrei?”, rispose “Il mio regno non e’ in questo mondo.” (Giovanni, 18)
Durante i tempi crudeli dell’Impero Romano, Gesu’ mantenne sempre distanza dai zeloti, le forze ribelli che conbattevano per la liberta’ del popolo contro l’egemonia Romana. Quando i zeloti gli chiesero se era giusto pagare una tassa imperiale a Giulio Cesare, Gesu’ chiaramente rispose: “Da a Cesare quello che e’ di Cesare ed a Dio quello che e’ di Dio.”
Tuttavia, la storia mostra che la cristianita’ non ha sempre seguito l’insegnamento di Gesu’. Pe esempio, nel medioevo la chiesa cattolica ha pesantemente contribuito a riportare ai secoli bui l’intera Europa. Non c’e’ posto nella storia per un felice matrimonio fra quello che e’ di Cesare e quello che e’ di Dio. Il chiaro insegnamento di Gesu’ dal deserto rimane solamente nelle parole della fede che, fatta eccezione per rari casi, non vengono mai messe in pratica. Ricordo ancora di aver letto anni fa le sagge parole che il primo cardinale coreano, Stefano Kim Sou-hwan (1922-2009), pronuncio’ nel suo messaggio alla vigilia del Natale 1971, subito dopo che il presidente Park Chung-hee (1917-1979) aveva dichiarato lo stato di emergenza e riscritto la costituzione in modo da poter regnare sul paese per il terzo termine. Il cardinale rimproverava il governo di essere caduto preda delle tentazioni della dittatura e rimaneva l’aperto difensore della democrazia durante il turbulento periodo dei regimi militari. Le sue parole e le sue azioni hanno avuto piu’ peso che quello della multitudine dei partiti politici cristiani.
Nonostante questo, recentemente le chiese coreane, che dovrebbero servire da faro per il conforto di una societa’ appensantita dalla discordia, dalla rabbia e dalla credibilita’, si e’ invece schierata in prima linea nel conflitto creatosi fin dall’inizio dell’amministrazione dell’attuale presidente Lee Myung-bak (1941- , p.2008-2013). Sia il presidente che la societa’ cristiana stanno sbagliando, ma nessuno di loro sembra pentirsi. Gli scandali nati in alcune chiese cristiane coreane sono incredibili. Ministri di chiese importanti nel paese sono stati denunciati per appropriazione indebita, assalto ed altri simili delitti. Le persone che dovrebbero inginocchiarsi e pregare per il paese e la salvezza dei suoi cittadini hanno abbusato della loro liberta’ per unirsi ai politici.
In Germania c’e’ un partito politico cristiano ed i suoi menbri da buoni credenti pagano le tasse. Nessun ministro che viene pagato dallo stato si interessa di politica mentre veste titoli religiosi. Qua in Corea la comunita’ cristiana e’ spesso presa dalla fiamma della fazione come la principale setta presbiteriana che da sempre alterna periodi di cooperazione a quelli di discordia. Lo spirito di riforma, che e’ alla radice del protestantesimo, domanda grossi sacrifici alle chiese ed ai loro ministri, non attivita’ politica. I capi religiosi non devono usare i loro paramenti e titoli per guadagnare potere politico.
La cristianita’ deve servire il re del deserto non gli uomini di governo. I capi religiosi che svolgono attivita’ politica non possono guadagnare nulla, possono solo aggravare lo scetticismo verso la chiesa.

Domani e’ Natale, il giorno nel quale dovrebbero ricordare l’insegnamento di Gesu’ Cristo.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
24 dicembre 2011

Tomorrow is Christmas

Jesus Christ was born to the Virgin Mary in a manger surrounded by shepherds and was baptized by John the Baptist. When Jesus was older, he went to the desert for 40 days to fast and fight off various temptations from Satan. Then at around 30 years of age, he went on a mission to spread the words of God and the Gospel, preaching for and healing the poor and underprivileged. He was arrested upon entering Jerusalem, tortured and crucified. ‘The King of the Jews’ spent his life on the hard desert among the poor instead of among the rich in the comfort of a palace.
The election season here in Korea is nearing, and strangely there is bustling movement among religious leaders. A revered Buddhist leader is busy serving as a mentor to a promising political candidate, and a group of pastors have launched a political party. But they are not acting in the spirit of Jesus, who would hardly be happy with their actions.
When a crowd of followers wanted to erect him as their king, Jesus instead left them, saying “What did you go into the desert to see? A man dressed in fine clothes? No, those who wear fine clothes are in kings’ palaces” (Matthew 11). Jesus drew a clear line between the desert and the palace and similarly divided religion and politics. When he was taken to Pontius Pilate at the Sanhedrin, a Jewish judicial body, he was put on the witness stand and publicly mocked. When the governor asked him “Are you the King of the Jews?” Jesus answered “My kingdom is not of this world” (John 18). During the days of the oppressive Roman Empire, Jesus kept his distance from the Zealots, rebel forces fighting for freedom. When the Zealots asked Jesus whether it was right to pay an imperial tax to Julius Caesar, Jesus bluntly told them “Give back to Caesar what is Caesar’s and to God what is God’s.”
But history shows that Christian establishments have not always followed this advice. For instance, the Catholic Church in medieval times helped to bring about the Dark Ages in Europe. Nowhere in history has there been a happy marriage between what is Caesar’s and what is God’s. Jesus’ stern teachings from the desert remain simply words of worship that are not practically implemented, though there are some important exceptions. I can still remember reading years ago the valiant words of the first Korean cardinal, Stephen Kim Sou-hwan (1922-2009), from his message on Christmas Eve in 1971 after President Park Chung-hee (1917-1979) declared a state of emergency and rewrote the Constitution so he could rule for a third term. The cardinal reprimanded the government for falling prey to the temptation of dictatorship and remained an outspoken defender of democracy during the turbulent military regimes. His words and actions had more power than a multitude of Christian political parties.
But recently, Korean churches, which should serve as a beacon of comfort amid a society brimming with disagreement, anger and distrust, have instead stood at the forefront in the axis of conflict from the beginning of the incumbent President Lee Myung-bak (1941- , p.2008-2013) administration. Both the president and the Christian establishment are at fault, but neither appears remorseful. The scandals at some of the Korean churches have been appalling. Pastors at major churches have been sued for embezzlement, assault and other misdeeds. The people who should be kneeling and praying for the country and salvation have abused their liberty to join politics.
There is a Christian political party in Germany, but its members are tax-paying common believers. None of the pastors who receive wages from the state engage in political activities while maintaining their religious titles. Here in Korea, though, the Christian community has often come under fire for factionalism, and the main Presbyterian factions have endlessly alternated between times of cooperation and serious discord. The spirit of reformation, which is at the root of Protestant beliefs, demands rigid restraint and sacrifice from churches and pastors, not political activities. Religious leaders should not use their robes and titles to gain political power.
Christianity must serve the king of the desert instead of governmental offices. Religious leaders involved in politics will not gain anything beyond aggravated scepticism about the churches. Tomorrow is Christmas and they must recall the teachings of Jesus Christ.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
December 24, 2011

Non un’Orgoglio, solamente un Fardello

I moderni condomini trovano la loro origine nelle insulae dell’antica Roma, costruite per accomodare la rapida espansione delle classi popolari. Le insulae erano edifici ad uso vario che potevano raggiungere i sei-sette piani (raramente otto-nove piani) costruiti con mattoni di fango e piu’ tardi usando un cemento primitivo. Al piano terra ospitavano negozi ed uffici, mentre nei piani superiori locali di abitazione. Nella maggioranza dei casi le insulae offrivano basse condizioni igeniche dovute all’inefficiente sistema di drenaggio.


Un’insula romana



I condomini moderni vennero introdotti dall’architetto francese Le Corbusier (1887-1965). I primi esempi vennero costruiti a Marsiglia negli anni 50. Avevano uno stile moderno essendo supportati da piloni (pilotis) al piano terra. Nonostante la loro modernita’ questi condomini diventarono ben presto delle case popolari occupate dagli strati piu’ bassi della popolazione urbana.
Qua in Corea i primi complessi condominiali vennero costruiti nel 1962. La Korea National Housing Corporation (KNHC) costrui’ nel quartiere di Tohwa (桃花洞, 도화동, Tohwa-dong) nel distretto di Mapo (麻浦區, 마포구, Mapo-ku) a Seoul, dieci complessi condominiali di sei-piani previsti per alloggiare 642 famiglie. Tuttavia l’occupazione rimase bassa, 10 percento, nella convinzione che i condomini non erano convenienti per viverci. In piu’ correva voce che le caldaie per riscaldamento, che usavano formelle di carbone pressato, erano dannose alla salute. Per dimostrare che si trattava solo di una diceria, la KNHC fece degli esperimanti usando cavie senza pero’ ottenere pubblica credibilita’. Secondo Ho Ui-do (허ㅢ 도) nel suo Romantico Appartamento, il presidente dell’impresa di costruzione dormi’ in un appartamento per provarne la sicurezza.
Quando nel 1971 simili complessi condominiali vennero costruiti nel quartiere di Pampo a sud della citta’, usando un mutuo dagli Stati Uniti, i cittadini cambiarono velocemente oppinione e gli edifici passarono improvvisamente da appartamenti inconvenienti a mezzi speculativi per fare soldi. I cittadini che abitavano nel quartiere di Panpo (盤浦洞, 반포동, Panpo-dong) nel distretto di Socho (瑞草區, 서초구, Socho-ku) assaporarono l’onore di sentire le loro consorti chiamate ‘madame fortuna’ e divento’ di moda essere un ‘abitante di Panpo’. Da allora l’amore dei coreani per i complessi condominiali non e’ piu’ diminuito. So Ha-jin (서하진) nella sua novella Casa Modello scrive: “Se bevo te con mio marito in questa bella casa, sembra che il mio mondo diventi cosi’ brillante come la casa.” Chon Sang-in (전상진), l’autore di Pazzo per gli Apartamenti, scrive: “Vivere in un appartamento di lusso e’ diventato una condizione essenziale per far parte della classe media coreana.”



Un complesso condominiale a Seoul


Oggi i complessi condominiali stanno creando problemi alla classe media coreana che ha comprato l’appartamento con mutui di compagnie finaziarie locali. Dopo la crisi finanziaria del 1997, la classe media coreana e’ soggetta ad un grosso sforzo finanziario perche’ il prezzo dell’immobile e’ letteralmente crollato. Secondo Kim Yong-je (김영제), l’autore di Casa Povera, si stima che oggi ci siano 1.98 milioni di famiglie con una ‘casa povera’. Per loro la casa non e’ piu’ un’ orgoglio, e’ solamente un fardello.
Sto pensando che piuttosto discutere se e’ il caso di ridurre il rapporto debito-entrate (DTI), per il governo sia preferibile cercare di capire cosa in realta’ ha creato nel paese questo grande numero di famiglie dalla ‘casa povera’.

Giorgio Olivotto
Foto di Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
18 dicembre 2011

Not a Pride, only a Burden

The modern apartment building can be traced back to the insulae of ancient Rome, which were built to accommodate the rapidly expanding lower class. This was a multi-purpose building that could reach six-seven-story (rarely eight-nine-story) built of mud bricks and later of primitive concrete. On the ground floor, there were spaces for shops and businesses, and the floors above it were used for residential purposes. In many cases, the insulae were unsanitary because of an ineffective drainage system.




A Roman insula


The person who introduced a model for modern apartments was the French architect Le Corbusier (1887-1965). The collective housing units he built in Marseilles in the 1950s had a modern style and were supported by pilotis (stilts) on the ground floor. However, the apartments soon became akin to tenements because they were occupied by the urban poor.
In Korea, the first large-scale apartment complex was built in 1962. The Korea National Housing Corporation (KNHC) built ten six-story apartment buildings for 642 households in Tohwa Neighbourhood (桃花洞, 도화동, Tohwa-dong), Mapo District (麻浦區, 마포구, Mapo-ku), Seoul. But the occupancy rate was as low as 10 percent due to the strong belief that apartments were inconvenient. There was also a rumour that the briquette boilers used to heat the buildings were bad for the health. To test this theory, the housing corporation did an experiment with lab mice. When that failed to restore the public’s confidence, the construction company director slept in the house himself to prove the heating system was safe, according to Ho Ui-do (허ㅢ 도), the author of Romantic Apartment.
The public perception of the apartment changed from nuisance to money-maker when apartments were built in the Panpo Neighbourhood in southern Seoul in 1971 with a development loan from the United States. People who lived in Panpo Neighbourhood (盤浦洞, 반포동, Panpo-dong), Socho District (瑞草區, 서초구, Socho-ku) were glorified as ‘madame fortune’ and it was chic to be a ‘Panpo person’. Since then, Korea’s love for apartments has not subsided. So Ha-jin (서하진) wrote in her novel Model House: “If I drink tea with my husband in such a beautiful house, it seems that my world will also become as bright as the house.” Chon Sang-in (전상진), the author of Crazy About Apartments, wrote that “living in a luxury apartment has become a kind of special condition required for being part of the middle class in Korea.”


An apartment complex in Seoul


The apartment is now causing a lot of headaches for members of the middle class. They bought their apartments with money borrowed from financial companies, but have suffered a great deal of financial damage because the price of their houses bottomed out after the 1997 financial crisis. It is estimated that there are about 1.98 million so-called ‘house poor’ households at present, according to Kim Yong-je (김영제), the author of House Poor. For them, the apartment is anymore a pride, only a burden.
I guess rather than debating over whether to relax the DTI (debt-to-income ratio), the government should first find out what caused so many people to be house poor.

Giorgio Olivotto
Photo by Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
December 18, 2011

L’Irresistibile Gusto del Saba-Saba

Parecchi anni fa, qua in Corea, l’espressione ‘saba-saba (사바-사바)’ era di uso frequente. Era considerata il simbolo espressivo dello sgretolamento dell’ordine sociale caratteristico dei caotici anni ’50, subito dopo la liberazione dal Giappone (1910-1945) e la fine della Guerra di Corea (1950-1953).
Saba-saba si riferiva al dare sottobanco denaro o un regalo di valore in cambio di un qualsiasi favore. Secondo una delle teorie sull’origine del termine, sembra che l’espressione risalga al periodo di occupazione giapponese quando era comune chiedere a prestito due sgombri, dal nome giapponese saba del pesce. Un’altra teoria dice che saba-saba e’ il suono a mezzavoce che viene emesso all’atto di passare la ‘bustarella’. A quel tempo questo tipo di corruzione era cosi’ comune al punto da essere considerato uno dei tanti avanzi del decennio dopo la liberazione: era considerato un modo di assicurarsi un trattamento preferenziale nel mondo degli affari o dell’impiego, ed eventualmente un modo di vivere piu' favilmente la vita.



Saba (sgombri)


A quel tempo era cosa comune pensare che, “a questo mondo non c’e’ nulla che saba-saba non possa raggiungere, e nulla puo’ essere raggiunto senza saba-saba.’ La pratica era cosi’ evidente che nel luglio 1955, la polizia dichiarava che avrebbe sradicato la pratica del saba-saba connessa con attivita’ criminali.
Oggi nessuno usa piu’ l’espressione saba-saba, ma la tradizione continua nella cultura della ‘bustarella’.
All’inizio di quest’anno, il Commissario Generale di Polizia, Cho Hyon-o (趙顯五, 조현오, 1955- ), dichiarava che aveva sentito dire che alcuni poliziotti assegnati nei quartieri alti della citta’, a sud del fiume, avevano intascato ‘bustarelle’ per decine di milioni di won (1 euro ≈ 1500 won) da sale di ‘massaggio’ e similari locali di divertimento. Ordinava una rigorosa ispezione alle stazioni di polizia dei quartieri (區, 구, ku) di Kangnam (江南區, 강남구, Kangnam-ku), Socho (瑞草區, 서초구, Socho-ku) and Songpa (松坡區, 송파구, Songpa-ku) ed in soli 10 giorni tre poliziotti venivano arrestati sotto accusa di corruzione. Avevano ricevuto ‘bustarelle’ per un valore di parecchi milioni di won da locali di divertimento della zona per aver chiuso un’occhio sulla loro attivita’ non estremamente conforme alle leggi e regolamenti del caso. Non era un segreto per nessuno che i poliziotti facevano spietatamente a gara per essere assegnati nei luctativi quartieri alti della capitale.
Il sociologo tedesco Georg Simmel (1858-1918) nel suo La Filosofia del Denaro scriveva che una volta assaporato il gusto del denaro sottobanco, diventa difficile vivere senza. Attraverso il denaro, le innumerevoli varieta’ della personalita’ umana spariscono e lo spirito si perde al punto che persino i poliziotti possono cadere nella tentazione di accettare ‘bustarelle’ anche solamente per i benefici personali o professionali che le accompagnano. Tuttavia rimane sempre un mistero come gli innumerevoli locali di divertimento nei quartieri alti della citta’ continuino a rischiare la loro licenza operando illegalmente evadendo tasse ed offrendo prestazioni extra.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
11 dicembre 2011

The Irresistible Taste of Saba-Saba

There was a time, here in Korea, when the expression ‘saba-saba (사바-사바)’ was used widely. It was a symbolic expression for the dissolution of the social order in the chaotic period of the 1950s after liberation from Japan (1910-1945) and the Korean War (1950-1953).
Saba-saba refers to the act of giving money or expensive gifts in return for a favour. One theory is that it originated during the Japanese colonial period with someone asking for a loan of two mackerels, or saba in Japanese. Another theory is that saba-saba is the sound that’s whispered when someone is giving a bribe. The act of bribery was so widespread back then that it was considered one of the by-products of the decade after liberation. It was considered a panacea to secure preferential treatment in business or employment and it was eventually considered a way to live life easily.



Saba (mackerels)


People used to say, “In this world, there is nothing that saba-saba cannot achieve, and nothing can be achieved without saba-saba.” The practice was so prevalent that the national police declared in July 1955 that it would eradicate the practice of saba-saba associated with crimes.
These days, no one uses the term saba-saba anymore, but the custom is continued in the culture of bribery.
Early this year, Cho Hyon-o (趙顯五, 조현오, 1955- ) the commissioner general of the National Police Agency, said that he has heard about some policemen serving in the luxury districts south of the river taking bribes of tens of millions of won from massage parlours and other similar businesses. He ordered an inspection of police stations in Kangnam (江南區, 강남구, Kangnam-ku), Socho (瑞草區, 서초구, Socho-ku) and Songpa (松坡區, 송파구, Songpa-ku) Districts (區, 구, ku) and in just 10 days, three police officers were caught and charged with alleged corruption. They had received entertainment and bribes worth several million won for turning cases around in the business’ favour. It was no joke that police officers competed to be assigned to the lucrative stations in the high living areas south of the river.
Once you get a taste for dark money, it’s hard to live without it. German sociologist Georg Simmel (1858-1918) wrote about this in The Philosophy of Money. Through money, the unlimited variety of human personalities disappears and the soul gets lost. Even police officers may be tempted to accept a bribe for the personal or professional benefits it brings. Nevertheless, it is still a mistery how the countless businesses in the high level districts of the city would dare to commit such illegalities as tax evasion and illegal operation.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
December 11, 2011

Andare al Fiume Han

Fermati, per favore
questa e’ l’ultima fermata.
Qualche volta, cappelli senza padrone
sono appesi al parapetto,
sbattuti dal vento dicono goodbye.
Le ragazze, nell'ultimo inchino fanno cadere
una lacrima alla base della colonna
.”
scriveva Kim Ki-rim (김기림) nel suo poema Il Ponte sul Fiume Han. La sua descrizine di un suicidio evoca tristezza e solitudine. Durante la vita del poeta, molte persone si sono suicidate buttandosi nel fiume da uno dei tanti ponti che lo attraversano. Questo atto disperato era largamente causato dal fatto che il primo ponte sul fiume Han (漢江, 한강, Hangang) venne costruito nel 1917. Il ponte che immediatamente diventava un’attrazione per la citta’, diventava anche un luogo di tristezza considerando il fatto che molti lo usavano per suicidarsi.



Il fiume Han


Le autorita’, nel cercare di affrontare il problema, finirono col trovarsi davanti a grosse difficolta’. Nel 1922, la stazione di polizia di Yongsan (龍山, 용산, Collina del Drago) offriva un premio per uno slogan a prevenzione del suicidio. Parecchi furono i partecipanti, con slogan che leggevano: “C’e’ un vecchio detto che il dolce arriva sempre dopo l’amaro. Per favore, resta vivo!” Un’altro ricalcava una forma piu’ lirica: “Le rose canine lungo la riva fioriscono ancora in primavera. Ma non c’e’ ritorno dopo il viaggio della vita.” Sul parapetto ne installarono uno che leggeva: “Per favore, porta pasienza,” e come supporto allo sforzo di prevenzione, il governo creava un centro di consultazione.
Anche se le autorita’ fecero tutto il possibile per prevenire i suicidi, il loro sforzo porto’ pochi frutti. Un giornale dell’epoca scriveva: “Il fiume Han, un luogo di rilassamento e svago per i cittadini, e’ ormai diventato un luogo dove si rende l’ultimo saluto ai morti.” E’ da qua che la frase “andare al fiume Han” assunse il significato di “suicidarsi gettandosi nel fiume.” La frase venne usata da Yom Sang-sop (廉想涉, 염상섭, 1897–1963) nella sua novella La Responsabilita’ del Marito: “Se ella 'va al fiume Han' perche’ rifiuti di incontrarla, la responsabilita’ per la sua morte ricadra’ su di te.”
L’idea di suicidarsi saltando dal ponte dentro al fiume non e’ cambiata di molto al giorno d’oggi, anzi e’ diventata un problema molto piu’ serio sopratutto considerando che oggi ci sono 24 ponti sul fiume Han. Nelle statistiche presentate dalla citta’ di Seoul ad una commissione parlamentare di inchiesta, sono stati registrati dal 2006 ad oggi un totale di 2 575 suicidi dai 24 ponti in citta’, una media di 1.5 casi al giorno. Il fiume Han vive ancora nella sua fama di essere il posto preferito per un suicidio.
Un’inchiesta del centro governativo di consultazione, rilevava che negli anni 20, il popolo si suicidava a causa delle difficolta’ incontrate nella loro vita quotidiana, disgusto verso la loro esistenza ed al loro cuore a pezzi. Quasi certamente oggi le ragioni sono le stesse. Forse sara’ necessario installare dei circuiti televisivi chiusi, linee telefoniche di emergenza, reti di protezione in modo da prevenire il suicidio saltando giu’ dal ponte. Ma tutti questi sforzi risulteranno inutili, persino se il fiume dovesse essere coperto, fino a quando tutti noi non ci prendiamo piu’ cura dei nosti vicini.

Giorgio Olivotto
Foto di Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
4 divembre 2011

Going to the Han River

Stop please
this is the last port.
Sometimes, hats without an owner hang on the rail
and flutter in the wind saying goodbye.
For girls, they put a big tear bowl
at the base of the column
.”
Kim Ki-rim (김기림) wrote in his poem Han River Bridge. His description of a suicide evokes feelings of sadness and isolation. In the poet’s lifetime, people often committed suicide by jumping into the river from the bridges running over it. This was largely due to the fact that the first bridge over the Han River (漢江, 한강, Hangang) was built in 1917. The footbridge, which quickly became an attraction of Seoul, just as suddenly turned into a place of pain as a number of people used it to plunge to their deaths.



The Han River


This kind of suicide was difficult for the authorities to deal with. In 1922, Yongsan (龍山, 용산, Dragon Hill) Police Station even offered a prize for the best suicide prevention slogan. Various entries came in, including this one: “There is an old saying that sweet comes after bitter. Please stay alive!” Another arrived in the form of the lyrics: “The sweetbrier along the beach will bloom again in spring, but there is no return after life’s journey.” They put up a sign saying, “Please Have Patience,” at the rail of the bridge. To support the campaign, the government also set up a counselling centre.
Although the authorities did what they could to prevent further suicides, it seems that they were not effective. A newspaper even reported that “The Han River, a resting place and playground for citizens, has become a place where we bid farewell to the deceased.” This is how the phrase “going to the Han River” came to mean “Committing suicide by plunging into the river.” The phrase has been used in a passage of Yom Sang-sop (廉想涉, 염상섭, 1897–1963) novel Husband’s Responsibility: “If she ‘goes to the Han River’ because you refused to meet her, the responsibility of her death will fall on you.”
The idea of committing suicide by jumping into the river has not changed much. It is an even more serious problem nowadays, especially because the number of bridges over the Han has increased to twenty-four. According to statistics presented by the city of Seoul to a parliamentary inspection committee, there have been a total of 2 475 suicides from 24 bridges since 2006—an average of 1.45 cases per day. The Han River bridges still live in infamy of being suicide attractions.
In the 1920s, people committed suicide because of hardship in their lives, disgust about their existence and a broken heart, according to a survey by the government-established counselling centre. Those same causes may even be the same today. It may be necessary to establish closed-circuit televisions, emergency telephone lines and suicide prevention fences to prevent people from committing suicide on the Han. But the efforts will be futile, even if the river itself will be covered, as long as we all disregard our neighbours.

Giorgio Olivotto
Photo by Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
December 4, 2011