Un Pensiero sul Matrimonio

Nello scrivere circa il matrimonio, lo scrittore francese Michel de Montaigne (1533-1592) osservava, “Il matrimonio e’ come una gabbia. Gli uccelli che sono fuori vigliono entrare, quelli che sono dentro vogliono uscire”. Il matrimonio deve essere una proposizione al punto che persino Adamo ed Eva devono averci pensato sopra. Tuttavia, e’ veramente una cosa cosi’ grave? Artisti e scrittori hanno meditato a lungo sul problema. Il comediografo irlandese George Bernard Shaw (1856-1950) arrivo’ a paragonare il matrimonio ad un affare. In un sua famosa citazione scriveva, “E’ affare di una donna lo sposarsi prima possibile, ed e’ quello di un’uomo restare scapolo piu’ a lungo possibile”. In un’altra citazione spiegava la ragione di questa logica, “Il matrimonio e’ una cosa comune perche’ combina il massimo delle tentazioni con il massimo delle opportunita’.”
Nel passato, lo scopo principale del matrimonio era il sesso, il procreare, la divisione del lavoro, e l’accumulo di ricchezza. Tuttavia, con la crescita delle stato della donna e lo sviluppo dei contraccettivi, il matrimonio si e’ spostato da una necessita’ ad una scelta, contribuendo all’attuale situazione della diminuzione delle nascite ed alla sempre maggiore tendenza alla coabitazione.



Tradizionale cerimonia matrimoniale in Corea (oggi)


In questi ultimi anni qua in Corea, le donne che scelgono di non sposarsi sono in aumento, al punto che i coreani hanno dovuto inventare parole nuove per descrivere il fenomeno. Il termine ‘non ancora sposato’ e’ basato sulla condizione che il matrimonio e’ una neccessita’, mentre il termine ‘non sposato’ e’ basato sul fatto che il matrimonio e’ una scelta. Uno studio recente ha messo in evidenza che tre donne trentenni su dieci possono essere etichettate ‘Signorina d’Oro’, un termine che si riferisce alla loro preferenza per la liberta’, l’autonomia e l’appartenenza alla tribu’ delle ‘non sposate’. Il problema tuttavia non e’ solo coreano. Negli Stati Uniti le ‘Ragazze Alfa’ ed in China ‘Shengnu’ (剩女, Donne d’Avanzo) stanno diventando un problema sociale.



Foto di gruppo il giorno del matrimonio (inizio XX secolo)


Non c’e’ dubbio che il matrimonio sia difficile e con l’aumento globale dei divorzi e’ piuttosto difficile trovarne il lato positivo. Il poeta inglese William Shakespeare (1564-1616) usava dire che correre freneticamente all’altare non avrebbe dato buoni risultati, mentre il comediografo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906) scriveva, “il matrimonio e’ qualcosa alla quale tu devi dare tutta la tua coscienza”. Tuttavia, il matrimonio non puo’ essere ignorato da nessuno. Tutti gli essere viventi nascono, vivono e muoiono e per tutti loro c’e’ un solo dovere; ma per noi esseri umani il dovere e’ anche un piacere: i fiori impollinano, i leoni si accoppiano e noi esseri umani facciamo all’amore. Come dice la canzone:

Amore e matrimonio, amore e matrimonio
Stanno assieme come cavallo e caretto
Questo ti dico fratello,
Non puoi averne uno senza l’altro
.”

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
20 novembre 2011

A Thought about Marriage

Writing about marriage, French writer Michel de Montaigne (1533-1592) lamented, “Marriage is like a cage. The bird outside it wants to get in, but the one inside tries to get out.” Marriage must be a proposition that even Adam and Eve might have agonized over. But is it really so bad? Artists and writers have long pondered this very question. The Irish play writer George Bernard Shaw (1856-1950) once compared marriage to business. In one famous quote he said: “It is a woman’s business to get married as soon as possible, and a man’s to keep unmarried as long as he can.” In another quote he offers a reason for his logic: “Marriage is popular because it combines the maximum of temptation with the maximum of opportunity.”
In the past, the reasons for getting married were sex, child-rearing, division of labour and accumulation of riches. But with the increase in women’s status and the development of contraceptives, marriage has evolved from a necessity to a choice. That has contributed to the current situation of plunging birth-rates and a greater tendency toward cohabitation.


Korean traditional wedding ceremony (today)


Here in Korea, the number of women choosing not to marry has also increased in recent years. Now, Koreans even have different words for the state of being single. The word ‘unmarried’ is based on the understanding that marriage is a must, whereas ‘not-married’ is based on the notion that marriage is a choice. A recent study found that three out of ten women in their 30s could be given the label ‘Gold Miss’, which refers to a free, self-reliant and ‘not-married’ tribe. The problem is not only confined to Korea. ‘Alpha Girls’ in the United States and ‘Shengnu’ (剩女, Leftover Women) in China has also become a social problem.



A Korean wedding group (early 20th century)


Marriage is difficult, to be sure, and with divorce rates rising around the world, it is hard to have a positive attitude about it. The English poet William Shakespeare (1564-1616) once said that rushing to the altar wouldn’t bring good results, while the Norwegian play writer Henrik Ibsen (1828-1906) said that “marriage is something you have to give your whole mind to.” But no one can ignore marriage. All living creatures are born, go through life and then perish. For them, there is only one duty. But for humans the duty is also a pleasure. Flowers pollinate, lions mate and human beings make love. As the song says:

Love and marriage, love and marriage
Go together like a horse and carriage
This, I tell you brother,
you can’t have one without the other
.”

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
November 20, 2011

La Peste Bianca

La sera del 24 marzo 1882, il medico e microbiologo tedesco Robert Koch (1843-1910) si presentava alla Physiological Society di Berlino davanti a un’udienza di un centinaio di scienzati e studiosi ai quali esponeva il risultato delle sue ricerche su uno dei piu’ maligni nemici dell’umanita’: il Micobacterium tuberculosis. Era la prima volta che l’uomo individuava l’origine della tubercolosi. Oggi, Koch e’ il piu mensionato ed onorato scienziato nella storia della lotta contro la tubercolosi ed a ricordo della scoperta, il 24 marzo e’ ricordato come il Giorno Mondiale della Tubercolosi.
La tubercolosi e’ una delle piu’ vecchie malattie nella storia dell’umanita’. Segni di tubercolosi sono stati scoperti in crani dell’Eta’ della Pietra, risalenti a 5 000 anni fa, scavati a Heidelberg in Germania. Altre tracce sono trate scoperte nelle mummie egiziane risalenti a 3 000 anni fa. Anche gli antichi coreani hanno sofferto per la malattia mortale come si puo’ leggere nelle cronache risalenti al periodo dei Tre Reami (三國時代, 삼국시대, 57 BC–668 AD). La tubercolosi invadeva l’intera Europa nel XVIII e XIX secolo uccidendo il 25 percento della popolazione. I colpiti dalla tubercolosi mostravano un colorito piuttosto pallido e la malattia che li colpiva veniva popolarmente chiamata ‘peste bianca’, mentre nell’Europa medievale i sofferenti di peste si riconoscevano per il colore nero della loro pelle e la malattia era nota col nome di ‘peste nera’.
Sono molti gli scrittori ed artisti che hanno descritto la terribile malattia nelle loro opere. Il poeta inglese David Herbert Lawrence (1885-1930), lui stesso vittima della turbecolosi, scriveva nel suo oscuro poema La Nave della Morte (1930):

Il corpo muore in pezzi, e l’anima timida
trova il suo passo trascinato via, mentre il diluvio oscuro cresce
.”

L’Urlo (1893), il famoso dipinto del norvegese Edvard Munch (1863-1944), puo’ essere visto come la languida espressione che ha colpito l’artista dopo la morte per tubercolosi della madre quando aveva cinque anni e della sua preferita sorella quando ne aveva quattordici.



L’Urlo (1893) di Edvard Munch


I pazienti descritti nelle opera del poeta coreano Lee (Yi) Kwang-su (이광수, 1882-1950), che moriva colpito dalla tubercolosi, quasi tutti soffrono della malattia che al Lee appariva come un simbolo di ansieta’, solitudine e mancanza di amore.
La tubercolosi e’ considerata una malattia del passato ed e’ spesso associata con la poverta’ e la cattiva nutrizione. Tuttavia, in questi ultimi anni in Corea, i colpiti da tubercolosi sono in preoccupante aumento. Circa 35 000 persone sono state diagnosticate con la malattia. Sembra assurdo, ma la Corea ha il piu’ alto numero di tubercolosi fra i paesi membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD). Una delle cause sembra sia la mancanza di immunita’ dei giovani che sono stressati per entrare un’universita’ e per la ferrea dieta alla quale si sottopongono per mantenere la linea. Nonostante i coreani considerino la malattia anacronistica, la tubercolosi rimane una minaccia nel paese ed i coreani devono rinnovare la loro determinazione in modo da sconfiggerla.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
13 novembre 2011

The White Plague

On the evening of March 24, 1882, the German physician and microbiologist Robert Koch (1843-1910) stood before some 100 scientists and scholars at the Physiological Society of Berlin and gave a presentation that included a detailed description of mankind’s most vicious enemy: Mycobacterium tuberculosis. It was the first the world had seen of the bacterium that causes tuberculosis. Today, Koch is the most celebrated and significant scientist in the history of the fight against tuberculosis. In celebration of his achievements, March 24 is designated as World Tuberculosis Day.
Tuberculosis is one of the oldest diseases in the history of humanity. Signs of tuberculosis can be found in the Stone Age skulls dating 5 000 BC discovered in Heidelberg, Germany. Tuberculosis decay was also found in Egyptian mummies from 3 000 BC. Ancient Koreans also suffered from the deadly disease as shown by records from the Three Kingdoms period (三國時代, 삼국시대, 57 BC – 668 AD). Tuberculosis spread all over Europe from the 18th to 19th century, killing 25 percent of the population. Tuberculosis patients typically had pale complexions, so the disease was called the ‘white plague’. In medieval Europe, the pestilence left the skin of the sufferer black and people called the disease the ‘black death’.
Numerous writers and artists described the painful disease in their works. The English poet David Herbert Lawrence (1885-1930), a tuberculosis victim, wrote in his dark and compelling poem The Ship of Death (1930):

Piecemeal the body dies, and the timid soul
has her footing washed away, as the dark flood rises
.”

The Scream (1893), the famous painting by the Norwegian Edvard Munch (1863-1944), may be an expression of the anguish he felt after his mother died of tuberculosis when he was five and his favourite sister when he was fourteen.



The Scream (1893) by Edvard Munch


The patients depicted in the poems of the Korean Lee (Yi) Kwang-su (이광수, 1882-1950), who died of tuberculosis, almost always suffer from the disease. To Lee, tuberculosis was a symbol of anxiety, loneliness and lack of love.
Tuberculosis is considered a disease of the past and is often associated with poverty and malnutrition. But the number of tuberculosis cases has increased recently here in Korea. Around 35 000 people have been newly diagnosed with tuberculosis. Absurdly enough, Korea has the highest tuberculosis outbreak and death rate among the members of the Organization for Economic Co-operation and Development (OECD). One of the causes is the compromised immunity of young people, who are stressed about college admissions and their diet. Although Koreans regard the disease as an anachronism, tuberculosis remains a threat in the country and they must renew their determination to fight it.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
November 13, 2011

Non Mollare, non Hai Ancora Perso

Prima della scorsa primavera, nonostante la mia esperienza con le montagne italiane, qua in Corea ero un montanaro principiante che frequentava solamente il monte Kwanak (冠岳山, 관악산, Kwanaksan, 632 m) qua a Seoul, ma grazie alla magia che mi ha stregato visitando il monte Sorak (雪嶽山, 설악산, Soraksan, 1 708 m) decidevo di attraversare il monte Chiri (智異山, 지리산, Chirisan). La scorsa primavera decidevo di vincere il Chonwang (1 915 m), la vetta piu’ alta del monte Chiri. Ma quando arrivai la’ scoprivo che il monte Chiri e’ completamente diverso dal monte Sorak. Se il Sorak appare come una bella e seducente amante, il Chiri e’ una casta signora che difficilmente si fa avvicinare, al punto che nonostante avessi scalato numerose cime e sceso molte vallate non si era ancora decisa di soddisfare il mio desiderio e raggiunto il passo Poksoryong finivo col sentirmi sconfitto.



Monte Kwanak (632 m)


Mentre percorrevo i 6.4 km del sentiero che dal Poksoryong mi conduceva a valle, mi sentivo pateticamente abbandonato ed ebbi cosi la possibilita’ di riflettere su me stesso e sulla mia vita. Mi sentivo colpevole di aver tentato di scalare il Chonwang senza un adeguato allenamento. Non c’e’ dubbio, il mio destino e' quello di andare su e giu’ senza mai raggiungere il vertice. Ma forse non e’ proprio il destino, quanto la conseguenza naturale dei miei deboli sforzi.



Monte Sorak (1 708 m)

In questi ultimi tempi ho riflettuto a lungo sul mio passato, specialmente guardando in TV la feroce denuncia delle masse all’ingordigia ed alla corruzione americana che si e’ allargata al mondo intero. Il movimento Occupy Wall Street (Occupa Wall Street) che iniziava un paio di mesi fa e’ rapidamente diventato un movimento globale con dimostrazioni in piu’ di 1 500 citta’, incluso Seoul. I ‘perdenti’, il 99 percento, rappresentano coloro che non possono piu’ sopportare le crudelta’ del capitalismo finanziario e sono scesi in piazza ad affrontare i ‘vincitori’, il rimanente 1 percento.
La giovane generazione, quella che nonostante una laurea non e’ ancora capace di trovare un lavoro, non puo’ che sentirsi perdente. Ma c’e’ la forte possibilita’ che si senta persino tradita pensando che le era stato detto che per avere successo doveva impegnarsi nello studio ed essere diligente. Si legge sui giornali che il 75 percento dei coreani crede che la loro societa’ sia ingiusta. Dopotutto, molte persone credono che non si puo’ succedere solamente con l’impegno, ma sono necessari altri mezzi per andare avanti. Fino a quando quegli che hanno non cominciano a spartire il loro benessere dando a coloro che non hanno una opportunita’, il capitalismo puo’ solamente trovarsi davanti ad una crisi piuttosto seria.


Monte Chiri e la cima Chonwang (1 915 m)


Dopo aver tentato di scalare la montagna ed aver fallito, ho capito che essere un perdente non e’ poi una gran brutta cosa. Se non lo fossi stato, non avrei mai avuto la possibilita’ di assaporare il lusso di scendere il maestoso monte Chiri tutto da solo, con me stesso. Ciononostante, mi rifiuto di finire la mia vita da perdente perche’ voglio ancora vedere, un giorno, la maestosa bellezza del monte Chiri.

Giorgio Olivotto
Foto di Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
6 novembre 2011

Don’t Give Up, you’re not Beaten Yet

Before last spring, and in spite my large experience with the mountain in Italy, I was a novice climber here in Korea who only frequented Mount Kwanak (冠岳山, 관악산, Kwanaksan, 632 m) in Seoul, but thanks to the magic left in myself after the visit at the Mount Sorak (雪嶽山, 설악산, Soraksan, 1 708 m) I challenged myself to traverse Mount Chiri (智異山, 지리산, Chirisan). It was last spring when I decided I would try to climb Chonwang Peak (1 915 m), the highest point on Mount Chiri. But when I got there, I found out that Mount Chiri is completely different from Mount Sorak. If Sorak is a seductive, charming mistress, Chiri is a chaste lady you cannot easily approach. Even after endless peaks and valleys, it still did not open up to me. In the end, I gave up at Poksoryong Pass and felt like a loser.

Mount Kwanak (632 m)



The descent was lonely and pathetic. As I walked down the 6.4-kilometre path from Poksoryong Pass, I had a chance for some self-reflection. I felt embarrassed that I had tried to climb Chonwang Peak without an adequate traning. If it was my destiny to go up and down but never reach the top, it was not fate but a natural consequence of my slack efforts.



Mount Sorak (1 708 m)


I have been thinking about that time a lot lately while watching the outcry of those denouncing greed and corruption in America spread around the world. The Occupy Wall Street movement that began a couple of months ago has escalated into global demonstrations in over 1 500 cities, including Seoul. The ‘losers’ representing the 99 percent who cannot bear the cruelty of financial capitalism have risen up against the ‘winners’ representing the remaining 1 percent.
The members of the young generation, who have degrees yet still cannot find jobs, may be feeling like losers. They may also feel they are being deceived when told that they can succeed if they study hard and are diligent. It is no wonder they feel that way. It has been reported that 75 percent of Korean citizens feel that Korean society is unfair. After all, most citizens believe that they cannot succeed with effort alone and need other tactics to get ahead. Unless the haves start sharing their wealth and society starts giving the have-nots a second chance, capitalism may be faced with a serious crisis.



Mount Chiri and Chonwang Peak (1 915 m)


After trying to climb the mountain and failing, I acknowledged that being a loser was not an entirely bad thing. If I had not been one, I would never have enjoyed the luxury of walking down the scenic path of Mount Chiri all by myself. Nevertheless, I refuse to end my life as a loser because I want to see the innermost beauty of Mount Chiri again someday.

Giorgio Olivotto
Photo by Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
November 6, 2011