Animale Mitico, Speranza Eterna

Considerando che nel folclore cinese la fenice e’ un uccello immaginario nessuno ha mai visto una sua piuma che spesso viene citata come qualcosa di molto prezioso. In Estremo Oriente, un altro animale immaginario si identifica nel qilin (麒麟), che e’ considerato derivato dalla giraffa.
Il qilin viene spesso identificato nelle caratteristiche di una persona di grande talento ed in particolare il derivativo qilin-a viene usato per descrivere un bambino prodigio. Nel glorificare i due figli di un suo parente, Du Fu (杜甫, 712-770), un poeta della dinastia Tang ((唐朝, 618-907), scrive: “Considerando che uno ci e’ stato mandato da Confucio e l’altro da Buddha, entrambi devono essere qilin-a discesi dal cielo”. Immagino che il figlio di Du Fu deve essere stato geloso di questa descrizione. Un qilin, come viene descritto nella letteratura cinese, ha il corpo di un cervo, coda di una vacca, zoccoli e criniera di un cavallo e corna sulla fronte.

Una moderna versione del mitico qilin

Mentre oggi si associa il qilin con la giraffa, l’antica letteratura cinese non lo descrive con il collo lungo. La prima giraffa arrivata in Cina dall’Africa veniva portata dalla flotta della dinastia Ming (明朝, 1368-1644) comandata dall’Amiraglio Zheng He (鄭和, 1371-1435) che stava esplorando la rotta verso l’Africa e veniva dedicata all’Imperatore Yongle (永樂, 1360-1424, r.1402-1424) che meravigliato nel vedere per la prima volta questo apparentemente mitico animale deve aver pensato che si trattava di un essere sopranaturale che immeditamente veniva battezzato come un qilin, un animale immaginario.
Qilin Brings Serenity (rui) Ode (1414),
di un pittore di corte che mostra la giraffa di Zheng He
Un affresco scavato qua in Corea nella Chonmachong (천마총, 天馬塚, Tomba del Celeste Cavallo Volante) nel 1973 in Kyongju (慶州市, 경주) e’ stato per la prima volta mostrato in pubblico un paio di settimane fa. Ad occhio nudo e’ piuttosto difficile individuare il disegno, ma foto a raggi infrarossi mostrano chiaramente che il cavallo ha le corna; di conseguenza qualche archeologo sostiene che non si tratta di un cavallo ma di un qilin. In ogni caso sia che si tratti di un cavallo o di un qilin il valore dell’affresco, un tesoro nazionale creato dagli antichi coreani durante il Rego di Silla (新羅, 신라, 57 AC-935 DC), non cambia. Personalmente spero che la vera identita’ di quel mitico animale venga definitivamente individuata a che le polemiche cessino.

Chonmado (Affresco del Cavallo Celeste) (V-VI secolo)

La gente di quel tempo credeva che un qilin non poteva essere trovato in un giorno qualsiasi, ma appariva solamente quando un sovrano benevolente saliva sul trono e governava il paese con compassione. Se l’affresco del pittore del Regno di Silla veramente mostra un qilin, deve essere stato dipinto con la speranza che arrivasse un re saggio. Sebbene siano passati 1500 anni, la speranza dei coreani di oggi rimane la stessa.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
18 aprile 2010

Mythical Beast, Timeless Hope

Since the phoenix in Chinese folklore is an imaginary bird, no one has ever seen its feather. Therefore, the feather of a Chinese phoenix is used to refer to something very precious. In East Asia, another imaginary beast is the qilin (麒麟), which is thought to be based on a giraffe.
The qilin is used to refer to a rarely found talented person. The derivative qilin-a refers to a child prodigy. In praising two sons of his acquaintance Du Fu (杜甫, 712-770), a Tang Dynasty (唐朝, 618-907) poet, wrote, “Since one is sent by Confucius and the other is sent by Buddha, both of you must be heaven-sent qilin-a.” I suppose the son of Du Fu must have been jealous of such high praise. A qilin, as described in ancient Chinese literature, has the body of a deer, tail of a cow, hooves and mane of a horse and horns on its forehead.

A modern version of the mythical qilin

While today people associate the qilin with giraffes, ancient Chinese literature did not describe it as having a long neck. The first giraffe that arrived in China from Africa was brought by the Ming Dynasty (明朝, 1368-1644) fleet. The fleet explored a sea route to Africa under the command of Admiral Zheng He (鄭和, 1371-1435) and dedicated the giraffe to Emperor Yongle (永樂, 1360-1424, r.1402-1424). The emperor, who was amazed to see such a mythical-looking animal for the first time, must have thought it was a spiritual being and called it a qilin, an imaginary beast.

A painting, known as Qilin Brings Serenity (rui) Ode (1414),
by a court artist showing the Zheng He's giraffe

A mural that was excavated here in Korea from the Chonmachong (천마총, 天馬塚, Tomb of the Flying Heavenly Horse) in Kyongju (慶州市, 경주) in 1973 was opened to public viewing a few weeks ago. It is hard to see with the naked eye, but if one looks at a photo taken of it with an infrared camera, it is clear that the horse has horns. Therefore, some claim it is not a horse, but a qilin. Whether it is a horse or a qilin, the value of the mural, a national treasure created by Korean ancestors during the Silla Kingdom (新羅, 신라, 57 BC-935 AD), will not change. As there is a controversy, however, I hope the true identity of the mythical animal is clarified.

Cheonmado (Mural of Heavenly Horse) (5th-6th century)

People in the old days believed that a qilin is not seen in ordinary days but appears when a benevolent lord comes to the throne and rules the country compassionately. If the mural drawn by a Silla painter is a qilin, it must be a painting that was drawn with the hope of the appearance of a sage king. Even though 1500 years have passed, the wish of the people here in Korea remains the same.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
April 18, 2010

Una Vita, Un Corpo, una Scappatoia

Nel XVII secolo, alcune delle grandi scoperte nella storia della medicina, come il vacino contro il vaiolo, il progresso dell’ostretica e della chirurgia dentale, furono possibili grazie al ‘materiale educativo’ fornito dai ladri di corpi. Alcuni anni fa la BBC mandava in onda un programma, I Traficanti di Corpi: Eredita’ della Medicina, che metteva in evidenza quanto le salme rubate da questi ladri fossero essenziali in quei giorni per la pratica medica.
Gli emigranti irlandesi William Burke (1792-1829) e William Hare (1792-1804) erano due noti traficanti di salme fornite all’Universita’ di Edimburgo per le ricerche in campo medico contro un compenso di 7 sterline per ogni salma procurata. All’inizio i due scavano le tombe di morti appena sepolti, ma quando la sorveglianza nei cimiteri divenne piu’ stretta, Burke—Hare era nel frattempo morto—uccideva malcapitati pur di continuare a fornire salme ai ricercatori. Nell’anno fra novembre 1827 ed ottobre 1828, Burke uccideva 17 persone e ne vendeva i corpi agli anatomisti. Veniva scoperto quando uno studente riconobbe nel cadavere fornito dal Burke quello di una prostituta. Il Burke veniva impiccato per i suoi delitti ed il suo corpo consegnato agli anatomisti dell’Universita’ di Edimburgo suoi clienti.


In Europa l’interesse nei cadaveri per capire come funziona il corpo umano precede di secoli le ruberie di Burke ed Hare. La prima dissezione di un corpo umano veniva eseguita nel 1315 da Mondino de Liuzzi (c.1270-1326), un professore di chirurgia a Bologna. Piu’ tardi, Sul Funzionamento del Corpo Umano, un trattato scritto dal belga Andreas Versalius (1514-1564), un anatomista all’Universita’ di Padova (Studium Patavium), provvedeva le fondamenta della moderna anatomia. Leonardo da Vinci (1452-1519), che si avvicinava all’anatomia non con intenti medici piuttosto come forma artistica, ci ha lasciato 1750 disegni anatomici di 30 persone diverse.
Il Teatro Anatomico dell’Universita’ di Padova

In Corea il primo disegno anatomico, il Sinhyongjangbudo, parte del trattato Tonguibogam (Principi e Pratiche della Medicina Orientale), veniva eseguito da Ho Chun (許浚, 허준, 1546-1615) agli inizi del XVII secolo, mentre i primi insegnamenti di anatomia moderna venivano impartiti nel 1910 all’Istituto di Medicina Severance, il predecessore dell’odierno Centro Medico Yonsei.
Oggi i medici ricevono cadaveri sui quali eseguire i loro studi non piu’ da ladri, ma attraverso lasciti volontari. In molti paesi, donare un cadavere per scopi scientifici e’ considerato un nobile contributo al progresso della scienza medica. In Corea, ancora fortemente influenzata dai principi del confucianesimo, donare corpi alla medicina e’ un atto piuttosto raro. Le scuole mediche nell’area metropolitana di Seoul ricevono in donazione dai 30 agli 80 cadaveri all’anno. Tuttavia, a giudicare dai video che circolano in Internet, prodotti da studenti in medicina che non mostrano il minimo rispetto per la donazione di cadaveri, non c’e’ da stupirsi che i coreani siano piuttosto contrari a donare il proprio corpo alla scienza.
Coloro che hanno scelto una professione connessa con la vita dell’essere umano dovrebbero essere piu’ coscienti di qualsiasi altro circa la dignita’ del corpo umano.

Giorgio Olivotto
Foto di Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
11 aprile 2010

A Life, a Body, a Breakthrough

Some of the great discoveries of medical history that took place in the 18th century, such as the smallpox vaccine, advances in obstetrics and dental surgery, were made possible by the ‘educational material’ supplied by corpse thieves.
A story reported by the BBC a few years ago, The Body Snatchers’: Legacy to Medicine, outlines how essential the cadavers these thieves stole were to medical training at the time. The Irish emigrants William Burke (1792-1829) and William Hare (1792-1804) were one well-known body snatching duo who supplied bodies for medical research to a University of Edinburgh anatomy class. They were paid 7 pounds for each body. At first, they dug up newly buried corpses for the researchers. But as surveillance around graveyards got tighter, Burke—being Hare dead—committed murder to keep up with the demand for corpses. In one year—from November 1827 to October 1928—Burke killed 17 people in a row and sold their bodies to the anatomists. He was eventually caught when a student recognised the cadaver of a prostitute. In a fitting ending, Burke was hanged and his body was handed over to the same anatomy class at the University of Edinburgh as a cadaver.



European interest in understanding how the body works through cadavers goes back centuries before Burke and Hare. The first public dissection of a human body was carried out in 1315 by Mondino de Liuzzi (c.1270-1326), an Italian professor of surgery in Bologna. Later, On the Working of the Human Body written by the Belgian Andreas Vesalius (1514-1564), an anatomist at the University of Padua (Studium Patavium), provided the foundation for modern anatomy. Leonardo da Vinci (1452-1519), who approached anatomy not as a medical science but as a form of art, left 1750 anatomical charts of 30 different human bodies.

The Padua University Anatomic Theatre

In Korea, an anatomical chart known as Sinhyongjangbudo is included in Tonguibogam (The Principles and Practices of Eastern Medicine) written by Ho Chun (許浚, 허준, 1546-1615) in the early 17th century. The first modern anatomy class was held at Severance Medical School, the predecessor of Yonsei Medical Centre, in 1910.
Today, scientists get human bodies to study through donations, rather than thieves. In many countries, donating one’s body to science is thought of as a noble contribution to the development of medicine. In Korea, still under a strong influence from Confucianism, means that donations are rare. Medical schools in the Seoul metropolitan area receive only 30 to 80 donated bodies every year. But with videos circulating on the Internet of medical students disrespecting donated cadavers, it is no wonder that Koreans are reluctant to give their bodies to such a cause.
People who are in a profession that deals with human life should be more conscious of ‘the dignity of the human body’ than anyone else.

Giorgio Olivotto
Photo by Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
April 11, 2010

Dai Fiori al Gioco per Ragazzi

Si dice che quando tre coreani si incontrano finiscono col giocare hwatu (花鬪, 화투, carte fiorite) un gioco, come ogni coreano ben sa, di origine giapponese. Durante il periodo di controllo giapponese della Corea (1910-1945), quando 80 kilogrammi di riso costavano 4 won, si legge che il ‘collaboratore’ Lee Wan-yong (李旺容, 이완용) avesse perso decine di migliaia di won giocando a carte finendo sulla prima pagina dei giornali del tempo. Da questa storia posso facilmente dedurre quanto il gioco fosse popolare a quel tempo.

Alcune carte hwatu

La cosa strana e’ che i giapponesi non giocano hwatu (hanafuda, 花札, in giapponese), anzi molti giovani non hanno mai visto un mazzo di carte hwatu. Nonostante questo, un’azienda giapponese sta ancora producendo mazzi di queste carte. L’azienda e’ la famosa Nintendo (任天堂株式会社, Nintendō Kabushiki Gaisha), che sta dominando i mercati mondiali con i suoi video-giochi producendo piu’ di 500 miliardi di yen (US$ 5.4 miliardi) di profitto netto.
Anche se produrre mazzi di carte hwatu non da profitti, l’azienda continua nel business perche’ non vuole dimenticare le sue radici. Nel 1899, Nintendo iniziava la sua attivita’ producendo mazzi di carte hanafuda. Il fondatore dell’azienda, Fusajiro Yamauchi (山内 房治郎, 1859-1940), era un’artista ed alcuni dei suoi dipinti vennero utilizzati nelle carte. Nel 1979, un dipendente della Nintendo mentre viaggiava in treno osservava un’altro passeggero che cercava di passare il tempo ‘giocando’ con un calcolatore elettronico e gli venne l’idea di applicare il concetto del hwatu ad un gioco elettronico e nasceva cosi l’ormai famoso Game Boys (Gioco per Ragazzi).
Durante la Guerra Del Golfo, in 1991, il Game Boys era cosi popolare che veniva considerato indispensabile per i soldati americani in Kuwait. Si dice che un giorno una caserma americana venisse completamente distrutta da un bombardamento nemico e che fra le rovine un soldato trovasse un Game Boys piuttosto ammaccato ma funzionante. Era il risultato della ricerca e sviluppo della Nintendo che collaudava i suoi modelli facendoli cadere dal tetto dell’azienda ben sapendo che i bambini regolarmente sbattono al suolo i loro giocattoli.
Durante una riunione intesa a far rivivere l’economia coreana il Presidente Lee Myung-bak (李明博, 이명박, 1941- ) suggeriva ai partecipanti: “Sarebbe una gran bella cosa se anche noi fossimo in grado di produrre giochi elettronici come la Nintendo.” Questo episodio mi fa venire alla mente il commento dell’ex Presidente Kim Young-sam’s (金泳三, 김영삼, 1927- ) a proposito del film Jurassic Park che aveva generato profitti corrispondenti all’esportazione di 1.5 milioni di auto della Hyundai. Quasi certamente President Lee pensava che essendo la Corea all’avanguardia nel campo della tecnologia informatica, non dovrebbe essere difficile per le aziende coreane, solamente se lo volessero, raggiungere il Giappone anche nella produzione di giochi elettronici.
Le persone coinvolte nel ramo potrebbero far notare che la fama della Nintendo non e’ dovuta alla produzione di carte hwatu. Tuttavia, Nintendo non sarebbe quello che e’ oggi se non fosse modesta al punto da continuare a produrre hanafuda da piu’ di 100 anni. Nintendo fa tesoro e si entusiasma per le nuove idee, una cultura aziendale che rispetta la creativita’ e lo sforzo costante nel soddisfare il cliente. I coreani sono probabilmente alla pari con i giapponesi per quanto riguarda la creativita’ e lo dimostra il fatto di essere stati capaci di modificare e sviluppare hwatu e da questo creare il Go-Stop (Va-Fermati), uno dei piu’ popolari giochi elettronici coreani.
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
4 aprile 2010

From Flowers to Game Boys

It is said that when three Koreans get together they play hwatu (花鬪, 화투, flower cards). The game originated in Japan, a well-known fact among Koreans. During the Japanese colonial occupation (1910-1945), when 80 kilograms of rice cost 4 won, the 'collaborator' Lee Wan-yong (李旺容, 이완용) reportedly lost tens of thousands of won on the game making newspaper headlines. I can guess from that story how popular the card game was at that time.

Some hwatu cards

However, the Japanese do not play hwatu (hanafuda, 花札, in Japanese). Many young people have never even seen it. But nonetheless a Japanese company still manufactures decks of flower cards. That is Nintendo (任天堂株式会社, Nintendō Kabushiki Gaisha), the company that dominates the world market for video game consoles and produces 500 billion yen (US$ 5.4 billion) in net profits.
Even though manufacturing decks of hwatu is not profitable, the company still produces them because it does not want to forget its roots. In 1899, Nintendo started as a manufacturer of hanafuda cards. The founder, Fusajiro Yamauchi (山内 房治郎, 1859-1940) used to be an artist himself and the cards also bore his paintings. In 1979, the company developed a portable game console. An employee travelling on a train saw another passenger killing time toying with an electronic calculator and came up with the idea of applying the concept of hwatu to an electronic game and so the famous Game Boys was born.
During the 1991 Gulf War, the Game Boys was so popular that it was regarded as a necessity for American soldiers dispatched to Kuwait. One day, a US military barracks was bombed and completely destroyed. In the ruins a soldier found a scorched and damaged Game Boys. Surprisingly, it worked. This was a direct result of the company’s research and development: Nintendo dropped a model Game Boys numerous times from the rooftop of the company headquarters to the ground, since after all, children carelessly drop their toys all the time.
In an emergency meeting aimed at reviving the economy, President Lee Myung-bak (李明博, 이명박, 1941- ) made a suggestion: “It would be good for us to develop game consoles like Nintendo’s.” This reminds me of former President Kim Young-sam’s (金泳三, 김영삼, 1927- ) remark that profits from the film Jurassic Park were nearly the same as those from exporting 1.5 million Hyundai cars. President Lee perhaps thought that as Korea is a leader in the IT field, Korean companies can easily catch up with Japan in the game industry if they want to.
Those in the IT field may say that Nintendo did not earn its reputation and fame with its flower cards. Yet today’s Nintendo game consoles could not have come to be without a company modest enough to continue manufacturing hanafuda for more than 100 years. Nintendo treasures its enthusiasm for new ideas, a corporate culture that respects creativity and its constant efforts to satisfy customers. Koreans are probably equal in one field: creativity. Koreans adapted and developed hwatu and from it created Go-Stop, one of Korea most popular games.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
April 4, 2010