Molte Speranze per le Serre

Almeida, nel sud della Spagna, era una zona completamente sconosciuta ai non spagnoli fino a quando, un bel giorno negli anni ‘60, i registi cinematografici italiani decidevano di girare nell’area i loro famosi ‘spaghetti western’. Tuttavia, oggi Almeida e’ conosciutissima per le sue serre: strutture artificiali visibili dallo spazio, sorte ad occidente della citta’ che occupano un’area che e’ meta’ dell’area urbana di Seoul (300 kilometri quadrati). Agli occhi degli scienziati, queste serre sono come dei grandi specchi sulla superficie terrestre molto utili per controllare gli effetti delle radiazioni solari.
Grazie a queste serre, la nuda terra di Almeida si e’ trasformata in una ricca zona agricola capace di produrre milioni di tonnellate di vegetali e frutta che viene esportata al resto dell’Europa. Nonostante questo successo, il Global Environment Outlook, pubblicato dal United Nations Environment Program, descrive Almeida come una delle zone dove modifiche alle condizioni ambientali sono avvenute troppo rapidamente. A supporto di questo giudizio sono state presentate delle foto da satelliti artificiali che comparano riprese fatte nel 1979 con quelle del 2004. Ci sono anche altre voci negative che affermano che le acque sotteranee della zona ed il terreno sono fortemente inquinati, mentre l’eliminazione della ‘spazzatura agricola’, che ammonta a milioni di tonnellate all’anno, e’ ormai diventata un grosso problema.
Tuttavia, e’ interessante notare che un gruppo di ricerca dell’Universita’ di Almeida ha scoperto un lato positivo di questo ‘mare di plastica’, cosi’ denominato perche’ le serre vengono costruite con materiali artificiali. Negli ultimi trent’anni, la temperatura nella zona e’ diminuita di 0.9 gradi Celsius, mentre nel resto della Spagna e’ aumentata di un grado Celsius. Il fenomeno si puo' spiegare dal fatto che le serre riflettono la luce del sole allo stesso modo dei ghiacciai, che hanno grandi capacita’ riflettive tali da ridurre il calore solare. Gli scienziati sono convinti che le serre sono in grado di ridurre gli effetti del riscaldamento globale terrestre.

Serre nei dintorni di Seoul

Un campo di pomodori in serra

In Corea, le serre rappresentavano una luce di speranza per le classi piu’ povere del paese. Negli anni sessanta, l’allora Presidente Park Chung-hee (朴正熙, 박정희, 1917-1979) sbandierava queste serre come un aiuto ai contadini piu’ poveri e bisogna riconoscere che i vegetali coltivati in queste serre durante i freddi mesi invernali sono stati capaci di modificare le abitudini alimentari dell’intera nazione, oltre che offre un tetto temporaneo a coloro che non potevano permettersi una casa o che avevano perso la loro casa in seguito ad un disastro naturale. In molti casi cittadini senza troppi scrupoli hanno usato queste serre per mascherare costruzioni nelle cinture verdi delle citta dove l’attivita’ edilizia e’ proibita.
Recentemente, il governo annunciava il progetto di costruzione di alloggi popolari nelle cinture verdi delle citta’ coreane che sono spesso occupate da serre. Con lo scopo di sfruttare l’opportunita’ offerta i soliti cittadini senza troppi scrupoli stanno costruendo serre nelle cinture verdi e parecchi hanno persino cambiato la residenza in modo da occupare ufficialmente le serre.
Questi sono alcuni degli usi delle serre qua in Corea, anche se quelle di Seoul non saranno, almeno per ora, quasi certamente capaci di essere visibili dallo spazio!

Giorgio Olivotto
Foto di Chong Myo-hwa
Seoul, Corea
27 giugno 2010

High Hopes for Greenhouses

Almeria, in southern Spain, was virtually unknown to the world outside modern Spain until Italian film directors began shooting the so-called ‘spaghetti westerns’ there during the 1960s. But it is now better known for its greenhouses. These huge artificial structures are identifiable from outer space and, located in the western part of the city, they are about half the size of Seoul (300 square kilometres). In the eyes of scientists, they act like a huge mirror on the surface of the Earth and provide a useful place to measure the effects of solar radiation.
The barren land in Almeria has been turned into a rich agricultural area that produces millions of tonnes of vegetables and fruits for export to the rest of Europe. But the Global Environment Outlook, published by the United Nations Environment Program, picked Almeria as one of the places where environmental changes have taken place most rapidly. As evidence, it presented comparisons between satellite photos taken in 1974 and 2004. There are also allegations that underground water supplies and the soil have been contaminated. And the disposal of 'agricultural garbage', which amounts to a million tonnes a year, is a headache.
But, interestingly, a research team from the University of Almeria has found a positive effect of the ‘sea of plastic,’ so-called because of the amount of man-made material used to make the greenhouses: The temperature there has apparently dropped 0.9 degree Celsius in the past 30 years, while other provinces of Spain rose 1 degree Celsius. The team claims that the greenhouses reflect as much sunlight as glaciers, which have the highest reflective capability and reduce radiant heat. They believe the greenhouses can actually help reduce global warming.

Greenhouses on the outskirt of Seoul

A greenhouse tomato field

In Korea, plastic greenhouses were a symbol of hope for low-income families. In the 1960s, the late President Park Chung-hee (朴正熙, 박정희, 1917-1979) suggested these greenhouses could help poor farmers. The green vegetables that grew in these places during cold winters changed Korean people’s dietary habits and people who could not afford decent homes, or who lost theirs due to disasters, could find temporary shelter inside. Some people even used them as makeshift buildings inside greenbelt areas where construction is prohibited.
The government has announced a plan to build housing units for low-income families inside a greenbelt area already occupied by many plastic greenhouses. Aiming to exploit this opportunity, people are belatedly building plastic greenhouses inside greenbelt areas or changing their addresses to that of greenhouses there.
These are just some of the more diverse uses of plastic greenhouses, though the ones in Seoul are unlikely to be spotted from outer space just yet!

Giorgio Olivotto
Photos by Chong Myo-hwa
Seoul, Korea

June 27, 2010

Cieli Astrali di Stelle e Tristezza

Di quella multitudine di stelle,
Una in particolare mi guarda.
Di questa multitudine di gente,
I miei occhi guardano solo ad una stella.
Siamo cosi’ intimi la stella ed io
Da pensare dove e come
Ci incontreremo la prossima volta
.”

La stella nel poema di Kim Kwang-sop (金珖燮, 김광섭, 1905-1977) In Serata e’ un simbolo eterno di dolore, dolore per un amore finito o per l’amata morta.
Tuttavia, l’essere umano non ha bisogno di comporre poemi per apprezzare le stelle nel cielo. L’essere umano e’ naturalmente attratto dalle stelle perche’ la sua composizione chimica assomiglia a quella di un asteroide. Il corpo umano e’ formato da idrogeno, ossigeno, carbonio, azoto, calcio e fosforo. Se si esclude l’elio, il corpo umano ha la stessa composizione chimica della materia che forma il Sole.
La Terra invece e’ fatta di ossigeno, ferro, silicio, magnesio e zolfo. Considerando questa similarita’ nella composizione chimica, parecchi scienziati sostengono che l’essere umano proviene da un’asteroide e parecchi poeti sostengono che questa e’ la ragione per la quale l’essere umano si sublima al pensiero di essere attratto dalle stelle e guarda al cielo stellato cercando di far ritornare l’amata.
Kim, il poeta, usa una stella per rappresentare la tristezza ed il dolore causato dalla fine di una relazione, dolore e tristezza che vanno piu’ lontano della stella, coinvolgendo l’intero universo. La solitudine quando indirizzata ed inalzata ad un sentimento sublime e’ capace di illuminare gli altri come una stella.
Il dolore di una separazione spesso ha bisogno di essere filtrato. Nel confucianesimo si chiede di piangere e di lamentare la morte di una persona per un periodo di due settimane dal funerale, dopo di che bisogna smettere di piangere e lamentarsi trasformando le cerimonie funebri in eventi pieni di gioia.
Il buddismo prescive che il periodo di pianto debba durare al massimo 49 giorni: se si piange piu’ a lungo l’anima del defunto non sara’ capace di rinascere nel nuovo mondo e rimarra’ per sempre legata al mondo attuale. Canti di elogio per il defunto devono sostituire il dolore dal cinquantesino giorno in poi.
In accordo con le regole del confucianesimo, i pianti per la morte dell’ex Presidente Roh Moo-hyun (盧武鉉, 노무현, 1946-2009), che si suicido’ l’anno scorso, dovrebbero gia essere terminati da un bel pezzo. Invece sembra che il periodo di lutto non sia ancora cessato. I membri del Partito Democratico di opposizione stanno sfruttando con questo lutto il momento politico. Vestiti di nero scendono in piazza accompagnandosi da cartelloni che condannano l’attuale governo per la morte del Roh. Certamente questi politicanti non solo stanno mancando di rispetto al defunto, ma stanno offendendo il sistema democratico parlamentare.
Mi viene da pensare se queste persone veramente provano tristezza nei loro cuori. Senza dubbio, non hanno nessuna ragione per rivolgere lo sgardo al cielo in cerca di una stella e questo pensiero e’ da solo capace di portare tanta tristezza.
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
20 giugno 2020

Stellar Skies of Stars and Sorrow

Of all those numerous stars,
One in particular looks down upon me.
Of all these countless people,
My eyes are set upon one particular star.
So intimate are the star and I
Makes me wonder where and in what form
We will meet the next time
.”

The star in the poem of Kim Kwang-sop (金珖燮, 김광섭, 1905-1977) In the Evening symbolises everlasting yearning. The object can be a past love or a loved one who has passed away.
Human being does not need to be poets to appreciate the stars in the sky. Human being is naturally drawn to them because the human body’s chemical composition resembles that of an asteroid. The human body consists of hydrogen, oxygen, carbon, nitrogen, calcium and phosphorus. Excluding helium, the human body is formed from the same cloud of matter that forms the Sun.
The planet Earth, on the other hand, is made up of oxygen, iron, silicon, magnesium and sulphur. Some scientists believe humans may have come from asteroids because of the similarities in their chemical makeup. Some poets will say this is why human beings sublimate the aching feeling of longing through stars and gaze upon stellar skies to bring separated loved ones back home.
Kim also used a star to embody the feelings of sadness and regret from a long and painful breakup, shining conspicuously even from far off in the universe. One’s loneliness when channelled and uplifted to a more sublime feeling can glow and shine upon others like a star.
Grief generated by a separation sometimes needs to be filtered. In Confucianism, people are required to mourn and grieve the deceased for around two weeks after the funeral. From then on, they must stop crying and lamenting and instead turn the memorial ceremonies into a joyous event.
In Buddhism, the period of tearful mourning should last for 49 days at most. If one’s grief is too much, the spirit of the dead cannot move on to the next world and is instead chained to this world. Songs of praise for the dead should replace sorrow on the 50th day.
Under Confucian practices, the tears should already have dried for the late President Roh Moo-hyun (盧武鉉, 노무현, 1946-2009) who committed suicide one year ago. But the mourning fails to cease. Members of the main opposition Democratic Party are milking the momentum of this mourning. Clad in black and carrying placards condemning the government for Roh’s death, they take to the streets. These politicians not only lack respect for the deceased, but have wronged the democratic parliamentary system.
It makes me wonder if they truly bear any sadness in their hearts. Undoubtedly, they have no reason to look up to the sky in search for stars, and that is just sad.
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
June 20, 2010

Votare e’ un Dovere o un Diritto?

Lo scorso due di giugno la Corea ha chiamato i suoi cittadini al seggio elettorale per le elezioni amministrative ed io non ho potuto esimermi dal riflettere su questo evento.
Cinquant’anni fa, lo studioso Americano di politica ed amministrazione pubblica, Antony Downs (1930- ) pubblicava una teoria sul numero sei votanti expressa dalla formula R = (B x P) – C. Cioe’, il numero di votanti (R) si ottiene moltiplicando i benefici (B) che uno si aspetta votando per un certo candidato per la probabilita’ (P) che quel voto possa giocare un ruolo importante nell’elezione di quel candidato, sottraendo il costo (C) supportato per andare a votare. Ora considerando che la possibilita' che un singolo voto giochi un ruolo importante nell’elezione del candidato scelto e’ estremamente bassa, il risultato della moltiplicazione B x P e’ minimo. Daltra parte, il costo ed il tempo necessario per decidere per quale candidato votare ed il tempo necessario per andare al seggio elettorale non sono mai trascurabili, la probabilita’ che R risulti negativo e’ molto alta. Downs concludeva che un votante razionale ed auto-interessato scegliera’ di non andare al seggio elettorale.
Nonostante questo sono molti coloro che decidono di andare a votare. Come si puo’ spiegare questo paradosso? Sono molti gli studiosi che hanno elaborato teorie per spiegare il fenomeno. Una di queste e’ la teoria del rischio dell’evasione che spiega che il singolo cittadino non puo’ pensare che il suo candidato venga sconfitto per un voto se lui non va a votare. Downs contrappone a questa teoria il fatto che il popolo va a votare per difendere la democrazia. In altre parole, se tutti, considerando il loro interesse personale, decidessero di non andare a votare il sistema democratico del paese crollerebbe e siccome lo svantaggio sarebbe molto piu’ alto che l’interesse personale, tutti decidono di andare al seggio elettorale.
Indipendentemente da quale teoria sia giusta, una cosa e’ certa: la democrazia si conserva attraverso il potere del voto. Questa e’ la ragione che tutti i paesi nel mondo cercano con ogni mezzo di alzare la percentuale dei votanti. Nel Regno Unito, dove di recente si sono svolte le elezioni generali, il problema della registrazione al seggio elettorale e’ stato semplificato collegando Facebook, un sito popolare tra i giovani, con il sito Web della comissione elettorale. Negli Stati Uniti, che nel prossimo novembre dovranno votare per il mezzo-termine del loro presidente, stanno pensado di permettere ai residenti all’estero di mandare il loro voto via e-mail. Altri paesi hanno elaborato sistemi di voto obbligatorio: in Australia coloro che non si recano alle urne vengono multati e se non pagano la multa finiscono in prigione; il Belgio revoca il diritto al voto per tutti coloro che non si recano alle urne per piu’ di quattro volte; in Bolivia viene congelato il salario di chi non e’ in grado di giustificare l’impossibilita’ di recarsi alle urne.
Certamente, queste disposizioni sono aspramente criticate perche’ ritenute contrarie alla liberta’ ed ai diritti del singolo cittadino. D’altra parte e’ vero anche il contrario, cioe’ il fatto che votare e’ un dovere di ogni cittadino come il pagare le tasse o il prestare servizio militare.
In un paese dove la percentuale di votanti e cronicamente bassa, sono stati molti coloro che per le elezioni amministrative del due di giugno scorso si aspettavano una percentuale di votanti piuttosto bassa. Le autorita’ avevano lavorato per raggiungere e possibilmente superare il 50 percento ed i loro sforzi sono stati premiati da un risultato positivo e tale da dimenticare il progetto di una soluzione estrema in modo da garantire il voto obbligatorio. Che sia questa una vittoria della democrazia?
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
13 giugno 2010

Is Voting a Duty or a Right?

The last second of June Korea called his citizens to the poll for local elections and unavoidably I had a thought about this event.
50 years ago, Anthony Downs (1930- ), an American public policy and public administration scholar, introduced a theory on voter turnout with the formula R = (B x P) - C. Simply put, you will get voter turnout (R) when you multiply the expected benefits (B) of the election of a candidate of your choice by the probability (P) that your vote will play a pivotal role in the election and then deduct the cost of voting (C). Since the chance that a single vote will play a pivotal role in an election is extremely slim, the result of B multiplied by P will be very minimal. On the other hand, the cost and time consumed when deciding on a candidate and finding the way to the polling station are not that small. Therefore, the probability of getting a negative figure for R is high. Downs concluded that a rational, self-interested voter would thus choose not to vote.
Nevertheless, there are many people who cast ballots. How can this paradox be explained? Many scholars have presented a variety of theories. One is the risk-evasion theory that says that people vote because they cannot bear the idea that their candidate will be defeated by one vote if they do not vote. The answer Downs presented was that people voted to defend democracy. If everybody did not vote to pursue their own interests, the country’s democratic system would collapse. Because the loss would be even greater in that case, they prefer to bear the cost of voting.
No matter which theory is right, it is true that democracy is maintained by the power of the vote. That is why all countries of the world try hard to raise voter turnout rates. In Britain, where the general elections were held recently, they simplified voter registration by connecting Facebook, which is popular among young voters, with the Web site of the election commission. The United States, which will hold midterm elections in November, is planning to allow overseas residents to send their absentee ballots by e-mail. Other countries have even introduced compulsory voting systems: Australia imposes a fine for a failure to vote and applies a prison term for failure to pay the fine; Belgium revokes the right to vote if one fails to vote more than 4 times; and Bolivia freezes a salary for 3 months if one has no proof of voting.
Of course, there is strong criticism that these practices infringe on the freedom and rights of the people. But the opinion that voting is the duty of the people, just like the payment of taxes and service in the military, is also strongly supported.
In a country where the voter turnout is chronically low, many people expected that also for these second of June local elections it should has been low. The authorities aimed to raise the figure to over 50 percent, at the least. Their efforts to achieve that goal demonstrated to be positive and they have not to consider taking an extreme measure, like implementing a compulsory voting system. Will be this a victory for the democracy?
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
June 13, 2010

Si, Noi Stranieri Possiamo Usare i Bastoncini

In questi ultimi anni le cose sono cambiate per le persone che vivono in Corea, ma che non sono coreani. Per esempio, centri globalizzati sono sorti come funghi ovunque ed sempre meno frequente succede di essere segnati a dito e squadrati quando uno per strada non assomiglia ad un coreano. Pero’ nonostante questo, ci sono ancora nella vita quotidiana molti ostacoli da superare anche se la popolazione non coreana e’ in aumento e cerca di integrarsi nella societa’. Dopo aver discusso il problema con parecchie persone che sono venute a vivere qua in Corea da ogni parte del mondo, ho compilato una lista di 10 di questi ostacoli.
1. Persone che hanno un aspetto non coreano non devono piu’ essere congratulate circa la loro abilita’ di dire annyonghaseyo (un saluto) or kamsahamnida (grazie). Questo crea una irragionevole perdita di speranza da parte del non coreano che vive da queste parti ad imparare la lingua. In altre parole, molte persone non si curano cosa, in turno, porta ad ancora meno speranze.
2. Allo stesso modo, non bisogna mai dare per scontato che i coreani debbano parlare in inglese con un non-coreano. Questo atteggiamento ha il potere di eliminare il terrore dalla faccia del barista quando un non coreano si avvicina alla cassa ed allo stesso tempo puo’ spingere il non coreano a pensare che bisogna imparare la lingua se ha intenzione di vivere da queste parti.
3. Se un non coreano cerca di parlare in coreano con un coreano, il coreano deve cercare di sopprimere il desiderio di farsi una risata anche se, un ben noto scrittore coreano diceva: “E’ come se un’albero ti chiedesse una sigaretta!” Chiaramente questo non significa che debba succedere il 99 percento dei casi, ma la risata servira’ solo a scoraggiare i futuri sforzi del non-coreano ad imparare la lingua.
4. Se un non coreano fa una domanda ad un coreano in coreano la risposta dovrebbe essere data alla persona che ha fatto la domanda, non alla persona apparentemente asiatica che da l’impressione di essere vagamente associata alla persona che ha posto la domanda.
5. Non piu’ congratulazioni ad un non-asiatico capace di usare i bastincini. Oggigiorno e’ come congratularsi con un asiatico per la sua abilita’ nell’usare la forchetta.
6. Non piu’ congratulazioni ad un non-coreano al quale piace gustare il kimchi (cavolo cinese fermentato in salamoia), l’aglio o cibi piccanti di qualsiasi tipo.
7. Quando si illustra ad un non-coreano il cibo coreano deve essere usato il nome proprio del cibo, specialmente ora che il paese sta programmando di introdurre la cucina coreana a livello internazionale. Nessuno ti chiede di che cosa stai parlando se chiedi di passarti del wasabi (mostarda verde giapponese) o il Tabasco, quindi kochujang deve essere chiamato kochujang e non “tradizionale pasta fermentata coreana di peperoncino rosso piccante”.
8. Pibimbap (miscuglio di riso e vegetali) e bulgogi (carne marinata alla griglia) sono eccellenti, ma non sono i soli piatti coreani che possono essere serviti ad un non-coreano. Piatti come il takgalbi (costolette di maiale o manzo alla griglia) e pudaejjigae (zuppa piccante di verdure) sono degli ottimi sostituti.
9. I coreani non devono considerare un’occidentale incontrato nell’ascensore o nella metropolitana come un’ottima opportunita’ di far fare pratica di inglese ai propri figli.
10. Non piu’ abuso della parola ‘straniero’. Se le persone che decidono di venire a vivere da queste parti non vengono costantemente considerate come separate dagli altri, si aumenta il loro interesse verso la Corea ed il loro senso di responsabilita’ verso il paese. Questo significa non piu’ annunci pubblicitary che descivono un qualsiasi evento come “perfetto sia per gli stranieri che per i coreani!
Considerando che le nascite in Corea diminuiscono sempre di piu’, l’aumento della popolazione internazionale nel paese diventa sempre piu’ importante. Maggiore e’ il conforto per le persone che decidono di venire a vivere da queste parti, maggiore sara’ il loro desiderio di contribuire alla societa’ ed il futuro del paese sara’ ancora piu’ brillante.
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
6 giugno 2010

Yes, We Foreigners Can Use Chopsticks

Over the past few years, things have changed for people living in Korea who do not happen to be from here. Global centres have popped up all over the place, for example, and it is less and less common to be pointed and stared at on the street if you do not look Korean. Nonetheless, there is still a plethora of day-to-day hurdles left to overcome as the non-Korean population grows and attempts to integrate itself into society. Having spoken to a number of different people who have come to live here from all over the world, I have compiled a list of 10 of those hurdles.
1. People who do not look Korean should no longer be congratulated for the ability to say, annyonghaseyo (a greeting) or kamsahamnida (thanks). This creates unreasonably low expectations on non-Koreans to learn the language if they live here, which means that many people do not bother, which, in turn, leads to more low expectations.
2. By the same token, it should not be assumed that Koreans have to speak English to foreigners. This could potentially take some of the terror out of the faces of coffee shop employees as a foreigner approaches the cash register and may also bump up the number of people who feel it necessary to learn the language if they are going to live here.
3. If a foreigner starts speaking Korean to a Korean, said Korean should try to suppress their laughter, even though it may be, as one author on Korean culture puts it, “as if a tree just asked you for a cigarette.” It is not meant maliciously 99 percent of the time, but laughter will still discourage future attempts to try speaking the language.
4. If a foreigner asks a question of a Korean person in Korean, the answer should be directed back at the person asking the question, not at the nearest Asian-looking person who seems vaguely associated with the questioner.
5. No more congratulations for non-Asians who can use chopsticks. These days, it is like congratulating an Asian on their ability to use a fork.
6. No more congratulations for non-Koreans who enjoy kimchi (pickled and fermented cabbage), garlic or spicy food of any type.
7. The proper names of Korean food should be used when it is being described to non-Koreans, especially as the country pushes to make Korean a staple international cuisine. Nobody asks you what you are talking about if you ask them to pass the wasabi (Japanese green mustard) or the Tabasco, so kochujang should be called kochujang, not “spicy Korean traditional fermented red pepper paste.”
8. Pibimbap (mixed vegetable and rice) and bulgogi (grilled seasoned beef) are good, but they are not the only things that can be served to visitors from abroad. Things like takgalbi (beef or pork grilled ribs) and pudaejjigae (spicy vegetable soup) are potential big hits.
9. Koreans should not view a foreigner in an elevator or on the subway as a perfect opportunity for their kids to practice English.
10. No more overuse of the word ‘foreigner’. If people who come to live here were not constantly regarded as separate and other, it would increase their commitment to Korea and their sense of responsibility toward it. This means no more advertisements plugging an event as “perfect for both foreigners and Koreans.”
As the birth-rate continues to head south in Korea, the international population is growing in importance. The more comfortable the people who come to live here feel, the more dedicated they will be to contributing to society and the brighter the country’s future will be.
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
June 6, 2010