‘Consumismo Emotivo’ e ‘Nuovo Fasto’

Prada e’ una marca italiana che ha dimostrato come sia possibile trasformare anche il piu’ povero dei tessuti—quello impermeabile usato per il paracadute—in un’articolo di lusso. L’idea del materiale del paracadute fu il risultato di una conversazione fra il fondatore della Prada, Mario Prada (??-1950 ) e sua nipote Miuccia (1949- ) che cercava una pratica borsa per uso quotidiano. Nasceva cosi’ una borsa impermeabile ed antimacchia, prodotta col materiale di un paracadute e seta di alta qualita’, che immediatamente attirava l’attenzione fra le giovani del settore impiegatizio, al punto che ognuna di loro non esitava ad investire lo stipendio pur di farsi notare dal capoufficio e delle amiche. Questa e’ la logica che spinge un individuo a comprare articoli di lusso: non importa spendere un capitale pur di provare felicita’ nel farlo.
La mazza da golf Big Bertha che Callaway Golf introduceva nel 1991 e’ un’atro buon esempio. Anche se il prezzo nel mercato risultava essere tre volte piu’ alto di quello delle altre marche, diventava estremamente popolare fra i golfisti appartenenti alla classe media e non passava molto tempo prima che la Callaway Golf finisse col diventare il leader del settore.
L’americana Boston Consulting Group descrive questo genere di consumismo della classe media, che spende piu’ del normale per comprare articoli comuni, come ‘commercio verso l’alto’ o ‘nuovo fasto’. Il consumatore di articoli di lusso da priorita’ a quello che prova nel comprare l’articolo sulla valutazione della qualita’ dello stesso. I psicologi definiscono questo comportamento come ‘consumismo emotivo’. Quando un’individuo compra un’articolo, considera l’aquisto come un riflesso di se stesso, prendendo in considerazione solamente il proprio gusto, la propria soddisfazione personale, la propria identita’ culturale e come l’aquisto puo’ influenzare la sua posizione sociale. Quando a Miuccia Prada venne l’idea della borsa prodotta col materiale del paracadute, voleva produrre un’articolo di lusso per se stessa, non per gli altri.
Recentemente quando gli impiegati coreani si riuniscono per l’aperitivo o il digestivo al bar, parlano di due soli argomenti: Avatar (il film americano di fanascienza prodotto nel 2009) e l’iPhone (il telefono cellulare della Apple introdotto in Corea all’inizio di quest’anno). Entranbi gli argomenti hanno a che fare col consumismo di lusso. Secondo le statistiche rilasciate dal Korean Film Council (영화진흥위원회), Avatar incassava 101 miliardi di won (86.3 milioni di dollari) facendo facilmente balzare la Corea in testa ai primi 10 paesi al mondo per incassi. La nuova tecnologia stereoscopica in 3-D usata nel film e’ stata tale da attirare un grande numero di spettatori che lo guardavano come presi dall’effetto. Ai coreani non passava nemmeno per la mente che il biglietto costasse il doppio di quello necessario per gustarsi un qualsiasi altro buon film.


Il costo di un iPhone in Corea e’ piuttosto alto, nonostante questo piu’ di 300 000 iPhone sono stati venduti nei primi due mesi di mercato. In giro si diceva che l’iPhone e’ unico, in quanto puo’ essere personalizzato attraverso piu’ di 100 000 applicazioni diverse. Come puo’ un consumatore resistere alla tentazione di comprarne uno?

I tempi videntemente sono cambiati, oggi ci sono persino i biscotti di lusso. Market O, un biscotto prodotto dalla coreana Orion Corporation (오리온제과) faceva registrare nel primo anno di vendita 50 miliardi di won (41.4 milioni di dollari), un record del settore. Un’insegnante del KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology, 카이스트) cosi’ criticava Prada: “Un imbroglione che vende naylon al prezzo piu’ alto al mondo rivestendolo di cultura e di stile.” In questa era di ‘consumismo emotivo’ e di ‘nuovo fasto’, agli uomini d’affari coreani certamente sta venendo il mal di testa se vogliono imbrogliare nel modo giusto i loro clienti.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
26 settembre 2010

‘Emotional Consumption’ and ‘New Luxury’

Prada is an Italian fashion label that proved you can transform even the most mundane cloth—like waterproof parachute material—into a luxury item. The parachute cloth idea came out of a conversation between Prada founder, Mario Prada (??-1950), and his granddaughter Miuccia (1949- ) about her need for a practical work bag. The resulting bag, a mix of parachute material and high quality silk, is water and stain resistant, making it attractive to young working women. Furthermore, the women were willing to pour their pay checks into such a luxury because they thought that the bag would impress their bosses and friends. This is the logic behind why people buy luxury goods: they do not mind spending exorbitant amounts if it brings them happiness.
The Big Bertha golf clubs that Callaway Golf introduced in 1991 are good examples. Although the prices of Callaway clubs were three times higher than other brands, they were very popular among middle class customers. It was not long before Callaway Golf became the top ranking golf equipment manufacturer.
The American Boston Consulting Group described this consumption pattern of middle class customers spending more than usual on goods as ‘trading up’ or ‘new luxury’. The consumers of new luxury goods prioritise how they feel after buying something over analysing the craftsmanship of a good. Psychologists call this ‘emotional consumption’. When people buy merchandise, they consider their purchases a reflection on themselves. Therefore, they consider their own taste, personal satisfaction and cultural identity when making purchases. When Miuccia Prada came up with the parachute cloth bag, she wanted to produce luxury goods for herself, not others. Consumers also consider how a product would affect their social lives.
Lately when Korean office workers gather together over drinks there are two popular topics that come up: Avatar (the 2009 American epic science fiction film) and the iPhone (the Apple cell phone introduced in Korea early 2010). Both have to do with the new luxury consumption. According to the Korean Film Council (영화진흥위원회), Avatar earned 101 billion won (US$ 86.3 million) in Korea, easily putting Korea in the top-10 countries for earnings from the film. The new stereoscopic 3-D technology the film used attracted a huge number of viewers. They watched the film as if they were possessed by it. Koreans did not even mind paying twice as much for tickets to Avatar than they would for normal films.
The price of an iPhone is also quite expensive. Nevertheless, there were more than 300 000 iPhone purchases made in the first two months of sales in Korea. People say that each iPhone is unique, because you can personalise it with over 100 000 different applications. How can a consumer resist the temptation to buy one?


Evidently, times have changed. There are even luxury cookies now. Market O, a premium cookie made by the Korean Orion Corporation (오리온제과) recorded 50 billion won (US$ 41.4 million) in sales in its first year on the market, a new record. A KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology, 카이스트) professor criticised Prada as “a trickster that sells nylon at the most expensive price in the world after coating it with culture and style.” In this era of emotional consumption and new luxury, Korean businesses will certainly have a headache if they want to cheat their consumers properly.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
September 26, 2010

Il Valore delle Monetine

La Legge di Gresham, il denaro cattivo mangia il denaro buono, ha un nome sbagliato. In un memorandum del 1559 indirizzato alla regina Elisabetta I (1533-1603, r.1558-1603), il mercante e finanziere inglese Tommaso Gresham (1519-1579), faceva notare che considerando la moneta inglese stava perdendo il suo valore, avrebbe perso punti sul mercato finanziario, mentre le monete d’oro avrebbero finito con il lasciare il paese. Nonostante il fatto che la Legge di Gresham era limitata alla circolazione interna del denaro, il Gresham notava il fenomeno anche nel mercato esterno.
In teoria la legge avrebbe dovuto essere chiamata Legge di Copernico. Famoso per la sua teoria eliocentrica, l’astronomo polacco Nicolo’ Copernico (1473-1543) si interesso’ anche di economia. Nel 1517 nel suo Saggio sul Conio del Denaro, scriveva che quando la moneta cattiva circola assieme a quella buona, il fabbro selezionava quella buona, la fondeva separandone l’argento che avrebbe poi venduto sul mercato. In conclusione, scriveva che il denaro cattivo era in circolazione solamente per mangiarsi quello buono.
Gli svedesi furono tra i pochi in Europa che adottarono alla lettera la teoria del Copernico. Approfittando delle loro abbondanti riserve di rame, coniarono monete usando rame puro invece che oro ed argento. Tuttavia, considerando il fatto che il valore ufficiale della moneta doveva corrispondere al valore reale del metallo col quale veniva coniata, le monete in rame puro risultarono estremamente pesanti. Quando le monete vennero messe per la prima volta in circolazione, durante il regno della Regina Cristina (1626-1689, r.1632-1654), la moneta da 10 talenti pesava 19.75 kg! I ricchi svedesi erano costretti a conservare il loro denaro in cantina per non rischiare di far crollare la casa dove abitavano.
Il valore standard dell’oro, una condizione rigorosamente applicata prima della Prima Guerra Mondiale (1915-1918), era basato sul presuposto che il valore attuale del metallo usato nel conio doveva corrispondere al valore nominale della moneta coniata. Quello che rese lo standard popolare fu la liberta’ di coniare moneta e produrre lingotti. Quando il valore dell’oro in una moneta era inferiore al valore nominate della moneta, i possessori di oro avevano il diritto di chiedere alla banca centrale di coniare monete col loro oro; mentre se il valore dell’oro era superiore al valore nominale della moneta, avevano il diritto di fondere la moneta e produrre lingotti. In questo semplice modo il valore dell’oro e della moneta rimaneva billanciato.
1983. Diametro 22.86 mm, ottone (65 % rame, 35 % zinco)

2006. Diametro 18 mm, placcato rame (48 % rame, 52 % aluminio)
In Corea, nel 1983 veniva coniata la moneta da 10 won (圓, 원) usando una lega di rame e zinco (ottone). Oggi e’ una moneta molto buona. Il valore del metallo col quale la moneta e’ coniata e’ di molto superiore al valore nominale della moneta al punto che e’ conveniente fondere le monete e produrre qualcosa d’altro col metallo ottenuto. Nel 2006 la Banca di Corea (한국은행 Hanguk Unhaeng) coniava una nuova moneta da 10 won, di diametro piu’ piccolo e con materiale meno costoso.
La moneta da 10 won ha perso da molto tempo il suo valore monetario, ma la Banca di Corea, producendo questa nuova monetina, sembra abbia voluto fare un regalo ai suoi possessori.
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
19 settembre 2010

The Value of Coins

Gresham’s Law, which says bad money drives out good money, was in fact named incorrectly. In a 1559 memorandum to Queen Elizabeth I (1533-1603, r.1558-1603), the English merchant and financier Sir Thomas Gresham (1519-1579), only pointed out that as the quality of English coins worsened, they would fetch a lower price in currency markets while good gold coins would flow out of England. While Gresham’s Law generally applies to the domestic circulation of money, Gresham also observed the phenomenon in foreign trade.
The theory should have been named Copernicus’s Law. Famous for his heliocentric theory, the Polish astronomer Nicolaus Copernicus (1473-1543) also wrote about economics. In his Essay on the Coinage of Money in 1517, he argued that when good and bad coins circulated together, metal smiths would pick out the quality coins, melt them down, extract the silver and sell it. He claimed that bad coins were circulated in order to drive out the good coins.
Sweden faithfully followed the theory of Copernicus. Using its abundant copper reserves, Sweden made coins out of copper instead of gold or silver. However, as the face value of the coin had to correspond to the actual value of the metal, the copper coins were very heavy. When the copper coinage was first introduced in Sweden during the rule of Queen Christina (1626-1689, r.1632-1654) a 10 taller coin weighed 19.75 kg! The rich had to store money in the basement in order to prevent the house from collapsing.
The gold standard, which had been widely enforced before World War I (1915-1918), was based on the premise that the actual value of the metal used for a coin was the same as the nominal value of the money. What bolstered the gold standard was the freedom to mint coins and to make bullion. When the value of the gold in a gold coin fell below the face value of the coin, people with raw gold had the right to demand the central bank to make their gold into coins. If the price of gold in a gold coin exceeded the face value of the coin, the holder of the coin had the right to melt the coin into an ingot. That way, the value of gold coins and gold bullion could be kept in balance.

1983. Diameter 22.86 mm, brass (65 % copper, 35 % zinc)


2006. Diameter 18 mm, plated copper (48 % copper, 52 % aluminium)

In Korea, in 1983 was coined the 10 won (圓, 원) coin made up of copper and zinc (brass); today it is a very good coin. The value of the metal in the coin is higher than the coin’s face value. It is better to melt the coin and make some other product with the material. In 2006 the Bank of Korea (한국은행 Hanguk Unhaeng) made a new, smaller 10 won coin out of less expensive material.
The 10 won coin has long lost its utility as currency, but it seems the Bank of Korea wanted to please 10-won coin holders with this new model.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
September 19, 2010

Arte in Citta’: Ma E’ Arte?

Come molti seouliti passo anch'io frettolosamente tra i blocchi di vetro e cemento che sorgono come funghi in citta’ senza pensare ad altro. Tuttavia se qualche volta mi fermo ad annusare il cemento, posso facilmente notare che Seoul (서울) e’ una citta’ piena di arte: dipinti, installazioni e sopratutto sculture appaiono dentro o davati ad edifici commerciali o ad abitazioni condominiali.
Spesso mi viene da pensare perche’ tutto questo? Non e’ certamente per rendere piu’ bella la citta’. In realta’ molte di quelle opere d’arte sono poco piu’ che grossi pezzi di metallo o stilizzate torte casalinghe prodotte dalla mamma pasticera: quelle opere d’arte sono la’ perche’ richieste dalla legge.
Nel 1995, il governo coreano passava una legge che obbligava i proprietari di immobili con piu’ di 10 000 metri quadrati di area abitabile a spendere un minimo dell’uno percento del costo di costruzione in una opera d’arte: pittura, scultura o calligrafia. In accordo con la legge, per ottenere il permesso di costruzione il progetto dell’opera d’arte doveva essere sottoposto alla valutazione di un comitato eletto dal governo locale, comitato che molto spesso non aveva nessuna conoscenza artistica. In altre parole, non esisteva nulla che potesse fermate il proprietario immobiliare ad aquistare il piu’ economico pezzo di ferro che trovava sul mercato e piazzarlo davanti all’ingresso del suo edificio.
Quando giro intorno agli edifici commerciali nel distretto di Chung (中區, 중구) in centro Seoul non posso evitare di notare che le sculture piazzate davanti a molti edifici sembrano tutte uguali, mentre poche hanno qualche debole legame con l’architettura dell’edificio che sta dietro di loro. La Torre Digitale dello scultore coreano Kim Chae-kwon (김재권) davanti all’edificio Vavien in centro citta’ e’ uno dei tanti casi tipici. L’edificio ospita nell’interrato un ristorante ed al piano terra una societa’ di investimento finanziario. Nessuna delle due ha qualcosa a che fare col mondo digitale e, guarda caso, nemmeno le due sculture ne hanno a che fare, perche’ sembrano rappresentare due orologi meccanici ottenuti fondendo un grigio metallo da cannoni.
Torre Digitale (Kim Chae-kwon)

E che dire di quella scultura in acciaio inossidabile chiamata Dolce, piazzata in un’angolo vicino al Fraser Place Central Seoul? Non e’ nemmeno chiaro cosa le due strutture simmetriche rappresentino, un problema comune con molte delle opere dello scultore coreano Mun Sin (문신, 1923-1995).

Dolce (Mun Sin)

La critica che piu’ spesso viene fatta al sistema e’ che il comitato di valutazione, che opera sotto il controllo del governo locale, molto spesso manca di esperti mentre e’ soggetto a pressioni politiche, pressioni molto serie nel caso della provincia, mentre irregolarita’ nell’esecuzione del programma spesso coinvolgono membri del comitato.
Indipendentemente dai meriti artistici delle opere, esistono casi di corruzione relativi alla competizione per l’assegnazione del lavoro da parte degli artisti e dei loro agenti. Nel 2002, a Pusan (釜山, 부산), il piu’ grosso porto coreano nel sud del paese, un gruppo di 25 artisti, agenti e proprietari immobiliari si trovo’ implicato nell’accusa di dare e ricevere ‘bustarelle’ in modo da vincere un contratto. Queste pratiche sono state tali che nel 2006 la Commissione per i Diritti Civili Contro la Corruzione includeva il programma dell’arte immobiliare nella lista dei piu’ corrotti programmi governativi che necessitavano un’urgente riforma. Azione che costringeva il Ministrero per i Beni Culturali, l’organo governativo responsabile per l’esecuzione del programma, a prendere misure immediate.
Un altra critica invece mette in evidenza il fatto che sono 15 anni che la legge e’ in vigore, ma le irregolarita’ associate col programma sono oggigiorno sempre attuali, anche se si nota una certa diminuzione e di questo c’e’ parzialmente da incolpare la legge che costringe i proprietari immobiliari, che quasi sempre non hanno nessuna conoscenza artistica a pagare per l’opera d’arte. D’altra parte, molti proprietari immobiliari e molti artisti sono pronti a dichiarare che lo devono fare anche se non vogliono farlo; mentre altre critiche insistono sul fatto che il programma costituisce un abuso del potere governativo sul settore privato.
Oberato da queste critiche, nel 2000 il governo ha allegerito i termini della legge, richiedendo di spendere per l’opera d’arte lo 0.7 percento del costo di costruzione, invece dell’originale uno percento. Sfortunatamente il provvedimento non e’ stato tale da migliorare la situazione. Un’inchiesta fra i proprietari immobiliari circa la loro oppinione sul nuovo programma metteva chiaramente in evidenza che la maggior parte di loro si sentiva ancora oberata dal regolamento. In realta’, molte irregolarita’ sono da attribuire alla pressione che i proprietari immobiliari sentono nei confronti della legge, mentre sono assolutamente ignoranti sia sulle richieste legali che sul concetto di arte.
In modo da rispondere adeguatamente alla continua opposizione al programma sia da parte dei proprietari immobiliari che dai circoli artistici locali, l’anno scorso il Ministero per i Beni Culturali elaborava un progetto di revisione della legge, proponendo “un sistema di contribuzione volontaria”. Alla luce di questa revisione ai proprietari immobiliari sara’ richiesto di scegliere o di provvedere l’edificio con un’opera d’arte come nel passato, o di contribuire un ben specificato ammontate in denaro ad un fondo culturale pubblico, un contributo che dovrebbe essere inferiore al costo imposto dalla legge per l’opera d’arte. Questo fondo dovrebbe essere usato per sovenzionare programmi culturali nel contesto dei progetti pubblici cittadini. La revisione della legge, se e quando passera’, dovrebbe essere tale da allegerire il fardello finanziario oggi sulle spalle dei proprietari immobiliari, contribuendo positivamente nello sradicare le incallite irregolarita’ relative al programma. L’idea a simile a quella che alcune municipalita’ americane hanno fatto o stanno facendo.
Questo sustema di contribuzione volontaria e senza dubbio positivo, se non altro nel fatto che offre un’alternativa al proprietario immobiliare, mentre il fondo—basato sul contributo del proprietario immobiliare—puo essere usato per incrementare e migliorare il livello artistico della citta’. Tuttavia l’efficacia del sistema rimane sempre da provare. I proprietari immobiliari possono sempre decidere di fare il loro interesse, cioe’ avere a disposizione la differenza fra il contributo al fondo e la spesa per l’opera d’arte, per la ‘bustarella’.
Il Ministero per i Beni Culturali spera che applicando sui proprietari immobiliari che scelgono il contributo al fondo misure piu’ rigorose si possa evitare il basso livello artistico delle opere. La revisione della legge prevede l’istituzione di un comitato di esperti sotto il controllo del governo centrale. Negli Stati Uniti, i proprietari immobiliari possono scegliere il loro supervisore artistico nello sviluppare progetti artistici pubblici, ma tali progetti devono passare attraverso un rigoroso processo di controllo che include la revisione del progetto artistico, la procedura per la selezione dell’artista oltre che il livello estetico nel contesto dell’ambiente nel quale devono inserirsi.
Nonostante la revisione della legge da parte del Ministero per i Beni Culturali che dovrebbe definire l’alternativa del fondo culturale e l’istituzione del comitato di valutazione delle opere, abbia ancora un lungo cammino da percorrere tra lo scetticismo del settore e l’opposizione della leggislatura, si prevede che quanto prima entrera’ nell’agenda dell’Assemblea Nazionale. Infatti, il Ministro per i Beni Culturali ha intenzione di presentare la revisione della legge presso l’Assemblea Nazionale in un tempo piuttosto breve in modo che debba essere approvata entro la fine dell’anno. Tuttavia, misure addizionali potrebbero essere necessarie. A tutt’oggi non esiste ancora un’organo ufficiale al quale i proprietari immobiliari possano rivolgersi per consultazioni e sarebbe auspicabile che tale organo includa esperti nel ramo in grado da funzionare anche da organo consultativo.
Nell’altra faccia della medaglia ci sono dei critici che pensano che quello che piu’ interessa non e’ tanto quale organo ufficiale avra’ autorita’ sull’organisazione, quanto chi saranno coinvolti nell’organisazione. Non c’e’ nessuna garanzia che la cosiddetta ‘arte’ che oggi invade Seoul possa essere eliminata. D’altra parte, un allargamento del programma artistico che includa non solo opere d’arte ma anche altre forme artistiche meno concrete quali esibizioni d’arte e rappresentazioni artistiche organizzate all’interno dell’edificio in questione, assieme ad altre attivita’ culturali in accordo con la filosofia aziendale, possano rappresentare la soluzione del problema. In accordo con la legge in vigore le opere artistiche devono essere ‘permanenti’, contibuendo in tal modo alla sovraproduzione di sculture.
Certamente passera’ un bel po’ di tempo prima che i proprietari immobiliari siano in grado di capire ed apprezzare un simile programma, tuttavia considerando che sempre un maggior numero di aziende sta prendendo in seria considerazione una strategia di ‘mercato artistico’, c’e’ la speranza che questo programma possa essere accettato non tanto come un regolamento leggislativo, quanto come una facilitazione alle loro attivita’ culturali ed un modo di arrichire culturalmente l’ambiente sociale.
A tutt’oggi qualche azienda ha gia preso in considerazione la lezione. Il piu’ grossa acciaieria coreana, POSCO (Pohang Iron and Steel Company), ha speso 1.7 miliardi di won (1.4 milioni di dollari) per assoldare il famoso scultore sperimentale americano Frank Stella (1936- ) e produrre Amabel in fronte al suo quartiere generale nel sud della citta’. Sebbene le forme caotiche dell’opera abbiano generato critiche controverse fra i passanti, non si puo’ proprio dire che il lavoro sia monotono.

Amabel (Frank Stella)

Altre aziende hanno scelto opere d’arte creative, anche se piuttosto insolite per abbelire i loro edifici. Probabilmente il lavoro piu’ notevole e’ il Fabbro Ferraio dello scultore americano Jonathan Borofsky (1942- ) che fa la guardia al Kwanghwamun (光化門, 광화문) dall’edificio della Hungkuk Life Insurance in centro citta’.

L’Uomo Martellato (Jonathan Borofsky)

Io sinceramente mi auguro che questa tendenza possa continuare, perche’ dopotutto Seoul e’ una citta’ che merita questo e molto, molto di piu’.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
12 settembre 2010

Art in the City: But Is it Art?

As many urban dwellers I also walk past the monoliths of glass and concrete making up the city without a second thought. But if I stop and smell the concrete once in a while, I may notice Seoul (서울) is a city full of art: paintings, installations and most of all sculptures, placed inside or around offices and apartments.
Often, I wondered why? It is not just to beautify the city. In fact, many of the pieces are little more than large chunks of metal or stylised cookie-cutter sculptures of families: they are legally required to be there.
In 1995, the Korean government passed a law mandating owners of buildings with more than 10 000 square metres of floor space to commit at least one percent of the building’s construction costs to art, such as paintings, sculptures or works of calligraphy. However, to get a construction permit under the law, owners only have to submit their designs to the evaluation committees run by local governments that often have no knowledge at all of art, which means there is often nothing to stop landlords from buying the cheapest steel cube they can find and plunking it down in the courtyard.
When I walk around the office buildings of Chung District (中區, 중구) in downtown Seoul, I cannot avoid noticing that the sculptures in front of many of them look pretty much similar to each other and how very few have any connection at all to the architecture behind it. Take, for example, Kim Chae-kwon (김재권) Digital Tower, which stands in front of the Vavien building in Chung District, central Seoul. The building is home to a restaurant in the basement and an investment and securities company on the first floor. Neither have much to do with the digital world and neither, for that matter, do the two sculptures, which seem to depict analogue clocks in gunmetal grey.

Digital Tower (Kim Chae-kwon)

What about the stainless steel sculpture named Mild, which sits on the corner near Fraser Place Central Seoul? It is not even clear what the symmetrical piece represents, common to many of the works of Mun Sin (문신, 1923-1995) the sculptor.

Mild (Mun Sin)

The most common critic to the system is in the fact that evaluation committees are in place under local governments, but as is often the case they lack experts and are likely to be politically influenced—which becomes more serious with provincial governments—while irregularities haunting the program involve some member of the committee.
Regardless of artistic merit, there have also been reports of corruption in competitions for the government-mandated expenditure among artists and their agents. In 2002, a group of 25 artists, agents and building owners in Pusan (釜山, 부산), the largest Korean port in the south of the country, were indicted on charges of giving and receiving bribes and illegal commissions to win building contracts. Such practices continued to such an extent that in 2006, the Anti-Corruption and Civil Rights Commission included the art program on its list of the most corrupt state-run programs in urgent need of reform, urging the Culture Ministry, the government authority in charge of the program, to develop immediate measures.
Another critic pointed out that it is 15 years since the law is in operation, but irregularities associated with the program still continue today, though they have been on the decrease, and this is to blame partly on the law’s forcing owners with no artistic inclinations to dole out cash. By the other side, many building owners and artists who are commissioned by building owners, declare they must do even if they do not want to and even some criticise the program as constituting excessive government regulation over the private sector.
Facing such criticism, the government relaxed the law in 2000, lowering the required spending on art from one percent of construction costs to the current 0.7 percent. Unfortunately, the situation did not improve. What was found during a survey of local building owners regarding their opinion of the program was that the majority of them still felt burdened by it. Bad practices actually stem from the pressure building owners feel to conform to the law while lacking an understanding of the program, or of art.
To respond to continued opposition to the program among landlords and the local art community, last year the Culture Ministry came up with a reform bill, proposing an “optional contribution system.” Under the revised law, building owners would be required to choose either to install art in their buildings as before, or contribute a specified amount to a public cultural fund—an amount lower than the threshold for spending on art. This fund should be used to implement programs and projects that meet the goals of the city. The law revision, if and when passed, is likely to lift a burden from building owners’ shoulders, positively contributing to the eradication of longstanding irregularities concerning the program. It will be similar to what some municipal governments in the United States have done.
The optional contribution system is surely positive in that it gives options to building owners, while the fund—based on contributions made by building owners—can be used to enhance public art in general. However, whether the system will be effective remains to be seen. Building owners can still opt to carry it out on their own, getting the difference—between the fund contribution requirement and the art budget requirement—back as a kickback.
The Culture Ministry hopes stricter quality regulations for builders who will choose to fund their own art projects will prevent that from happening. There is a plan to establish a pool of experts who can act as evaluation committee members at the central government level. In the United States, private developers can select their own arts consultants to develop public art projects, but those private development projects are required to go through a rigorous process that includes review of the art plan, artist selection procedures and aesthetic of the project as it is developed.
While the Culture Ministry’s revised bill that would establish the culture fund option and the national evaluation committees still has a long way to go amid industry scepticism and an unyielding opposition in the legislature, it is expected to be on the agenda soon. The Culture Ministry is planning to submit the revised bill to the National Assembly soon with the hope that it will take effect within this year. However, additional measures may still be needed. Currently there is no official body that building owners can turn to for consultation and it would be much better if there were such a body that included experts in the field and could act as a consultative body.
By the other hand, other critics think what matters is not what agency has authority over the organisation, but who will be actually involved in the organisation. There may be no guarantee to get rid of downtown cookie-cutter art, but expanding the art program to include not only fixtures, but also an array of art projects, including exhibitions and performances taking place at the building and other cultural activities, according to the given company’s concept, could be a solution. Under the current regulations, the art must be permanent, contributing to an overwhelming number of sculptures.
It will take some time for building owners to think a similar program in a positive way, however, considering an increasing number of companies take an active interest in the ‘art marketing’ strategy, it could be still hopeful that the program will be accepted as not just a regulation, but a facilitator for their cultural activities and a way to enrich society’s cultural environment.
Actually, some companies have already taken that lesson to heart. Korea’s largest steelmaker, POSCO (Pohang Iron and Steel Company), spent 1.7 billion won (US$ 1.4 million) to have world-renowned American experimental sculptor Frank Stella (1936- ) build Amabel in front of its headquarters in southern Seoul. Though its chaotic steel form has provoked controversy among passers-by, it cannot be called boring.

Amabel (Frank Stella)

Other companies, too, have chosen unusual, creative pieces for their buildings. The most prominent is probably the Hammering Man by the American sculptor Jonathan Borofsky (1942- ), which watches over Kwanghwamun (光化門, 광화문) from the Hungkuk Life Insurance building in downtown Seoul.

Hammering Man (Jonathan Borofsky)

I hope the trend can continue, because after all Seoul is a city worth this and much, much more!
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
September 12, 2010

Sono i Coreani Felici Come Potrebbero Essere?

Il reane himalayano di Bhutan ha una popolazione di 650 000 anime ed un Reddito Nazionale Lordo (GNI) di soli US$ 1200. Malgrado cio questo piccolo paese e’ piazzato fra i primi negli indici relativi al livello di felicita’ di un paese. Il precedente sovrano bhutanese, Re Wangchuck (1955- , r.1972-2006) si era posto l’obiettivo di aumentare la 'Felicita’ Nazionale Lorda' del suo paese invece che il Prodotto Nazionale Lordo (GNP), ed introdusse una clausola nella Costituzione che prescrive che il 60 percento del territorio nazionale rimanga coperto da foreste e che i fondi statali vengano investiti nel settore educativo e sanitario. Il risultato e’ che la vita media dei bhutanesi e’ aumentata di 19 anni nel periodo fra il 1984 ed il 1998. Il re viveva in una baita di legno nella foresta, cosi’ il popolo non si perdeva in inutili comparazioni fra le dimensioni delle case in cui vivono o la richezza che possegono.
La Costa Rica nell’America Centrale ha un GNI di appena US$ 6500. Le sue strade ricordano le strade coreane degli anni 1960 ed i suoi palazzi sono decadenti. Ciononostante circa 100 000 pensionati americani hanno fatto i bagagli ed hanno deciso di passare gli ultimi anni di vita nella Costa Rica, un paese che gelosamente proteggie foreste tropicali, quelle foreste che sono state lo scenario stupendo del film Jurassic Park, ed ha creato un’atmosfera sociale dove la popolazione e’ in grado di vivere a lungo e comodamente anche se non possiede ricchezze. L’Indice Pianeta Felice, compilato e divulgato l’anno scorso dall’inglese New Economic Foundation, ha classificato la Costa Rica al primo posto fra 143 paesi partecipanti all’indagine.
Nel passato, c’e’ stato un tempo nel quale un paese o un’individuo veniva considerato felice se era ricco. Tuttavia, nel 1999, il periodico inglese New Scientist chiese agli abitanti di 79 paesi intorno al mondo quanto si sentissero felici ed il risultato dell’indagine fu sorprendente. La Nigeria si piazzava al primo posto ed il Messico ed il Venezuela al secondo e terzo posto rispettivamente. Nel 2005, un servizio speciale del New York Times citava Bhutan spiegando che oggi c’era bisogno di un nuovo standard per giudicare il livello di felicita’ di un paese.
In una recente indagine della Gallup in 155 paesi intorno al mondo sul tema della felicita’, la Danimarca si piazzava al primo posto, seguita a ruota dagli altri tre paesi scandinavi, Finlandia, Norvegia e Svezia. Quando in Danimarca nasce un bambino, alla madre viene consegnato un libricino che dice “Tuo figlio non e’ tuo”, intendendo che sara’ l’intero paese a prendersi cura del neonato. La principale ragione di questa felicita’ del popolo e’ da ricercarsi nella consapevolezza che il loro governo sta usando le loro tasse nel modo migliore garantendo cosi’ un confortevole livello di vita a ciascuno di loro.
In Corea il Prodotto Domestico Lordo (GDP) e’ aumentato di 270 volte dagli US$ 2.32 miliardi fatti registrare nel 1970. Tuttavia, i vari indici piazzano la soddisfazione dei coreani fra il 50mo ed il 100mo posto. In altre parole, il governo ha fallito nel rendere felici i suoi cittadini, nonostante abbia chiesto loro lo sforzo di spendere meno e lavorare di piu’.
Si dice che la felicita’ di una persona sotto certi aspetti dipende solamente dalle sue proprie attitudini. Tuttavia, chi e’ responsabile per la felicita’ di un’intera nazione? Il governo ed i politici devono mettersi a lavorare in modo che questo possa avvenire.
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
5 settembre 2010

Are Koreans As Happy As They Could Be?

The Himalayan country of Bhutan has a population of 650 000 and a per-capita Gross National Income (GNI) of only US$ 1200. But this small country ranks among the top in indicators that gauge a country's level of happiness. Indeed, former King Wangchuck (1955- , r.1972-2006) of Bhutan has set the improvement of his country's ‘Gross National Happiness’ rather than Gross National Product (GNP) as a national objective. He also included a clause in the Constitution that requires 60 percent of Bhutan to remain as forests and invested state funds into education and medical benefits. As a result, the average life span of Bhutanese people increased by 19 years between 1984 and 1998. The king himself lives in a log house in a forest, so people do not waste time comparing the sizes of their houses or measuring each other's wealth.
Costa Rica in Central America has a GNI of just US$ 6500. Its roads are reminiscent of Korea back in the 1960s and its buildings are crumbling. But some 100 000 retired Americans packed up and went to Costa Rica to spend their twilight years there. The country boasts pristine rainforests that set the scene for the filming of Jurassic Park and a laid-back social atmosphere where people can live long and comfortably even if they do not have a lot of money. The Happy Planet Index, compiled and released by Britain's New Economics Foundation, last year put Costa Rica at the top among 143 countries.
There was a time when a country or individual was considered happy if they were rich. But in 1999, the British magazine New Scientist asked people in 79 countries how happy they were and found some surprising facts. Nigeria ranked first, while Mexico and Venezuela came in second and third. In a special feature in 2005, the New York Times cited Bhutan in reporting that a standard other than economic growth has now become necessary to gauge a country's level of happiness.
Denmark came first in a recent Gallup poll on happiness among people in 155 countries. Scandinavian countries Finland, Norway and Sweden followed. When a mother gives birth to a child in Denmark, she is given a pamphlet that reads "Your child is not yours," meaning the entire country will take care of the baby. The reason why people are so happy is because of their trust in their government that their taxes will be used to make their lives more comfortable.
Korea's Gross Domestic Product (GDP) rose 370 times from US$ 2.32 billion in 1970. But the satisfaction among its people still ranks between 50th to 100th place. The government, in other words, has failed to make Koreans happy, despite their efforts to spend less and work harder.
It is said that personal happiness depends to a certain extent on our own attitude. But who should be responsible for improving the happiness that is felt by the entire public? The government and politicians need to get to work to make this happen.
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
5 September 2010