Un Trionfo Diplomatico!

Gli innocenti e male informati volontari cristiani sono tornati a casa: questa e’ una bella notizia. Purtroppo, due loro compagni mancavano all’appello: avevano perso la vita qualche giorno prima. La inetta e neurotica reazione delle autorita’ coreane puo’ aver contribuito alla loro morte. Tuttavia, sembra chiaro che chi ci ha rimesso in tutta questa storia e’ la credibilita’ internazionale della Corea; credibilita’ di un alleato e partner affidabile ed il pericolo nel quale si vengono a trovare altri espatriati in Afghanistan, o in qualsiasi altra localita’ bollente, come risultato di questo irresponsabile comportamento.
Un amico coreano qualche giorno fa mi chiedeva se, secondo me, la Corea e’ un paese evoluto. “Cosi e cosi,” risposi quasi scherzando! La fine della crisi degli ostaggi sta chiaramente dimostrando che, alla faccia dell’enorme progresso economico raggiunto, la societa’ coreana e specialmente la sua elite politica, rimangono largamente provinciali e parocchiali, incapaci di giocare il ruolo che il paese vorebbe giocare in campo mondiale.
Prendere ostaggi, indipendentemente dalla pazzia e brutalita’ medioevale dell’atto, e’ un’ azione razionale, freddamente calcolata nella sua brutalita’, con lo scopo di intimidire l’avversario e metterlo in condizione di fare concessioni rompendo la sua volonta’ di resistenza. Nel trattare direttamente con il Taliban e, peggio, nel far credere di accettare le sue domande, il governo coreano si e’ preso in giro da solo: ha dimostrato che prendere ostaggi e’ una tattica accettabile per ottenere concessioni politiche, mettendo tutti gli stranieri in Afghanistan in diretto pericolo. Ma il peggio e’ che l’azione del governo coreano crea nei suoi cittadini ancora in Afghanistan il bersaglio per future azioni similari.
Quello che il semplice reporter, offuscato dal fatto che vite umane sono piu’ preziose delle ideologie astratte e dei principi fondamentali di una societa’, ha misinterpretato e’ che attacarsi a questi principi salva vite umane. Non e’ un segreto che la reazione di molti governi occidentali alla soluzione coreana della crisi degli ostaggi e’ stata quella di riconfermare la loro posizione di non trattare con il Taliban o con chiunque altro intenda usare ostaggi a supporto delle loro domande. Sono questi governi refrattari ed indifferenti alla vita dei loro cittadini? Certamente no! Quello che vogliono dire e’ piuttosto semplice: noi non siamo la Corea. Tu non otterai mai nessuna concessione da noi, percio’ ti conviene nemmeno tentare.
Nel cellebrare il ritorno dei 21 ostaggi e nel piangere la morte dei loro due compagni dobbiamo tutti trovare un momento per meditare sulle conseguenze di questo ‘trionfo diplomatico’!

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
10 luglio, 2011


PS. Ho scritto questo articolo nel 2007, ma le cose non sono cambiate di molto da quel tempo ed oggi credo che sia ancora valido e degno di essere ripetuto!

A Diplomatic Triumph!

The innocent and misguided Christian volunteers are back home: This is a good news. Unfortunately, two of their comrades were not there: They had lost their lives a few days before. The inept and neurotic initial reaction by the Korean authorities may have contributed to their death. But it seems clear that the greatest loser emerging from the hostage drama is the international credibility of Korea, credibility as a reliable partner and ally and the peril in which all expatriates will find themselves in Afghanistan and any other hot spots as a result of this irresponsible attitude.
A Korean friend a few days ago asked me whether, in my opinion, Korea is a developed country. “So and so,” was my answer, half-jokingly! The ending of the hostage crisis has clearly demonstrated that, in spite of its very impressive economic progress, the Korean society and, especially, its policy-making elites remain largely provincial and parochial, unable to play the role Korea aspires to on the world stage.
Hostage-taking, for all its medieval brutality and madness, is a rational act, cold calculated by its sheer cruelty, with the scope to intimidate the opponent and put him in condition of making concessions by breaking its will to resist. By directly dealing with the Taliban and, worst, appearing to accede to their demands, the Korean government made a mockery of itself: letting everybody believe that hostage-taking is an acceptable tactic for wringing concessions, placing all foreigners in Afghanistan in direct danger. But worst is the fact that the Korean government action generates in the Korean citizens still in Afghanistan the prime targets for would-be hostage-takers.
What the simple-minded reporter, musing to the effect that human lives are more precious that abstract ideologies and fundamental principles of a society, misinterpreted is that sticking to those principles saves lives. It is no mystery that the reaction of numerous Western governments to the Korean solution of the hostage crisis has been the confirmation of their policy of not talking to the Taliban or other would-be hostage-takers. Are they callous and indifferent to the lives of their citizens? Certainly not! What they are saying is rather simple: We are not Korea. You will not get any concessions from us, so don’t even try it.
In celebrating the safe return of 21 hostages and mourn the deaths of two of their comrades all us should find a moment to meditate on the consequences of this ‘diplomatic triumph’.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
July 10, 2011


PS. This article has been written in 2007, but thinks are not changed
too much since that time and today I feel it is still of actuality. Then I repeat it!

Torasan, l’Ultima Stazione

La stazione ferroviaria di Torasan (都羅山, 도라산) e’ una stazione di confine, 700 metri dalla linea meridionale della Zona Demilitarizzata (DMZ), 4 kilometri di terra di nessuno che separa la Corea del Sud dalla Corea del Nord dal Mar Giallo ad ovest al Mare Orientale ad est. Circa 45 km a nord di Seoul, la capitale della Corea del Sud, Torasan e’ nota come ‘l’ultima stazione ferroviaria sud coreana’, ma in un futuro, che molti sperano non troppo lontano, potrebbe diventare famosa come ‘la prima stazione ferroviaria verso la Corea del Nord’.
Torasan era una piccola, anonima ed insignicante stazioncina sulla Kyongui Railway Line (京義線, 경의선, Kyonguison), una delle prime linee ferroviarie costruite in Corea dai giapponesi all’inizio del secolo scorso, che univa Seoul con Pyongyang (平壤, 평양, oggi la capitale della Corea del Nord) e Sinuiju (新義州, 신의주), sul fiume Yalu (Amnok) [鴨綠江 (鴨綠江, 압록강)], al confine con la Manciuria, fino a congiungersi con la Transiberiana e l’Europa. Come risultato della Guerra di Corea (1950-1953) la Kyongui Railway Line venne tagliata. I treni dal sud finivano a Munsam (汶山邑, 문산읍)—a nord di Seoul--quelli dal nord a Kaesong (開城, 개성).




La stazione ferroviaria di Torasan


La Dichiarazione Sud-Nord firmata dalle due Coree il 15 Giugno 2000, conteneva fra le tante altre clausole il tentativo di estensione della Kyongui Railway Line in modo da ricollegare le due nazioni. Il servizio passeggeri del sud venne esteso fino a Torasan ed un nuovo binario venne progettato attraverso la DMZ. Nell’ottobre del 2004, il binario venne finalmente costruito collegando Torasan a Kaesong nella Corea del Nord. Il 17 maggio 2007, il primo treno dopo la Guerra di Corea con a bordo le delegazioni nord coreana e sud coreana percorreva il tratto da Munsan nella Corea del Sud fino a Kaesong nella Corea del Nord. Ma fu un evento unico: i treni dal sud non raggiungono Kaesong. Torasan e’ sempre ‘l’ultima stazione’ e le apparentemente calme e verdi montagne della Corea del Nord iniziano dove Torasan finisce!
La stazione e le montagne sono separate da una cortina di filo spinato e da 4 kilometri di terra di nessuno. Ma molti coreani sperano che in un futuro non troppo lontano il filo spinato sara’ rimosso e i contadini potranno cominciare ancora ad arare la terra ora di nessuno. Ed allora il binario in Torasan assumera’ la funzione di una via della seta, collegando Seoul con Pyongyang, Sinuiju, il resto del continente asiatico e l’Europa.


L’illustrazione di un treno a Torasan mentre passa
attraverso la DMZ verso Pyongyang


Ogni anno migliaia di turisti sud coreani e stranieri—il presidente americano George W. Bush (1946- , p.2001-2009) lo visito’ il 20 febbraio 2002—come me oggi, visitano questo luogo sperduto anche se Torasan non e’ diversa da molte altre stazioncine ferroviarie della Corea del Sud. Anzi e’ piu’ piccola di tante altre e certamente molto meno affollata. Ma la simbolica importanza che Torasan riveste ha contribuito a farla diventare speciale e degna di una visita. Torasan rappresenta la speranza di milioni di sud coreani che ancora credono nell’unificazione del loro paese. A Torasan c’e’ un binario con indicato Pyongyang. La porta di vetro che conduce al binario e’ chiusa e l’attigua sala d’attesa e’ vuota. Nessuno scende dal treno che viene dal nord e nessuno e’ la’ ad aspettare quello che parte verso Pyongyang. Torasan e’ pronta ma la cortina di filo spinato ed i 4 kilometri di terra di nessuno sono sempre la’ irremovibili.

Guardie davanti al binario per Pyongyang


Torasan e’ il simbolo del dolore e della sofferenza che i coreani stanno provando da quando la loro nazione affrontava la tragedia della divisione. Torasan sta anche raccontando la storia silenziosa di come l’eccessiva interferenza straniera e la fame di potere dei politici sono capaci di distruggere nazioni provocando nei loro cittadini ferite cosi’ profonde che difficilmente potranno essere rimarginate. Torasan e’ una lezione per tutti coloro che appoggiano e si sgolano in favore del regionalismo come una solutione alle crisi politiche.
Oggi, che il numero di sud coreani che credono ancora nell’unificazione del loro paese sta diminuendo, e’ forse idealistico pensare che nell’immediato futuro le due Coree possano diventare una. Ma la possibilita’ di quel binario a Torasan rimane viva, quasi fosse la piattaforma sulla quale le due Coree possono ancora scrivere una sola storia.


Giorgio Olivotto
Foto di Chong Myo-hwa
Seoul, Corea
3 luglio 2011

Torasan, the Last Station

Boundary station, otherwise known as the railway station at Torasan (都羅山, 도라산) is just 700 metres from the southern boundary of the Demilitarised Zone (DMZ), a 4 kilometres no-man's land that separates South Korea from North Korea from the Yellow Sea at west to the East Sea ad east. Some 45 kilometres north of the South Korean capital of Seoul, Torasan, it is popularly known as ‘the last South Korean station’, but in a future that many hope to be not so far, it may be known as ‘the first railway station to North Korea’.
Torasan was a small, anonymous and meaningless railway station on the Kyongui Railway Line (京義線, 경의선, Kyonguison) one of the first railroad lines built by the Japanese at the beginning of the last century, connecting Seoul to Pyongyang (平壤, 평양, today the capital of the North Korea) and Sinuiju (新義州, 신의주) on the Yalu (Amnok) River [鴨綠江 (鴨綠江, 압록강)] at the Manchurian border, up to joint the Transiberial and the Europe. Following the Korean War (1950-1953) the Kyongui Railway Line was cut—southern trains terminated at Munsan (汶山邑, 문산읍)—north of Seoul—and northern trains at Kaesong (開城, 개성).


Torasan Raily Station


However, the South-North Declaration made by the 2 Koreas on 15 June 2000, contained among many other things the tentative for the extension of the Kyongui Railway Line to reconnect the 2 countries. Southern passenger service was extended to Torasan and a new track was designed to cross the DMZ. In October 2004, the track was finally built connecting Torasan to Kaesong in North Korea. On 17 May 2007, the first train since the Korean War, carrying North and South Korean delegations, travelled from Munsan in South Korea to Kaesong in North Korea. But the event remained unique. South Korean trains do not reach Kaesong. Torasan is always ‘the last station’ and the quiet looking green North Korean mountains start where Torasan ends.
The station and the mountains are separated by a curtain of barbed-wire and 4 kilometres of no-man's land. But many Koreans hope that in a not so far future, the curtain of barbed-wire will be removed and farmers will begin once again to plough the now no-man's land. The track in Torasan will then take the form of a silk road, connecting Seoul to Pyongyang, Sinuiju, the rest of the Asian Continent and Europe.


Illustration of a train at Torasan passing through the DMZ toward Pyongyang


Every year, thousands of domestic and foreign tourists—the US President George W. Bush (1946- , p.2001-2009) visited it on 20 February 2002—like me today tour this secluded site even if Torasan is no different from many other South Korean railway stations. In fact, it is smaller and less crowded. But the symbolic importance that Torasan holds has made it special and worth visiting. Torasan represents hope for millions of South Koreans who still believe in the unification of their country. At Torasan there is a track whose destination is written as Pyongyang. The glass doors to the track is closed and the waiting room inside is empty. No one gets off from the train arriving from the north and no one is there awaiting the train to Pyongyang. Torasan is ready, but the curtain of barbed-wire and the 4 kilometres of no-man's land still stand, keeping it from happening.


Guards in front of the track to Pyongyang

Torasan is a symbol of the pain and suffering that Koreans are going through since the day when the country faced the tragedy of partition. Torasan also tells a silent story of how excessive foreign interference and the hunger for power of political leaders can rip apart nations creating an everlasting deep wound that may never be healed again. Torasan is a lesson for all that people who support and advocate regionalism as a solution to political crises.
Today that the number of South Koreans still believing in the unification of their country is diminishing, it is perhaps idealistic to envisage the two Koreas becoming one in the immediate future, but the possibility of that track at Torasan remains alive as a platform on which the two Koreas can once again write only one history.


Giorgio Olivotto
Photos by Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
July 3, 2011