La Tomba Vuota

Il cimitero di Yanghwajin (양화진) appare al visitatore come un santuario del silenzio, un’oasi di pace circondata dal fragore e nervosismo di Seoul, una delle piu’ grandi e popolate citta’ nel mondo. Nella parte piu’ vecchia del cimitero, vicino ad una zona piuttosto scossesa, c’e’ una toma la cui lapide e’ stata fessurata dal tempo. Quando confrontata con lo splendore delle tombe nei dintorni questa misera tomba scompare, come non esistesse, ma come tutte le altre ricorda una persona che visse e mori’ piu di cent’anni fa. Chi e’ sepolto in questa tomba? L’iscrizione in italiano dice che si tratta del Conte Ugo Francesetti di Malgrà (1877-1902), ma in realta’ le cose non sono proprio cosi’ semplici.
Il Conte Ugo nasceva a Torino il 19 febbraio 1877. Dettagli sulla sua giovinezza non sono noti, ma come molti altri giovani del suo tempo si arruolava nella Regia Marina col grado di tenente.
Nel 1900 scoppiava in Cina la Rivolta dei Boxer (義和團, Yìhétuán) e migliaia di persone, prevalentemente cristiani e stranieri, venivano massacrati dai ribelli cinesi. The nazioni occidentali ed il Giappone mandarono navi da guerra e truppe sia a protezione dei loro cittadini che per assistere il governo cinese nel reprimere la rivolta. C’e’ qualche possibilita’ che il Conte Ugo abbia preso parte a qualche operazione in Cina, anche se nulla appare dalla documentazione consultata. Una volta domata la Rivolta dei Boxer, l’Italia si rendeva conto che le altre nazioni occidentali stavano lentamente, ma inesorabilmente, accaparandosi beni e concessioni nell’intera zona e l’Italia penso’ giustamente che doveva avere la sua parte. La Corea era una delle poche nazioni orientali in cui l’Italia aveva ancora qualche possibilita’ di ottenere qualcosa. Nonostante il Capitano Federico Craviosa della Reggia Marina avesse firmato il 26 giugno 1884 un trattato con la Corea, trattato che venne rattificato il 24 luglio 1886, l’Italia non aveva ancora mandato in Corea una rappresentanza ufficiale, ma questo stato provvisorio doveva subito cambiare.
L'8 dicembre 1901, il Conte Ugo Francesetti di Malgrà arrivava a Seoul ed una settimana piu’ tardi presentava le credenziali di Console Italiano al Re/Imperatore Kojong (高宗, 고종; Emperor Kwangmu, 光武帝, 광무제, 1852-1919, r.1863-1907). Il Conte Ugo riceveva un’immediato benvenuto dalla comunita’ diplomatica straniera in citta’. Circa 400 occidentali vivevano a quel tempo in Seoul e Chemulpo (oggi Inchon, 仁川, 인천) e navi mercantili e militari visitavano quotidianamente il porto di Chemulpo portando in terra coreana un grosso numero di visitatori. La maggioranza degli occidentali erano organizzati in parecchi circoli sociali, vivendo fra di loro, piuttosto separati dalla popolazione locale. I diplomatici stranieri avevano il loro circolo sociale ed il Conte Ugo era un’uomo giovane, di soli 24 anni, di alta educazione e senza dubbio di bell’aspetto. Immediatamente si guadagnava le simpatie di parecchie signorine della comunita’—e qualche maldicente aggiungeva, anche di qualche giovane signora—probabilmente suscitando gelosie fra i numerosi giovani diplomatici del circolo che non vedevano di buon occhio la competizione. A quanto e’ dato a sapere il Conte Ugo stringeva amicizia con Gordon Paddock (1865-1932), il Console Generale Americano, e sviluppava una stretta amicizia anche con Maurice Cuvelier, il Vice Console Belga a Seoul. Fu proprio questa amicizia che gli creera’ un grosso problema con gli altri stranieri in citta’.
L’uomo d’affari americano, Henry Collbran (1852-??), viveva a Seoul con la seconda moglie, due figli ed una fliglia dal primo matrimonio. I Collbran avevano un ruolo piuttosto importante nella comunita’ straniera di Seoul ed il Conte Ugo finiva inevitabilmente con l’associarsi a loro. Il Vice Console Cuvelier era affascinato dalla ventunenne Christine Collbran al punto da chiederla in matrimonio, ricevendone un netto rifiuto. La matrigna di Christine, spingeva la figliastra ad accettare la proposta, non tanto perche’ pensasse che l’eventuale matrimonio fosse importante per la ragazza, ma sopratutto perche’ sapeva che Christine aveva dei competitori. Christine si era invaghita dal Conte Ugo, il quale non le prestava troppe attenzioni, non tanto perche’ Christine fosse non accettabile, tutt’altro, ma perche’ Ugo era buon amico del Cuvelier e non voleva tradire l’amicizia. In realta’ la matrigna di Christine era a sua volta invaghita del Conte Ugo al punto da volerlo tutto per se diventando estremamente gelosa della figliastra fino al punto da proibire al Conte Ugo di visitare la casa. Non passava molto tempo pero’ che le attenzioni della matrigna cambiarono direzione: si era nel frattempo invaghita di Gordon Paddock, che scriveva nel suo diario “Il matrimonio dei Collbran non deve mai essere stato un’affare troppo semplice”.
Il settembre del 1902 fu un mese che doveva certamente lasciare qualche cattiva traccia e sopratutto paura fra la comunita’ straniera della citta’. All’inizio del mese la citta’ veniva colpita da un’epidemia di colera che seminava molte vittime tra la popolazione locale, colpendo anche la comunita’ straniera di Seoul. Il 20 settembre un’interprete, impiegato alla rappresentanza russa, moriva ed una settimana piu’ tardi un visitatore austriaco faceva la stessa fine. Parecchi altri vennero colpiti dal colera ma furono piu’ fortunati riuscendo a recuperare. Mentre il colera mieteva le sue vittime, un’altra epidemia colpiva Seoul: il tifo.
I piu’ giovani fra i diplomatici, i figli e figlie degli uomini d’affari residenti in citta’ ed i giovani missionari spesso si riunivano assieme. Normalmente passavano il loro tempo libero giocando a tennis, andando a cavallo, facendo alpinismo nelle montagne dei dintorni o in picnic; e fu questa promiscuita’ che si dimostrera’ fatale per due di loro.
Verso la fine di settembre il Conte Ugo veniva colpito da febbre alta che il misionario presbiteriano dottor Horace Newton Allen (1858-1932) giudicava essere solamente una normale febbre. Piu’ tardi venne pero’ diagnosticata come febbre tifoidea. Vivendo solo in Corea, senza famiglia, due giovani infermiere si presero cura del Conte Ugo facendo del loro meglio, assieme al dottore, per curare il giovane diplomatico che giorno per giorno si mostrava sempre piu’ debole finche’ il 12 ottobre moriva. Parecchi amici del Conte Ugo ben presto finirono con l’ammalarsi, probabilmente si erano presi il tifo durante una delle tante visite al suo cappezzale. Poco piu’ di un mese dalla morte del Conte Ugo, Christine Collbran also soccombeva alla febbre, mentre suo fratello riusciva a sopravvivere.


L'Ambasciatore italiano Massimo Andrea Leggeri e la tomba vuota
del Conte Ugo Francesetti di Malgra’ nel cimitero di Yanghwajin a Seoul


Il giorno dopo la morte del Conte Ugo si svolgeva nella cattedrale cattolica di Myongdong (明洞聖堂, 명동성당) il funerale al quale partecipava l’intera comunita’ straniera di Seoul e parecchi membri del governo coreano che provvedevano una guardia d’onore composta da soldati e poliziotti col compito di scortare la bara fino al cimitero di Yanghwajin. Per un mese la carica di rappresentante italiano a Seoul venne coperta da un’altro tenente della Regia Marina, Conte Carlo Fecia di Cossato, fino a quando l’ultimo console italiano presso il Regno di Choson (Corea), Carlo Rossetti, arrivava a Seoul nel novembre 1902.
Il 20 dicembre arrivava a Chemulpo, a bordo dell’incrociatore Lombardia della Regia Marina, la madre del Conte Ugo, Contessa Francesetti di Malgra’, accompagnata da una sorella del conte. Erano venute per riportarsi in Italia la salma del giovane figlio e fratello. Durante il soggiorno a Seoul la Contessa incontrava tutti coloro che erano stati vicini al figlio in modo da ritrovare e possibilmente portarsi appresso “tutto cio’ che Ugo aveva toccato”. Dopo tre giorni di attivita’ intensa a Seoul la Contessa con la figlia e la salma del Conte Ugo ripartivano lasciandosi alle spalle solo ricordi ed una tomba vuota con da un lato, in italiano, il nome del presunto occupante e dall’altro un’iscrizione in inglese: “He the young and strong who cherished noble longings for the strife by the roadside fell and perished” (Lui il giovane e forte che inspiro’ dai margini della strada nobili sentimenti per le lotte cadde e mori’).

Giorgio Olivotto
Foto di Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
26 giugno 2011

The Empty Grave

Yanghwajin (양화진) Cemetery is a silent sanctuary, an oasis of peace surrounded by the turbulence and noise of Seoul—one of the largest and most crowded cities in the world. It is in the oldest part of this cemetery, near a low hedge, that a short cracked gravestone stands. It pales in comparison with many of the surrounding gravestones, but like them it bears evidence of a person that lived and died over 100 years ago. Who is buried here? The Italian inscription proclaims this to be the resting place of Count Ugo Francesetti di Malgrà (1877-1902), but this is not actually how it turned out.
The count was born in Torino, Italy, on 19 February 1877. Details of his early childhood are unknown, but he, like many young men, joined the Italian Navy in which he served as a lieutenant.
In 1900 the Boxer Rebellion (義和團, Yìhétuán), broke out in China. Hundreds of people, mainly Christians and foreigners, were massacred by Chinese mobs. Western nations and Japan sent warships and troops to protect their citizens and assist the Chinese government in putting down the rebellion. It is possible that the count took part in some of these operations in China, but nothing appears in the consulted documentation. After the Boxer Rebellion had been suppressed, Italy became aware that other Western nations had seized assets and concessions throughout the Far East. Italy, too, desired to obtain its share. Korea was one of the few countries in which Italy still had a chance of gaining concessions. Even though the Korean-Italian Treaty was signed on 26 June 1884 and later ratified on 24 July 1886, by Captain Federico Craviosa of the Italian Navy, Italy had not yet a legation or representative in the country. This was soon to change.
On 8 December 1901, the count arrived in Seoul and a week later presented his credentials as the Italian consul to King/Emperor Kojong (高宗, 고종; Emperor Kwangmu, 光武帝, 광무제, 1852-1919, r.1863-1907). He was immediately welcomed into the rapidly growing foreign diplomatic community. There were nearly 400 Westerners living in Seoul and Chemulpo (today Inchon, 仁川, 인천) and steamships and Western warships visited Chemulpo port every couple of days bringing a large numbers of visitors. Most of the Westerners established themselves in various social circles and generally kept pretty much within them. The foreign diplomats had their own circle. Count Ugo Francesetti di Malgrà’ was a young man, only 24 years old, obviously very well cultured, educated and probably very handsome. He immediately gained the attention of several young unmarried—and some older married—women and probably aroused the jealousy of a number of the young male diplomats who did not appreciate additional competition. His closest friend was probably Gordon Paddock (1865-1932), the American Consul General, but he was also close friends with Maurice Cuvelier, the Belgian Vice Consul. It was this last relationship that led to his problems with some of the other foreigners in Seoul.
An American businessman, Henry Collbran (1852-??), lived in Seoul with his second wife and his 2 sons and a daughter from his first marriage. They played an important role in the social life of Seoul and it is only natural that the count would have associated with them. The Belgian Vice Consul was fascinated with Henry Collbran's 21 years old daughter, Christine Collbran and asked for her hand in marriage, but she refused. Christine's stepmother urged her to accept the proposal, not because she thought the marriage would be good for her stepdaughter, but because she saw her daughter as competition. Christine liked the count, who did show her attention, but only because he was friends with Cuvelier. The stepmother wanted Francesetti for herself and got so violently jealous of her daughter that Francesetti was drawn into the affair and finally forbidden to come to the house. Eventually the stepmother's attention turned elsewhere—she became interested in Gordon Paddock. The American minister to Korea aptly noted that “The Collbran marriage was ever a queer thing.’’
September 1902 was a month that most of the foreigners living in Seoul would remember with fear. First a cholera epidemic struck the city and took a heavy toll upon the Korean population, but it also hit the diplomatic community. On 20 September, a Russian interpreter at the Russian Legation died of the disease and within a week a visiting Austrian also died. Several others contracted it, but they were fortunate and eventually recovered. Even while the cholera epidemic was raging, another epidemic began—typhoid.
The young diplomats, sons and daughters of the Western businessmen and the younger unmarried missionaries often socialised together. They generally spent their time playing tennis, riding, hiking in the mountains or on picnics—it was this close association that proved fatal to at least 2 of them.
In late September Count Ugo Francesetti di Malgrà was the first to fall ill with what the Presbyterian missionary Dr. Horace Newton Allen (1858-1932) thought was remittent fever, but was later diagnosed as typhoid. Having no family in Korea, two young nurses volunteered to take care of him. They and the doctor did what they could but he grew weaker and weaker as each day passed and on 12 October he died. Several of his friends soon fell sick with the disease—perhaps they had contracted it from the count during one of their gatherings. A little over a month after the count died, Christine Collbran also passed away. Her brother barely managed to survive his bout of the disease.


The Italian Ambassador Massimo Andrea Leggeri and the empty grave
of Count Ugo Francesetti di Malgra' at the Yanghwajin Cemetery in Seoul


Count Ugo Francesetti di Malgrà's funeral was held the day after he died in Myongdong Catholic Cathedral (明洞聖堂, 명동성당) and was well attended by members of the Korean government and the diplomatic community. An honour guard of Korean police and soldiers was provided and he was conveyed to Yanghwajin and buried. His post was temporarily—for about a month—occupied by another Italian Naval lieutenant, Count Carlo Fecia di Cossato, until the last Italian consul in Choson Korea, Carlo Rossetti, arrived in November.
On 20 December Countess Francesetti di Malgrà, the mother of the young count and her daughter arrived at Chemulpo aboard the Italian warship Lombardia. They had come to disinter the body of the young count and return it to Italy. While the countess was in Seoul, she talked with all of the count's friends and got “everything she could that he had touched.” Three days after her arrival, Countess Francesetti di Malgrà left Korea with her daughter and the remains of her son. What they did leave behind were memories and an empty grave marked with a tombstone inscribed with his name in Italian on one side, and on the other in English: “He the young and strong who cherished noble longings for the strife by the roadside fell and perished.’’

Giorgio Olivotto
Photo by Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
June 26, 2011

Seoul e il 112

Mi sto gustando il programma 911 trasmesso settimanalmente dalla TV dell’American Force Korea Network (AFKN). Mi esalto nel vedere i poliziotti del gruppo di primo soccorso, le ambulanze degli ospedali e gli interventi rapidi e spontanei dei vigili del fuoco nel rispondere alle chiamate di aiuto in modo da salvare vite umane. Ma gli atti di eroismo dei semplici passanti, che rischiano la loro vita pur di salvarne un’altra mi esaltano ancora di piu’.
La notizia che finalmente Seoul ha inaugurato un servizio di emergenza del tipo 911, il 112, e’ stata certamente una gran bella notizia. Ma poi leggo nei giornali che il 112 e reso praticamente non-operativo a causa delle telefonate false che riceve. Gli ospedali, gia sovracarichi nell’accomodare le richieste di emergenza dei malati che si presentano alle loro porte, hanno troppo spesso riscontrato che cittadini poco coscienti telefonano al 112 solamente per divertirsi nel vedere le ambulanze che rispondono alle false chiamate. Il personale delle ambulanze e’ stanco di correre dietro a tutte queste false chiamate ed oggi gli ospedali rispondono a meno del 10 percento delle chiamate che ricevono.
L’abuso del 112 e’ in accordo con la mancanza di coscienza civica che ho notato qua in Corea. Il concetto di essere il fratello che si cura del fratello e’ normalmente assente qua in Corea. La ragione per questa assenza puo’ essere trovata nella perversione dell’insegnamento di Confucio ed alla rottura delle relazioni sociali a seguito dell’urbanisazione.
Il grande pensatore e filosofo sociale cinese Kung Fu-tzu (孔子, Master Kong, Confucius, 551-479 BC) e le riforme instaurate dal neo-confucianesimo coreano nel XVI e XVII secolo insegnano l’importanza di comportarsi in pubblico con civilta’ e di coltivare rispettose relazioni umane. Ma questo insegnamento di Confucio viene regolarmente trascurato, mentre viene sempre richiamata l’attenzione sui cinque principi fondamentali del confucianesimo, le cosidette cinque relazioni fondamentali—padre verso figlio, re verso suddito, marito verso moglie, vecchio verso giovane, amico verso amico. Fino a quando un’individuo non viene classificato nei limiti di almeno una di queste cinque relazioni fondamentali, l’individuo viene considerato una non-persona; in altre parole, una persona che puo’ essere messa da parte, dimenticata, non ascoltata senza nessuna preoccupazione. E perche’ no? Se questo individuo e’ uno straniero, non e’ nessuno. Le persone che non riescono ad entrare in una delle cinque relazioni fondamentali sono degli stranieri, non dei normali cittadini coreani.
In Corea si nota la mancanza del concetto di cittadino, un concetto essenziale per il benessere di un paese. La cristianita’ offre una risorsa spirituale per la rinascita del concetto di cittadino, perche’ insegna che tutti sono candidati ad essere cittadini nella Citta’ di Dio, dove ognuno puo’ vivere come fratello e sorella, come una famiglia legata da vero amore e cura uno dell’altro. In questa famiglia, senza dubbio, c’e’ spazio piu’ che sufficiente per accomodare le cinque relazioni fondamentali del confucianesimo—padre verso figlio, re verso suddito, marito verso moglie, vecchio verso giovane, amico verso amico. Il concetto confuciano delle cinque relazioni fondamentali crea un eccellente sostegno sociale per un paese fino a quando la relazione amico verso amico viene allargata ad includere persone di tutte le razze, religioni, etnicita’ e nazionalita’.
Il Buddhismo, con il suo inerente rispetto per il valore di tutti gli esseri viventi e con lo scopo di realizzare la natura di Buddha (Colui che si Sveglia o l’Illuminato, Siddhārtha Gautama, सिद्धार्थ गौतम, c.563-c.483 BC) dentro ognuno di noi, da anche la possibilita’ di riscoprire il concetto di cittadino. Essendo ognuno di noi in grado di realizzare in noi stessi la natura di Buddha, siano tutti uguali.
Il concetto di cittadino implica il riconoscimento della divinita’ in ogni persona, indipendentemente da quelle che sono le relazioni di uno verso l’altro. Le persone che incontriamo per strada non sono stranieri, sono i nostri vicini. Le persone in macchina che dividono con noi le pene del traffico non sono stranieri, sono nostri fratelli e sorelle. Le persone che lavorano al nostro fianco in ufficio o in fabbrica non sono stranieri, sono membri della stessa famiglia umana. Quando questo modo di pensare sara’ compreso ed applicato, allora vedremo una rinascita della coscienza umana in questo paese. Noi siamo veramente coloro che si prendono cura dei nostri fratelli e sorelle, specialmente quando uno di loro ha bisogno di aiuto.

PS. Ho scoperto fra vecchie carte un’articolo che avevo scritto nel 1992 per essere pubblicato in un giornale locale. In considerazione del fatto che non troppe cose sono cambiate da allora, credo che l’articolo sia ancora valido oggi e degno di essere riletto ancora una volta.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
19 giugno 2011

Seoul and the 112

I am enjoying the program 911 that comes on American Force Korea Network (AFKN) television every week. I am inspired by policemen’s first-aid crews’, hospital ambulances’ and fire departments’ rapid and selfless responses to life-and-death calls for help. But the acts of heroism by passers-by, who risk their own lives to save the lives of strangers, inspire me even more.
I welcomed the news that Seoul inaugurated a 911-type emergency number, the 112. But then I read in a newspaper article that the 112 number had been rendered nearly useless because of a high percentage of prank calls. Hospitals, already strained to meet the emergency needs of incoming patients, often found that people looking for the fun of seeing and ambulance arrive had made false emergency calls. The ambulance crews grew tired of hearing the cry wolf. Hospitals now respond to less than 10 percent of the calls.
That abuse of the 112 number conforms to a general lack of civic-mindedness I have witnessed here in Korea. The notion of being your brother’s keeper is generally absent in Korea. The reason can be traced to a perversion of the teaching of Confucius and to a breakdown of social relations that has come with urbanisation.
The great Chinese philosopher Kung Fu-tzu (孔子, Master Kong, Confucius, 551-479 BC) and the Korean Neo-Confucian reformers of the 16th and 17th centuries taught the importance of acting with civility in public and of cultivating human-heartedness. But that dimension of Confucius’s teaching has been neglected. Instead, focus has been placed upon respect within the five relationships—father and son, ruler and subject, husband and wife, senior and junior, friend and friend. Unless one is recognised in one of the five relationships listed above, one is a non-person, a person who can be walked through, pushed by, or run over without concern. And why not? If one is a stranger then one is nobody. People who fail to fit into one of the five relationships are strangers, not fellow citizens.
There is an absence of the concept of citizen that is essential to the well-being of a country. Christianity offers a spiritual resource for the rebirth of the concept of citizen. Christianity teaches that we all are candidates for the citizenship in the City of God, where we can all live as brothers and sisters, as a family bound by genuine love and care for each other. Within this family, room certainly exists for Confucian-advocated relationships between father and son, ruler and subject, husband and wife, senior and junior, friend and friend. Indeed. The Confucian concept of the five relationships provides an excellent social framework for a country, as long as it expands the category of friend to cover people of all races, all religions, all ethnic groups and all nationalities.
Buddhism, with its inherent respect for the value of all living things and with its commitment to the realisation of the Buddha (The Awakened One or The Enlightened One, Siddhārtha Gautama, सिद्धार्थ गौतम, c.563-c.483 BC) nature within each of us, also offers a resource in the rediscovery of the concept of citizen. Since we are all able to realise our Buddha nature, we are all of equal value.
The concept of citizen implies recognition of the divinity in every person, regardless of our relationship with them. The people we walk past on the street are not strangers--they are our neighbours. The people in the cars sharing traffic with us are not strangers--they are our brothers and sisters. The people working next to us on the job are not strangers--they are members of the human family. When this view gains ascendancy, then we will witness a rebirth of civic-mindedness in this country. We are, indeed, our brother’s and sister’s keeper, especially when he/she needs out help.

PS. I discovered among old papers of mine this article that I wrote in the 1992 to be published by a local newspaper. Considering that not so much is changed from that time, I guess the article can still be valid today and worth to be read once again.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
June 19, 2011

Le Meraviglie di Kyoto e la Lugubre Collina delle Orecchie

Mi sono sempre chiesto, chi avra’ il coraggio di andare a Kyoto (京都, Capitale) per visitare Mimizuka (耳塚, Collina delle Orecchie), che in realta’ e’ una collinetta di nasi tagliati dalle truppe di Toyotomi Hideyoshi (豊臣 秀吉, 1537-1598) durante la loro campagna di Corea nel 1597-1598? Credo, e sono sicuro di non sbagliarmi, che e’ il luogo piu’ oscuro e rabbrividente in questa citta’ di meraviglie.
Pur avendone sentito vagamente parlare ero sempre riuscito ad evitarla durante le precedenti visite a Kyoto, interessato molto di piu’ ai suoi famosi giardini, i piu’ misteriosi, delicati e deliziosi che io abbia mai visto; il tempio Saiho-ji (西芳寺), con i suoi oltre 200 tipi di muschi; Katsura Rikyu (桂離宮), una piccola dependance della reggia; i monasteri Sanzen-in (三千院) e Jakko-in (寂光院), a Ohara (大原) a nord della citta’; i templi Tenryu-ji (天龍寺), Nanzen-ji (南禅寺) e Ryoan-ji (竜安寺); il lago nel monastero Byōdō-in (平等院). Il karesansui (枯山水, paesaggio secco), con le sue creazioni di ghiaia e sabbia, pietre e bonsai (盆栽) ad imitare l’oceano, isole, fiumi e boschi. Ti siedi in fronte a queste meraviglie e se non c’e’ nessuno intorno ti senti perso dentro di loro. Puoi restare la’ all’infinito e pensi che solo un’anima in pace con se stessa e’ stata capace di fare tutto questo. Io sono anche sempre curioso di quello che c’e’ dentro al tempio e la sala principale del monastero Chion-in (知恩院) e’ una delle piu’ belle sale che mi sia mai capitato di vedere. E c’e’ il ruscello che si getta nel lago del monastero Byōdō-in; spesso mi sono inoltrato fuori dal sentiero principale, allontanandomi dalla massa di visitatori e mi sono seduto vicino all’acqua che scorre fra i sassi e crea un piccola cascata. La calma che ho assaporato mi ha spinto a chiedere a mia moglie di spargere le mie ceneri in questo luogo.
Kyoto e’ fatta cosi’: arrivi nella impersonale pre-moderna stazione ferroviaria conscio che nonostante tutti gli sforzi che hai fatto, i libri che probabilmente hai letto, the storie che hai sentito, sei come il resto dell’orda. Visiterai quello che gli altri visitano, ti metterai in coda con gli altri e salirai nelli autobus sperando di trovare qualcosa di magico. Visiterai il tempio Kiyomizu-dera (清水寺) con il suo padiglione dorato, la cerimonia del te e le geisha (芸者) nel quartiere Gion (祇園), comprerai qualche dolcetto delizioso e qualche altra diavoleria tipica di Kyoto perche’ sei sempre sotto la spinta della guida che hai in mano ed i consigli degli amici prima della partenza. I ricordi sono cruciali. Ho messo insieme meravigliosi album di fotografie che non mi hanno ancora compensato—memmeno con un’interesse passeggero—per quello che sono degni.
Ma il meglio di tutto e’ quello che i giapponesi chiamano niwa (丹羽, giardino). Chiunque di noi che e’ sufficientemente scaltro come turista va alla ricerca di qualche posto tranquillo capace di far dimenticare tutti i “ci vediamo”, il trascinare del baggaglio, il sudore, la folla (filistei di certo), i prezzi pazzescamente alti, la completa sfibrante esperienza di viaggiare lontano e far apparire finalmente che il tutto era degno di essere vissuto. Il giardino del tempio Shisen-do (詩仙堂), un pezzetto di paradiso, e’ lassu sulla collina dove il leggendario maestro di spada Miyamoto Musashi (宮本 武蔵, c.1584-1645) sconfiggeva, sotto quel grande pino, un gruppo di samurai (侍) del clan di Yoshioka (吉岡町, Yoshioka-shi); oppure sedersi sul porticato in fronte al giardino del tempio Shoden-ji (正伝寺), con il monte Hiei (比叡山, Hiei-zan) in distanza; passeggiare nel boschetto di bambu in Sagano (嵯峨野); assaporare il kakigori (かき氷, かきごお, scaglie di giaccio) insaporito alla fragola affogato nel latte condensato dopo che hai scambiato qualche parola con i visitatori al tempio Tofuku-ji (東福寺).
Ma Kyoto non e’ tutto intorno al bello ed al sublime. Kyoto vide nel 1860 molto sangue durante la rivoluzione contro la dinastia Tokugawa (徳川幕府, Tokugawa Bakufu) che governava il Giappone da oltre 250 anni. Uccisioni, teste tagliate, attacchi a sorpresa per le strade, nelle taverne, nelle case. Teste tagliate e piantate su pali lungo gli argini del fiume Kamo (鴨川, Kamo-gawa, Fiume delle Anatre). Sangue e muri insanguinati, pavimenti inzuppati e le urla degli assassini e degli assassinati.
E poi c’e’ Mimizuka. Alla fine del XVI secolo, al dittatore Toyotomi Hideyoshi, colui che riusci’ ad unificare il Giappone sotto la sua rude ed allo stesso tempo brillante autorita’, venne l’idea di conquistare la Cina. La Corea era sulla strada—sulla strada del grande sogno, una nazione sulla strada che egli stesso aveva messo sotto i suoi piedi. Ma i coreani non cooperarono, non si lasciarono conquistare facilmente. Combatterono come furie ed avevano capi militari dalle grandi capacita’ come Yi Sun-sin (李舜臣, 이순신, 1545-1598) e Kwon Yul (權慄, 권율, 1537-1599) ed erano spaleggiati dalle truppe cinesi, al punto che riuscirono a creare confusione fra gli invasori giapponesi, respingendoli nelle loro isole per ben due volte. I giapponesi distrussero tutto quello che potevano distruggere, senza pieta’ per nessuno. Distrussero il 95 percento delle reggie di Seoul; resero incoltivabili le campagne; rapirono i migliori ceramisti coreani costringendoli a lavorare ed insegnare la loro arte in Giappone. Distruggevano, con la scusa che loro erano superiori, ed eliminarono ogni prova del contrario. Dal quartier generale in Osaka (大阪), Hideyoshi faceva sapere ai suoi generali che sarebbero stati premiati in base al numero di coreani che rimanevano uccisi e ai soldati veniva detto che dovevano uccidere un minimo di tre coreani a testa. E dovevano esserci le prove. L’ideale erano le teste tagliate, ma non c’era posto sulle navi per le decine di migliaia di teste tagliate. Non restavano che le orecchie, ma dimostrare che due orecchie appartenevano alla stessa testa era piu’ difficile che avere un naso. Cosi’, fu deciso per i nasi.
I giapponesi non riuscirono memmeno ad avvicinarsi alla Cina. L’ammiraglio Yi Sun-sin e la sua flotta fermarono gli invasori nei pressi dell’isola di Hansan (閑山島, 한산도, Hansando) ad Okpo (玉浦, 옥포) e Noryang (露梁, 노량). Il generale Kwon Yul, con l’aiuto dei monaci Buddhisti, delle casalinghe lanciatrici di pietre ed una milizia piuttosto assortita, sconfisse il molto piu’ organizzato esercito giapponese a Haengju (幸州, 행주) alle porte di Seoul che non venne mai conquistata e gli invasori dovettero battere in ritirata. Quello che doveva diventare il conquistatore dell’Asia era ormai vicino alla morte quando la sconfitta del suo esercito e della sua flotta sembrava cosa certa. Ad Hideyoshi non restava altro che scrivere nel suo testamento che tutte le forze giapponesi dovevano rientrare in patria. E verso la fine della campagna i soldati diventarono piu’ crudeli che mai. Militari e civili coreani venivano mutilati senza nessuna ragione valida. Nessuno sa quanti morirono. Le stime oscillano fra i 40 000 ed i 200 000. I nasi vennero stivati in grosse botti piene di acqua salata, caricati in fretta nelle navi che dovevano trasportare nella Terra del Sole Nascente gli umiliati sconfitti. E tornarono a casa con questi trofei.
Una volta arrivati a Kyoto, i trofei rimasero in mostra per un breve tempo, a significare la terrificate potenza del Giappone quasi a mandare un messaggio a coreani e cinesi che la resistenza ha il suo prezzo. Ma i giapponesi avevano perso la guerra. Il sogno di Hideyoshi di conquistare l’Asia si concluse con la morte di piu’ di cento mila persone, la distruzione delle regge, delle infrastrutture e dell’agricoltura coreana.
Il clan Nabeshima (鍋島氏, Nabeshima-shi), da solo, ritornava a casa dalla Corea con 29 251 nasi. Il capo del clan deve aver ricevuto in omaggio un gran bel pezzo di terra a ricordagli la gratitudine del tiranno. Ma cosa fare con tutti quei nasi? Hideyoshi decise qualcosa di anormale per il dittatore quale era: ordino’ che ai nasi venisse data una sepoltura degna di loro proprio davanti all’edificio principale del tempio Buddhista di Hoko-ji (方広寺); un tempio che venne piu’ tardi distrutto due volte dal fuoco e non e’ piu’ dietro alla tomba, ma a nord del reliquario del despota, quel boccale scimmiesco che gli ha garantito il nomignolo di ‘la scimmia’.
Perche’ chiese che le vittime della sua pazzia fossero onorate dopo morte? Nessuno sa veramente il perche’, ma e’ probabile che ci fossero almeno tre motivi: primo, dimostrare che il suo esercito poteva uccidere senza paura; secondo, dimostrare che lui, tutto sommato, era un uomo compassionevole, che era sufficientemente umano da pagare rispetto alle anime dei morti; terzo, di fare tutto quello che poteva per tenere a bada fantasmi vendicativi.




La collinetta di Kyoto, chiamata Mimizuka dai giapponesi
e Kwimudum dai coreani


La tomba fu originariamente chiamata Hanazuka (花冢)—un nome molto piu’ appropriato traducendo hana ‘naso’ e zuka ‘collina’. Il monaco superiore del tempio di Hoko-ji, Saisho Jotai, da perfetto lecca piedi, dichiaro’ che la collina alta nove metri era un segno della grande pieta’ di Hideyoshi. Saisho ed i suoi monaci si prostrarono al suolo in preghiera per lo spirito dell’orribile atto consumato verso i coreani. Nei primi anni del 1600, un alto ufficiale del nuovo regime dei Tokugawa shogun (将軍, commandante) ad Edo (江戸)—oggi Tokyo (東京)—decideva che Hanazuka era un nome troppo crudele che disturbava sia come nome che come immagine. La Collina dei Nasi venne ribattezata Mimizuka, che in fondo poteva sembrare meno crudele. Per i coreani restava sempre, e resta ancora oggi, Kwimudum (긔무듬, Tomba delle Orecchie), ma anche questo nome non e’ rigorosamente esatto: il nome avrebbe dovuto essere fin dall’inizio Komudum (코무듬), perche’ ko traduce ‘naso’.
Cosi’ oggi in Kyoto—forse la settima visita e probabilmente l’ultima, nessuno lo puo’ mai sapere—me ne vado in giro come se non ci sara’ piu’ un’altra occasione e daro’ precedenza assoluta a questa tomba. Sono venuto qua nel Kansai (関西地方, Kansai-chihō, Regione di Kansai) per ottenere un nuovo visto di residenza dal consolato coreano ad Osaka. Per noi stranieri rimane sempre un mistero sapere perche’ per ottenere un visto di residenza in Corea dobbiamo farlo solo attraverso un consolato coreano all’estero; comunque rimane sempre un’ottima occasione per fare del turismo e per cambiare aria per qualche giorno. Io personalmente sono un patito di archittetura e storia, cosi ho deciso di vedere e fotografare quanti piu’ possibile edifici disegnati da Ando Tadao (安藤 忠雄, 1941- ), di passare il mio tempo in qualche ottimo museo e finalmente rendere il mio omaggio alla mal nominata Collina delle Orecchie.
Alla stazione di Kyoto prendo l’autobus no. 206 diretto verso il Museo Nazionale e Sanjusangen-do (三十三間堂, Sala Lunga Trentatre Ken), il tempio con 1001 statue di Kannon (観音), la dea Buddhista della pieta’, quella divinita’ che gli indiani chiamano Avalokitesvara (अवलोकितेश्वर, Signore che Guardi Verso il Basso). Ai giapponesi piace dire che ogni membro del loro clan puo’ riconoscersi in una delle statuette perche’ sono tutte una differente dall’altra. Alcuni anni fa, visitai il tempio con un caro amico, Mr. Sin (신시, Sinsi) che nonostante un lungo lavoro di ricerca non fu capace di trovare la sua faccia, forse perche’ era coreano. Ovviamente io non persi tempo a cercare la mia! Una volta sull’autobus chiedo all’autista di avvisarmi quando devo scendere per la Mimizuka. Mi guarda malamente e commenta fra i denti: “sei uno strano forestriero a voler visitare quel triste posto”. Dopo 15 minuti mi fa scendere. Il reliquario di Toyokuni (豊国神社, Toyokuni-jinja) e’ giusto sulla destra dall’atra parte della strada. E’ un tempietto Shintoista dove Hideyoshi viene venerato come un dio e vicino c’e’ la collinetta dei nasi di forse piu’ di centomila delle sue vittime.
Dopo pochi passi trovo un piccolo grazioso giardino di giochi per bambini con un ipopotamo in cemento colorato in celleste pallido che due bambini cercavano di alimentare con l’erba del giardino. Non essendo sicuro di dove mi trovo, chiedo ad una giovane signora di passaggio dove si trova Mimizuka. Con un gentilissimo sorriso alla giapponese mi indirizza proprio a fianco del giardino dei giochi. E la’ vedo una collinetta con una stupa (स्तूप, pagoda) in cima. L’erba che la copre e’ di un verde molto scuro.
Io cerco di immaginare, ma proprio non ci riesco, dei nasi sepolti la’ dentro e mi chiedo, cosa e’ successo ai nasi o orecchie sepolte la’ 410 anni fa? Cosa pensano gli abitanti nei paraggi di questa tomba? Al lato c’e’ una lapide metallica tutta lucente scritta solo in giapponese e coreano. Nessuna traduzione in inglese per uno straniero come me. Immediatamente penso che questo e’ un’altro esempio del tipico desiderio dei giapponesi di cercare di tenere estranei all’oscuro circa i peccati del loro paese. Tuttavia, ad essere onesto, debbo dire che questo e’ un difetto non solo dei giapponesi! Mi piacerebbe avere un buon libro nella mia lingua che parli chiaramente di quello che e’ avvenuto; vorrei una eccezione alla regola del silenzio, del negare, del nascondere. Vorrei scattare qualche bella foto di questo posto piuttosto triste in modo da attenuarne l’orrore e poi andarmene. Guardo alle piccole case nei paraggi, ai giardinetti ben curati e pulitissimi, ai bambini ed alla loro felicita’ con l’ipopotamo, guardo ancora alla macraba collinetta con la pagoda di pietra in cima. Sono tutti i nasi tornati polvere? Sono le parti di tutte queste facce fuse col terreno come la Bibbia dice che deve avvenire? Chi sono? Pochi minuti sono piu’ che sufficienti, penso. Se mi fermo piu’ a lungo non riusciro’ piu’ ad uscirne fuori ed ora sta cominciando a piovere.
Dall’altra parte della strada, vicino all’entrata del reliquario del quasi dio Hideyoshi, c’e’ uno studente che sta consultando una guida turistica e sembra insicuro sulla strada da prendere. Decido di avvicinarmi. Ha tra le mani una guida Fodor in francese. Gli spiego da dove arrivo e gli parlo della collinetta. Mimizuka non e’ memmeno nominata nella sua guida e lui non aveva mai sentito parlare del luogo, ne della storia. Lo consiglio di visitare la collinetta e di leggere attentamente il testo in giapponese. La pioggia si fa piu’ fitta e ci separiamo.
Sull’autobus di ritorno alla stazione di Kyoto, un’americano circa la mia eta’ mi chiede: “Che fai da queste parti?” Assieme all’americano c’e’ sua moglie, una giapponese, ed il figlio di 5 anni che mi guarda meravigliato mentre racconto al padre la storia della Collina dei Nasi. L’americano e’ un professore di storia giapponese in una universita’ in Pennsylvania e non aveva mai sentito parlare della collinetta, sebbene mi pare di capire dai suoi discorsi che conosce molto bene Kyoto e dintorni. Un professore e studioso di storia giapponese, qua nella vecchia capitale del Giappone, per due settimane di studio sul teatro Noh (能楽, nogaku, abile o talento). Mi racconta che ogni giorno passa ore ad esercitarsi sui precisi e difficili movimenti di questa antica forma di teatro. Mi guarda in un modo come se non riuscisse a capire, meravigliato quando gli racconto della mia visita al Kwimudum. Continuando nella conversazione, visto che sia lui che la moglie sembrano interessati alle mie storie, racconto loro delle due localita’ che piu’ di tutto mi affascinano qua in Giappone. Sono due piccole isole: Okunoshima (大久野島), nel Seto Naikai (瀬戸内海, Mare Interno), nella Prefettura di Hiroshima (広島県, Hiroshima-ken) che dal 1929 al 1945 ospitava gli impianti di armi chimiche giapponesi; e Otsushima (対馬), nella Prefettura di Nagasaki (長崎県, Nagasaki-ken) che ospitava il centro di addestramento dei kaiten (回天, ritorno al cielo) i subacquei-suicidi della Seconda Guerra Mondiale. Mentre racconto, la faccia dell’americano si fa seria. Lui e’ un’esperto del periodo Muromachi (室町時代, Muromachi jidai, 1336-1573) e da l’impressione di non sapere nulla e di non essere interessato al periodo di Hideyoshi o di Hirohito (裕仁); e tra noi due cresce uno stato di tensione. Io mi ritengo uno a cui piace raccontare storie. L’americano agrotta la fronte e borbotta: “Nel mio dipartimento ci sono spesso di questi tipi. Tutto quello che sanno riguarda la Seconda Guerra Mondiale. I crimini giapponesi. Non sanno che questo paese ha una storia ricchissima. Non sanno nulla circa Muromachi! Non possono parlare giapponese. Non sarebbero mai capaci di sopravvivere da queste parti!” Sembra quasi arrabbiato con me. Io sono uno di loro. Non parlo giapponese, ho solo una moglie coreana e nessun interesse nell’imparare l’arte del teatro Noh. Piuttosto triste! Mi sarebbe piaciuto che mi avesse parlato di quali sono le sue passioni, quali i suoi interessi. Tuttavia ogni professore di storia giapponese in una qualsiasi universita’ occidentale dovrebbe conoscere la storia di Mimizuka e di quelle due isole.
L’autobus arriva alla stazione di Kyoto. Due estranei si separano dopo un breve incontro, rientrano nelle loro sfere e si incaminano per la loro strada. Io ritorno alla J-Hopper cheapo (Guest House), qualche centinaio di metri dietro la stazione. Un’altro giorno in Giappone e poi via in Korea. Con l’aiuto di Myo-hwa (mia moglie) e di Mr. Sin, l’amico coreano che parla giapponese, scopro che l’iscrizione biligue e’ abbastanza onesta anche secondo lo standard giapponese. Spiega come Hideyoshi “cercando di estendere il suo potere nel continente invase la Corea.” Come le sue truppe tagliarono le orecchie ed i nasi dei soldati coreani “e dei civili, persino delle donne... Hideyoshi venne sconfitto... dalla resistenza incredibile dell’intero popolo coreano. E Mimizuka/Hanazuka... e’ la’ come un ammonimento della sofferenza del popolo coreano in guerra”. Anche se il governo giapponese ha decorato questo triste posto col simbolico titolo di ‘tesoro culturale nazionale’, respingendo in questo modo i vari tentativi dei coreani di spianare la collinetta o di muoverla in Corea, Tokyo non sta provvedendo nemmeno a sovvenzionare chi dovrebbe prendersi cura della collinetta e la manutenzione e’ lasciata alla benevolenza di coloro che abitano nei dintorni. Il municipio di Kyoto ha pagato per l’iscrizione bilingue. La pagoda in cima alla collinetta molto probabilmente era la’ fin dall’inizio, come appare in uno schizzo su una mappa che risale al 1643. Ma le iscrizioni sullo schizzo sono illegibili, apparentemente provenienti dall’India come molte altre usate in antichita’ nei sutra (सूत्र, pace) Buddhisti qua in Giappone. E cosi’ la triste collinetta restera’ a Kyoto.
Durante questa visita, sono andato, come sempre vado quando sono da queste parti, nel piu’ bello e riposante posto al mondo. E’ il tempio Kodai-ji (高台寺) nelle colline ad ovest della citta’—nella zona di Higashiyama (東山区, Higashiyama-ku, East Mountain), non lontano da Hanazuka e dal reliquario del tiranno che mori’ nel 1598. Dopo la morte del tiranno, sua moglie, in accordo con la tradizione, prese i voti, si fece monaca ed ebbe questo tempio costruito in suo onore. Durante l’estate, per un paio di settimane, viene illuminato da tenui lanterne elettriche. I giardini e gli edifici in legno sono tutta una serenita’. Un laghetto e’ circondato da alberi che si intreciano sopra riflettendosi nell’acqua sembrando quasi nascere dall’acqua: mi vengono alla mente due sole parole: ‘terribile illusione’. Non riesco a riconciliare l’immagine del dittatore conservata nel tempio—il diavolo impersonificato—con questa calma perfetta, questa pace.

PS. Ho scritto queste note circa uno dei miei tanti viaggi in Giappone nell’agosto 2005, ma credo che possa servire anche oggi a ricordare una triste pagina della storia coreana.

Giorgio Olivotto
Foto di Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
12 giugno 2011

The Kyoto's Splendour and the Gloomy Hill of Ears

Who goes to Kyoto (京都, Capitol) to see a place the Japanese call Mimizuka (耳塚, Hill of Ears) that is really a hill of noses cut off by the army of Toyotomi Hideyoshi (豊臣 秀吉, 1537-1598) during their vicious campaign against Korea in 1597-1598? It is the darkest and creepiest place in this city of wonders.
I managed to avoid it each time I came here before. I knew about it, vaguely and stayed away. Before now, it was the gardens that I came for. The most subtle, soothing and pretty ones I have ever seen: Saiho-ji (西芳寺), with over 200 kinds of moss; Katsura Rikyu (桂離宮), a little detached palace; Sanzen-in (三千院) and Jakko-in (寂光院), two Buddhist monasteries north of the city in Ohara (大原); the splendid temples Tenryu-ji (天龍寺), Nanzen-ji (南禅寺) and Ryoan-ji (竜安寺); the lake at the Byōdō-in (平等院) monastery. the karesansui (枯山水, dry landscape) creations of gravel and sand, stones and bonsai (盆栽)—imitations of a sea, islands, river currents, a patch of forest. You sit in front of these and if there is no one around, you can get lost in it; you can stay a long time. Troubled souls must have made these idylls. I am always looking for what there is inside the temple. The central worship hall of the Buddhist monastery Chion-in (知恩院) is one of the most beautiful interior spaces I have ever seen. And there is a little brook that runs into Byōdō-in; I have walked off the main path, gotten away from everyone else and sat down close to where the water runs over rocks and makes a tiny waterfall. The calm I have felt here is what has led me to ask my wife to scatter my ashes at this place.
Kyoto is like this: You come into it through the cruddy post-modern train station and you know, that, for all your efforts, the money you have spent, the studying you may have done, the stories you plan to tell, you are still quite like the rest of the horde. You will see what they see, stand in lines with them and take buses to find some of the magic. You will go to the Golden Pavilion of the temple Kiyomizu-dera (清水寺), the tea ceremony and geisha (芸者) show in the quarter of Gion (祇園); you will buy some delicious sweets and other Kyoto stuff because guidebooks and acquaintances have urged you to. Mementos are crucial. I have made many wonderful photo albums that have yet to earn the acclaim—or even the passing interest—they deserve.
Best of all are what Japanese call niwa (丹羽, garden). Any of us who are smart enough as tourists find some places of tranquillity that make all the cash (bye-bye), the lugging of bags, the sweat, the crowds (philistines, for sure), the outrageously high prices, the whole exhausting experience of travelling afar—all of this will finally have been worth it. The garden at the temple Shisen-do (詩仙堂), a little piece of paradise is just up the hill from where the legendary swordsman Miyamoto Musashi (宮本 武蔵, c.1584-1645) cut down a bunch of samurai (侍) from the Yoshioka clan (吉岡町, Yoshioka-shi) under a big old pine tree; or sitting down on the porch of the temple Shoden-ji (正伝寺), with Mount Hiei (比叡山, Hiei-zan) in the distance; walking through the bamboo grove in Sagano (嵯峨野). Having some strawberry-flavoured kakigori (かき氷, かきごお, shaved ice) with condensed milk pored over it, after you have just gotten some healing in a place like Tofuku-ji (東福寺) temple.
But Kyoto is not all about the pretty and the sublime. It was a very bloody place during the 1860's revolution against the Tokugawa Dynasty (徳川幕府, Tokugawa Bakufu) that ruled Japan for over 250 years. Assassinations, beheadings, surprise attacks in alleys, bars, homes. Heads stuck on poles on the banks of the Kamo River (鴨川, Kamo-gawa, Ducks’ River). Blood and bloodied walls and floors drenched and the howls of the killers and the killed.
And then there is Mimizuka. At the end of the 16th century, the dictator Hideyoshi, the one who succeeded in unifying Japan under his ruthless and at the same time brilliant authority, had a notion of conquering China. Korea was en route—a road to the big prize, a nation along the way that itself had to be brought under foot. But Koreans did not cooperate, did not roll over. They fought like the blazes and had military leaders like Yi Sun-Sin (李舜臣, 이순신, 1545-1598) and Kwon Yul (權慄, 권율, 1537-1599), plus a lot of support from Chinese troops, who made a mess of the Japanese invaders, sending them back to their native land twice. The Japanese ruined as much of this land as they could: Destroyed about 95 percent of Korea's palaces; laid waste to the farmland; kidnapped some of the best potters, forcing them to work and teach in Japan. Wrecked so much because they said they were superior and destroyed all evidence to the contrary. From his base in Osaka (大阪), Hideyoshi let his generals know that they would be rewarded based on the number of Koreans killed by units under their command. Individual soldiers were told that they should kill at least three apiece. And there had to be proof. Severed heads were best. But there was not room on the returning ships for tens of thousands of heads. Ears were another option, but proving that two came from the same victim was harder than just having one nose. So, noses it was, mainly.
The Japanese did not get anywhere close to grabbing China. Admiral Yi Sun-sin and his navy thrashed their foes near the island of Hansan (閑山島, 한산도, Hansando), Okpo (玉浦, 옥포) and Noryang (露梁, 노량). General Kwon Yul, with the help of Buddhist monks, stone-throwing ladies and assorted militia, whipped the much-larger assembly of Japanese at Haengju (幸州, 행주) near Seoul that they could not take. In time, they had to leave. The would-be conqueror of Asia was near his death when the defeat of his army and navy was assured and approaching fast. He wrote in his will that all his forces should return. At the tail end of this doomed campaign, his soldiers became more bloodthirsty. Korean soldiers and civilians were mutilated. No one knows how many. The estimates range from 40 000 to 200 000 people. The noses were tossed into big barrels of salt water and then put on the ships as the humiliated losers sailed back to the Land of the Rising Sun. They returned to Japan with these trophies.
In Kyoto, the things were on display for a time, signifying the terrifying power of Japan, sending a message to the Chinese and Koreans that resistance came at this price. But the Japanese had lost the war; Hideyoshi's dream of Asian conquest came to this: the deaths of a few hundred thousand people, the razing of most of Korea's royal complexes, infrastructure and agriculture.
One warrior clan alone, the Nabeshima (鍋島氏 Nabeshima-shi), brought back 29 251 noses from Korea. The leaders of that group must have gotten a fine piece of land as a sign of the dictator's pleasure. But what to do with so many thousands of cut-off body parts? Hideyoshi did something quite rare for autocrats of his time: He ordered that the noses be given a proper burial in front of the Great Buddha Hall of the Hoko-ji (方広寺) temple, a temple that was later ravaged by fire twice and is not now in sight of the tomb, but just north of the nearby shrine to this despot whose simian mug earned him the nickname ‘the monkey’.
Why did he command that these victims of his damned drive be honoured in death? We do not really know, but it is likely that there were at least three motives—first, to accentuate the fact that his armies could slay so many; second, to show that he could be compassionate, that he was human enough to pay his respects to the souls of any dead; third, perhaps to do what he could to ward off the threat of furious, vengeful ghosts.


A burial mound in Kyoto is called Mimizuka by Japanese
and Kwimudum by Koreans

The burial mound was first called Hanazuka (花冢)—a much more accurate name, since hana (nose) and zuka (hill). The chief priest of Hoko-ji, Saisho Jotai, being a fine lackey, exclaimed how the nine-metre-high memorial was a sign of Hideyoshi's great mercy. Saisho and his fellow monks were to pray for the spirits of the horribly cut-up-and-killed Koreans. Sometime in the early 1600's, an official in the new regime of the Tokugawa shogun (将軍, commander) in Edo (江戸)—today Tokyo (東京)—decided that Hanazuka was too crass, too disturbing as a name and an image. The Hill of Noses became Mimizuka, a more gentle-sounding. Not quite as gross. For Koreans, it has always been Kwimudum (긔무듬, Tomb of Ears) though here too there is the same error: The name should be Komudum (코무듬), since ko (nose).
So, this time in Kyoto—it may be my seventh visit and it may be my last, one never knows—I go around as if there will never be another chance and I will make this rarely-visited site a priority. I have come to Kansai (関西地方, Kansai-chihō, Kansai Region) to get a new residence visa at the South Korean consulate in Osaka. We foreigners do not quite know why we have to travel to a foreign country to get a residence visa for Korea, but it is a good opportunity for us to do some sightseeing, to get away for a short time. I am an architecture and history buff, so I have decided to see as many buildings designed by Ando Tadao (安藤 忠雄, 1941- ) as I can, to spend time in a few really nice museums and to finally make my own pilgrimage to the misnamed Hill of Ears.
At Kyoto station, I take the #206 bus heading toward the Kyoto National Museum and Sanjusangen-do (三十三間堂, Thirtythree Ken Hall Long), the temple with 1001 statues of the Buddhist goddess of mercy, Kannon (観音). In India, she is Avalokitesvara (अवलोकितेश्वर, Lord who Looks Down). Japanese like to say that each member of their clan can find his or her own face on one of those statues, since every one is a bit different. A few years back, I went here with my best friend, Mr. Sin (신시, Sinsi), but he could not find his face, perhaps because he is Korean. Obviously, I did not look for mine! Once on the bus, I ask to the driver to inform me when we arrive at Mimizuka. He looks at me in a very strange way and grumbling he comments: “You are a very strange foreigner to visit this grim place”. Fifteen minutes pass and out I get. The shrine of Toyokuni (豊国神社, Toyokuni-jinja) is across the street on the right. It is a Shinto sanctum where Hideyoshi is revered as a god. And somewhere very close to here is a hill packed with the noses of perhaps a hundred thousand of his victims.
Just a few steps and I stand on a cute little playground with a bright light-blue concrete baby hippo that two young kids pretend to feed grass to. Not sure of where exactly I am, I ask to a young lady where Mimizuka is. She gives me a gentle Japanese smile and points just past the park. Set back a ways from the road is this steep and bulging hill with a stupa (स्तूप, heap) on top of it. The grass covering the mound is a deep green.
I try but I cannot imagine noses in there. What happens to noses or ears that were buried 410 years ago? How do the neighbours feel about this place? There is a shiny silver sign with text in Japanese and Korean only. No English for people like me. I immediately assume that this is another example of the Japanese penchant for trying to keep outsiders ignorant of their nation's sins. But, to be fair, that is hardly unique to this people. I want a good text in my language that lays out the awful truth. I want an exception to the rule of silence, denial and cover-up. I want to take some good pictures, to absorb the horror of this place and then go. I look at the tidy houses around here, the neat-and-clean neighbourhood, the happy toddlers with the hippo and once again I look at the macabre hill with the stupa on it. Have all the noses turned into dust? Parts of so many faces become part of the ground, like the Bible says it is going to happen? Who were they? A few minutes are enough, I think. If I stay more, I will not get out of this and now it is starting to rain.
Across the street near the entrance to the Hideyoshi-is-a-god shrine, I see a college-aged guy standing there looking at his tour book and seeming a bit unsure where to go next, so I go up to him. His fine Fodor's tour book is in French. I tell him about where I just came from and share with him the story. Mimizuka is not in his book and he has never heard of it. I encourage him to check it out on the Japanese sign at the tomb. The rain starts coming down harder, so we go our ways.
On the bus back to Kyoto station, an American man close to my age starts chatting with me, as in: "What brings you here?" He has a Japanese wife and a 5-year-old child who stares at me as I tell her papa about the Mound of Noses. He is a professor of Japanese history at a college in eastern Pennsylvania and he has never heard of the place, either, though he speaks to me with the easy confidence of a seasoned Kyoto-explorer—a student and professor of Japanese history. He is in the old capital of this country for a two-week training session in Noh (能楽, nogaku, skill or talent) theatre. Every day, he tells me, he spends hours practicing the precise and difficult moves of performers of this ancient form of drama. He looks at me in a way that is part blank and part displeased as I tell him about my excursion to Kwimudum. Just to keep the conversation going, since he and his wife seem to be interested in talking with me, I tell them about two of the places in Japan that fascinate me the most. They are very small islands: Okunoshima (大久野島), in the Seto Naikai (瀬戸内海, Inland Sea) in Hiroshima Prefecture (広島県 Hiroshima-ken). From 1929-1945, it was the site of the biggest chemical weapons facility in the nation. And Otsushima (対馬) in Nagasaki Prefecture (長崎県, Nagasaki-ken) home to a training base for kaiten (回天, return to the sky) suicide subs during World War II. The face of my fellow American gets longer as I speak. He is an expert in the Muromachi Period (室町時代, Muromachi jidai, 1336-1573). He does not seem to know or care much about either the era of Hideyoshi or Hirohito (裕仁). A certain tension seeps into our exchange. I like to think I am a swell guy who is just eager to swap stories. His brow creases and he blurts this out: "Oh, we have got these people in my department. All they know is World War II; Japanese crimes. They do not know this country's very rich history. Nothing about Muromachi! They cannot speak Japanese. They could never survive here!" seems like he is even upset with me. I am one of them. I do not speak Japanese. I have only a Korean wife. No interest in gruelling Noh theatre rituals. Kinda sad! I would have been happy to hear all about where his passions lie. Still and all, any head of any Japanese history department should know about the misnamed Mimizuka and those islands.
The bus arrives at the Kyoto station; another parting of strangers briefly brought into each other's spheres. They will go to their somewhere and I will go back to the J-Hoppers cheapo (Guest House) a few blocks behind the station. One more full day in Japan and then back to Korea. With the help of Myo-hwa (my wife) and of Mr. Sin, the Korean friend who speak Japanese, I find out that the bilingual sign is actually quite good, by Japanese standards. It says how Hideyoshi "tried to extend his power to the continent and invaded the Korean peninsula," how his troops cut off the ears and noses of Korean soldiers "and people, even women, ... Hideyoshi was defeated ... by the tenacious resistance of Korean people. And Mimizuka/Hanazuka ... gives us an admonition of the suffering of Korean people in battle." Though the Japanese government declared this site a ‘national cultural asset’, thereby rejecting Korean attempts over the years to either have the Hill of Noses bulldozed or moved to Korea, Tokyo does not even provide the funds for upkeep of the grounds, so it is local folks who tend to it; Japanese people. The city of Kyoto commissioned the bilingual sign. The stupa on top of the hill has probably been there almost from the beginning, since there is a drawing of it on a 1643 map. But the script engraved into it is unreadable—something derived from India and used long ago in Japan for Buddhist rituals sutra (सूत्र, peace). The dismal hill will remain in Kyoto.
During this visit, I have gone, as I always do when I am here, to one of the most calming and beautiful places in the world. It is the Kodai-ji (高台寺) temple in the low western hills—the Higashiyama area (東山区, Higashiyama-ku, East Mountain), not so far from Hanazuka and the shrine to the tyrant who died in 1598. His wife, following tradition, became a nun after his death and she had this temple made in his honour. In the summertime for a few weeks, it is softly illuminated by electric lanterns. The gardens and wooden buildings are all serenity. A small pond embodies the trees that arch around and over it with a depth that makes it more than a reflection: It is as if the trees are down in the water. I cannot avoid to think at two worlds—terrific illusion. I cannot reconcile the statue of the ugly dictator ensconced in a chapel here—the evil of the man—with this perfect stillness, this peace.


PS. I wrote these notes about one of the many trips in Japan sometimes in August 2005, but I believe that it could be still today useful in remembering a sad page of Korean history.


Giorgio Olivotto


Photo by Giorgio Olivotto


Seoul, Korea


June 12, 2011