Machiavelli e Corea

La Basilica di Santa Maria del Fiore, al centro di Firenze, fu la prima struttura ottogonale costruita in Occidente ed e’ oggi il simbolo e l’orgoglio della citta’ dei fiori. Ma e’ anche il posto dove i giovani amanti del film giapponese diretto da Isamu Nakae (中江 功) nel 2001, Calmi Cuori Appassionati (冷靜と情熱のあいだ, Reisei Jyonetsu No Aida), si incontrano per onorare la promessa fatta 10 anni prima.
La basilica ha anche un particolare significato per il filosofo politico Niccolo’ Machiavelli (1469-1527). Lo storico giapponese Nanami Shiono (塩野 七生,1937- ), autore della Storia dei Romani (ローマ人の物語, Roma-jin no Monogatari), scrive: “Pensando alla forte rabbia che Machiavelli ha certamente provato verso se stesso mentre guardando la basilica da un capanno nei dintorni di Firenze dopo essere stato cacciato, senza spiegazioni plausibili, dal suo posto nel governo della citta’, sono riuscito a ricostruire il mio pensiero.” Si dice che Machiavelli, che aveva sempre lottato per Firenze, visse la sua vita dividendo gli alti e bassi con la basilica e giacche’ amava “la sua terra natale piu’ di quanto amasse se stesso” ha certamente pensato, mentre scriveva il suo capolavoro Il Principe, che i doveri di un monarca erano quelli di difendere la basilica da invasioni esterne.
E’ raro trovare qualcuno come Machiavelli che stia al centro di controversie dopo 500 anni dalla morte. Machiavelli e’ considerato un insensibile teorista che predicava una monarchia autocratica e l’incarnazione di tutti i trucchi possibili. Uno degli esempi piu’ rappresentativi e’ la metafora della volpe e del leone. Il Machiavelli faceva notare che “il Principe doveva possedere la potenza del leone e l’astuzia della volpe” e suggeriva che “il Principe doveva essere capace se necessario di compiere una azione demoniaca” e che doveva utilizzare a suo vantaggio le debolezze della psiche umana.
Firenze a quel tempo era una piccola citta’-stato che lottava per sopravvivere alle minacce dei piu’ potenti confinanti. In questo clima Machiavelli pensava che un forte condottiero era l’unica soluzione per costruire uno stato mederno e certamente non quello di elogiare una monarchia autocratica. In altre parole, Il Principe rappresentava un mezzo per discutere i modi ed le azioni necessarie per gestire il potere nel contesto di una monarchia.
Choi Chang-jip (최장집), un professore di scienze politiche alla Korea University qua a Seoul ed uno dei maggiori rappresentanti del pensiero liberale del paese, in una intervista per un giornale locale disse: “La Corea ha bisogno di qualcuno come Machiavelli non di qualcuno come Karl Marx” ed aggiungeva che “la Corea deve aprire i suoi occhi alle tecniche politiche predicate dal Machiavelli.”
Nel rileggere dopo tanti anni le teorie del Machiavelli sulle qualita’ di un principe—generosita’ verso parsimonia e crudelta’ verso clemenza—mi sono trovato in pieno accordo. Machiavelli predicava anche l’importanza della preparazione militare quando scriveva: “Un paese che trascura le sue capacita’ auto-difensive e’ destinato ad essere distrutto e conquistato”, parole valide anche oggi.
Io sono convinto che i coreani devono avere la saggezza di riflettere su queste idee in modo da salvaguardare la loro indipendenza e liberta’.
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
31 ottobre 2010

Machiavelli and Korea

The Basilica di Santa Maria del Fiore, which stands in the centre of Florence, Italy, was the first octagonal stone tower built in the West. It is the symbol and the pride of Florence, the city of flowers. It is also the place where the young lovers of the 2001 Japanese movie directed by Isamu Nakae (中江 功) Between Calm and Passion (冷靜と情熱のあいだ, Reisei Jyonetsu No Aida) met to keep the promise they had made 10 years before.
The basilica had also a particular meaning for the Florentine political philosopher Niccolo’ Machiavelli (1469-1527). The Japanese historian Nanami Shiono (塩野 七生,1937- ), author of The Story of the Romans (ローマ人の物語, Roma-jin no Monogatari) wrote, “Reminded of the surging anger that Machiavelli might have directed toward himself while watching the basilica from a mountain cabin not far from Florence after he was inexplicably expelled from his government post, I made up my mind.” It is said that Machiavelli, who hailed from Florence, lived his life while sharing highs and lows with the basilica. As he loved “his fatherland more than his soul,” he must have thought, while writing his life’s masterpiece The Prince, that the duty of the monarch was to defend the basilica from outside invasion.
It is rare to find someone like Machiavelli, who continues to be the subject of controversy even 500 years after his death. He was considered a cold-hearted theorist who advocated an autocratic monarchy. He was also regarded as the incarnation of all sorts of trickery. One representative example is the fox and the lion metaphor. He emphasised that “the Prince should have both the power of the lion and the slyness of the fox.” He also suggested that “the Prince should be able to conduct an evil act if necessary” and recommended that he make use of the weaknesses of the human psyche.
At the time, Florence was only a small city-state that agonised over its own survival, as it was threatened by the powers around it. Therefore, Machiavelli thought that strong leadership was necessary to build a modern state. He did not intend to evaluate the autocratic monarchy. The Prince discusses the ways and means of winning and managing power in a monarchy.
Korea needs someone like Machiavelli, not someone like Karl Marx,” Choi Chang-jip (최장집) a professor of political science at the Korea University in Seoul and a leading liberal scholar, once said in an interview with a local newspaper. He also said that “Korea should open its eyes to the political techniques that Machiavelli emphasised.”
Upon reading Machiavelli’s writing on the qualifications of a prince—generosity versus parsimony and cruelty versus mercy—I found myself nodding in agreement. Machiavelli also emphasised the importance of military preparedness when he said: “A country that is not prepared with self-defence capabilities is destined to end in destruction and subjugation.” His remarks are valid even today.
I think Koreans should be wise to reflect on these ideas in order to protect their independence and freedom.
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 31, 2010

Sansin (Il Dio della Montagna)

Nel lungo cammino della storia coreana, gli abitanti di questa montagnosa penisola hanno sempre creduto che le cime ed i declivi delle loro montagne sono spiritualmente vivi ed hanno un significato religioso, impersonandolo nella figura di Sansin (산신, il Dio della Montagna), un guardiano spirituale che abita le montagne, il cui culto e’ intimamente associato alla tigre e che ancora oggi viene venerato nei templi Buddhisti del paese. Nel contesto del shamanismo coreano—conosciuto anche col nome di muismo (무교)—il culto delle sacre montagne lascia spazio alla venerazione degli animali selvaggi, degli orsi, volpi e specialmente tigri che abitavano la montagna. Sansin e’ sempre stato la divinita’ protettrice di villaggi e citta’ fino ad essere venerato come il guardiano dell’intera nazione coreana. Fin dai tempi piu’ remoti i re coreani hanno sempre rappresentato la loro legittimita’ creando grandi cerimonie e sfarzosi altari, mentre il popolo pregava per un clima favorevole, per raccolti abbondanti, per figli in ottima salute e la protezione contro la sfortuna davanti al semplice altare eretto nel loro villaggio.
La venerazione della montagna (e del shamanismo in generale) e’ in Corea una pratica vecchia di millenni. Persino oggi e’ possible trovare nei piu’ remoti villaggi e vallate piccoli altari dedicati al Dio della Montagna, ma la gran parte delle Sansingak (Altare di Sansin) si trovano nei templi Buddisti. In Corea, l’affermarsi ed imporsi del Buddismo e’ stato possibile solo dopo l’integrazione ed assorbimento dei rituali shamanisti e l’accetazione delle divinita’ locali, che ancora oggi sono rispettate e venerate, come custodi spirituali, nei templi Buddisti, quando i monaci escono dal tempio per predicare il Dharma (धर्म) ed alleviare le sofferenze umane.
Altare dedicato a Sansin. Kumsongsan (錦城山, 금성산), Uisong

In Corea il Dio della Montagna e’ conosciuto sotto differenti nomi, tutti legati nel significato alla tigre. Quando i riti di venerazione vengono a cessare, le divinita’ che abitano la montagna ordinano al feroce animale di dannegiare il villaggio ed il suo bestiame. In altre parole, nella figura del mudang (巫堂, 무당, shamano) del shamanismo coreano la venerazione di Sansin e’ unica, assumendo una particolare importanza tra le diverse e numerosissime figure del pantheon shamanista assieme a Chilsong (칠성, Pleiadi ed Orsa Maggiore), il simbolo del potere celeste, e la misteriosa figure di Toksong (독성, Santo Solitario), il discepolo rappresentato alla sinistra di Sakyamuni Buddha (Buddha storico). Queste tre divinita’ sono spesso venerate nella Samsonggak (삼성각, Altare dei Tre Saggi) simboleggiando la trinita’ fondamentale qua in Oriente del Cielo, Terra ed Umanita’, aumentandone la sua profondita’ spirituale e creando un’altare separato dedicato a queste tre divinita’ nel contesto del tempio buddhista. Il Sansin di una particolare montagna e’ un potenziale alleato al quale il mudang puo’ chiedere aiuto performando un kut (굿, rito shamanista) quando in estasi entra spiritualmente nel modo delle dinita’. Non e’ raro leggere di un mudang che per mesi, persino per anni, va in ritiro per guadagnare il rispetto di un particolare e potente Sansin.
Quando una trentina d’anni fa per la prima volta visitai un tempio Buddhista mi meravigliai di trovarvi un’altare dedicato a questa divinita’ proprio dietro all’altare principale dove il Buddha viene venerato, a significare il grande rispetto dato a questa divinita’ locale. Chiaramente non era un simbolo Buddhista, piuttosto un miscuglio che trovava le radici nel shamanismo e Taoismo con un forte influsso di motivi Confuciani.
Io amo la montagna e sono affascinato dalle tradizioni delle grandi religioni asiatiche e trovare figure che rappresentano una forte matrice montana e di vita umana in perfetta armonia con i motivi iconografici delle maggiori tradizioni spirituali orientali e’ stato come una rivelazione.
Sansin e’ un simbolo del legame fra esseri umani e l’ambiente montano dove vivono. Ogni montagna presenta un particolare carattere dovuto alla sua topografia, al clima, alla fauna e flora, alla gente che vive sulle sue pendici che per secoli ha sviluppato un complesso legame con la montagna. Questa gente riconosce, venera ed indirizza i propri desideri attraverso il simbolo religioso del Sansin. Le persone piu’ educate lo considerano solo un simbolo, mentre tutti gli altri credono che sia una divinita’ in vesti umane che abita la montagna e la tigre sia la sua manifestazione o il suo servo.
Sansin e’ il piu’ importante fra le divinita’ indigene coreane, forse perche’ il territorio e’ quasi completamente montagnoso e le montagne piu’ alte sono normalmente associate con le piu’ forti tradizioni. Il mitico re che nel 2333 BC fondava la nazione coreana, Tangun Wanggom (檀君王儉, 단군왕검), si crede che alla sua morte si sia trasformato in un Sansin. Tutte le tradizioni religiose coreane riconoscono la sua importanza ed il popolo lo ha sempre venerato nelle sue cerimonie primo fra tutte le altre divinita’. Si puo’ senza ombra di dubbio dire che Sansin rappresenti la figura principale della tradizionale cultura coreana, sopratutto nel modo col quale lega insieme le varie tradizioni religiose formandone un ‘centro indigeno’ nella rete della religioni del paese.
Sansin e’ servito, ed ancora oggi serve, come un simbolo degli ideali della cultura coreana, il desiderio di una vita umana che vive in una armonia equilibrata con la natura, che gode di una eccelente salute, che vive a lungo nel benessere ed in saggezza. Questi ideali hanno normalmente le loro radici nel Taoismo ma sono anche presenti nel shamanismo coreano, nel Neo-Confucianismo, nelle varie sette del Buddhismo e negli aspetti spirituali del nazionalismo coreano. Da notare che tutte queste tradizioni religiose usano l’immagine di Sansin e lo venerano come fosse una loro esclusiva divinita’. Tutte lo considerano come un re della montagna, vagamente come un avo primario ed il padrone che veramente possiede tutto il territorio montagnoso, che era la’ prima di qualsiasi essere umano e prima che arivasse la religione. I templi Buddhisti regolarmente eseguono Sansinje (riti per Sansin) durante i quali vengono fatte offerte che possono essere considerate come una forma di pagamento di un’affitto. I monaci trovano che la venerazione di questa figura da loro un’ottima salute e vitalita’ da usare nel loro cammino verso l’illuminazione.


Sansingak (Altare di Sansin). Mangwolsa (Tempio di Mangwol), Kyongju

Quasi tutti i templi Buddhisti hanno un’altare con un dipinto o una statua di Sansin, spesso con la statua piazzata in fronte al dipinto. Due grosse candele, un bruciatore di incenso ed una tazza scoperta di acqua fresca a limpida sono piazzate davanti alle icone, spesso assieme ad altre offerte. Sansin e quasi sempre dipinto nelle vesti di un uomo anziano—anche se qualche rara volta e’ dipinto nelle vesti di una donna—con barba e capelli lunghi e bianchi. L’uomo e’ si vecchio, ma dimostra di godere ottima salute, e’ forte ed autoritario, benevolente ma nello stesso tempo pieno di dignita’ come un ideale patriarca famigliare. I suoi vestiti suggeriscono un rango reale e spesso e’ rappresentato con un alone luminoso intorno al capo a indicare la sua santita’ e la inconsueta energia. Quasi sempre tiene in mano, ma spesso nelle due mani, un’oggetto simbolo di ottima salute e longivita’, ottenimento di gradi scolastici e spirituali nel contesto dei suoi poteri sia terrestri che spirituali. E’ seduto su una roccia piatta in alta montagna davanti ad un vasto e spazioso panorama, un luogo noto col nome di Sinsondae (Terrazza per i Taoisti Immortali), quel tipo di luogo nel quale si esegue meditazione e yoga e dove l’illuminazione viene finalmente raggiunta.

Sansindo (dipinto di Sansin). Chonwonsa (Tempio di Chonwon), Kyongju

Ai piedi del Dio della Montagna c’e’ una tigre a tenergli compagnia, ad imporre la legge e l’inconscio; la regina della montagna, simbolo principale della cultura coreana e motivo fondamentale nei tradizionali dipinti folcloristici. Spesso una coppia di servi, noti col nome di Tongja (Giovani Dei) sono in attesa, in piedi, dietro al loro maestro, a simbolo dell’aristocrazia del passato, che tengono nelle mani oggetti sacri e simbolici. Simboli shamanisti, Buddhisti, Confuciani, Taoisti, nazionalisti e militari vengono usati in una miriade di combinazioni diverse nelle migliaia di pezzi che compongono queste rappresentazioni.
Independentemente dalla incessante modernisazione nei secoli scorsi, i coreani ancora oggi pagano il loro rispetto ai loro Sansin in svariati modi. La parte artistica dei Sansin, sia quando venerato da solo nel Sansingak o assieme alle altre due divinita’ nel Samsonggak rappresentano fattori chiave nel Buddhismo coreano essendo simboli prettamente coreani, una caratteristica che gli fa distinguere da altre simili religioni tipiche di altri paesi.
La prossima volta che vi capitera’ di curiosare intorno ad un tempio Buddhista prima di uscire ricordatevi di salutare il Sansin locale. C’e’ sempre la possibilita’ che vi visiti nei vostri sogni portandovi del insam (人蔘, 인삼, ginseng). Chi lo sa? Non si puo’ mai escluderlo!

Giorgio Olivotto
Photo di Chong Myo-hwa
Seoul, Corea
24 ottobre 2010

Sansin (Mountain God)

Throughout Korean history, the residents of this mountainous peninsula have believed that the peaks and slopes are spiritually alive and religiously significant, manifesting Sansin (산신, Mountain God), a guardian spirit residing in mountains, whose cult has been closely associated with mountain tigers and is still fostered in Korean Buddhist temples. In Korean Shamanism—also known as Muism (무교)—worship of sacred mountains gradually gave way to worship of wild bears, wolves and especially tigers, who roamed the mountains. Sansin has long been the main protective spirits of most villages and towns, and collectively the guardian of the Korean nation as a whole. Since ancient times Korean kings have funded great ceremonies at grand altars as symbols of their legitimacy, while the common folk prayed for good weather, bountiful crops, healthy children and protection from ill-fortune at their small village or temple shrines.
Mountain worship (and Shamanism in general) is an ancient practice in Korea and dates back for millennia. It is still possible to discover individual shrines to the local Mountain God in remote villages and mountain valleys, but most Sansingak (Sansin shrines) are found on the grounds of Buddhist Temples. As Buddhism rose to prominence on the peninsula, it synergised with the local folk religion and absorbed a lot of Shamanistic rituals and deities into its practice. Local spirits and deities are given their due respect in Buddhist temples as spiritual landlords while the temple residents go about their business of spreading the Dharma (धर्म) and working to alleviate human suffering.
Sansin shrine. Kumsongsan (錦城山, 금성산), Uisong

The Mountain God assumed different names that are still current in Korea, each of which signifies a tiger. The animal reputedly can be dispatched by angry mountain gods to harm villagers and cattle when worship is neglected. In other words, in the mudang (巫堂, 무당, shaman) of the Korean Shamanism the Sansin worship is unique. It is an important figure in the diverse and seemingly endless pantheon of Korean Shamanism, along with the Chilsong (칠성, Seven Stars or Big Dipper), the symbol of heavenly powers, and the mysterious figure of Toksong (독성, Lonely Saint), who was a disciple of the Sakyamuni Buddha left on Earth in human form. This triad, often located in the Samsonggak (삼성각, Three Sages shrine) therefore symbolises the fundamental Oriental Trinity of Heaven, Earth and Humanity, increasing its spiritual profundity and providing a separate shrine for these popular Korean folk-deities within the Buddhist religious context. The Sansin of a particular mountain is a potentially powerful ally who the mudang can call upon for aid when performing a kut (굿, ritual) and entering a trance to engage the world of the spirits. It is not unheard of for a mudang to spend months or even years on a mountain retreat in order to gain the patronage of a particularly potent Sansin.
When I first visited a Korean Buddhist temple 3 decades ago, I was amazed to find a shrine dedicated to this god located within the temple, behind and above the main Buddha Hall, a location showing the high respect given to this indigenous deity. It was clearly not a Buddhist icon, but rather Shamanic and Taoist in origin, with strong Confucian motifs and also a few recognisable Buddhist symbols mixed-in.
I am in love with mountains, fascinated by the great Asian religious traditions, so discovering the figure representing the powerful matrix of mountain-ecology and human life, and displaying the iconographic motifs of all the major eastern spiritual traditions in harmony, has been a major revelation.
Sansin is the symbol of the relationship between human beings and the ecology of the mountain where it lives. Each mountain has its own particular ‘character’ due to its topography, weather, water sources, fauna and flora, and the people that live at its feet or on its slopes over the centuries develop a complex interaction with this. They recognise, venerate and direct that relationship through the religious symbol of Sansin. The most highly-educated might feel that it is just a symbol, while others really believe that there is a deity in human form inhabiting the mountain and the local tigers are either his or her manifestations or servants.
Sansin is first among all native Korean deities, perhaps because Korea itself is mostly mountainous, the grandest mountains generally having the strongest associated traditions. Tangun Wanggom (檀君王儉, 단군왕검) Korea's mythical founding-king is thought to have become a Sansin upon ‘retirement’; all of Korea's religious traditions acknowledge its importance and the people have always worshipped him before all other deities in the order of their ceremonies. Sansin can well be said to be an archetypical figure in traditional Korean culture, due to the way in which it connects the various religious traditions to each other, forming the ‘native centre’ of the interconnected web of Korean religions.
Sansin also served and increasingly now serve as the symbol of a cultural ideal, the desired state of humanity living in balanced harmony with nature, enjoying robust health, longevity, abundance and wisdom. These ideals are generally rooted in Taoism but are also shared in Korean Shamanism, Neo-Confucianism and all types of Buddhism as well as the spiritual aspects of Korean nationalism. Remarkably, all of these differing religious traditions utilise the Sansin image and venerate this earthly deity. They regard him as a sort of king of the local mountain, vaguely as a primal ancestor and as the landlord who really owns the mountain territory, who was there before humans and their religions arrived. Buddhist temples perform regular ceremonies called Sansinje, giving offerings and recognition as a kind of rent payment. Monks find that veneration of this figure gives them stronger health and vitality to utilise on their path towards enlightenment.

Sansingak (Sansin shrine). Mangwolsa (Mangwol temple), Kyongju

Most Korean Buddhist temples have an altar set up with a painting or statue of the Sansin, frequently both with the statue placed in front of the painting. Two candles, an incense-burner and an uncovered bowl of fresh clean water are on the altar in front of the icons and possibly other offerings. Sansin is almost always depicted as a seated man—although a few are female—with white hair and beard; elderly but still healthy, strong and authoritative; kindly benevolent but still dignified, like an ideal family-patriarch. His clothing suggests royal rank. There may be a halo around his head indicating holiness and unusual energy. He is almost always holding objects in one or both hands that symbolise healthy longevity, scholastic or spiritual attainment and his earthly or spiritual powers. He is sitting on a flat rocky cliff-top in the high mountains with a grand view—these sites are called Sinsondae (Terrace for Taoist Immortals), the sort of place upon which meditation and yoga are best performed and where enlightenment takes place.

Sansindo (Sansin painting). Chonwonsa (Chonwon temple), Kyongju

There is a tiger beside the Mountain God, his pet-companion, rule-enforcer and alter-ego—king of the mountain-animals and primary symbols of Korean culture, favourite motif of traditional folk-paintings. A couple of attendants called Tongja (Child Spirit) are usually standing near their master in these paintings, like the servants of an aristocrat in dynastic times; they also hold symbolic sacred objects. Shamanist, Buddhist, Confucian, Taoist, nationalist and military symbols are used in myriad combinations in various parts of the thousands of different pieces of artwork.
Despite their relentless modernisation over the past century, Koreans still pay respect to their Sansin in a wide variety of contexts. The multi-faceted Sansin artworks, whether enshrined alone in Sansingak or in Samsonggak, are a key factor of Korean Buddhism being truly Korean, a unique characteristic that distinguishes it from similar religions of other nations. So the next time you are poking around a Buddhist temple here in Korea, do not forget to look around and greet the local Sansin before leaving the temple ground. He might just drop into your dreams bearing insam (人蔘, 인삼, ginseng), you never know!

Giorgio Olivotto
Photos by Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
October 24, 2010

La Vecchia Hwasong e la Nuova Sejong

Puo’ essere considerato fuori luogo confrontare un monarca di una societa’ feudale con il presidente di una moderna democrazia. Ciononostante, il XXII Re della Dinastia Choson (大朝鮮國, 조선국, 1392-1910), Chongjo (正祖, 정조, 1752-1800, r.1777-1800) ed il XVI Presidente della Repubbica di Corea (大韓民國, 대한민국, 1948- ), Roh Moo-hyun (盧武鉉, 노무현, 1946-2009, p.2003-2008), sono senza ombra di dubbio simili e nello stesso tempo differenti, dipende da dove vengono osservati. Come capi di stato, sono stati entrambi malvisti dalle principali correnti sociali del loro tempo ed entrambi hanno dovuto affrontare forti pressioni politiche. Nonostante tutto questo, entrambi hanno proseguito con spavalderia ed entrambi hanno affrontato gli avversari con una serie di valide riforme. Entrambi hanno anche cercato di sconfiggere le forti opposizioni politiche costruendo una nuova e strategicamente importante citta’ in modo da consolidare la loro posizione.
Alla tenera eta’ di 11 anni, Re Chonjo vedeva suo padre morire, come risultato di una cospirazione, soffocato dentro ad una cassa di legno. Il ragazzo finiva col crescere con l’immagine del padre morente impressa nella mente: il risultato di forze politiche che agivano come falchi. Ereditandolo dal nonno, riusciva alla fine a salire sul trono ed immediatamente lottava con coraggio contro le opposizioni politiche in modo da ristabilire l’onore della famiglia scegliendo Suwon (水原市, 수원시) nella provincia di Kyonggi (京畿道, 경기도) il luogo dove seppellire suo padre. Stabiliva la libreria reale, Kyujanggak (奎章閣, 규장각), utilizzando il talento di persone che non appartenevano alla classe nobile. Creava personali forze di sicurezza in modo da rafforzare la sua autorita’. Nel 1794 dava inizio a Suwon ai lavori per la costruzione della la fortezza di Hwasong (華城, 화성, Castello Splendente) edificando una citta’ circondata da mura a protezione della tomba del padre.
Hwasong (Castello Splendente)

La presidenza di Roh Moo-hyun sotto molti aspetti non aveva precedenti, sfuggendo facili classificazioni. Non era completamente in minoranza, radicale o di estrema sinistra, ma fin dall’inizio sferrava attacchi contro le forze conservatrici del paese. “Le forze militari pro-giapponesi sono vissute nel lusso per tre generazioni; e’ giunto il momento per chiuderle in un museo” amava dire, classificandole fra i piu’ grossi malanni della societa’ di oggi.
Nei suoi 5 anni di presidenza il Roh ossessivamente indirizzava le sue riforme a sfavore delle forze conservatrici. In particolare si accaniva contro il distretto di Kangnam (江南區, 강남구) nel sud di Seoul, ritenuto la base dei ricchi e delle forze conservatrici della societa’, applicando ai residenti nel distretto tasse immobiliari altissime. Arrivava alla conclusione che i laureati alla prestigiosa Seoul National University (서울대학교) erano i soli a raggiungere i piu’ alti ranghi nella gerarchia sociale e, frequentemente, nel governo si parlava di chiudere l’universita’. I giornali conservatori venivano, evidentemente, presi di mira dalle riforme imponendo loro restrizioni con l’emanazione di una legge piuttosto restrittiva sulla stampa. Grazie al suo amichevole colloquio, mano nella mano, con le forze giovani e riformiste della giustizia persino la pubblica accusa, assieme al tribunale, veniva presa di mira. I grossi conglomerati industriali venivano accusati di corruzione e soggetti ad ispezioni governative piuttosto rigorose.
Il Roh amava scherzare che si ‘divertiva’ con le sua promessa, durante la campagna elettorale, di spostare la capitale del paese nella Provincia del Chungchong (忠清道, 충청도), un’idea che non era nata per divertimento, ma che rappresentava l’ambizioso progetto di annullare le forze conservatrici costruendo una nuova base di autorita’ in una nuova citta’. Il progetto veniva abbandonato solamente dopo che il tribunale costituzionale (大法院, 대법원) sentenziava che lo spostamento della capitale era ‘anticostituzionale’. Il Roh si vide costretto a modificare il progetto, trasformandolo in una citta’ amministrativa che battezzava col nome glorioso di Sejong (世宗特別自治市, 세종 특별자치시).


Lavori di costruzione della citta’ di Sejong (novembre 2009)

Per un momento lasciatemi ritornare a Re Chongjo. Il re non prese nessuna azione di rivendica verso le persone e le forze che condannarono a morte suo padre. Quando il capo della rivolta, Sin Hwang-ji, si ammalo’, il re gli mando’ una lettera di consolazione augurandogli di ritornare presto in buona salute. Costruiva un nuovo punto di forza usando giovani riformisti, ma continuava a negoziare con le vecchie forze conservatrici. Durante la costruzione della nuova e piu’ grossa, per i tempi, citta’ sattelite a due passi dalla capitale, mandava le sue forze di sicurezza con la sola missione di aiutare a mantenere la sicurezza della zona senza insediarvi uffici politici. Nella visione del re, Hwasong doveva solamente creare una citta’ autonoma e piacevole a viverci. Usava capitali personali per pagare i lavori di costruzione delle mura della citta’, dei canali di conduzione dell’acqua, e rafforzava le aziende agricole della zona in modo da trasformarla in un grosso centro di produzione agricola, riducendo le tasse ai mercanti in modo da convincerli a trasferirsi nella nuova citta’.
Riusciva a convincere i piu’ ricchi mercanti del paese a prestare il loro denaro ai piccoli mercanti in modo da incrementare le attivita’ artigianali della citta’. Il villaggio che da sempre era la’, era piuttosto piccolo, contava 244 famiglie con una popolazione di 677 abitanti. Dopo la ricostruzione della citta’ da parte di Chongjo, come per incanto vi si installarono 15 000 famiglie con una popolazione di 55 000 abitanti. Piu’ tardi, quando Hwasong ritornava a chiamarsi Suwon, rimase una delle maggiori cita’ satelliti del paese con una popolazione di oltre un milone di abitanti. Una cosa e’ certa, Suwon non sarebbe stata capace di diventare quella che e’ oggi se Chongjo avesse avuto aspirazioni politiche e militari, ma dopo la sua morte avrebbe finito con lo sparire dalle pagine dei libri di storia.
Oggi le maggiori forse politiche sono cadute in un baratro profondo e sono disordinatamente divise. Il partito di maggioranza e’ in pezzi sotto i colpi di forze minori e secondarie ed i politici perdono tempo a parlare di fiducia e di tradimento come amanti di periferia. Per risolvere il problema della citta’ di Sejong, i coreani devono solamente guardare al di la’ del proprio naso, alla vecchia citta’ di Hwasong.
Giorgio Olivotto
Foto di Chong Myo-hwa
Seoul, Corea
17 ottobre 2010

The Old Hwasong and the New Sejong City

It may be far-fetched to compare a monarch in a feudal society with a president in a modern democracy. Nevertheless, the 22nd King of the Choson Dynasty (大朝鮮國, 조선국, 1392-1910), Chongjo (正祖, 정조, 1752-1800, r.1777-1800) and the 16th President of the Republic of Korea (大韓民國, 대한민국, 1948- ), Roh Moo-hyun (盧武鉉, 노무현, 1946-2009, p.2003-2008), are strangely both similar and different in many ways. As heads of the state, they were both unwelcome by the mainstream and faced strong political challenges. Despite this opposition, they moved forward boldly and fought back through various reform drives. They also both attempted to pull off major political stunts to build a new strategically important city to develop a stronger footing.
At the tender age of 11, King Chongjo saw his father suffocate to death in a wooden box, the result of a conspiracy against him. The boy grew up with the image seared in his mind of his father dying as the result of hawkish political forces. He eventually succeeded his grandfather and upon taking the throne, King Chongjo bravely fought political opposition to reinstate his family’s honour by choosing Suwon (水原市, 수원시) in Kyonggi Province (京畿道, 경기도) as the site for his father’s grave. He established the court library, Kyujanggak (奎章閣, 규장각), by employing the talents of people beyond just the noble class. He formed his own security force to strengthen his authority. In 1794, he constructed Hwasong (華城, 화성, Brilliant Castle), in Suwon, building a new city surrounded by walls for the alleged purpose of guarding his father’s grave.

Hwasong (Brillant Castle)


Roh Moo-hyun’s administration was also unprecedented in its own ways. It escapes easy classification, as it was not entirely minority, radical or left-wing. The administration fired off attacks against conservative groups from the outset. “The pro-Japanese military forces have been living well for three generations. They must be sent to the museum,” he said, labelling them one of the country’s biggest domestic foes.
Throughout his 5-year term, Roh’s administration obsessively focused its reform efforts on conservatives. It took particular aim at Kangnam (江南區, 강남구), a southern Seoul district, which it alleged was the base of the rich and conservative element of society. As a result, the government bombarded the district with major real estate taxes. It also concluded that graduates of the elite Seoul National University (서울대학교) occupied the upper rungs of the social ladder. The government therefore frequently talked about closing the university. Conservative newspapers were also the target of reform and they were restrained under a new newspaper law. Additionally, the prosecution and the courts came under scrutiny following Roh’s heart-to-heart talks with young, reform-minded prosecutors. Large conglomerates were slapped with bribery charges and subject to audit inspections.
The Roh joked that he had ‘fun’ with his campaign promise to move the capital to the Chungchong Province (忠清道, 충청도). But he did not come up with the idea because it was fun. Rather, it was an ambitious move to wipe out the former conservative power by building a new foundation of authority in a new capital. The idea was barred by the Supreme Court (大法院, 대법원), which ruled that the capital relocation was ‘unconstitutional’. Roh revised the plan, detailing an effort to build a second administrative city called Sejong (世宗特別自治市, 세종 특별자치시).

Sejong City under construction (November 2009)

But let me go, for a moment, back to Chongjo. The king took no retaliatory action against the people and forces behind his father’s murder. When the leader of those forces, Sin Hwan-ji, fell ill, Chongjo sent a consolatory letter wishing him good health. He built a new power base among the young and reform-minded, yet continued to engage the old conservative powers. While building the country’s biggest new city near the capital, he sent his own security forces there with the sole mission of helping with defence, placing no political offices there. The visionary king’s desire with Hwasong was to create a self-sufficient, comfortable city. He used his own money to pay for the labour to build the city walls, water supply channels and farms to turn the region into a major agricultural producer. He offered merchants low taxes to attract them to the city.
He persuaded the country’s wealthiest merchants to lend capital to smaller traders to boost the trade industry. The city had been relatively small, consisting of 244 households with a population of 677. The number jumped to 15 000 households with a population of 55 000 after Chongjo refurbished the city. Known as Suwon again, it remains as one of the country’s largest satellite cities with a population of over one million. It may not have flourished as such if Chongjo had political and military designs in mind. In fact, the city might have vanished from history with his death.
Today’s political mainstream forces have fallen into a pit and are now in disarray. The majority ruling party is split by minority forces. They are wasting precious time talking about trust and betrayal as if they are two lovers. To solve the Sejong City problem, Koreans need look no further than the ancient city of Hwasong.

Giorgio Olivotto
Photos by Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
October 17, 2010

L’Arco e le Frecce

Un bel giorno, all’imperatore Taizong (唐太宗, 599-649, r.626-649) della dinastia cinese dei Tang (唐朝, 618-907) capito’ fra le mani un buon arco. Orgoglioso di quello che aveva imparato da giovane in materia e di intendersene a sufficenza di archi si dette da fare per trovare un buon artigiano al quale mostrare la sua scoperta. Rimase pero’ deluso quando l’artigiano scuotendo la testa sentenzio’ che l’arco era difettoso spiegando: “Le vene contorte del legno indicano chiaramente che l’albero non era diritto. Il legno di questo tipo di alberi permette di produrre un arco molto resistente, ma le freccie che lancia non viaggiano diritte.”
Taizong capi’ l’antifona e rispose: “Sono riuscito a mettere pace nel mondo grazie al mio arco ed alle mie freccie, ma fino ad oggi non avevo capito il principio fondamentale dell’arco e delle freccie. Di recente sono stato incoronato imperatore, come posso aver acquisito tanto sapere da essere capace di governare il paese?” e da quel momento Taizong decise di consultare quanti piu’ ufficiali governativi poteva in modo da capire meglio le regole che governano il paese. Nella storia cinese, Taizong e’ considerato, a ragione, un grande imperatore. Quei giorni pacifici e prosperosi della Cina sono stati possibili grazie a Taizong ed alla sua capacita’ di capire l’arte di governare. Taizong aveva perfettamente capito l’aforisma: “L’acqua fa galleggiare la barca, ma ache la puo’ far affondare” e sopratutto lo aveva messo in pratica.
Considerando che il detto era vero persino in quei giorni di monarchia assoluta, tanto piu’ e’ vero oggi in clima democratico. In democrazia esiste una sensazione del momento cosi’ profonda come il concetto dell’arco e delle freccie. Le richieste dei tempi chiaramente dicono che il potere sovrano deve provvenire dal popolo, un principio apparente persino nella breve storia della democrazia coreana.
Durante la presidenza di Syngman Rhee (Yi Sung-man, 李承晩, 이승만, 1875-1965, p.1948-1960) il paese domandava di essere creato. Per la prima volota nei suoi 5000 anni di storia, si doveva creare una repubblica governata da un sistema democratico, sistema di cui nessuno aveva mai sentito parlare o aveva visssuto prima di allora. Sotto la guida del presidente Park Chung-hee (朴正熙, 박정희, 1917-1979, p.1961-1979) il paese domandava di uscire dallo stato di estrema poverta’ nel quale si trovava. Supportati dallo slogan “lasciateci costruire una vita migliore”, i coreani hanno visto il loro benessere aumentare rapidamente con una serie di incrementi impressionanti da doppia cifra. Quando il presidente Chun Doo-hwan (全斗煥, 전두환, 1931- ,p.1980-1988) sali’ al potere, il paese domandava democrazia, ma la richiesta veniva soffocata sotto i talloni dei militari. La democrazia a malapena riusci’ a ritornare d’attualita’ quando il presidente Roh Tae-woo (盧泰愚, 노태우, 1932- , p.1988-1993) sali’ al potere.
Di conseguenza, la domanda del paese al presidente Kim Young-sam (金泳三, 김영삼, 1927- , p.1993-1998) fu quella di eliminare gli ultimi avanzi che ancora esistevano di quella cultura militare. Una serie di riforme venivano portate a termine nel nome della necessaria civilisazione del paese. La Hanahoe (하나회, Gruppo dei Migliori), nato sotto la guida del presidente Chun, veniva demolito; veniva reso obbligatorio l’uso del nome reale in tutte le transazioni finanziarie e l’autonomia locale cominciava ad essere implementata. Durante la presidenza di Kim Dae-jung (金大中, 김대중, 1925-2009, p.1998-2003) il paese domandava la riconciliazione fra i sistemi della Corea del Sud e della Corea del Nord, in aggiunta alla riconciliazione fra le regioni orientali e occidentali della Corea del Sud. I rapporti estremamente tesi fra le due Coree vedevano un certo allentamento grazie alla Haetpyot Chongchaek (햇볕 政策, 햇볕 정책, Politica del Sole Brillante), mentre lo stesso calore del Sole cominciava a riscaldare le province del Cholla (全羅道, 전라도) che fino a quel momento erano state completamente dimenticate. Durante la presidenza di Roh Moo-hyun (盧武鉉, 노무현, 1946-2009, p.2003-2008), il paese domandava che l’autoritarismo fosse accantonato una volta per tutte. Panciuti ufficiali governativi dalle facce gioiose per aver mangiato troppo venivano discreditati uno in fila all’altro.
Le domande di una nazione non avvengono per caso come l’estrazione dei numeri al Lotto. Come insegna l’aforisma latino “natura non facit saltum (la natura non si crea con un solo colpo), le necessita’ di un paese sono il risultato delle domande del popolo che le precedono e la conseguenza delle azioni che devono essere completate nel futuro. Ed oggi quali sono le domande del popolo? E’ un quesito facile da rispondere. I coreani devono prima di tutto chiedersi perche’ hanno eletto l’attuale presidente.
Oggi la rinascita economica del paese ha la priorita’ nella mente del popolo. L’amministratore delegato-presidente e’ conscio di questa necessita’ e si sta dando da fare per poterla realizzare; corre a destra ed a manca, comincia a lavorare di buonora al mattino. Credeva che tutto quello che doveva fare fosse produrre una torta piu’ grande ed era fiducioso di essere capace di farlo. Ma ha commesso un’errore; ha dato l’impressione di essere dalla parte dei ricchi allontanandosi sempre di piu’ dagli strati bassi della popolazione e nel gioco anche le classi medie venivano lentamente messe da parte.
Dopo essersi bruciato alla fiamma delle proteste, fino a farsi chiamare ‘assassino’. Il presidente sembra ora aver capito il principio dell’arco e delle freccie. Ora parla di una strada di mezzo e parla di chi lavora e fatica. Da l’impressione di aver realizzato che unificare le oppinioni del popolo e' piu’ urgente che collegare fra loro i quattro maggiori fiumi del paese che non hanno acqua ma sono pieni di controversie, lasciando intendere di avere finalmente capito qual’e’ la via piu’ giusta per governare il paese. Se questo e’ vero, il suo desiderio di produrre una torta piu’ grande non e’ piu’ un malinteso. Ora da l’impressione di aver realizzato che se la rinascita economica del paese e l’aumento della competititivita’ nei mercati internazionali sono assolutamente necessari, non puo’ muovere un solo passo se il popolo pensa che sta distribuendo una grossa fetta della torta ai privilegiati.
L’allinearsi alle domande dei tempi non e’ una cosa facile, ma qualsiasi cosa puo’ essere fatta se si pensa che “l’acqua fa galleggiare la barca, ma ache la puo’ far affondare”. Il presidente Lee Myung-bak (李明博, 이명박, 1941- , p.2008- ) deve anche ricordarsi delle parole di John F. Kennedy (1917-1963): “L’alta marea solleva tutte le barche”.
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
10 ottobre 2010

The Bow and the Arrows

One day, Emperor Taizong (唐太宗, 599-649, r.626-649) of the Tang Dynasty (唐朝, 618-907) in China got his hands on a good bow. He was proud that he had studied archery from a young age and that he had a good eye for a bow. Taizong boasted of his find to a master craftsman, but his pride was hurt when the man shook his head and pointed out the bow’s faults. “The crooked grain shows the wood is from a tree that is not straight. Such trees make strong bows, but the arrows do not fly straight,” the artisan explained.
Taizong understood and replied, “I have pacified the world with countless bows and arrows until now. But I did not grasp the fundamental principle of a bow and an arrow until today. As a recently enthroned emperor, how could I have accumulated enough knowledge about the way to rule the country?” he said. After that, Taizong decided to consult more with government officials in an effort to better understand the policies needed to rule the country. Taizong did not come to be regarded as the greatest emperor in Chinese history for no reason. Those peaceful, prosperous days in 7th century China were possible because Taizong understood how to govern. He well understood the saying, “Water keeps boats afloat, but it also overturns them,” and put it into practice.
Since this maxim was true even in times of an absolute monarchy, it is just as true in the democracies of today. In democracy, there exists the feeling of a period just as profound as the principle of the bow and arrow. The demands of the times state that sovereign power must come from the public. This is apparent even within the short history of Korean democracy.
During the administration of President Syngman Rhee (Yi Sung-man, 李承晩, 이승만, 1875-1965, p.1948-1960) the times demanded national foundation. For the first time in a history of 5000 years, a republic was established and democratic systems, which had never been heard of or seen in the country before, were introduced. Under President Park Chung-hee (朴正熙, 박정희, 1917-1979, p.1961-1979) the times demanded an escape from the state of poverty. Under the slogan, “Let us make our lives better,” Koreans saw a stretch of double-digit growth. When President Chun Doo-hwan (全斗煥, 전두환, 1931- , p.1980-1988) was in power, the times demanded democratisation, but that demand was only stomped on by military boots. It barely managed to resurface when former President Roh Tae-woo (盧泰愚, 노태우, 1932- , p.1988-1993) came into office.
Therefore, the demand of the era of President Kim Young-sam (金泳三, 김영삼, 1927- , p.1993-1998) was cleaning up the remnants of military culture. Reforms were carried out in the name of civilianising the nation. The Hanahoe (Group of One, 하나회), a clan of favoured military officers led by Chun, was broken up; it was made obligatory to use real names in financial transactions and local autonomy was implemented. The demand during the term in office of President Kim Dae-jung (金大中, 김대중, 1925-2009, p.1998-2003) was reconciliation. Reconciliation was sought between both South and North Korea and the eastern and western regions of the South. The extremes of the standoff between the two Koreas were alleviated to a certain degree by the Haetpyot Chongchaek (햇볕 政策, 햇볕 정책, Sunshine Policy) and the rays of sunshine also shone on the previously excluded Cholla (全羅道, 전라도) provinces. The demand of the times under President Roh Moo-hyun (盧武鉉, 노무현, 1946-2009, p.2003-2008) was breaking away from authoritarianism. Authorities with beer bellies and shiny faces from eating too much were discredited, one by one.
The demands of certain time periods do not pop up randomly like a lottery ball. Just like the Latin aphorism, “natura non facit saltum (nature does not make a sudden leap), the necessities of an era are the result of the demand of the times that precede it and it becomes the cause for what must be accomplished in the future.
So, what are the demands of our times, the present day? This question is easily answered. Koreans just have to think about why voters elected the current president.
At present, the revival of the economy is at the forefront of the minds of the people. The CEO (Chief Executive Officer)-president also realised this, so he ran around busily, starting work early in the morning. He thought that all he had to do was to make the pie bigger and he was confident that he could do so. However, he was mistaken. It appeared as if he was keeping in step only with the rich and he seemed to get farther and farther away from the poor. In the meantime, the middle class gradually began to lag behind as well.
After being burned by candles of protest and called a 'murderer', the president seems to be deliberating on the principle of the bow and arrow again. He spoke of a middle road and talked about the working class. It seems that he has realised that unifying divided public opinion is more urgent than connecting between them the four main rivers of the country that are empty of water but overflowing with controversy. This means he has finally started to think about the right way to rule the country. If so, his desire to make the pie bigger is no longer a misunderstanding. He must have realised that although reviving the economy and improving national competitiveness is a must, he cannot move a single step forward if people feel that he will be handing out larger slices to the privileged.
Aligning oneself with the demands of the times is a difficult task, but one can do anything when one remember that “water keeps boats afloat, but it also overturns them”. President Lee Myung-bak (李明博, 이명박, 1941- , p.2008- ) should also keep in mind the words of John F. Kennedy (1917-1963: “A rising tide lifts all boats.”
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 10, 2010

La Favola del Mugnaio

Le radici della collusione sono profonde e diramate. Il primo cartello ricordato dalla storia e’ quello dei mercanti egiziani che nel 3000 AC fissarono il prezzo della lana. Durante il regno dell’Imperatore Diocleziano (244-311, r.284-305) l’usanza di fissare i prezzi era cosa comune al punto che nel 301 l’imperatore emetteva l’Editto sui Prezzi Massimi col quale venivano stabiliti legalmente i prezzi delle varie merci. I mercanti avevano fissati i prezzi e la legge prevedeva un controllo della pratica. Tuttavia, considerando che in precedenza i mercanti avevano intascato grossi profitti, ignorarono l’editto e continuarono col fissare prezzi come niete fosse.
Differenti paesi e differenti persone controllavano i cartelli in modo molto diverso. Gli Stati Uniti era il paese con lo standard piu’ rigoroso. Nel 1890 entrava in vigore la Legge Sherman sui Cartelli, che fu la prima legge sull’argomento. In contrasto la Germania si dimostrava piuttosto generosa nei riguardi dei cartelli. Nel 1897 entrava in vigore una legge che definiva il cartello come una parte integrale della liberta’ nel condurre gli affari. Ai giapponesi tradizionalmente non piace essere diversi dagli altri, e l’usanza contribui’ pesantemente sulla loro tolleranza verso i cartelli. Il Governo fu cosi tollerante al punto che Kazuhiko Nagase si prese gioco della Commissione per Commercio Leale descrivendola nel suo libro Economia Facile per i Conigli come “un cane che non abbaia”.
I coreani poi sono esperti in fatto di cartelli. I loro cartelli si basano sui legami famigliari, sulle reti regionali e sulle relazioni con i compagni di scuola. Da molte parti si sente dire che i coreani hanno un modo molto particolare nel creare i loro cartelli. Quando nel 1981 veniva varata la Legge sul Mercato Leale, la Commissione per Commercio Leale ricevette molte lamentele e rapporti scritti, la gran parte dei quali denunciavano un certo mercante che vendeva le sue merci ad un prezzo piu’ basso degli altri nella zona. Ma la collusione con radici piu’ profonde fu quella del prezzo fissato della farina. Nel 1963, un gruppo di 19 mugnai formarono un cartello attraverso il quale poterono godere di abbondanti profitti fissando il prezzo della farina 5 volte piu’ alto del prezzo stabilito dal governo. Passavano una parte dei profitti ai politici e la cosa divenne un vero e proprio problema sociale al punto che il cosidetto ‘Scandalo delle Tre Polveri’ fu la base sulla quale venne stabilita la Legge sul Mercato Leale.
Di recente, la persona che organizzo’ la famosa ‘Partita a Golf del Primo di Marzo’ in onore del Primo Ministro, per pura coincidenza, era il presidente di un grosso mulino che per 6 anni aveva intascato profitti enormi fissando il prezzo della farina e veniva condannato ad una multa di 3.5 miliardi di won (US$ 3 milioni) per interferenza verso gli altri produttori. In giro correva voce che la partita a golf col Primo Ministro era stata organnizata in modo da far ridurre la condanna a termini piu’ accettabili.
L’economista politico scozzese Adam Smith (1723-1790) nel suo libro La Ricchezza delle Nazioni identificava nei mugnai i commercianti che intascavano maggiori profitti dai cartelli. La lungimiranza dell’economista scozzese di 250 anni fa e’ sempre viva nella ‘dinamica’ Corea di oggi!
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
3 ottobre 2010

The Millers' Tale

The root of collusion is deep and wide. The first recorded cartel was the Egyptian merchants' price fixing of wool in 3000 BC. During the reign of the Roman Emperor Diocletian (244-311, r.284-305) all over the Roman Empire price fixing was widely practiced. In 301, the emperor issued an Edict on Maximum Prices, which set prices for goods by law. Merchants had conspired to raise prices and the law was enforced to control them. However, having once enjoyed high profit margins, the merchants ignored the edict and the practice of price fixing continued.
Different countries and different people handle cartels differently. The United States has the strictest standards. In 1890, the Sherman Anti-Trust Act was passed and became the first of its kind. In contrast, Germans liked to mingle and was generous toward collusion. In 1897, their law defined collusion as part of the freedom of business. The Japanese characteristically dislike behaving differently from other people and that trait contributes to their tolerance for collusion. The government was so tolerant that Kazuhiko Nagase derided the Japanese Fair Trade Commission as a "dog that does not bark" in his book, Easy Economics for Rabbits.
Koreans are also very good at collusion. They confer based on family ties, regional networks and alumni relations. Some say Koreans have a special gene for collusion. When the Fair Trade Law was passed in 1981, the Fair Trade Commission received many complaints and reports, the majority saying a certain store was selling goods at a lower price than others in the neighbourhood. The most deep-rooted collusion was the price fixing of wheat flour. In 1963, 19 companies formed a cartel and made undue profits by charging more than 5 times the price set by the government. They gave a portion of the profits to politicians and it developed into a social issue. The so-called ‘Three Powder Scandal’ served as an impetus for the Fair Trade Law.
The person who set up the 1 March golf game for the prime minister turns out to be the chairman of a milling company. The company was recently sentenced for colluding with other millers to raise the price of flour and take unreasonable profits for 6 years. It was fined 3.5 billion won (US$ 3 million) and has been indicted by the prosecutors. There is a speculation that the chairman arranged the golf game with the prime minister in order to settle the situation.
In The Wealth of Nations, the Scottish political economist Adam Smith (1723-1790) identified millers as the most notable example of companies profiteering from price fixing. The insight of the Scottish economist from 250 years ago is once again confirmed today in ‘dynamic’ Korea.
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 3, 2010