Elogio al Pollo Fritto

L’eta’ del pollo fritto in Corea iniziava nell’aprile del 1984 con l’apertura a Seoul del primo Kentucky Fried Chicken (KFC) in Chongno (鐘路, 종로, Via della Campana). Il buon Colonello Sanders (Harland David Sanders, 1890-1980), con i suoi spessi occhiali ed il pizzo, introduceva il sapore del pollo fritto ai coreani. La storia del fondatore del KFC e’ affascinante. Alla ‘tenera’ eta’ di 65 anni, il Colonello Sanders iniziava una concessione di appalto investendo 105 dollari su una ricetta segreta basata su 11 spezie ed erbe aromatiche.


Il marchio ufficiale del KFC

Prima dell’arrivo del KFC, i coreani potevano comprare polli interi cotti e venduti sulla strada da mecanti improvvisati. Anche qualche ristorante serviva pollo alla griglia, ma il prezzo era piuttosto alto. Negli anni ’80, le birrerie cominciarono a diventare popolari nel paese ed il pollo fritto diventava ben presto un ideale complemento per assaporare al meglio la fresca bevanda. La crisi finanziaria della fine degli anni ’90 si accompagnava al secondo boom del pollo fritto. A causa dei licenziamenti in massa legati alla ristrutturazione delle aziende del paese, ai nuovi disoccupati non restava altra strada che aprire piccoli ristoranti che servivano il delizioso pollo fritto. In fondo si trattava di una attivita’ piuttosto modesta che richiedeva un investimento in denaro piuttosto limitato, una piccola area di lavoro ed una motocicletta per il servizio a domicilio.
Nel passato il pollo veniva servito al genero come segno di apprezzamento. Le ali del pollo si credeva che contenessero un agente anti-invecchiamento che manteneva la pelle giovane e la storia insegna che una delle quattro bellezze dell’antica Cina, Yang Guifei (楊貴妃, 719-756) amava ali di pollo cotte al vapore ed i coreani hanno persino dedicato un piatto alla sua bellezza: Pollo alla Yang Guifei.
Oggi il pollo e’ una delle carni piu’ richieste dal mercato coreano; e’ al secondo posto dopo il maiale. Il mercato del pollo fritto e’ valutato a 5 bilioni di won (US$ 4.3 miliardi) con oltre 50 000 punti di vendita nel paese. Nel 2009 ognuno dei 50 milioni di coreani ha mangiato 13 polli, una media di un pollo al mese. Evidentemente con la popolarita’ del pollo fritto e’ anche aumentata la concorrenza, specialmente fra le grandi catene di distribuzione ed i piccoli negozzi di tipo casalingo; e non tutti gioccano secondo le regole. I critici dicono che le grosse catene di distribuzione, controllate dai giganti dell’industria, vogliono rubare lavoro ai pizzaioli ed alle friggitorie di pollo, che tradizionalmente rappresentano il lavoro dei piccoli ristoranti; ed io ho veramente paura che tutto questo possa ben presto far dimenticare il piacere di farmi servire a domicilio nel cuore della notte una bella porzione di pollo fritto per calmare le tarde richieste del mio stomaco. Lo scorso dicembre un grossa catena di supermercati creava scompiglio nel mercato vendendo una porzione di pollo fritto per 5000 won (US$ 4.30). Le piccole friggitorie di pollo vendono le loro porzioni a circa 15 000 won (US$ 12.90) ed evidentemente hanno paura di perdere la clientela.
Durante il preriodo cinese dei Tre Reami (三國時代, 184-280), il generalissimo Cao Cao (曹操, 155-220) associava le costolette di pollo, che sono prive di carne, ad una cosa inutile ma difficile da abbandonare considerando quanto erano amate per il loro delicato sapore. Oggi la paura dei coreani e’ che le friggitorie di pollo debbano diventare come le costolette del volatile ed io non voglio cessare il piacere di consumarle!
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
27 febbraio 2011

Eulogy to the Fried Chicken

The age of fried chicken in Korea announced itself with the opening in Seoul of the first Kentucky Fried Chicken (KFC) outlet in Chongno (鐘路, 종로, Bell Street) in April 1984. The good Colonel Sanders (Harland David Sanders, 1890-1980), with his signature glasses and goatee, spread the new taste of fried chicken to Koreans. The founder’s story only made KFC more appealing: at the age of 65, Colonel Sanders started the franchise with US$ 105 and a secret recipe with 11 herbs and spices.


The KFC official logo

Before the arrival of KFC, Koreans would buy fried whole chickens cooked and sold by street vendors. Some restaurants served barbecued chicken, but it was expensive. In the 1980s, beer halls became wildly popular in Korea and fried chicken became a favourite dish to savour with beer. The financial crisis in the late 90s resulted in a second fried chicken boom. After layoffs and corporate restructuring, the newly-jobless competed to open up small restaurants serving and delivering fried chicken. The business was a good start-up choice because it required a relatively small investment, a small space and a motorcycle for delivery.
In the olden days, chicken was served to sons-in-law as a sign of appreciation. Chicken wings were also believed to contain an anti-aging component that keeps skin healthy and it is for this reason that one of the four ancient Chinese beauties, Yang Guifei (楊貴妃, 719-756), loved steamed chicken wings. Koreans even have a dish named after her—Yang Guifei’s Chicken.
Today, chicken is the second most consumed meat in Korea after pork. The fried chicken market has grown to 5 trillion won (US$ 4.3 billion), with over 50 000 restaurants around the nation. In the 2009, each of Korea’s 50 million people consumed more than 13 chickens, an average of one bird per month. But with the popularity of fried chicken has come an increase in competition, especially between large retail chains and smaller mom-and-pop outlets. And not everyone is playing fair. Critics say that the big corporations are stealing business for items such as pizza and chicken that are traditionally dominated by small restaurants. And I am afraid that this could render obsolete the heart-warming tradition of having a fried chicken delivered for a late-night snack. In December last year a supermarket chain created controversy by introducing a 5000 won (US$ 4.30) fried chicken. Because local chicken restaurants price their chickens at around 15 000 won (US$ 12,90), small outlets are worried they will lose customers.
In the Chinese Three Kingdoms (三國時代, 184-280) period, the Chinese warlord Cao Cao (曹操, 155-220) compared chicken ribs, which have no meat on them, to something useless yet hard to give up because they were loved for the flavour. Today Koreans are worrisome that the local chicken restaurants could become like chicken ribs and I don’t want to give them up.
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
Febbruary 27,2011

I Tulipani di Haarlem e gli Apat di Seoul

Nel classico libro del giornalista scozzese del XIX secolo Charles Mackay (1814-1889), Le Straordinarie Delusioni Popolari e la Pazzia delle Masse (1841), si legge di un interessante episodio centrato nel decennio del 1630 nella citta’ olandese di Haarlem, un centro rinomato per la coltivazione ed il commercio dei fiori. Un mercante olandese invitava un marinaio a colazione e gli offriva delle squisite aringe rosse in cambio delle buone notizie sul suo commercio fattegli dal marinaio. Quando il mercante usci’ dalla stanza, il marinaio notava in un angolo della stanza qualcosa che assomigliava ad una cipolla. Il marinaio andava ghiotto di cipolle ed avidamente se la mangio’ anche per diminuire la pesantezza di stomaco creata dalle aringhe. Quando il mercante rientro’ nella stanza, il marinaio rimase senza fiato nell’apprendere che la ‘cipolla’ era in realta’ il bulbo del pregiatissimo tulipano Semper Augustus. Il mercante denuncio’ il marinaio che venne imprigionato per mesi solamente per aver mangiato il bulto di un tulipano credendo fosse una cipolla. Il Mackay scrive che nel 1633 un bulbo di Semper Augustus costava sul mercato 5500 fiorini e che nel 1636 era quasi impossibile trovarne uno in cambio di 12 acri di terra coltivabile. In quelli anni un bue costava 120 fiorini ed un maiale ne costava 30.

Il raro Semper Augustus

Il Semper Augustus e’ una rara varieta’ di tulipano, caratterizzata da striscie rosse che sembrano fiamme che avvolgono i bianchi petatali del fiore. Tuttavia, ed indipendentemente dalla sua bellezza, e’ e resta sempre e solamente un fiore. Come mai un semplice bulbo era sul mercato ad un prezzo cosi’ alto? In Olanda nel decennio del 1630, il prezzo dei bulbi di tulipano, non solo del Semper Augustus ma anche quello di molte altre varieta’, specialmente le varieta’ a striscie che erano piuttosto rare, raggiunse prezzi da capogiro. Perche’? I tulipani cominciarono ad apparire sui mercati europei verso la meta’ del 1500. Provenivano dall’Impero Ottomano (1299-1923) e vennero ben presto popolari presso la nobilta’ ed i mercanti di quel paese che stava godendo dell’Eta’ d’Oro. A quel tempo, l’Olanda era il centro economico e culturale dell’Europa ed i tulipani erano una delle lussurie amate dai ricchi.
All’inizio il prezzo dei bulbi di tulipano aumento’ grazie alla popolarita’ del fiore e la sua rarita’. Ma il prezzo aumento’ ancora di piu’ quando le classi piu’ basse della societa’, che non si erano mai interessate di fiori, cominciarono a pensare che il prezzo dei bulbi sarebbe aumentato sempre di piu’ procurando loro un sempre piu’ cospiquo guadagno. Nelle parole del Mackay, la gran parte della popolazione olandese, ricchi e poveri, persino gli spazzacamini, si buttarono a peso morto nel mercato del fiore. Ma nel febbraio del 1637 i mercanti di tulipani cominciarono ad avere difficolta’ nel trovare acquirenti disposti a pagare cifre da capogiro per un bulbo ed i prezzi cominciarono improvvisamente a crollare.
La ‘mania del tulipano’ e’ considerata il precedente storico delle moderne bolle di sapone speculative—come la bolla di sapone della borsa merci dovuta all’introduzione dell’Internet (anni ’90) e piu’ tardi alla crisi ipotecaria negli Stati Uniti che dette l’avvio alla crisi finaziaria del 2008—che finiscono con lo scoppiare nel nulla. L’atto di comprare qualcosa senza avere informazioni sufficienti per stabilirne il valore reale, perche’ si crede che il prezzo continui ad aumentare a seguito dell’aumento iniziale, normalmente prende il nome di speculazione; ma quando sono molti coloro che partecipano a queste attivita’ speculative al punto che i prezzi si gonfiano artificialmente, si crea quella che normalmente viene definita una bolla di sapone.
Fu attraverso il libro del Mackay che il termine ‘mania del tulipano’ divento’ di attualita’. Qualche storico economista dei nostri giorni afferma che il fenomeno della ‘mania del tulipano’ e’ stato esagerato; sostiene che la speculazione del tulipano non era cosi’ diffusa come Mackay scrive nel suo libro e che era limitata a qualche mercante senza troppi scrupoli. Forse quel moderno storico economista ha ragione, ma in ogni caso erano gli speculatori del tulipano tutti impazziti? Mackay scrive che persino i saggi, gli individui piu’ razionali tendono verso l’irrazionale ed a comportarsi in modo assurdo quando fanno parte di un gruppo. Mackay usa la ‘mania del tulipano’ a sostegno della sua tesi, assieme alla febbre per l’alchemia, la caccia alle streghe ed altri simili fenomeni sociali. Scrive chiaramente che i mercanti di tulipani del decennio 1630 vennero presi dalla ‘mania del tulipano’ che regnava sovrana nel paese, dimenticando che un giorno il prezzo del fiore sarebbe crollato. Probabilmente e’ vero; tuttavia io sono convinto che qualcuno decise di speculare pur sapendo benissimo che prima o poi il prezzo del fiore sarebbe diminuito.

Il Carro dei Pazzi (1637) di Hendrick Gerritsz Pot
Olio su tavola di legno, 61 x 83 cm
Frans Hals Museum, Haarlem, The Netherlands

Una eccellente rappresentazione della ‘mania del tulipano’, che attanaglio’ la citta’ olandese di Haarlem, e’ quella del dipinto satirico Il Carro dei Pazzi del pittore olandese Hendrick Gerritsz Pot (1580-1657), che illustra le conseguenze della rottura della bolla di sapone del tulipano nel 1637. Nel dipinto il carro dei pazzi corre, spinto da una vela, verso una spiaggia. Sul carro, in un trono sotto una bandiera abbellita con dei tulipani, siede Flora, la dea romana dei fiori, che ha tra le mani un mazzo di tulipani, considerati dai ricchi olandesi un’indispensabile ornamento di lusso. Nella parte anteriore del carro c’e’ una donna con due facce a personificare la vana speranza; la vana speranza che il prezzo dei bulbi di tulipano continui a salire infinitivamente, perche’ a quel punto il vendere anche un solo bulbo era estremamente lucroso.
Dietro alla ‘Donna della Vana Speranza’ ci sono tre uomini vestiti con beretti da pagliaccio adornati con tulipani. Uno di loro sta bevendo birra da un bicchire piuttosto lungo a sinboleggiare l’ingordigia, mentre il vecchio che tiene stretto un sacco pieno di soldi rappresenta l’avarizia e l’uomo sul bordo del carro simboleggia il parlare a vanvera. La vana speranza, l’avarizia, il parlare a vanvera sono le forze che spingono la ‘mania del tulipano’ illustrata dal dipinto. In particolare, il Sig. ‘Parlare a Vanvera’, che sembra stia raccontando la favola di coloro che hanno speculato sul mercato del tulipano, tende la mano verso una folla di popolani che attirati dalle sue parole seguono il carro. I popolani sono i tessitori di Haarlem che hanno abbandonalo il loro posto di lavoro per seguire il carro.
Perche’ i tessitori di Haarlem si sono buttati nella speculazione del tulipano? I loro salari devono essere stati sufficientemente alti, considerando che l’Olanda a quel tempo era il centro europeo del commercio internazionale e della produzione tessile. Di certo non appartenevano a quella classe ricca che poteva permettersi il commercio del tulipano, ma l’improvviso aumento dei prezzi del fiore ha certamente fatto pensare ai tessitori che potevano diventare ricchi dalla sera alla mattina. In particolare verso la fine del 1636, quando la bolla di sapone raggiungeva l’apice, il prezzo dei bulbi aumento’ di centinaia di fiorini proprio dalla sera alla mattina. Si legge che in quelli anni operai specializzati, quali carpentieri e sarti, guadagnavano dai 150 ai 300 fiorini all’anno e quando vennero a sapere che le loro entrate potevano radoppiare o triplicare comprando e vendendo bulbi di tulipano, devono per certo aver perso la testa. Questo deve essere stato lo sprone che ha spinto i lavoratori olandesi a buttarsi ad occhi chiusi nel commercio del tulipano. Gettando le basi di quella borsa del tulipano di Haarlem e di altre citta’ olandesi.
Non e’ facile pensare che tutti gli speculatori del tulipano fossero convinti che i prezzi sarebbero aumentati senza sosta. Senza dubbio, molti di loro, dopo aver visto il vicino di casa entrare nel commercio, devono aver pensato che “i prezzi sarebbero aumentati per un certo tempo, quindi ne compro uno e lo rivendo prima che i prezzi crollino.” Ma nessuno di loro poteva sapere o prevedere quando la bolla di sapone sarebbe scoppiata, il problema tipico della speculazione, un gioco simile a quello della patata bollente. Nel gennaio del 1637, i prezzi dei tulipani salirono improvvisamente come nell’ultima fiammata. Il mese dopo, il giorno in cui il ‘carro dei pazzi’ del Pot entro’ nel mare, il crollo finalmente arrivo’. Molti portarono al mercato i loro bulbi, ma nessuno era disposto a comprare visto che i prezzi erano alle stelle. I commercianti cominciarono a preoccuparsi e pur di vendere diminuirono i prezzi. La paura comincio’ a farsi avanti e tutti cominciarono ad offrire i loro bulbi a prezzi stracciati ed il prezzo crollo’ del 95 percento in soli due giorni col risultato che molti finirono in bancarotta. Come la richiesta di bulbi diminui’, la produzione di bulbi crollo’ dannegiando anche coloro che non erano mai entrati nel commercio. Per parecchio tempo dopo il crollo, l’economia olandese soffri’ le conseguenze degli effetti della ‘mania del tulipano’, a chiara dimostrazione che lo scoppio delle bolle di sapone puo’ pericolosamente ripercuotersi sull’intera economia di un paese e a supporto del fatto che le bolle di sapone non sono un fenomeno da prendere sotto gamba.
Gli apat (아파트)

E’ la bolla di sapone del tulipano un’episodio che avenne molto tempo fa in un paese lontano? No! Di recente la Corea ha vissuto controversie sul fatto se considerare una bolla di sapone il suo mercato immobiliare, i cosidetti apat (아파트). Contrariamente ai tulipani, case e terreni sono necessita’ di base e l’aumento del loro prezzo non puo’ essere spiegato semplicemente da un’aumento della domanda dovuto a speculazione o ad una bolla di sapone. Nonostante questo, uno studio della giapponese Nomura Securities (野村證券株式会社, Nomura Shōken Kabushiki-gaisha) lascia intendere che la situazione economica coreana di oggi e’ molto simile a quella giapponese degli anni ’80, quando la bolla di sapone immobiliare comincio’ a formarsi in quel paese. Negli anni ’80, gli interessi bancari sul capitale venivano mantenuti ad un livello piuttosto basso, mentre i prezzi sul mercato immobiliare segnavano un costante aumento fin dal 1955. La situazione era tale da spingere i giapponesi a chiedere prestiti alle banche ed altre istituzioni finaziarie, credendo ciecamente che i prezzi del mercato immobiliare avrebbero continuato ad aumentare. Il risultato fu che in media i prezzi dell’immobiliare nelle sei citta’ principali del paese, incluso Tokyo, sali’ del 370 percento.
Fu allora che la banca centrale giapponese aumento’ i suoi interessi sul capitale in modo da contenere la bolla di sapone del mercato immobiliare. I giapponesi, colpiti improvvisamente dagli alti interessi bancari corsero ai ripari vendendo le loro proprieta’ creando un crollo del mercato immobiliare di circa il 60 percento nel periodo 1991-2000. La conseguenza fu il crollo dell’intera economia del paese, causando quello che oggi e’ noto come il ‘decennio perduto’.
Secondo la banca centrale coreana (한국은행, Hanguk Unhaeng), i debiti dei nuclei familiari coreani hanno toccato l’apice alla fine del 2010 ed i responsabili delle finanze del paese hanno gia ristretto i regolamenti relativi al movimento dei capitali. Tuttavia, anche se non ogni aspetto della bolla di sapone del mercato immobiliare coreano assomiglia alla bolla giapponese, i coreani non devono prendere sotto gamba i segni negativi del fenomeno. I coreani farebbero bene ricordarsi della lezione proveniente dal Carro dei Pazzi del Pot.
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
Photo di Chong Myo-hwa
20 febbraio 2011

The Tulips of Haarlem and the Apat of Seoul

In the classic book Extraordinary Popular Delusions and the Madness of Crowds (1841) by the 19th century Scottish journalist Charles Mackay (1814-1889), there is an interesting episode set in the Dutch city of Haarlem, a centre for flower growing and trade, in the 1630s. A Dutch merchant offered a sailor a breakfast of red herring, after the sailor had given him good news about the merchant’s business. When the merchant stepped out of the room, the sailor noticed something that looked like an onion lying on the counter. He liked onions very much, so he ate it as a relish for his herring. When the merchant came back, the sailor was stunned to learn that the ‘onion’ was actually the bulb of a Semper Augustus tulip, which was extremely expensive! The merchant sued the sailor, who was thrown into jail for months for eating a tulip root instead of an onion. According to Mackay, a single Semper Augustus tulip bulb sold for 5500 florins (Dutch guilders) in 1633. By 1636, it had become difficult to obtain one in exchange for 12 acres of land. At that time, the cost of one ox was 120 florins and a swine was 30 florins.
The rare Semper Augustus

The Semper Augustus is the rarest variety of tulips with red stripes that look like flames licking the stark white petals. Yet no matter how beautiful it is, it is still just a flower. How could the bulb have been so expensive? In the Netherlands in the 1630s, the prices of the bulbs of not only the Semper Augustus but also most other tulips, especially those rare varieties with stripes, soared to extraordinarily high levels. Why? Tulips were not introduced in Europe until the mid 1500s. After their arrival from the Ottoman Empire (1299-1923) the flower became very popular withy thye Dutch nobility and the merchant class, who were enjoying the Dutch Golden Age. The Netherlands was the economic and cultural leader in Europe and the tulip was one of the luxuries in which the wealthy indulged.
At first, tulip bulb prices rose due to the popularity of the flower and its rarity. Prices increased even more when people who were not even interested in the flowers began snapping them up with the expectation that prices would rise further, leaving them a hefty profit. According to Mackay, most Dutch people, rich or poor, even chimney sweepers, eventually rushed into the tulip market. In February 1637, however, tulip traders could no longer find new buyers to pay such high prices for the flower bulbs and prices suddenly tumbled.
This ‘tulip mania’ was repeatedly referenced as the historical precedent for speculative bubbles when the dot-com bubble—and later, real estate bubble, including the sub-prime mortgage crisis in the United States that triggered the global financial crisis in 2008—burst. When people purchase something without sufficient information or without deliberating about its fundamental value, because they expect that prices will rise further after they have risen once, it is commonly called speculation. When many people participate in speculative activity so that prices become artificially inflated, that swell is known as a bubble.
It was through Mackay’s book that ‘tulip mania’ became known. Some economic historians of our day say that his accounts of tulip mania are exaggerated. They say that tulip speculation was not as widespread as Mackay suggests and that only some merchants were involved. Perhaps it is true but, in any way, were all of the tulip speculators fools? Mackay proposed that even wise, rational individuals tend to do irrational and absurd things when they are part of a group. He offered ‘tulip mania’ as the primary example of this, along with a fever for alchemy, witch hunts and more. Tulip traders in the 1630s, caught up in the ‘tulip mania’ gripping the nation, forgot that tulip prices would eventually decline, he wrote. Probably it was true, but I believe some people decided to participate anyway, knowing that flower prices would eventually go down.
Wagon of Fools (1637) by Hendrick Gerritsz Pot
Oil on panel, 61 x 83 cm
Frans Hals Museum, Haarlem, The Netherlands

A good representation of the ‘tulip mania’ that overcame the Dutch city of Haarlem can be found in the satirical paint Wagon of Fools (1637) by the Dutch painter Hendrick Gerritsz Pot (1580-1657), depicting the aftermath of the collapsed tulip bubble in 1637. In the painting, the wagon of fools runs down a stretch of beach with the wind filling its sail. On the wagon’s high throne sits Flora, the Roman goddess of flowers, under a flag adorned with tulips. She holds a bunch of valuable striped tulips, which were regarded by wealthy Dutch people as a must-have luxury item. In the front of the wagon is a woman with two faces, the personification of vain hope, the vain hope that tulip bulb prices would continue their mercurial ascent, because at that point, the purchase and resale of a single tulip bulb was highly profitable.
Behind the ‘Dame Vain Hope,’ are three men wearing fools’ caps with tulips on their heads. The one who is gulping down a long glass of beer symbolizes gluttony, while the old man holding a bag of money represents avarice and the man on the edge of the wagon symbolizes loose talk. Vain hope, avarice and empty tales are the driving forces behind the ‘tulip mania’ depicted in this painting. In particular, Mr. ‘Loose Talk’, who seems to be telling tales about people who have profited from the tulip trade, extends a hand toward a throng of people who, tempted by his words, follow the wagon. The people are weavers from the city of Haarlem who have abandoned their work to walk behind the wagon.
Why did the Haarlem weavers participate in tulip speculation? Although their incomes must have been relatively good, given that the Netherlands was the centre of international trade and textile manufacturing in Europe at the time, they were certainly not members of the wealthy upper class, which could afford to indulge in the tulip trade. The sudden rise in tulip prices must have led the weavers to believe they could become rich overnight. In particular, the prices of the bulbs surged by hundreds of florins overnight in late 1636 when the bubble was starting to peak. It is said that skilled labourers of the time, such as carpenters and tailors, earned 150 to 300 florins a year. When they heard that their income could be doubled or tripled just by buying and selling tulip bulbs, they must have lost their minds. This is what must have enticed people of various vocations to jump into the tulip trade, building the foundation for tulip exchanges in Haarlem and other Dutch cities.
It is not easy to think that all tulip speculators expected tulip prices to rise forever. Many of them, upon seeing their neighbours enter the tulip trade, must have thought to themselves, “Prices will rise for a while. I will buy one and sell it before prices begin to fall.” None of them could have known when the bubble would burst. That is how speculation can be like a game of hot potato. In January 1637, tulip prices soared madly like a fire’s last flames. But the following month, the day when Pot’s ‘wagon of fools’ was lost in the sea finally came. Several people put their tulip bulbs up for sale but nobody was willing to buy them because of the high prices. The tulip bulb owners, feeling anxious, tried to sell the bulbs at lower prices. But their anxiety immediately spread amid their peers and everybody started to unload their bulbs. Tulip bulb prices tumbled by 95 percent in just two days.
As a result, many people went bankrupt. As consumption declined, production shrank, with the damage eventually spreading to people who had never even participated in the tulip trade. For a long while afterward, the Dutch economy suffered the effects of its ‘tulip mania’. This shows how the collapse of economic bubbles batters the whole economy and why bubbles are such a serious issue.

The apat (아파트)

Is the tulip bubble just an event that occurred in a distant country long ago? No. Korea has seen controversy in recent years over whether there are bubbles in the property market, the so called apat (아파트). Unlike tulips, houses and land are basically necessities, so the increase in their prices cannot simply be explained by an increase in demand from speculation and bubbles. However, a recent report by the Japanese Nomura Securities (野村證券株式会社, Nomura Shōken Kabushiki-gaisha), warns that Korea’s economic situation is similar to that of Japan in the 1980s, when real estate bubbles formed in that country. In the 1980s, Japan’s interest rates had remained low, but property prices had been rising steadily since 1955. This led Japanese people to secure loans from banks and other financial institutions to purchase property, based on the firm belief that real estate prices would continue to rise. As a result, the average land price in Japan’s six major cities including Tokyo surged 3.7 times.
Then Japan’s central bank raised its key rate to curb the real estate bubbles. Finally, Japanese debtors, battered by the heavy interest rates, resold their homes and other properties, bringing about a 60 percent drop in housing prices between 1991 and 2000. That caused Japan to sink into the 10-year economic slump that is now referred to as the ‘lost decade’.
Korea’s household debt reached its highest point at the end of the 2010, according to the Bank of Korea (한국은행, Hanguk Unhaeng). And the financial watchdog has already tightened regulations on banks’ mortgage lending. But although not every aspect of Korea’s rising housing prices resembles Japan’s bubble, Koreans should better not neglect the warning signs. They would do well to heed the lessons from the Pot’s Wagon of Fools.
Giorgio Olivotto
Photo by Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
February 20, 2011

Ricchezza, Poverta’ e la Fame del Rango

Tutti noi siamo disposti a qualsiasi sacrificio pur di raggiungere un certo rango e questo e’ sempre stato vero fin dall’alba dell’umanita’. Sfortunatamente pero’ nessuno di noi nasce con il rango stampato sulla fronte. Per questa ragione la classe nobile di un tempo usava vestiti ed accessori in modo da far vedere il loro rango. Ordinavano tessuti esclusivi prodotti con filati pregiati e ornati da disegni intricati, che si accompagnavano con accessori fatti usando pietre preziose e gioielli. Tuttavia questo non era sufficiente, avevano anche bisogno di qualcosa che gli facese distingure dal popolo anche quando erano nudi. La soluzione: ingrassare.
La lotta di sempre fra scarsita’ di cibo e fame significa nientaltro che il segno migliore del benessere consiste nell’obesita’. Un corpo ben rotondo, una carnagione pallida non toccata dal sole e mani soffici senza calli divennero ben presto il segno della nobilta’. Queste caratteristiche fisiche vennero accoppiate alle virtu’ della generosita’, tolleranza e della posatezza. All’altro estremo, caratteristiche negative quali l’ostinazione, l’impasienza ed il pessimismo vennero accoppiate ai magri ed ai poveracci.
Anche se la Corea di oggi fa registrare il tasso piu’ basso di obesita’ al mondo, i coreani sono stati capaci nel passato a valutare l’obesita’, al punto da far largo uso di medicine che garantivano un corpo rottondo. Negli anni ’20 pero’ il socialismo comincio' ad attaccare l’obesita’ come un prodotto “dell’ingenuita’ borghese e dell’avidita’” ed il nuovo standard si concretizzo’ in forme piu’ slanciate del corpo. La sofferenza e la fame che si accompagnarono alla Guerra di Corea all’inizio degli anni ’50 e negli anni successivi ebbero un grosso effetto nel popolo coreano. Il cibo era scarso ed un corpo rotondo diventava ancora una volta la misura del rango sociale. Ma quando non ci fu piu’ nessuno che soffriva la fame, le cose cambiarono dalla mattina alla sera. A partire dalla meta’ degli anni ’80, medicine per dimagrire cominciarono ad apparire nelle farmacie a sottolineare il fatto che il popolo cominciata ad assaporare i danni provocati dal successo.
Oggi l’imagine dell’aristocratico legata all’obesita’ e’ un ricordo del passato ed il popolo e’ propenso a non mangiare pur di dimagrire. Coloro che un tempo ridevano al fatto che l’obesita’ era dannosa alla salute, oggi fanno qualsiasi cosa pur di restare al di sotto dello standard raccomandato.
Comunque grassi o magri siano tutti affamati per un rango e forse abbiamo bisogno di un nuovo metro per misurare il nostro successo.
Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
13 febbraio 2011

Wealth, Poverty and the Starving for Status

We go to great lengths to achieve a certain status and this has been true throughout time. Unfortunately, no one is born with a status symbol attached to their body. So the noble class used clothes and accessories to show off. They ordered clothing made of richly woven fabrics with intricate designs and accessories made of precious stones and jewels. But this was not enough. They felt they needed a sign that would distinguish them from ordinary folks, even when they were naked. The solution? Bulk up and get fat.
The eternal struggle with food shortages and starvation meant there was no better sign of wealth than obesity. A rotund body, white skin untouched by the Sun and soft hands free of calluses became the symbols of the nobility. These physical characteristics were linked to the virtues of generosity, tolerance and composure. On the other hand, such negative characteristics as obstinacy, impatience and pessimism were attached to people who were thin and poor.
Even though Korea now has one of the lowest obesity rates in the world, Koreans once valued obesity as well. They even had a profusion of drugs that promised to make the body fat. But in the 1920s, socialism started attacking obesity as a product of “bourgeois naivety and greed,” and the new standard was a more streamlined shape. The suffering and famine that accompanied the Korean War in the 1950s and its aftermath had a profound effect on the Korean people. Food was scarce and body fat again became a measure of status. When there were no longer people who suffered from starvation, however, the situation changed quickly. Starting from the mid-1980s, weight-loss drugs re-appeared to induce a public that had begun to taste the spoils of success.
Nowadays, the aristocratic image once attached to obesity is gone completely and people are quite willing to go hungry to become thin. People who once scorned the idea that obesity is harmful for health now fuss about becoming thinner than the recommended standard.
Fat or thin, we are all starving for status. But maybe we need a new yardstick by which to measure our success.
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
February 13, 2011

L’Anno del Coniglio

Giovedi’ scorso, 3 febbraio, qua in Corea era festa grande. Secondo il calendario lunare locale, si festeggiava il primo giorno del nuovo anno: l’Anno del Coniglio.
Il calendario tradizionale orientale, quello usato in Cina, Giappone, Corea e Vietnam, non nomina gli anni successivamente dalla nascita di Cristo, ma secondo un ciclo zodiacale, di origine cinese, di 12 Branchie Terrestri che portano il nome di 12 animali, nella successione: topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, pecora, scimia, pollo, cane e maiale.
Qua in Corea il coniglio assume un significato del tutto particolare in termini di tempo e di spazio. E’ il quarto fra i 12 animali zodiacali, rappresenta il secondo mese nel calendario lunare, la myosi (며시), la quarta divisione delle 24 ore dell’orologio, dalle 5 alle 7 del mattino ed e’ il protettore della direzione orientale nella bussola oltre che essere il simbolo della luna. L’antica favola del coniglio che polverizza l’elisir di lunga vita in un grosso mortaio all’ombra di un albero di alloro sulla luna risale al III secolo AC durante la distastia Qin (秦朝, 221-207 BC) in Cina. Esistono parecchie opere d’arte originali del tempo a testimonianza e tutte rappresentano il coniglio in azione.

Rappresentazione del coniglio sulla luna

Il simbolo del coniglio e della luna e’ comune anche nella Corea di un tempo. Considerando il fatto che i conigli mettono al mondo un grande numero di coniglietti, molti dipinti folcloristici che risalgono alla dinastia Choson (大朝鮮國, 대조선국, 1392-1910) rappresentano una coppia di conigli a simbolo di una relazione intima ed armoniosa. La luna o un albero di alloro, o entrambi, spesso sono dipinti nello sfondo. Persino oggi, la Chalttok Ice, che produce uno fra i gelati di maggiore successo sul mercato, e’ rappresentata da un coniglio che prepara dolci di riso sulla luna. Tuttavia l’associazione del coniglio con la luna, a simbolo dell'um (陰, 움, yin in Cinese), non e’ completamente positiva.
Alcune vecchie usanze consigliano di non invitare a casa ospiti o di usare piatti o tazze di legno il sangmyoil (상며일), il primo giorno dell’anno lunare del Coniglio ed alle donne quel giorno era proibito uscire di casa, un’usanza ancora oggi praticata in alcuni parti della Provincia del Kyonggi (京畿道, 경기도, Kyonggi-do), l’area intorno a Seoul.
I conigli giocano un ruolo di primo piano in alcune leggende coreane dove vengono descritti come animali arguti che riescono ad evitare situazioni di vita o di morte. Fra queste una ben nota e’ quella di un furbo coniglio che riesce a salvarsi dopo essere stato catturato dal Re del Mare. Il re, colpito da una terribile malattia, e’ convinto che il fegato di un coniglio sia la sua sola salvezza ed ordina ad una tartaruga acquatica di portargli un coniglio. La tartaruga con un trucco convince un coniglio ad andare nelle profondita’ marine, ma quando il coniglio si rende conto della situazione pericolosa nella quale si trova, con un trucco convince la tartaruga ad andare dal re per dirgli che il coniglio non porta con se il fegato, ma deve risalire in superficie per andarlo a prendere.

Il coniglio che viene portato nel regno sott’acqua
(Dipinto folcloristico)

Nel Samguk Sagi (三國史記, 삼국사기, Storia dei Tre Reami), scritto nel 1145 dallo storico di corte Kim Pu-sik (金富軾, 김부식, 1075-1151), c’e’ una storia che descrive come il Principe Kim Chun-chu (金春秋, 김춘추, 602-661) della dinastia Silla (新羅, 신라, 57 BC-935 AD) riuscisse a salvarsi usando la tattica del coniglio. Il principe, assieme ai suoi soldati, veniva condotto prigioniero nel regno coreano di Koguryo (高句麗, 고구려, 37 BC-668 AD). Una volta la’ spiegava al sovrano che era in grado di convincere il Re di Silla di dare al Re di Kogurio delle terre, ma doveva ritornare al suo paese per arrangiare l’affare. Evidentemente era un trucco che gli permise di evadere.
Queste storie, ed alter ancora, sono state tramandate attraverso canzoni come il Tokki Taryong (토끼타령, Il Canto del Coniglio), il pansori (판소리) Sugungga (水宮歌, 수궁가) e romanzi come il Pyoljubujon (별주부정).
Il coniglio nelle vesti del simbolo di un nuovo anno viene assimilato al sole. Dipinti con un coniglio che guarda verso est a salutare il nuovo giorno mentre sorge il sole sono abbastanza frequenti; mentre l’astuto coniglio che sfugge al Re del Mare viene spesso usato negli accessori per la scrittura come i calamai e le pietre per l’inchiostro, oltre che nei bruciatori di incenso e come decorazione nei piatti in porcellana bianca
Oggi questo atletico animale dalla folta pelliccia e dalle lunghe orecchie e’ finito col diventare un amato animaletto da compagnia che viene spesso rappresentato su libri a fumetti e film di animazione. Nella fantasia del coreano di oggi questa astuta creatura viene vista nelle vesti di un personaggio debole ma astuto e come il simbolo dell’abbondanza dovuto al fatto che il coniglio mette al mondo molti coniglietti alla volta. Di conseguenza, l’Anno del Coniglio e’ visto come un anno fortunato e di abbondanza, e come noi italiani usiamo dire: “La speranza e’ sempre l’ultima a morire!
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
6 febbraio 2011

The Year of Rabbit

Last Thursday February 3rd has been a big holidays here in Korea. In accordance with the local Lunar Calendar, it was the first day of the New Year—the Year of Rabbit.
The traditional Oriental Calendar—the one used in China, Japan, Korea and Vietnam—does not name the years successively from the birth of Christ, but in accordance with a zodiac cycle, of Chinese origin, of 12 Earthly Branches named after an animal—rat, ox, tiger, rabbit, dragon, snake, horse, sheep, monkey, chicken, dog and pig.
In Korea, the rabbit holds special meanings in terms of time and space. It comes 4th among 12 zodiac animals and represents the second month in the Lunar Calendar as well as myosi (며시), the 4th division in the 24-hour clock, i.e., from 5 to 7 am. It is also a protector of the eastern direction, in addition of symbolizing the Moon. The age-old tale of the rabbit pounding the elixir of life in a large mortar beneath a laurel tree on the Moon dates as far back as the 3rd century BC in the Qin Dynasty (秦朝, 221-207 BC) of China. Many relics from the period include artworks and figurines featuring the rabbit.

Relic featuring a rabbit on the Moon

The iconic of the Moon rabbit can be found in ancient Korea as well. As much as rabbits are known for giving birth to numerous offspring, many folk paintings from the Choson Dynasty (大朝鮮國, 대조선국, 1392-1910) feature a pair of rabbits symbolizing intimate and harmonious relationships. A Moon and/or laurel tree can often be found in the background. Even today, a long-time favourite ice cream treat is Chalttok Ice, featuring rabbits pasting rice cakes on the Moon. But the rabbit’s association with the Moon, symbolizing um (陰, 움, yin in Chinese), is not completely positive. Some old customs advise against inviting visitors into the house or using wooden plates and bowls on sangmyoil (상며일) the first Rabbit Day of the Lunar Rabbit Year. Women were also forbidden from leaving the house and the practice continues to this day in some parts of Kyonggi Province (京畿道, 경기도, Kyonggi-do), the area around Seoul.
Rabbits play a major role in Korean parables, where they are often portrayed as witty animals who manage to escape life or death situations. One well-known folktale is about a clever rabbit that saves his own life after he is captured by the King of the Sea. According to the tale, the king, who is sick, believes that a rabbit’s liver will cure him and summons a water tortoise to bring a rabbit to him to cure his disease. The turtle tricks the rabbit into going under the sea, but when the rabbit figures out why he is there, he tricks the tortoise into letting her go by telling the king that he does not normally carry his liver around with him and has to go back up to the surface to get it.

The rabbit is carried to the underwater kingdom
(Folk painting)

There is another tale in Samguk Sagi (三國史記, 삼국사기, History of Three Kingdoms), written in 1145 by the court historian Kim Pu-sik (金富軾, 김부식, 1075-1151), that describes how Silla Dynasty (新羅, 신라, 57 BC-935 AD) Prince Kim Chun-chu (金春秋, 김춘추, 602-661) saved his life using similar tactics. According to the story, when Kim was taken captive by the other Korean Kingdom of Koguryo (高句麗, 고구려, 37 BC-668 AD) he told the king that he could persuade the King of Silla to give Koguryo some land but would need to go back to his country to negotiate the deal. It was, of course, a trick that enabled Kim to escape.
These stories have been passed down through songs such as Tokki Taryong (토끼타령, The Rabbit Song), the pansori (판소리) song Sugungga (水宮歌, 수궁가) and through novels such as Pyoljubujon (별주부정).
The rabbit as the symbol of new beginnings is similar to the Sun. Rabbit figurines with this symbol are often shown facing eastward, as if greeting a new day while the Sun rises. The rabbit, shown through the folktales of the clever animal who escaped from the King of the Sea, symbolise primarily writing supplies, including inkwells and inkstones. There are also incense burners and white porcelain dishes decorated with rabbits.
In modern times this furry, long-eared and nimbly athletic, rabbit has long been a favourite pet and subject of cartoons. In the Korean modern fantasy this cute creature has been characterized as being rather frail yet clever, as well as a symbol of abundance for giving birth to dozens of offspring at a time. Hence, the Year of the Rabbit is expected to be a fruitful one and as we Italians say, “The hope is the last to dead!
Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
February 6, 2011