Vita e Morte, al Giorno d’Oggi

Lo scrittore americano Neal Stephenson (1959- ) coniava nel 1992 la parola ‘avatar’ nella sua novella fantascientifica Snow Crash, nella quale veniva immaginato Metaverse, un futuristico mondo digitale. Un individuo per entrare nello spazio cibernetico doveva autotrasformarsi in un avatar, la sua reincarnazione digitale. Avatar trovava le sue origini nel termine Sansritto avataara (discendere da uno stato di esistenza superiore spirituale ad uno inferiore reale).
Oggi gli avatar si incontrano facilmente nel mondo virtuale della Web. La novella dello Stephenson ed il suo Metaverse dava all’avido giocatore virtuale e giovane imprenditore americano Philip Rosedale (1968- ), che aveva sempre sognato di creare col suo computer un mondo nuovo, lo spunto di cui aveva bisogno per realizzare il suo sogno. Nel 2000 Rosedale creava Seconda Vita, un mondo Web virtuale e senza frontiere che permetteva di vivere un’esistenza virtuale senza le pressioni, le restrizioni ed i pregiudizi della vita reale. Oggi, piu’ di 13 milioni di individui vivono una seconda vita in un mondo che non possono nemmeno sognare nella vita reale.
Tutti i mondi virtuali, in un modo o in un’altro, riflettono o imitano il mondo reale, la ‘prima vita’. Considerando che non passa giorno senza le angosce create dalle usuali preoccupazioni legate all’amore, all’odio, al tradimento e le grandi calamita’ della vita umana come le guerre, le dittature ed il terrorismo, e’ possibile che un coraggioso ed intrepido guerriero virtuale soffra in realta’ di una seria incapacita’.
Qua in Corea gli amanti del Web sono relativamente meno interessati al mondo virtuale e si rifuggiano piu’ facilmente nei giochi virtuali come Lineage (Stirpe) e World of Warcraft (Mondo della Nave da Guerra) e qualche volta i due mondi, quello ‘reale’ e quello ‘virtuale’, si scontrano in un modo inaspettato. L’anno scorso, una ventenne che virtualmente si identificava nel gioco Lineage 2 (Stirpe 2) col pseudonimo ‘Bi’ si suicidava. Un utente, che piu’ tardi veniva a conoscenza della tragica notizia, scopriva che il suo avatar era ancora vivo nello spazio cibernetico: la ventenne era seduta in un’isola sassosa, guardando serenamente nel blu profondo dell’oceano e per giorni e giorni, milioni di caratteri virtuali si sono riuniti intorno a quell’isola per rendere omaggio alla defunta.
La sua forma postuma forse poteva essere differente se avesse saputo che a quel tempo negli Stati Uniti era stato creato LegacyLocker (BloccoEreditario) un servizio virtuale che permetteva ai patiti dello spazio cibernetico di trasferire informazioni e proprieta’ virtuali ad un particolare erede. In pratica, l’aumento e la dipendenza al mondo virtuale ha generato la domanda di una commemorazione del defunto; ognuno puo’ ora lasciare eternamente nel mondo virtuale le sue impronte esistenziali e le sue memorie.
Oggi, vita e morte non sono piu’ cose ne semplici ne facili!

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
30 ottobre 2011

Life and Death, Today

The American writer Neal Stephenson (1959- ) first coined the word ‘avatar’ in his 1992 science fiction novel Snow Crash, which envisioned a futuristic digital world called the Metaverse. To enter cyberspace, one had to transform oneself into an avatar, one’s digital reincarnation. The word originates from the Sanskrit avataara (descent from a higher spiritual realm to a lower realm of existence).
Today, avatars are characters living in the online virtual world. The book inspired avid American computer game player and young entrepreneur Philip Rosedale (1968- ). He always wanted to create a new world within his computer and the idea of the Metaverse was the inspiration he needed to embark on a quest to create his dream world. In 2000, Rosedale realized his dream in the form of Second Life, a boundless Web-based virtual realm allowing online characters to fulfil and pursue existence without real-life pressures, restrictions and prejudices. More than 13 million users now lead second lives in a world they could never enjoy in the real world.
All virtual realms in one way or another mirror and mimic the real world, the ‘first life’. Therefore, not a day goes by without the heartaches brought about by the common tensions of love, hate and betrayal and human life’s greater calamities like war, dictatorship and terrorism. A courageous and dauntless warrior online may be a person with serious disabilities in reality.
Korea’s online population is relatively less interested in virtual worlds and instead takes refuge in online multiplayer role-playing games like Lineage and World of Warcraft and sometimes, the two worlds ‘real’ and ‘virtual’ clash in an unexpected and poignant way. The past year, a woman in her 20s who went by the virtual identity of ‘Bi’ in the game Lineage 2 killed herself. A user who later learned of the tragic news looked her up and found her avatar was still logged on in cyberspace. She was sitting on an island of stones, serenely looking down on the deep blue ocean. For days, millions of characters gathered around the island to pay their respects to her.
Her posthumous form might have been different, if she had been aware of the LegacyLocker service that started at that time in the United States to allow frequent online users to leave a kind of online will to transfer digital information and assets to a designated inheritor. The growth of and dependence on the Web-based world has led to a demand for digital memorialization of the deceased. Anyone can now leave existential imprints and memories eternally on the digital world.
Life and death no longer seem plain and simple matters!

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 30, 2011

Sui Campi Verdi

Nell’antica Grecia, le gare Olimpiche sono state piu’ spesso che mai manipolate nei risultati. Gli atleti passavano sottobanco ‘bustarelle’ ai giudici per garantirsi la partecipazione alle gare e poi passavano altre ‘bustarelle’ in modo da manipolarne i risultati e uscirne vincitori. Se venivano scoperti, la punizione consisteva nel versare una somma di denaro in modo da far erigere una statua del dio Zeus. Si dice che molte di queste statue esistevano ai bordi della strada che portava allo stadio Olimpico.
L’imperatore romano Nerone (37-68, r.54-68) fu uno dei piu’ famosi ‘bustarellari’ nella storia delle Olimpiadi greche. Nerone arrivo’ al punto da far sospendere i giochi per due anni perche’ non poteva parteciparvi a causa dei suoi impegni politici. Corre voce che Nerone si reco’ in Grecia per partecipare ai giochi prendendo parte a 1808 gare musicali e di guida di bighe vincendole tutte a 1808. La storia ci dice che in realta’ Nerone partecipo’ ai CCXXI Giorchi Olimpici nella gara del tethrippon (τέθριππον, biga a 4 cavalli), alla guida della sua biga personale a 10 cavalli, ma finiva fuori pista. Con l’aiuto di alcuni spettatori risaliva sulla biga e continuava la corsa senza riuscire a finirla perche’ i cavalli erano eccitati al punto da farlo andare fuori pista ancora una volta. Nonostante questo veniva dichiarato vincitore. L’imperatore che lo segui’, Galba (3 ac-69 dc, r.68-69), faceva notare che Nerone aveva passato una ingente ‘bustarella’ ai giudici in modo da essere dichiarato vincitore.
L’imperatore romano Caligola (12-41, r.37-41) era invece piu’ interessato alla violenza che al vincere competizioni atletiche. Fu quello che opponeva ai gladiatori bestie feroci in lotte brutali di forza fisica e chi osava criticare i suoi metodi o le sue decisioni nello scegliere i campioni veniva frustato con catene.
Si dice che le abitudini non si cambiano facilmente ed oggi ‘bustarelle’ ai giudici e la manipolazione dei risultati sportivi sono sempre all’ordine del giorno. Un gruppo di economisti dell’Universita’ di Innsbruck ha eseguito una ricerca dettagliata sulle manipolazioni dei risultati delle partite di calcio della tedesca Bundesliga e delle lege locali nella stagione 2000-2001. La ricerca metteva in evidenza che quando sembrava che la squadra di casa stava perdendo per un punto, l’arbitro la aiutava a pareggiare o a riscattarsi con una stretta vittoria. Quando le squadre chiedevano insistentemente falli e calci di rigore a loro vantaggio, nell’81 percento dei casi ve
niva accontenta la squadra di casa, mentre la squadra ospite veniva accontentata solamente nel 51 percento dei casi.
Qua in Corea alcuni mesi fa e’ venuto alla luce che l’ex allenatore della squadra di calcio della Korea University (高麗大學校, 고려대학교, Koryŏ Taehakkyo) passava regolarmente ‘bustarelle’ agli arbitri in modo da far vincere gli incontri alla sua squadra. Sembra che durante la stagione del campionato di calcio universitario 2008-2009 abbia manipolato a suo vantaggio il risultato di nove partite con la squadra della Yonsei University (延世大學校, 연세대학교, Yŏnse Taehakkyo), pagando agli arbitri la somma di 15 milioni di won (US$ 13 230). Quando un allenatore della Yonsei protestava violentemente con l’arbitro veniva fatto uscire di forza dal campo.
E’ incredibile e scorraggiante sentire come qua in Korea la corruzione abbia persino raggiunto i campi verdi di calcio dove si incontrano squadre universitarie.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
16 ottobre 2011

On the Green Fields

Competitions were frequently fixed in the Olympic Games of ancient Greece. Athletes bribed judges to get a place in the competition and then manipulated results so they could win. If the referees discovered that they cheated, they had to give money to build a statue of Zeus as a punishment. It is said that these statues lined the route to the Olympics stadium during the Greek era.
The Roman Emperor Nero (37-68, r.54-68) was one of the most well-known cheaters in the games. He went so far as to delay holding the Olympics for two years on the grounds that he was unable to take part in the games because of his busy schedule. Nero travelled to Greece to compete in the Olympics and took part in 1808 musical and chariot competitions. He won all 1808 of them. Nero actually took part at the 211th Olympiad’s tethrippon (τέθριππον, 4-hourse chariot) race, driving his own unique 10-horse chariot, but was thrown off during the race. He was helped back onto the chariot by spectators, but failed to finish the race because his horses became overexcited and threw him off once more. Despite not finishing, Nero was declared the winner. The emperor’s successor, Galba (3 BC-69 AD, r.68-69) revealed that Nero had paid a huge bribe to the Olympics judges to win the race.
The Roman emperor Caligula (12-41, r.37-41) was more interested in violence than winning athletic competitions. He pitted gladiators against animals in brutal battles of physical strength. If people questioned his methods or his selection of champions, he whipped them with chains.
Of course, people who want to manipulate game rules or fix competitions are stealthier today. Economists at the University of Innsbruck studied manipulation in football games during the 2000-2001 season in the German Bundesliga and local leagues. According to their findings, when it looks like the home team is going to be defeated by one point, referees help the team end with a tied score or a come-from-behind victory. If the home team insists on doing penalty kicks, referees accept the request 81 percent of the time, compared with only 51 percent of the time for the opposing team.
A few months ago here in Korea it was revealed that a former football coach at Korea University (高麗大學校, 고려대학교, Koryŏ Taehakkyo) habitually bribed referees to fix games. It is believes that he manipulated nine matches in his team’s favour during the 2008-2009 college football season. He paid referees some 15 million won (US$ 13 230) in return for manipulating regular matches against Yonsei University (延世大學校, 연세대학교, Yŏnse Taehakkyo). A football coach at Yonsei once angrily protested the referees’ obvious bias, but was ordered off the field.
It is unbelievable and disheartening to hear how far here in Korea corruption has tainted friendly football matches organized between schools.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 16, 2011

L’Incidente di Tangjin

Nel 1998 il Museo Nazionale di Kyongju (國立慶州博物館, 국립경주박물관, Kungnip Kyǒngju Pangmulkwan) a Kyongju (慶州市, 경주시, Kyongju-si), nella Provincia del Nord Kyongsang (慶尙北道, 경상북도, Kyongsangpuk-do) analizzava il materiale della campana del Re Songdok (r.702-737, 聖德王, 성덕왕, Sŏngdŏk Wang) del reame di Silla (57 BC-935 AD, 新羅, 신라) che e’ classificata Tesoro Nazionale no. 29. Il risultato dell’analisi mostrava una composizione dell’85 percento di rame ed il 14 percento di zinco; non veniva rilevata nessuna traccia di fosfato di calcio, un componente delle ossa umane, il che smentiva la legenda eistente sulla produzione della campana. La legenda racconta che un bambino venne gettato nel materiale liquido dopo che fusioni precedenti producevano campane mute, senza suono.
Ad essere sinceri, non c’e’ nessun documento scritto prina dell’inizio del XX secolo che giustifichi la legenda. Nel Samguk Yusa (三國遺事, 삼국유사, Storia dei Tre Reami) si legge che Re Kyongdok (r.742-765, 景德王, 경덕왕, Kyŏngdŏk Wang) tentava di produrre una campana per Re Songdok usando 120 000 kun (근) di rame (72 tonnellate), ma non riusci’ a portare a termine il lavoro. Suo figlio Re Hyegong (756-780, r.765-780, 惠恭王, 혜공왕, Hyegong Wang) completava la campana che dedicava al tempio di Pongdok (봉덕사, Pongdoksa) nel 771. In altri documenti relativi alla campana che risalgono alla dinastia Koryo (918-1392, 高麗國, 고려국, Koryoguk) ed alla dinastia Choson (1392-1910, 大朝鮮國, 대조선국, Taechosonguk), non c’e’ nulla che faccia supporre che un bambino sia stato sacrificato nella fusione della campana.
Oggi c’e’ la convinzione che il primo documento che parla della legenda sia Il Cammino della Corea scritto del 1906 dal missionario americano Homer Hulbert (1863-1949), dove si legge che la campana venne fusa sacrificando un bambino che vi imprimeva il grido “Emmi, Emmille” che secondo Hubert significa “Mamma, perche’, mamma”. In ogni caso, Hubert scrive che la campana non venne installata a Kyongju, ma nel centro di Seoul.


La campana di Re Songdok Bell (campana Emille)


La campana di Re Songdok, also conosciuta col nome di campana Emille, dette spunto ad una commedia del 1942, Campana Emille, dello scrittore pro-giapponese Ham Se-hun (함세훈) il che fa supporre che la legenda sia stata fabricata dagli imperialisti giapponesi nel tentativo di eliminate l’eredita’ culturale coreana.
Lo scrittore storico Mun Yong (문영) fa notare che una legenda simile risale alla dinastia cinese Tang (618-907, 唐朝, Táng Cháo) ed aggiunge che accusare coloro che sono al potere di uccidere senza pieta’ probabilmente fece nascere le legende sui sacrifici umani. Per i sacrificati, il suono di una campana deve essere apparso come un segno di lutto e nello stesso tempo di risentimento.
L’anno scorso nella contea di Tangjin (唐津郡, 당진군, Tanjin-kun), nella provincia meridionale di Chungchong (忠清南道, 충청남도, Chungchongnam-do) un’operaio perdeva la vita cadendo in un forno di produzione di acciaio alla temperatura di 1400 gradi Celsius. Se la memoria non mi tradisce, dopo l’incidente, in Internet leggevo una elegia di scrittore ignoto che in parte diceva:


Non usare metallo liquido
La vita di un giovane uomo sparisce nel calore.
Non usare metallo liquido...
Forma il suo viso con la creta
Colaci dentro il metallo liquido.
Quando sara’ raffreddato dalla pioggia, puliscilo con cura
Montalo sul cancello d’ingresso
Cosi’ sua madre potra’ toccare il viso del figlio
Quando visitera’ il luogo dove e’ morto.


Io veramente spero che questa elegia abbia incoraggiato, ed ancora incoraggi, tutti noi a meditare sul valore della vita e su cosa possiamo fare per conservarla e prevenire incidenti come quello di Tangjin.

Giorgio Olivotto

Foto Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
9 ottobre 2011

The Tangjin Accident

In 1998, the Kyongju National Museum (國立慶州博物館, 국립경주박물관, Kungnip Kyǒngju Pangmulkwan) in Kyongju (慶州市, 경주시, Kyongju-si), North Kyongsang Province (慶尙北道, 경상북도, Kyongsangpuk-do) analyzed the composition of the bell of King Songdok (r.702-737, 聖德王, 성덕왕, Sŏngdŏk Wang) of the Kingdom of Silla (57 BC-935 AD, 新羅, 신라) which is designated as National Treasure No. 29. The results showed that the bell was composed of 85 percent copper and 14 percent zinc. No traces of calcium phosphate, an ingredient in human bone, were found, which helped to debunk the long-standing legend about the bell and its creation. The legend has it that a baby was cast into the bell when previous efforts produced soundless bells that would not ring.
In reality, there are no written records before the start of the 20th century giving credence to that legend. According to the history book Samguk Yusa (三國遺事, 삼국유사, Memorabilia of the Three Kingdoms) King Kyongdok (r.742-765, 景德王, 경덕왕, Kyŏngdŏk Wang) tried to build a bell for King Songdok with 120 000 kun (근) of copper (72 tonnes), but failed to complete the job. His son King Hyegong (756-780, r.765-780, 惠恭王, 혜공왕, Hyegong Wang) completed the bell and dedicated it to Pongdok Temple (봉덕사, Pongdoksa) in 771. In other Koryo Dynasty (918-1392, 高麗國, 고려국, Koryoguk) and Choson Dynasty (1392-1910, 大朝鮮國, 대조선국, Taechosonguk) documents that mention the bell, there is nothing suggesting a baby was sacrificed for its completion.
It is believed that the oldest material containing the legend is The Passing of Korea, written by American missionary Homer Hulbert (1863-1949) in 1906. Hulbert wrote that Koreans said the bell was made with the sacrifice of a baby and tolled with the sound “Emmi, Emmille.” He also said that the sound “Emmi, Emmille” meant “Mother, because of Mother.” According to his book, however, the bell was located not in Kyongju but in the centre of Seoul.


King Songdok Bell (Emille Bell)


The King Songdok Bell, which is also known as the Emille Bell, was the subject of Emille Bell, a play written by pro-Japanese writer Ham Se-hun (함세훈) in 1942. Because of the play, some people speculated that the folktale was fabricated by Japanese imperialists trying to diminish Korea’s cultural heritage.
Mun Yong (문영), a historical novelist, pointed out that there was a similar folktale in China’s Tang Dynasty (618-907, 唐朝, Táng Cháo). He said that messages accusing those in power of taking human lives were probably turned into a folktale about human sacrifice. For those who made the sacrifice, the bell’s toll must have sounded mournful and full of resentment.
Sometimes last year in Tangjin County (唐津郡, 당진군, Tanjin-kun), South Chungchong Province (忠清南道, 충청남도, Chungchongnam-do) a young man lost his life when he fell into a 1 400-degree Celsius blast furnace. If my memory still holds, after the incident, a moving elegy was posted on the Internet by an anonymous writer. It said, in part:


Do not use molten metal
The life of a young man disappeared in the heat.
Do not use molten metal...
Mould his face with clay
Pour molten metal on it.
When it is cooled by rain, polish it with your utmost effort
And erect it at the main gate
So his mother can touch the face of her son
When she visits the place where he died.



I sincerely hope that the elegy had encouraged, and still encourages, people to think about the value of life and how we can preserve it by preventing careless accidents like the one in Tangjin.


Giorgio Olivotto

Photo by Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 9, 2011

La Guerra Dimenticata

I bambini del tempo di Guerra, quelli nati nelle prime ore del 25 giugno 1950 subito dopo lo scoppio della Guerra di Corea (1950-1953), hanno oggi 61 anni (dovrei dire 62 anni secondo il costume coreano). Una citta’ di macerie ha lasciato posto ad una metropoli moderna e sofisticata. Un fiume nel quale scrorreva sangue e’ oggi ritornato pieno di vita. Nelle montagne che circondano Seoul, fumo e fiamme sono state sostituite ancora una volta dal verde. I coreani hanno costruito un’economia e un’industria letteralmente dalle ceneri.
Come le ferite della guerra si rimarginano velocemente, cosi’ si affievoliscono i ricordi della guerra. Oggi meno del 20 percento della polazione ha vissuto la guerra ed il numero diminuira’ ancora di piu’ nel prossimo decennio. The generazioni che non hanno vissuto l’esperienza saranno lasciate a loro stesse per discutere e scomporre la tragedia coperte dall’immunita’ politica ed ideologica.
Nel commemorare l’anniversario dell’inizio della guerra, i cineasti hanno versato sul mercato film e documentari d’occasione. Foto di scene di guerra sono apparse sulle prime pagine dei giornali ed in televisione—vicini che uccidono i vicini, massacri, bombardamenti e la conclusione dell’arrivederci. Tutto questo fa ritornare alla mente le pene ed i rancori della generazione che ha vissuto la guerra, ma per la generazione del dopoguerra non sono nientaltro che favole ben pianificate: la storia non vissuta e’ solamente un tragico dramma. Per le giovani generazioni nate dopo che il paese ha realizzato il miracolo ‘dagli stracci alla ricchezza’, la guerra di sei decenni fa e’ solamente uno storico evento letto nei libri di scuola.
I giovani coreani non sono interessati alla loro guerra, fa notare Andrew Salmon, che scriveva per il The Times cronache dalle due Coree ed ha pubblicato il libro Fino all’Ultimo Colpo, una cronaca brillante della battaglia sanguinosa fra la 29ma Brigata inglese di fanteria e l’Esercito Cinese di Liberazione del Popolo (人民解放军, Rénmín Jiěfàngjūn) sul fiume Imjin (臨津江, 림진강, Imjingang). Il gionalista inglese, pur essendo uno straniero, ha profondamente riflettuto sul valore dei suoi connazionali sul suolo coreano, un avvenimento che e’ stato dimenticato dagli stessi coreani. Il suo libro trascina il lettore sul campo di battaglia, per incidere sulla sua mente i nomi dei coraggiosi soldati inglesi che hanno combattuto fino all’ultimo respiro e sono morti per una terra a loro straniera.
Nella notte del 22 aprile 1951, la 29ma Brigata di fanteria formava un perimetro alla foce del fiume Imjin in modo da difendere dal tsunami (津波) dell’Esercito di Liberazione del Popolo la strada principale verso Seoul. A monte i soldati americani con difficolta’ erano riusciti ad uscirne vivi, ma gli inglese assieme ad un battaglione belga continuarono a combattere contro 130 000 soldati cinesi al comando del Generale Peng Dehuai ( 彭德怀, 1898-1974) sul fiume Imjin e gli inglesi lasciarono sul terreno la meta’ dei loro uomini. Salmon racconta l’epica battaglia, facendo la cronaca della morte vista in faccia dei veterani delle forze alleate. La 29ma Brigata ‘Glosters’ combatteva l’intera notte contro l’onda travolgente delle bombe umane dei cinesi fino a finire le munizioni. Quegli uomini non ebbero certamente il tempo di pensare per che cosa stessero combattendo; quei soldati affrontavano la morte tra lo sciame del nemico che scendeva senza sosta nella vallata piena di fumo, lasciandosi alle spalle i corpi dei loro compagni morti. Da quel giorno, questi giovani stranieri restano legati per sempre alla terra coreana.


La battaglia dell’Imjin


Gli inglesi non erano certamente soli. Altri giovani venuti dall’America, dall’Australia, dal Canada, dall’Etiopia, dalle Filippine e dalla Turchia hanno scritto pagine altretanto traumatiche, per non parlare dei soldati delle Forze Armate coreane. Mentre i rifuggiati e le famiglie che hanno perso nella guerra i mariti, padri, fratelli e figli lavoravano alla fine della guerra per rimettere insieme i pezzi del loro paese, i veterani vivevano ogni giorno con incisa nella loro memoria il penetrante fuoco dei cannoni, i lampi delle bombe, il sangue e le facce dei nemici che uccidevano. Questi veterani dicono che la Corea e’ diventata parte della loro vita e sono fieri che col loro sacrificio hanno aiutato il paese a diventare quello che e’ oggi.
La generazione della guerra ha vissuto la tragedia, e quella del dopoguerra ne ha ereditato la memoria ed i racconti. Per la generazione della guerra, la guerra e’ rabbia, trauma, paura e sofferenza, mentre per la generazione del dopoguerra e’ nulla di piu’ che un’eco nella storia. I coreani dovrebbero fare la loro parte per ripagare questi veterani prima che le loro vite passino per sempre ed i coreani devono assolutamente assicurare a loro stessi che questa tragica guerra non debba piu’ ripetersi, non solo qua in Corea ma in qualsiasi altro angolo del mondo.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
2 ottobre 2011

The Forgotten War

The war children, born in 1950 after the outbreak of the Korean War (1950-1953) in the early hours of June 25, are turning 61 this year (I should say 62 in accordance with Korean customs). A city of rubble has since become a modern, sophisticated metropolis. A river that once flowed with blood is now rich with life again. In Seoul’s mountains, smoke and fire have been replaced with green once more. Koreans built an economic and industrial powerhouse literally from ashes.
As the war scars quickly faded, so did their memories of the war. Today, less than 20 percent of the population experienced the war and that will drop further in the next decade. The generations unfamiliar with war will be left behind to debate and deconstruct the tragedy with political and ideological impunity.
In commemoration of the anniversary of the start of the war, film studios have churned out special features and movies. Reproductions of war scenes dominate newspapers and television channels—neighbours killing neighbours, massacres, bombardment and final farewells. These trigger renewed pain and grief among the generation that lived through the war, but to the post-war generations they are nothing more than well-plotted tales. Unlived history is just a tragic drama. To the younger generations born after the country realized its 'rags-to-riches miracle', the war of six decades ago is a historical event and turning point they learn about from textbooks.
Modern Koreans have no interest in their war, pointed out Andrew Salmon, who covered the two Koreas for The Times and wrote To the Last Round, a vivid account of the bloody battle between the British 29th Infantry Brigade and China People’s Liberation Army (人民解放军, Rénmín Jiěfàngjūn) along the Imjin River (臨津江, 림진강, Imjingang). The British journalist, despite being a foreigner, is passionate about reflecting upon and remembering the valiant heroism of his countrymen on Korean soil, something that has been forgotten by the Koreans themselves. His remarkable book takes readers to the steel storm of the battlefield, imprinting in their minds the names of every brave British soldier who fought desperately and died in a stranger’s land.
On the night of April 22, 1951, Britain’s 29th Infantry Brigade formed a perimeter at the lower part of the Imjin River to defend the key route to Seoul from the human tsunami (津波) of People’s Liberation Army. Upstream, the American soldiers barely escaped alive, but the British together with a Belgian battalion kept up the fight against 130 000 Chinese soldiers led by Gen. Peng Dehuai ( 彭德怀, 1898-1974) along the Imjin River. The British lost half of their men. Salmon retells the epic tale, chronicling the near-death moments for each of the veterans of the allied forces. The 29th ‘Glosters’ Brigade exhausted their ammunition after firing all night and despite the awesome, endless flow of Chinese human bombs, each carrying a grenade. The Glosters desperately kept their heads down to avoid the cascade of artillery and soldiers. They had no time to brood about what they were fighting for. The soldiers faced death amid swarms of enemies racing down into the smoke-filled valley, leaving the corpses of their fallen comrades behind on the hilltop. Since that day, these young foreigners have been forever tied to the Korean land.


The Imjin battle


The British are, of course, not alone. Young men from the United States, Australia, Canada, Ethiopia, the Philippines and Turkey also harbour similar traumatic stories, not to mention the men of the Korean Armed Forces. While refugees and families who lost their husbands, fathers, sons and brothers to the war worked to pick up the pieces after the war ended, the veterans had to live every day with the memories of piercing gun fire, bomb flashes, blood and the faces of the enemy soldiers they killed. Yet these veterans say Korea has become a part of their lives and are proud of how their sacrifice has helped the country become what it is today.
The war generation lived through this tragedy, and the post-war generations inherit their memories and tales. To the war generation, war is rage, trauma, fear and suffering, while to the post-war generation, it is no more than an echo in history. Koreans should do their part to repay these elderly veterans before all of their years are exhausted. Korean must also commit themselves to see that such a tragic war does not recur, not here or anywhere else in the world.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 2, 2011