Domani e’ Natale

Gesu’ Cristo naque dal ventre di Maria Vergine in una mangiatoia circondato da pastori e venne batezzato da Giovanni Battista. Da adulto passo’ 40 giorni nel deserto digiunando e lottando contro le tentazioni di Satana. All’eta’ di circa trent’anni si dedico’ alla missione di predicare la parola di Dio e del Vangelo, pregando e curando la sorte dei poveri e delle classi non previlegiate. Entrando a Gerusalemme, venne arrestato, torturato e crocifisso. ‘Il Re degli ebrei’ passo’ la sua vita nel nudo deserto fra i poveri invece che fra i ricchi nel conforto di una reggia.
Qua in Corea, la stagione delle elezioni e’ alle porte e stranamente c’e’ un fervente movimento fra i capi religiosi del paese. Un rispettato monaco buddista e’ indaffarato nell’appoggiare un promettente candidato politico, mentre un gruppo di ministri protestanti ha fondato un partito politico. Tuttavia queste persone non stanno agendo nello spirito di Gesu’, che difficilmente apprezzerebbe il loro comportamento.
Quando una folla di seguaci cercava di eleggere Gesu’ a loro re, egli gli appostrofo' dicendo: “Cosa andate a vedere nel deserto? Un’uomo che indossa vestiti lussuosi? Certamente no, coloro che indossano vestiti lussuosi vivono nella reggia del re." (Matteo, 11). Gesu’ traccio’ una netta linea fra il deserto e la reggia, e nello stesso tempo ne tracciava un’altra altrettanto netta fra religione e politica. Quando venne arrestato da Ponzio Pilato venne portato davanti al Sanhedrin, il tribunale giuridico degli ebrei, e sul podio dei testimoni pubblicamente deriso. Quando il governatore gli chiese: “Sei tu il re degli ebrei?”, rispose “Il mio regno non e’ in questo mondo.” (Giovanni, 18)
Durante i tempi crudeli dell’Impero Romano, Gesu’ mantenne sempre distanza dai zeloti, le forze ribelli che conbattevano per la liberta’ del popolo contro l’egemonia Romana. Quando i zeloti gli chiesero se era giusto pagare una tassa imperiale a Giulio Cesare, Gesu’ chiaramente rispose: “Da a Cesare quello che e’ di Cesare ed a Dio quello che e’ di Dio.”
Tuttavia, la storia mostra che la cristianita’ non ha sempre seguito l’insegnamento di Gesu’. Pe esempio, nel medioevo la chiesa cattolica ha pesantemente contribuito a riportare ai secoli bui l’intera Europa. Non c’e’ posto nella storia per un felice matrimonio fra quello che e’ di Cesare e quello che e’ di Dio. Il chiaro insegnamento di Gesu’ dal deserto rimane solamente nelle parole della fede che, fatta eccezione per rari casi, non vengono mai messe in pratica. Ricordo ancora di aver letto anni fa le sagge parole che il primo cardinale coreano, Stefano Kim Sou-hwan (1922-2009), pronuncio’ nel suo messaggio alla vigilia del Natale 1971, subito dopo che il presidente Park Chung-hee (1917-1979) aveva dichiarato lo stato di emergenza e riscritto la costituzione in modo da poter regnare sul paese per il terzo termine. Il cardinale rimproverava il governo di essere caduto preda delle tentazioni della dittatura e rimaneva l’aperto difensore della democrazia durante il turbulento periodo dei regimi militari. Le sue parole e le sue azioni hanno avuto piu’ peso che quello della multitudine dei partiti politici cristiani.
Nonostante questo, recentemente le chiese coreane, che dovrebbero servire da faro per il conforto di una societa’ appensantita dalla discordia, dalla rabbia e dalla credibilita’, si e’ invece schierata in prima linea nel conflitto creatosi fin dall’inizio dell’amministrazione dell’attuale presidente Lee Myung-bak (1941- , p.2008-2013). Sia il presidente che la societa’ cristiana stanno sbagliando, ma nessuno di loro sembra pentirsi. Gli scandali nati in alcune chiese cristiane coreane sono incredibili. Ministri di chiese importanti nel paese sono stati denunciati per appropriazione indebita, assalto ed altri simili delitti. Le persone che dovrebbero inginocchiarsi e pregare per il paese e la salvezza dei suoi cittadini hanno abbusato della loro liberta’ per unirsi ai politici.
In Germania c’e’ un partito politico cristiano ed i suoi menbri da buoni credenti pagano le tasse. Nessun ministro che viene pagato dallo stato si interessa di politica mentre veste titoli religiosi. Qua in Corea la comunita’ cristiana e’ spesso presa dalla fiamma della fazione come la principale setta presbiteriana che da sempre alterna periodi di cooperazione a quelli di discordia. Lo spirito di riforma, che e’ alla radice del protestantesimo, domanda grossi sacrifici alle chiese ed ai loro ministri, non attivita’ politica. I capi religiosi non devono usare i loro paramenti e titoli per guadagnare potere politico.
La cristianita’ deve servire il re del deserto non gli uomini di governo. I capi religiosi che svolgono attivita’ politica non possono guadagnare nulla, possono solo aggravare lo scetticismo verso la chiesa.

Domani e’ Natale, il giorno nel quale dovrebbero ricordare l’insegnamento di Gesu’ Cristo.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
24 dicembre 2011

Tomorrow is Christmas

Jesus Christ was born to the Virgin Mary in a manger surrounded by shepherds and was baptized by John the Baptist. When Jesus was older, he went to the desert for 40 days to fast and fight off various temptations from Satan. Then at around 30 years of age, he went on a mission to spread the words of God and the Gospel, preaching for and healing the poor and underprivileged. He was arrested upon entering Jerusalem, tortured and crucified. ‘The King of the Jews’ spent his life on the hard desert among the poor instead of among the rich in the comfort of a palace.
The election season here in Korea is nearing, and strangely there is bustling movement among religious leaders. A revered Buddhist leader is busy serving as a mentor to a promising political candidate, and a group of pastors have launched a political party. But they are not acting in the spirit of Jesus, who would hardly be happy with their actions.
When a crowd of followers wanted to erect him as their king, Jesus instead left them, saying “What did you go into the desert to see? A man dressed in fine clothes? No, those who wear fine clothes are in kings’ palaces” (Matthew 11). Jesus drew a clear line between the desert and the palace and similarly divided religion and politics. When he was taken to Pontius Pilate at the Sanhedrin, a Jewish judicial body, he was put on the witness stand and publicly mocked. When the governor asked him “Are you the King of the Jews?” Jesus answered “My kingdom is not of this world” (John 18). During the days of the oppressive Roman Empire, Jesus kept his distance from the Zealots, rebel forces fighting for freedom. When the Zealots asked Jesus whether it was right to pay an imperial tax to Julius Caesar, Jesus bluntly told them “Give back to Caesar what is Caesar’s and to God what is God’s.”
But history shows that Christian establishments have not always followed this advice. For instance, the Catholic Church in medieval times helped to bring about the Dark Ages in Europe. Nowhere in history has there been a happy marriage between what is Caesar’s and what is God’s. Jesus’ stern teachings from the desert remain simply words of worship that are not practically implemented, though there are some important exceptions. I can still remember reading years ago the valiant words of the first Korean cardinal, Stephen Kim Sou-hwan (1922-2009), from his message on Christmas Eve in 1971 after President Park Chung-hee (1917-1979) declared a state of emergency and rewrote the Constitution so he could rule for a third term. The cardinal reprimanded the government for falling prey to the temptation of dictatorship and remained an outspoken defender of democracy during the turbulent military regimes. His words and actions had more power than a multitude of Christian political parties.
But recently, Korean churches, which should serve as a beacon of comfort amid a society brimming with disagreement, anger and distrust, have instead stood at the forefront in the axis of conflict from the beginning of the incumbent President Lee Myung-bak (1941- , p.2008-2013) administration. Both the president and the Christian establishment are at fault, but neither appears remorseful. The scandals at some of the Korean churches have been appalling. Pastors at major churches have been sued for embezzlement, assault and other misdeeds. The people who should be kneeling and praying for the country and salvation have abused their liberty to join politics.
There is a Christian political party in Germany, but its members are tax-paying common believers. None of the pastors who receive wages from the state engage in political activities while maintaining their religious titles. Here in Korea, though, the Christian community has often come under fire for factionalism, and the main Presbyterian factions have endlessly alternated between times of cooperation and serious discord. The spirit of reformation, which is at the root of Protestant beliefs, demands rigid restraint and sacrifice from churches and pastors, not political activities. Religious leaders should not use their robes and titles to gain political power.
Christianity must serve the king of the desert instead of governmental offices. Religious leaders involved in politics will not gain anything beyond aggravated scepticism about the churches. Tomorrow is Christmas and they must recall the teachings of Jesus Christ.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
December 24, 2011

Non un’Orgoglio, solamente un Fardello

I moderni condomini trovano la loro origine nelle insulae dell’antica Roma, costruite per accomodare la rapida espansione delle classi popolari. Le insulae erano edifici ad uso vario che potevano raggiungere i sei-sette piani (raramente otto-nove piani) costruiti con mattoni di fango e piu’ tardi usando un cemento primitivo. Al piano terra ospitavano negozi ed uffici, mentre nei piani superiori locali di abitazione. Nella maggioranza dei casi le insulae offrivano basse condizioni igeniche dovute all’inefficiente sistema di drenaggio.


Un’insula romana



I condomini moderni vennero introdotti dall’architetto francese Le Corbusier (1887-1965). I primi esempi vennero costruiti a Marsiglia negli anni 50. Avevano uno stile moderno essendo supportati da piloni (pilotis) al piano terra. Nonostante la loro modernita’ questi condomini diventarono ben presto delle case popolari occupate dagli strati piu’ bassi della popolazione urbana.
Qua in Corea i primi complessi condominiali vennero costruiti nel 1962. La Korea National Housing Corporation (KNHC) costrui’ nel quartiere di Tohwa (桃花洞, 도화동, Tohwa-dong) nel distretto di Mapo (麻浦區, 마포구, Mapo-ku) a Seoul, dieci complessi condominiali di sei-piani previsti per alloggiare 642 famiglie. Tuttavia l’occupazione rimase bassa, 10 percento, nella convinzione che i condomini non erano convenienti per viverci. In piu’ correva voce che le caldaie per riscaldamento, che usavano formelle di carbone pressato, erano dannose alla salute. Per dimostrare che si trattava solo di una diceria, la KNHC fece degli esperimanti usando cavie senza pero’ ottenere pubblica credibilita’. Secondo Ho Ui-do (허ㅢ 도) nel suo Romantico Appartamento, il presidente dell’impresa di costruzione dormi’ in un appartamento per provarne la sicurezza.
Quando nel 1971 simili complessi condominiali vennero costruiti nel quartiere di Pampo a sud della citta’, usando un mutuo dagli Stati Uniti, i cittadini cambiarono velocemente oppinione e gli edifici passarono improvvisamente da appartamenti inconvenienti a mezzi speculativi per fare soldi. I cittadini che abitavano nel quartiere di Panpo (盤浦洞, 반포동, Panpo-dong) nel distretto di Socho (瑞草區, 서초구, Socho-ku) assaporarono l’onore di sentire le loro consorti chiamate ‘madame fortuna’ e divento’ di moda essere un ‘abitante di Panpo’. Da allora l’amore dei coreani per i complessi condominiali non e’ piu’ diminuito. So Ha-jin (서하진) nella sua novella Casa Modello scrive: “Se bevo te con mio marito in questa bella casa, sembra che il mio mondo diventi cosi’ brillante come la casa.” Chon Sang-in (전상진), l’autore di Pazzo per gli Apartamenti, scrive: “Vivere in un appartamento di lusso e’ diventato una condizione essenziale per far parte della classe media coreana.”



Un complesso condominiale a Seoul


Oggi i complessi condominiali stanno creando problemi alla classe media coreana che ha comprato l’appartamento con mutui di compagnie finaziarie locali. Dopo la crisi finanziaria del 1997, la classe media coreana e’ soggetta ad un grosso sforzo finanziario perche’ il prezzo dell’immobile e’ letteralmente crollato. Secondo Kim Yong-je (김영제), l’autore di Casa Povera, si stima che oggi ci siano 1.98 milioni di famiglie con una ‘casa povera’. Per loro la casa non e’ piu’ un’ orgoglio, e’ solamente un fardello.
Sto pensando che piuttosto discutere se e’ il caso di ridurre il rapporto debito-entrate (DTI), per il governo sia preferibile cercare di capire cosa in realta’ ha creato nel paese questo grande numero di famiglie dalla ‘casa povera’.

Giorgio Olivotto
Foto di Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
18 dicembre 2011

Not a Pride, only a Burden

The modern apartment building can be traced back to the insulae of ancient Rome, which were built to accommodate the rapidly expanding lower class. This was a multi-purpose building that could reach six-seven-story (rarely eight-nine-story) built of mud bricks and later of primitive concrete. On the ground floor, there were spaces for shops and businesses, and the floors above it were used for residential purposes. In many cases, the insulae were unsanitary because of an ineffective drainage system.




A Roman insula


The person who introduced a model for modern apartments was the French architect Le Corbusier (1887-1965). The collective housing units he built in Marseilles in the 1950s had a modern style and were supported by pilotis (stilts) on the ground floor. However, the apartments soon became akin to tenements because they were occupied by the urban poor.
In Korea, the first large-scale apartment complex was built in 1962. The Korea National Housing Corporation (KNHC) built ten six-story apartment buildings for 642 households in Tohwa Neighbourhood (桃花洞, 도화동, Tohwa-dong), Mapo District (麻浦區, 마포구, Mapo-ku), Seoul. But the occupancy rate was as low as 10 percent due to the strong belief that apartments were inconvenient. There was also a rumour that the briquette boilers used to heat the buildings were bad for the health. To test this theory, the housing corporation did an experiment with lab mice. When that failed to restore the public’s confidence, the construction company director slept in the house himself to prove the heating system was safe, according to Ho Ui-do (허ㅢ 도), the author of Romantic Apartment.
The public perception of the apartment changed from nuisance to money-maker when apartments were built in the Panpo Neighbourhood in southern Seoul in 1971 with a development loan from the United States. People who lived in Panpo Neighbourhood (盤浦洞, 반포동, Panpo-dong), Socho District (瑞草區, 서초구, Socho-ku) were glorified as ‘madame fortune’ and it was chic to be a ‘Panpo person’. Since then, Korea’s love for apartments has not subsided. So Ha-jin (서하진) wrote in her novel Model House: “If I drink tea with my husband in such a beautiful house, it seems that my world will also become as bright as the house.” Chon Sang-in (전상진), the author of Crazy About Apartments, wrote that “living in a luxury apartment has become a kind of special condition required for being part of the middle class in Korea.”


An apartment complex in Seoul


The apartment is now causing a lot of headaches for members of the middle class. They bought their apartments with money borrowed from financial companies, but have suffered a great deal of financial damage because the price of their houses bottomed out after the 1997 financial crisis. It is estimated that there are about 1.98 million so-called ‘house poor’ households at present, according to Kim Yong-je (김영제), the author of House Poor. For them, the apartment is anymore a pride, only a burden.
I guess rather than debating over whether to relax the DTI (debt-to-income ratio), the government should first find out what caused so many people to be house poor.

Giorgio Olivotto
Photo by Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
December 18, 2011

L’Irresistibile Gusto del Saba-Saba

Parecchi anni fa, qua in Corea, l’espressione ‘saba-saba (사바-사바)’ era di uso frequente. Era considerata il simbolo espressivo dello sgretolamento dell’ordine sociale caratteristico dei caotici anni ’50, subito dopo la liberazione dal Giappone (1910-1945) e la fine della Guerra di Corea (1950-1953).
Saba-saba si riferiva al dare sottobanco denaro o un regalo di valore in cambio di un qualsiasi favore. Secondo una delle teorie sull’origine del termine, sembra che l’espressione risalga al periodo di occupazione giapponese quando era comune chiedere a prestito due sgombri, dal nome giapponese saba del pesce. Un’altra teoria dice che saba-saba e’ il suono a mezzavoce che viene emesso all’atto di passare la ‘bustarella’. A quel tempo questo tipo di corruzione era cosi’ comune al punto da essere considerato uno dei tanti avanzi del decennio dopo la liberazione: era considerato un modo di assicurarsi un trattamento preferenziale nel mondo degli affari o dell’impiego, ed eventualmente un modo di vivere piu' favilmente la vita.



Saba (sgombri)


A quel tempo era cosa comune pensare che, “a questo mondo non c’e’ nulla che saba-saba non possa raggiungere, e nulla puo’ essere raggiunto senza saba-saba.’ La pratica era cosi’ evidente che nel luglio 1955, la polizia dichiarava che avrebbe sradicato la pratica del saba-saba connessa con attivita’ criminali.
Oggi nessuno usa piu’ l’espressione saba-saba, ma la tradizione continua nella cultura della ‘bustarella’.
All’inizio di quest’anno, il Commissario Generale di Polizia, Cho Hyon-o (趙顯五, 조현오, 1955- ), dichiarava che aveva sentito dire che alcuni poliziotti assegnati nei quartieri alti della citta’, a sud del fiume, avevano intascato ‘bustarelle’ per decine di milioni di won (1 euro ≈ 1500 won) da sale di ‘massaggio’ e similari locali di divertimento. Ordinava una rigorosa ispezione alle stazioni di polizia dei quartieri (區, 구, ku) di Kangnam (江南區, 강남구, Kangnam-ku), Socho (瑞草區, 서초구, Socho-ku) and Songpa (松坡區, 송파구, Songpa-ku) ed in soli 10 giorni tre poliziotti venivano arrestati sotto accusa di corruzione. Avevano ricevuto ‘bustarelle’ per un valore di parecchi milioni di won da locali di divertimento della zona per aver chiuso un’occhio sulla loro attivita’ non estremamente conforme alle leggi e regolamenti del caso. Non era un segreto per nessuno che i poliziotti facevano spietatamente a gara per essere assegnati nei luctativi quartieri alti della capitale.
Il sociologo tedesco Georg Simmel (1858-1918) nel suo La Filosofia del Denaro scriveva che una volta assaporato il gusto del denaro sottobanco, diventa difficile vivere senza. Attraverso il denaro, le innumerevoli varieta’ della personalita’ umana spariscono e lo spirito si perde al punto che persino i poliziotti possono cadere nella tentazione di accettare ‘bustarelle’ anche solamente per i benefici personali o professionali che le accompagnano. Tuttavia rimane sempre un mistero come gli innumerevoli locali di divertimento nei quartieri alti della citta’ continuino a rischiare la loro licenza operando illegalmente evadendo tasse ed offrendo prestazioni extra.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
11 dicembre 2011

The Irresistible Taste of Saba-Saba

There was a time, here in Korea, when the expression ‘saba-saba (사바-사바)’ was used widely. It was a symbolic expression for the dissolution of the social order in the chaotic period of the 1950s after liberation from Japan (1910-1945) and the Korean War (1950-1953).
Saba-saba refers to the act of giving money or expensive gifts in return for a favour. One theory is that it originated during the Japanese colonial period with someone asking for a loan of two mackerels, or saba in Japanese. Another theory is that saba-saba is the sound that’s whispered when someone is giving a bribe. The act of bribery was so widespread back then that it was considered one of the by-products of the decade after liberation. It was considered a panacea to secure preferential treatment in business or employment and it was eventually considered a way to live life easily.



Saba (mackerels)


People used to say, “In this world, there is nothing that saba-saba cannot achieve, and nothing can be achieved without saba-saba.” The practice was so prevalent that the national police declared in July 1955 that it would eradicate the practice of saba-saba associated with crimes.
These days, no one uses the term saba-saba anymore, but the custom is continued in the culture of bribery.
Early this year, Cho Hyon-o (趙顯五, 조현오, 1955- ) the commissioner general of the National Police Agency, said that he has heard about some policemen serving in the luxury districts south of the river taking bribes of tens of millions of won from massage parlours and other similar businesses. He ordered an inspection of police stations in Kangnam (江南區, 강남구, Kangnam-ku), Socho (瑞草區, 서초구, Socho-ku) and Songpa (松坡區, 송파구, Songpa-ku) Districts (區, 구, ku) and in just 10 days, three police officers were caught and charged with alleged corruption. They had received entertainment and bribes worth several million won for turning cases around in the business’ favour. It was no joke that police officers competed to be assigned to the lucrative stations in the high living areas south of the river.
Once you get a taste for dark money, it’s hard to live without it. German sociologist Georg Simmel (1858-1918) wrote about this in The Philosophy of Money. Through money, the unlimited variety of human personalities disappears and the soul gets lost. Even police officers may be tempted to accept a bribe for the personal or professional benefits it brings. Nevertheless, it is still a mistery how the countless businesses in the high level districts of the city would dare to commit such illegalities as tax evasion and illegal operation.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
December 11, 2011

Andare al Fiume Han

Fermati, per favore
questa e’ l’ultima fermata.
Qualche volta, cappelli senza padrone
sono appesi al parapetto,
sbattuti dal vento dicono goodbye.
Le ragazze, nell'ultimo inchino fanno cadere
una lacrima alla base della colonna
.”
scriveva Kim Ki-rim (김기림) nel suo poema Il Ponte sul Fiume Han. La sua descrizine di un suicidio evoca tristezza e solitudine. Durante la vita del poeta, molte persone si sono suicidate buttandosi nel fiume da uno dei tanti ponti che lo attraversano. Questo atto disperato era largamente causato dal fatto che il primo ponte sul fiume Han (漢江, 한강, Hangang) venne costruito nel 1917. Il ponte che immediatamente diventava un’attrazione per la citta’, diventava anche un luogo di tristezza considerando il fatto che molti lo usavano per suicidarsi.



Il fiume Han


Le autorita’, nel cercare di affrontare il problema, finirono col trovarsi davanti a grosse difficolta’. Nel 1922, la stazione di polizia di Yongsan (龍山, 용산, Collina del Drago) offriva un premio per uno slogan a prevenzione del suicidio. Parecchi furono i partecipanti, con slogan che leggevano: “C’e’ un vecchio detto che il dolce arriva sempre dopo l’amaro. Per favore, resta vivo!” Un’altro ricalcava una forma piu’ lirica: “Le rose canine lungo la riva fioriscono ancora in primavera. Ma non c’e’ ritorno dopo il viaggio della vita.” Sul parapetto ne installarono uno che leggeva: “Per favore, porta pasienza,” e come supporto allo sforzo di prevenzione, il governo creava un centro di consultazione.
Anche se le autorita’ fecero tutto il possibile per prevenire i suicidi, il loro sforzo porto’ pochi frutti. Un giornale dell’epoca scriveva: “Il fiume Han, un luogo di rilassamento e svago per i cittadini, e’ ormai diventato un luogo dove si rende l’ultimo saluto ai morti.” E’ da qua che la frase “andare al fiume Han” assunse il significato di “suicidarsi gettandosi nel fiume.” La frase venne usata da Yom Sang-sop (廉想涉, 염상섭, 1897–1963) nella sua novella La Responsabilita’ del Marito: “Se ella 'va al fiume Han' perche’ rifiuti di incontrarla, la responsabilita’ per la sua morte ricadra’ su di te.”
L’idea di suicidarsi saltando dal ponte dentro al fiume non e’ cambiata di molto al giorno d’oggi, anzi e’ diventata un problema molto piu’ serio sopratutto considerando che oggi ci sono 24 ponti sul fiume Han. Nelle statistiche presentate dalla citta’ di Seoul ad una commissione parlamentare di inchiesta, sono stati registrati dal 2006 ad oggi un totale di 2 575 suicidi dai 24 ponti in citta’, una media di 1.5 casi al giorno. Il fiume Han vive ancora nella sua fama di essere il posto preferito per un suicidio.
Un’inchiesta del centro governativo di consultazione, rilevava che negli anni 20, il popolo si suicidava a causa delle difficolta’ incontrate nella loro vita quotidiana, disgusto verso la loro esistenza ed al loro cuore a pezzi. Quasi certamente oggi le ragioni sono le stesse. Forse sara’ necessario installare dei circuiti televisivi chiusi, linee telefoniche di emergenza, reti di protezione in modo da prevenire il suicidio saltando giu’ dal ponte. Ma tutti questi sforzi risulteranno inutili, persino se il fiume dovesse essere coperto, fino a quando tutti noi non ci prendiamo piu’ cura dei nosti vicini.

Giorgio Olivotto
Foto di Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
4 divembre 2011

Going to the Han River

Stop please
this is the last port.
Sometimes, hats without an owner hang on the rail
and flutter in the wind saying goodbye.
For girls, they put a big tear bowl
at the base of the column
.”
Kim Ki-rim (김기림) wrote in his poem Han River Bridge. His description of a suicide evokes feelings of sadness and isolation. In the poet’s lifetime, people often committed suicide by jumping into the river from the bridges running over it. This was largely due to the fact that the first bridge over the Han River (漢江, 한강, Hangang) was built in 1917. The footbridge, which quickly became an attraction of Seoul, just as suddenly turned into a place of pain as a number of people used it to plunge to their deaths.



The Han River


This kind of suicide was difficult for the authorities to deal with. In 1922, Yongsan (龍山, 용산, Dragon Hill) Police Station even offered a prize for the best suicide prevention slogan. Various entries came in, including this one: “There is an old saying that sweet comes after bitter. Please stay alive!” Another arrived in the form of the lyrics: “The sweetbrier along the beach will bloom again in spring, but there is no return after life’s journey.” They put up a sign saying, “Please Have Patience,” at the rail of the bridge. To support the campaign, the government also set up a counselling centre.
Although the authorities did what they could to prevent further suicides, it seems that they were not effective. A newspaper even reported that “The Han River, a resting place and playground for citizens, has become a place where we bid farewell to the deceased.” This is how the phrase “going to the Han River” came to mean “Committing suicide by plunging into the river.” The phrase has been used in a passage of Yom Sang-sop (廉想涉, 염상섭, 1897–1963) novel Husband’s Responsibility: “If she ‘goes to the Han River’ because you refused to meet her, the responsibility of her death will fall on you.”
The idea of committing suicide by jumping into the river has not changed much. It is an even more serious problem nowadays, especially because the number of bridges over the Han has increased to twenty-four. According to statistics presented by the city of Seoul to a parliamentary inspection committee, there have been a total of 2 475 suicides from 24 bridges since 2006—an average of 1.45 cases per day. The Han River bridges still live in infamy of being suicide attractions.
In the 1920s, people committed suicide because of hardship in their lives, disgust about their existence and a broken heart, according to a survey by the government-established counselling centre. Those same causes may even be the same today. It may be necessary to establish closed-circuit televisions, emergency telephone lines and suicide prevention fences to prevent people from committing suicide on the Han. But the efforts will be futile, even if the river itself will be covered, as long as we all disregard our neighbours.

Giorgio Olivotto
Photo by Chong Myo-hwa
Seoul, Korea
December 4, 2011

Un Pensiero sul Matrimonio

Nello scrivere circa il matrimonio, lo scrittore francese Michel de Montaigne (1533-1592) osservava, “Il matrimonio e’ come una gabbia. Gli uccelli che sono fuori vigliono entrare, quelli che sono dentro vogliono uscire”. Il matrimonio deve essere una proposizione al punto che persino Adamo ed Eva devono averci pensato sopra. Tuttavia, e’ veramente una cosa cosi’ grave? Artisti e scrittori hanno meditato a lungo sul problema. Il comediografo irlandese George Bernard Shaw (1856-1950) arrivo’ a paragonare il matrimonio ad un affare. In un sua famosa citazione scriveva, “E’ affare di una donna lo sposarsi prima possibile, ed e’ quello di un’uomo restare scapolo piu’ a lungo possibile”. In un’altra citazione spiegava la ragione di questa logica, “Il matrimonio e’ una cosa comune perche’ combina il massimo delle tentazioni con il massimo delle opportunita’.”
Nel passato, lo scopo principale del matrimonio era il sesso, il procreare, la divisione del lavoro, e l’accumulo di ricchezza. Tuttavia, con la crescita delle stato della donna e lo sviluppo dei contraccettivi, il matrimonio si e’ spostato da una necessita’ ad una scelta, contribuendo all’attuale situazione della diminuzione delle nascite ed alla sempre maggiore tendenza alla coabitazione.



Tradizionale cerimonia matrimoniale in Corea (oggi)


In questi ultimi anni qua in Corea, le donne che scelgono di non sposarsi sono in aumento, al punto che i coreani hanno dovuto inventare parole nuove per descrivere il fenomeno. Il termine ‘non ancora sposato’ e’ basato sulla condizione che il matrimonio e’ una neccessita’, mentre il termine ‘non sposato’ e’ basato sul fatto che il matrimonio e’ una scelta. Uno studio recente ha messo in evidenza che tre donne trentenni su dieci possono essere etichettate ‘Signorina d’Oro’, un termine che si riferisce alla loro preferenza per la liberta’, l’autonomia e l’appartenenza alla tribu’ delle ‘non sposate’. Il problema tuttavia non e’ solo coreano. Negli Stati Uniti le ‘Ragazze Alfa’ ed in China ‘Shengnu’ (剩女, Donne d’Avanzo) stanno diventando un problema sociale.



Foto di gruppo il giorno del matrimonio (inizio XX secolo)


Non c’e’ dubbio che il matrimonio sia difficile e con l’aumento globale dei divorzi e’ piuttosto difficile trovarne il lato positivo. Il poeta inglese William Shakespeare (1564-1616) usava dire che correre freneticamente all’altare non avrebbe dato buoni risultati, mentre il comediografo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906) scriveva, “il matrimonio e’ qualcosa alla quale tu devi dare tutta la tua coscienza”. Tuttavia, il matrimonio non puo’ essere ignorato da nessuno. Tutti gli essere viventi nascono, vivono e muoiono e per tutti loro c’e’ un solo dovere; ma per noi esseri umani il dovere e’ anche un piacere: i fiori impollinano, i leoni si accoppiano e noi esseri umani facciamo all’amore. Come dice la canzone:

Amore e matrimonio, amore e matrimonio
Stanno assieme come cavallo e caretto
Questo ti dico fratello,
Non puoi averne uno senza l’altro
.”

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
20 novembre 2011

A Thought about Marriage

Writing about marriage, French writer Michel de Montaigne (1533-1592) lamented, “Marriage is like a cage. The bird outside it wants to get in, but the one inside tries to get out.” Marriage must be a proposition that even Adam and Eve might have agonized over. But is it really so bad? Artists and writers have long pondered this very question. The Irish play writer George Bernard Shaw (1856-1950) once compared marriage to business. In one famous quote he said: “It is a woman’s business to get married as soon as possible, and a man’s to keep unmarried as long as he can.” In another quote he offers a reason for his logic: “Marriage is popular because it combines the maximum of temptation with the maximum of opportunity.”
In the past, the reasons for getting married were sex, child-rearing, division of labour and accumulation of riches. But with the increase in women’s status and the development of contraceptives, marriage has evolved from a necessity to a choice. That has contributed to the current situation of plunging birth-rates and a greater tendency toward cohabitation.


Korean traditional wedding ceremony (today)


Here in Korea, the number of women choosing not to marry has also increased in recent years. Now, Koreans even have different words for the state of being single. The word ‘unmarried’ is based on the understanding that marriage is a must, whereas ‘not-married’ is based on the notion that marriage is a choice. A recent study found that three out of ten women in their 30s could be given the label ‘Gold Miss’, which refers to a free, self-reliant and ‘not-married’ tribe. The problem is not only confined to Korea. ‘Alpha Girls’ in the United States and ‘Shengnu’ (剩女, Leftover Women) in China has also become a social problem.



A Korean wedding group (early 20th century)


Marriage is difficult, to be sure, and with divorce rates rising around the world, it is hard to have a positive attitude about it. The English poet William Shakespeare (1564-1616) once said that rushing to the altar wouldn’t bring good results, while the Norwegian play writer Henrik Ibsen (1828-1906) said that “marriage is something you have to give your whole mind to.” But no one can ignore marriage. All living creatures are born, go through life and then perish. For them, there is only one duty. But for humans the duty is also a pleasure. Flowers pollinate, lions mate and human beings make love. As the song says:

Love and marriage, love and marriage
Go together like a horse and carriage
This, I tell you brother,
you can’t have one without the other
.”

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
November 20, 2011

La Peste Bianca

La sera del 24 marzo 1882, il medico e microbiologo tedesco Robert Koch (1843-1910) si presentava alla Physiological Society di Berlino davanti a un’udienza di un centinaio di scienzati e studiosi ai quali esponeva il risultato delle sue ricerche su uno dei piu’ maligni nemici dell’umanita’: il Micobacterium tuberculosis. Era la prima volta che l’uomo individuava l’origine della tubercolosi. Oggi, Koch e’ il piu mensionato ed onorato scienziato nella storia della lotta contro la tubercolosi ed a ricordo della scoperta, il 24 marzo e’ ricordato come il Giorno Mondiale della Tubercolosi.
La tubercolosi e’ una delle piu’ vecchie malattie nella storia dell’umanita’. Segni di tubercolosi sono stati scoperti in crani dell’Eta’ della Pietra, risalenti a 5 000 anni fa, scavati a Heidelberg in Germania. Altre tracce sono trate scoperte nelle mummie egiziane risalenti a 3 000 anni fa. Anche gli antichi coreani hanno sofferto per la malattia mortale come si puo’ leggere nelle cronache risalenti al periodo dei Tre Reami (三國時代, 삼국시대, 57 BC–668 AD). La tubercolosi invadeva l’intera Europa nel XVIII e XIX secolo uccidendo il 25 percento della popolazione. I colpiti dalla tubercolosi mostravano un colorito piuttosto pallido e la malattia che li colpiva veniva popolarmente chiamata ‘peste bianca’, mentre nell’Europa medievale i sofferenti di peste si riconoscevano per il colore nero della loro pelle e la malattia era nota col nome di ‘peste nera’.
Sono molti gli scrittori ed artisti che hanno descritto la terribile malattia nelle loro opere. Il poeta inglese David Herbert Lawrence (1885-1930), lui stesso vittima della turbecolosi, scriveva nel suo oscuro poema La Nave della Morte (1930):

Il corpo muore in pezzi, e l’anima timida
trova il suo passo trascinato via, mentre il diluvio oscuro cresce
.”

L’Urlo (1893), il famoso dipinto del norvegese Edvard Munch (1863-1944), puo’ essere visto come la languida espressione che ha colpito l’artista dopo la morte per tubercolosi della madre quando aveva cinque anni e della sua preferita sorella quando ne aveva quattordici.



L’Urlo (1893) di Edvard Munch


I pazienti descritti nelle opera del poeta coreano Lee (Yi) Kwang-su (이광수, 1882-1950), che moriva colpito dalla tubercolosi, quasi tutti soffrono della malattia che al Lee appariva come un simbolo di ansieta’, solitudine e mancanza di amore.
La tubercolosi e’ considerata una malattia del passato ed e’ spesso associata con la poverta’ e la cattiva nutrizione. Tuttavia, in questi ultimi anni in Corea, i colpiti da tubercolosi sono in preoccupante aumento. Circa 35 000 persone sono state diagnosticate con la malattia. Sembra assurdo, ma la Corea ha il piu’ alto numero di tubercolosi fra i paesi membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD). Una delle cause sembra sia la mancanza di immunita’ dei giovani che sono stressati per entrare un’universita’ e per la ferrea dieta alla quale si sottopongono per mantenere la linea. Nonostante i coreani considerino la malattia anacronistica, la tubercolosi rimane una minaccia nel paese ed i coreani devono rinnovare la loro determinazione in modo da sconfiggerla.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
13 novembre 2011

The White Plague

On the evening of March 24, 1882, the German physician and microbiologist Robert Koch (1843-1910) stood before some 100 scientists and scholars at the Physiological Society of Berlin and gave a presentation that included a detailed description of mankind’s most vicious enemy: Mycobacterium tuberculosis. It was the first the world had seen of the bacterium that causes tuberculosis. Today, Koch is the most celebrated and significant scientist in the history of the fight against tuberculosis. In celebration of his achievements, March 24 is designated as World Tuberculosis Day.
Tuberculosis is one of the oldest diseases in the history of humanity. Signs of tuberculosis can be found in the Stone Age skulls dating 5 000 BC discovered in Heidelberg, Germany. Tuberculosis decay was also found in Egyptian mummies from 3 000 BC. Ancient Koreans also suffered from the deadly disease as shown by records from the Three Kingdoms period (三國時代, 삼국시대, 57 BC – 668 AD). Tuberculosis spread all over Europe from the 18th to 19th century, killing 25 percent of the population. Tuberculosis patients typically had pale complexions, so the disease was called the ‘white plague’. In medieval Europe, the pestilence left the skin of the sufferer black and people called the disease the ‘black death’.
Numerous writers and artists described the painful disease in their works. The English poet David Herbert Lawrence (1885-1930), a tuberculosis victim, wrote in his dark and compelling poem The Ship of Death (1930):

Piecemeal the body dies, and the timid soul
has her footing washed away, as the dark flood rises
.”

The Scream (1893), the famous painting by the Norwegian Edvard Munch (1863-1944), may be an expression of the anguish he felt after his mother died of tuberculosis when he was five and his favourite sister when he was fourteen.



The Scream (1893) by Edvard Munch


The patients depicted in the poems of the Korean Lee (Yi) Kwang-su (이광수, 1882-1950), who died of tuberculosis, almost always suffer from the disease. To Lee, tuberculosis was a symbol of anxiety, loneliness and lack of love.
Tuberculosis is considered a disease of the past and is often associated with poverty and malnutrition. But the number of tuberculosis cases has increased recently here in Korea. Around 35 000 people have been newly diagnosed with tuberculosis. Absurdly enough, Korea has the highest tuberculosis outbreak and death rate among the members of the Organization for Economic Co-operation and Development (OECD). One of the causes is the compromised immunity of young people, who are stressed about college admissions and their diet. Although Koreans regard the disease as an anachronism, tuberculosis remains a threat in the country and they must renew their determination to fight it.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
November 13, 2011

Non Mollare, non Hai Ancora Perso

Prima della scorsa primavera, nonostante la mia esperienza con le montagne italiane, qua in Corea ero un montanaro principiante che frequentava solamente il monte Kwanak (冠岳山, 관악산, Kwanaksan, 632 m) qua a Seoul, ma grazie alla magia che mi ha stregato visitando il monte Sorak (雪嶽山, 설악산, Soraksan, 1 708 m) decidevo di attraversare il monte Chiri (智異山, 지리산, Chirisan). La scorsa primavera decidevo di vincere il Chonwang (1 915 m), la vetta piu’ alta del monte Chiri. Ma quando arrivai la’ scoprivo che il monte Chiri e’ completamente diverso dal monte Sorak. Se il Sorak appare come una bella e seducente amante, il Chiri e’ una casta signora che difficilmente si fa avvicinare, al punto che nonostante avessi scalato numerose cime e sceso molte vallate non si era ancora decisa di soddisfare il mio desiderio e raggiunto il passo Poksoryong finivo col sentirmi sconfitto.



Monte Kwanak (632 m)


Mentre percorrevo i 6.4 km del sentiero che dal Poksoryong mi conduceva a valle, mi sentivo pateticamente abbandonato ed ebbi cosi la possibilita’ di riflettere su me stesso e sulla mia vita. Mi sentivo colpevole di aver tentato di scalare il Chonwang senza un adeguato allenamento. Non c’e’ dubbio, il mio destino e' quello di andare su e giu’ senza mai raggiungere il vertice. Ma forse non e’ proprio il destino, quanto la conseguenza naturale dei miei deboli sforzi.



Monte Sorak (1 708 m)

In questi ultimi tempi ho riflettuto a lungo sul mio passato, specialmente guardando in TV la feroce denuncia delle masse all’ingordigia ed alla corruzione americana che si e’ allargata al mondo intero. Il movimento Occupy Wall Street (Occupa Wall Street) che iniziava un paio di mesi fa e’ rapidamente diventato un movimento globale con dimostrazioni in piu’ di 1 500 citta’, incluso Seoul. I ‘perdenti’, il 99 percento, rappresentano coloro che non possono piu’ sopportare le crudelta’ del capitalismo finanziario e sono scesi in piazza ad affrontare i ‘vincitori’, il rimanente 1 percento.
La giovane generazione, quella che nonostante una laurea non e’ ancora capace di trovare un lavoro, non puo’ che sentirsi perdente. Ma c’e’ la forte possibilita’ che si senta persino tradita pensando che le era stato detto che per avere successo doveva impegnarsi nello studio ed essere diligente. Si legge sui giornali che il 75 percento dei coreani crede che la loro societa’ sia ingiusta. Dopotutto, molte persone credono che non si puo’ succedere solamente con l’impegno, ma sono necessari altri mezzi per andare avanti. Fino a quando quegli che hanno non cominciano a spartire il loro benessere dando a coloro che non hanno una opportunita’, il capitalismo puo’ solamente trovarsi davanti ad una crisi piuttosto seria.


Monte Chiri e la cima Chonwang (1 915 m)


Dopo aver tentato di scalare la montagna ed aver fallito, ho capito che essere un perdente non e’ poi una gran brutta cosa. Se non lo fossi stato, non avrei mai avuto la possibilita’ di assaporare il lusso di scendere il maestoso monte Chiri tutto da solo, con me stesso. Ciononostante, mi rifiuto di finire la mia vita da perdente perche’ voglio ancora vedere, un giorno, la maestosa bellezza del monte Chiri.

Giorgio Olivotto
Foto di Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
6 novembre 2011

Don’t Give Up, you’re not Beaten Yet

Before last spring, and in spite my large experience with the mountain in Italy, I was a novice climber here in Korea who only frequented Mount Kwanak (冠岳山, 관악산, Kwanaksan, 632 m) in Seoul, but thanks to the magic left in myself after the visit at the Mount Sorak (雪嶽山, 설악산, Soraksan, 1 708 m) I challenged myself to traverse Mount Chiri (智異山, 지리산, Chirisan). It was last spring when I decided I would try to climb Chonwang Peak (1 915 m), the highest point on Mount Chiri. But when I got there, I found out that Mount Chiri is completely different from Mount Sorak. If Sorak is a seductive, charming mistress, Chiri is a chaste lady you cannot easily approach. Even after endless peaks and valleys, it still did not open up to me. In the end, I gave up at Poksoryong Pass and felt like a loser.

Mount Kwanak (632 m)



The descent was lonely and pathetic. As I walked down the 6.4-kilometre path from Poksoryong Pass, I had a chance for some self-reflection. I felt embarrassed that I had tried to climb Chonwang Peak without an adequate traning. If it was my destiny to go up and down but never reach the top, it was not fate but a natural consequence of my slack efforts.



Mount Sorak (1 708 m)


I have been thinking about that time a lot lately while watching the outcry of those denouncing greed and corruption in America spread around the world. The Occupy Wall Street movement that began a couple of months ago has escalated into global demonstrations in over 1 500 cities, including Seoul. The ‘losers’ representing the 99 percent who cannot bear the cruelty of financial capitalism have risen up against the ‘winners’ representing the remaining 1 percent.
The members of the young generation, who have degrees yet still cannot find jobs, may be feeling like losers. They may also feel they are being deceived when told that they can succeed if they study hard and are diligent. It is no wonder they feel that way. It has been reported that 75 percent of Korean citizens feel that Korean society is unfair. After all, most citizens believe that they cannot succeed with effort alone and need other tactics to get ahead. Unless the haves start sharing their wealth and society starts giving the have-nots a second chance, capitalism may be faced with a serious crisis.



Mount Chiri and Chonwang Peak (1 915 m)


After trying to climb the mountain and failing, I acknowledged that being a loser was not an entirely bad thing. If I had not been one, I would never have enjoyed the luxury of walking down the scenic path of Mount Chiri all by myself. Nevertheless, I refuse to end my life as a loser because I want to see the innermost beauty of Mount Chiri again someday.

Giorgio Olivotto
Photo by Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
November 6, 2011

Vita e Morte, al Giorno d’Oggi

Lo scrittore americano Neal Stephenson (1959- ) coniava nel 1992 la parola ‘avatar’ nella sua novella fantascientifica Snow Crash, nella quale veniva immaginato Metaverse, un futuristico mondo digitale. Un individuo per entrare nello spazio cibernetico doveva autotrasformarsi in un avatar, la sua reincarnazione digitale. Avatar trovava le sue origini nel termine Sansritto avataara (discendere da uno stato di esistenza superiore spirituale ad uno inferiore reale).
Oggi gli avatar si incontrano facilmente nel mondo virtuale della Web. La novella dello Stephenson ed il suo Metaverse dava all’avido giocatore virtuale e giovane imprenditore americano Philip Rosedale (1968- ), che aveva sempre sognato di creare col suo computer un mondo nuovo, lo spunto di cui aveva bisogno per realizzare il suo sogno. Nel 2000 Rosedale creava Seconda Vita, un mondo Web virtuale e senza frontiere che permetteva di vivere un’esistenza virtuale senza le pressioni, le restrizioni ed i pregiudizi della vita reale. Oggi, piu’ di 13 milioni di individui vivono una seconda vita in un mondo che non possono nemmeno sognare nella vita reale.
Tutti i mondi virtuali, in un modo o in un’altro, riflettono o imitano il mondo reale, la ‘prima vita’. Considerando che non passa giorno senza le angosce create dalle usuali preoccupazioni legate all’amore, all’odio, al tradimento e le grandi calamita’ della vita umana come le guerre, le dittature ed il terrorismo, e’ possibile che un coraggioso ed intrepido guerriero virtuale soffra in realta’ di una seria incapacita’.
Qua in Corea gli amanti del Web sono relativamente meno interessati al mondo virtuale e si rifuggiano piu’ facilmente nei giochi virtuali come Lineage (Stirpe) e World of Warcraft (Mondo della Nave da Guerra) e qualche volta i due mondi, quello ‘reale’ e quello ‘virtuale’, si scontrano in un modo inaspettato. L’anno scorso, una ventenne che virtualmente si identificava nel gioco Lineage 2 (Stirpe 2) col pseudonimo ‘Bi’ si suicidava. Un utente, che piu’ tardi veniva a conoscenza della tragica notizia, scopriva che il suo avatar era ancora vivo nello spazio cibernetico: la ventenne era seduta in un’isola sassosa, guardando serenamente nel blu profondo dell’oceano e per giorni e giorni, milioni di caratteri virtuali si sono riuniti intorno a quell’isola per rendere omaggio alla defunta.
La sua forma postuma forse poteva essere differente se avesse saputo che a quel tempo negli Stati Uniti era stato creato LegacyLocker (BloccoEreditario) un servizio virtuale che permetteva ai patiti dello spazio cibernetico di trasferire informazioni e proprieta’ virtuali ad un particolare erede. In pratica, l’aumento e la dipendenza al mondo virtuale ha generato la domanda di una commemorazione del defunto; ognuno puo’ ora lasciare eternamente nel mondo virtuale le sue impronte esistenziali e le sue memorie.
Oggi, vita e morte non sono piu’ cose ne semplici ne facili!

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
30 ottobre 2011

Life and Death, Today

The American writer Neal Stephenson (1959- ) first coined the word ‘avatar’ in his 1992 science fiction novel Snow Crash, which envisioned a futuristic digital world called the Metaverse. To enter cyberspace, one had to transform oneself into an avatar, one’s digital reincarnation. The word originates from the Sanskrit avataara (descent from a higher spiritual realm to a lower realm of existence).
Today, avatars are characters living in the online virtual world. The book inspired avid American computer game player and young entrepreneur Philip Rosedale (1968- ). He always wanted to create a new world within his computer and the idea of the Metaverse was the inspiration he needed to embark on a quest to create his dream world. In 2000, Rosedale realized his dream in the form of Second Life, a boundless Web-based virtual realm allowing online characters to fulfil and pursue existence without real-life pressures, restrictions and prejudices. More than 13 million users now lead second lives in a world they could never enjoy in the real world.
All virtual realms in one way or another mirror and mimic the real world, the ‘first life’. Therefore, not a day goes by without the heartaches brought about by the common tensions of love, hate and betrayal and human life’s greater calamities like war, dictatorship and terrorism. A courageous and dauntless warrior online may be a person with serious disabilities in reality.
Korea’s online population is relatively less interested in virtual worlds and instead takes refuge in online multiplayer role-playing games like Lineage and World of Warcraft and sometimes, the two worlds ‘real’ and ‘virtual’ clash in an unexpected and poignant way. The past year, a woman in her 20s who went by the virtual identity of ‘Bi’ in the game Lineage 2 killed herself. A user who later learned of the tragic news looked her up and found her avatar was still logged on in cyberspace. She was sitting on an island of stones, serenely looking down on the deep blue ocean. For days, millions of characters gathered around the island to pay their respects to her.
Her posthumous form might have been different, if she had been aware of the LegacyLocker service that started at that time in the United States to allow frequent online users to leave a kind of online will to transfer digital information and assets to a designated inheritor. The growth of and dependence on the Web-based world has led to a demand for digital memorialization of the deceased. Anyone can now leave existential imprints and memories eternally on the digital world.
Life and death no longer seem plain and simple matters!

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 30, 2011

Sui Campi Verdi

Nell’antica Grecia, le gare Olimpiche sono state piu’ spesso che mai manipolate nei risultati. Gli atleti passavano sottobanco ‘bustarelle’ ai giudici per garantirsi la partecipazione alle gare e poi passavano altre ‘bustarelle’ in modo da manipolarne i risultati e uscirne vincitori. Se venivano scoperti, la punizione consisteva nel versare una somma di denaro in modo da far erigere una statua del dio Zeus. Si dice che molte di queste statue esistevano ai bordi della strada che portava allo stadio Olimpico.
L’imperatore romano Nerone (37-68, r.54-68) fu uno dei piu’ famosi ‘bustarellari’ nella storia delle Olimpiadi greche. Nerone arrivo’ al punto da far sospendere i giochi per due anni perche’ non poteva parteciparvi a causa dei suoi impegni politici. Corre voce che Nerone si reco’ in Grecia per partecipare ai giochi prendendo parte a 1808 gare musicali e di guida di bighe vincendole tutte a 1808. La storia ci dice che in realta’ Nerone partecipo’ ai CCXXI Giorchi Olimpici nella gara del tethrippon (τέθριππον, biga a 4 cavalli), alla guida della sua biga personale a 10 cavalli, ma finiva fuori pista. Con l’aiuto di alcuni spettatori risaliva sulla biga e continuava la corsa senza riuscire a finirla perche’ i cavalli erano eccitati al punto da farlo andare fuori pista ancora una volta. Nonostante questo veniva dichiarato vincitore. L’imperatore che lo segui’, Galba (3 ac-69 dc, r.68-69), faceva notare che Nerone aveva passato una ingente ‘bustarella’ ai giudici in modo da essere dichiarato vincitore.
L’imperatore romano Caligola (12-41, r.37-41) era invece piu’ interessato alla violenza che al vincere competizioni atletiche. Fu quello che opponeva ai gladiatori bestie feroci in lotte brutali di forza fisica e chi osava criticare i suoi metodi o le sue decisioni nello scegliere i campioni veniva frustato con catene.
Si dice che le abitudini non si cambiano facilmente ed oggi ‘bustarelle’ ai giudici e la manipolazione dei risultati sportivi sono sempre all’ordine del giorno. Un gruppo di economisti dell’Universita’ di Innsbruck ha eseguito una ricerca dettagliata sulle manipolazioni dei risultati delle partite di calcio della tedesca Bundesliga e delle lege locali nella stagione 2000-2001. La ricerca metteva in evidenza che quando sembrava che la squadra di casa stava perdendo per un punto, l’arbitro la aiutava a pareggiare o a riscattarsi con una stretta vittoria. Quando le squadre chiedevano insistentemente falli e calci di rigore a loro vantaggio, nell’81 percento dei casi ve
niva accontenta la squadra di casa, mentre la squadra ospite veniva accontentata solamente nel 51 percento dei casi.
Qua in Corea alcuni mesi fa e’ venuto alla luce che l’ex allenatore della squadra di calcio della Korea University (高麗大學校, 고려대학교, Koryŏ Taehakkyo) passava regolarmente ‘bustarelle’ agli arbitri in modo da far vincere gli incontri alla sua squadra. Sembra che durante la stagione del campionato di calcio universitario 2008-2009 abbia manipolato a suo vantaggio il risultato di nove partite con la squadra della Yonsei University (延世大學校, 연세대학교, Yŏnse Taehakkyo), pagando agli arbitri la somma di 15 milioni di won (US$ 13 230). Quando un allenatore della Yonsei protestava violentemente con l’arbitro veniva fatto uscire di forza dal campo.
E’ incredibile e scorraggiante sentire come qua in Korea la corruzione abbia persino raggiunto i campi verdi di calcio dove si incontrano squadre universitarie.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
16 ottobre 2011

On the Green Fields

Competitions were frequently fixed in the Olympic Games of ancient Greece. Athletes bribed judges to get a place in the competition and then manipulated results so they could win. If the referees discovered that they cheated, they had to give money to build a statue of Zeus as a punishment. It is said that these statues lined the route to the Olympics stadium during the Greek era.
The Roman Emperor Nero (37-68, r.54-68) was one of the most well-known cheaters in the games. He went so far as to delay holding the Olympics for two years on the grounds that he was unable to take part in the games because of his busy schedule. Nero travelled to Greece to compete in the Olympics and took part in 1808 musical and chariot competitions. He won all 1808 of them. Nero actually took part at the 211th Olympiad’s tethrippon (τέθριππον, 4-hourse chariot) race, driving his own unique 10-horse chariot, but was thrown off during the race. He was helped back onto the chariot by spectators, but failed to finish the race because his horses became overexcited and threw him off once more. Despite not finishing, Nero was declared the winner. The emperor’s successor, Galba (3 BC-69 AD, r.68-69) revealed that Nero had paid a huge bribe to the Olympics judges to win the race.
The Roman emperor Caligula (12-41, r.37-41) was more interested in violence than winning athletic competitions. He pitted gladiators against animals in brutal battles of physical strength. If people questioned his methods or his selection of champions, he whipped them with chains.
Of course, people who want to manipulate game rules or fix competitions are stealthier today. Economists at the University of Innsbruck studied manipulation in football games during the 2000-2001 season in the German Bundesliga and local leagues. According to their findings, when it looks like the home team is going to be defeated by one point, referees help the team end with a tied score or a come-from-behind victory. If the home team insists on doing penalty kicks, referees accept the request 81 percent of the time, compared with only 51 percent of the time for the opposing team.
A few months ago here in Korea it was revealed that a former football coach at Korea University (高麗大學校, 고려대학교, Koryŏ Taehakkyo) habitually bribed referees to fix games. It is believes that he manipulated nine matches in his team’s favour during the 2008-2009 college football season. He paid referees some 15 million won (US$ 13 230) in return for manipulating regular matches against Yonsei University (延世大學校, 연세대학교, Yŏnse Taehakkyo). A football coach at Yonsei once angrily protested the referees’ obvious bias, but was ordered off the field.
It is unbelievable and disheartening to hear how far here in Korea corruption has tainted friendly football matches organized between schools.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 16, 2011

L’Incidente di Tangjin

Nel 1998 il Museo Nazionale di Kyongju (國立慶州博物館, 국립경주박물관, Kungnip Kyǒngju Pangmulkwan) a Kyongju (慶州市, 경주시, Kyongju-si), nella Provincia del Nord Kyongsang (慶尙北道, 경상북도, Kyongsangpuk-do) analizzava il materiale della campana del Re Songdok (r.702-737, 聖德王, 성덕왕, Sŏngdŏk Wang) del reame di Silla (57 BC-935 AD, 新羅, 신라) che e’ classificata Tesoro Nazionale no. 29. Il risultato dell’analisi mostrava una composizione dell’85 percento di rame ed il 14 percento di zinco; non veniva rilevata nessuna traccia di fosfato di calcio, un componente delle ossa umane, il che smentiva la legenda eistente sulla produzione della campana. La legenda racconta che un bambino venne gettato nel materiale liquido dopo che fusioni precedenti producevano campane mute, senza suono.
Ad essere sinceri, non c’e’ nessun documento scritto prina dell’inizio del XX secolo che giustifichi la legenda. Nel Samguk Yusa (三國遺事, 삼국유사, Storia dei Tre Reami) si legge che Re Kyongdok (r.742-765, 景德王, 경덕왕, Kyŏngdŏk Wang) tentava di produrre una campana per Re Songdok usando 120 000 kun (근) di rame (72 tonnellate), ma non riusci’ a portare a termine il lavoro. Suo figlio Re Hyegong (756-780, r.765-780, 惠恭王, 혜공왕, Hyegong Wang) completava la campana che dedicava al tempio di Pongdok (봉덕사, Pongdoksa) nel 771. In altri documenti relativi alla campana che risalgono alla dinastia Koryo (918-1392, 高麗國, 고려국, Koryoguk) ed alla dinastia Choson (1392-1910, 大朝鮮國, 대조선국, Taechosonguk), non c’e’ nulla che faccia supporre che un bambino sia stato sacrificato nella fusione della campana.
Oggi c’e’ la convinzione che il primo documento che parla della legenda sia Il Cammino della Corea scritto del 1906 dal missionario americano Homer Hulbert (1863-1949), dove si legge che la campana venne fusa sacrificando un bambino che vi imprimeva il grido “Emmi, Emmille” che secondo Hubert significa “Mamma, perche’, mamma”. In ogni caso, Hubert scrive che la campana non venne installata a Kyongju, ma nel centro di Seoul.


La campana di Re Songdok Bell (campana Emille)


La campana di Re Songdok, also conosciuta col nome di campana Emille, dette spunto ad una commedia del 1942, Campana Emille, dello scrittore pro-giapponese Ham Se-hun (함세훈) il che fa supporre che la legenda sia stata fabricata dagli imperialisti giapponesi nel tentativo di eliminate l’eredita’ culturale coreana.
Lo scrittore storico Mun Yong (문영) fa notare che una legenda simile risale alla dinastia cinese Tang (618-907, 唐朝, Táng Cháo) ed aggiunge che accusare coloro che sono al potere di uccidere senza pieta’ probabilmente fece nascere le legende sui sacrifici umani. Per i sacrificati, il suono di una campana deve essere apparso come un segno di lutto e nello stesso tempo di risentimento.
L’anno scorso nella contea di Tangjin (唐津郡, 당진군, Tanjin-kun), nella provincia meridionale di Chungchong (忠清南道, 충청남도, Chungchongnam-do) un’operaio perdeva la vita cadendo in un forno di produzione di acciaio alla temperatura di 1400 gradi Celsius. Se la memoria non mi tradisce, dopo l’incidente, in Internet leggevo una elegia di scrittore ignoto che in parte diceva:


Non usare metallo liquido
La vita di un giovane uomo sparisce nel calore.
Non usare metallo liquido...
Forma il suo viso con la creta
Colaci dentro il metallo liquido.
Quando sara’ raffreddato dalla pioggia, puliscilo con cura
Montalo sul cancello d’ingresso
Cosi’ sua madre potra’ toccare il viso del figlio
Quando visitera’ il luogo dove e’ morto.


Io veramente spero che questa elegia abbia incoraggiato, ed ancora incoraggi, tutti noi a meditare sul valore della vita e su cosa possiamo fare per conservarla e prevenire incidenti come quello di Tangjin.

Giorgio Olivotto

Foto Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
9 ottobre 2011

The Tangjin Accident

In 1998, the Kyongju National Museum (國立慶州博物館, 국립경주박물관, Kungnip Kyǒngju Pangmulkwan) in Kyongju (慶州市, 경주시, Kyongju-si), North Kyongsang Province (慶尙北道, 경상북도, Kyongsangpuk-do) analyzed the composition of the bell of King Songdok (r.702-737, 聖德王, 성덕왕, Sŏngdŏk Wang) of the Kingdom of Silla (57 BC-935 AD, 新羅, 신라) which is designated as National Treasure No. 29. The results showed that the bell was composed of 85 percent copper and 14 percent zinc. No traces of calcium phosphate, an ingredient in human bone, were found, which helped to debunk the long-standing legend about the bell and its creation. The legend has it that a baby was cast into the bell when previous efforts produced soundless bells that would not ring.
In reality, there are no written records before the start of the 20th century giving credence to that legend. According to the history book Samguk Yusa (三國遺事, 삼국유사, Memorabilia of the Three Kingdoms) King Kyongdok (r.742-765, 景德王, 경덕왕, Kyŏngdŏk Wang) tried to build a bell for King Songdok with 120 000 kun (근) of copper (72 tonnes), but failed to complete the job. His son King Hyegong (756-780, r.765-780, 惠恭王, 혜공왕, Hyegong Wang) completed the bell and dedicated it to Pongdok Temple (봉덕사, Pongdoksa) in 771. In other Koryo Dynasty (918-1392, 高麗國, 고려국, Koryoguk) and Choson Dynasty (1392-1910, 大朝鮮國, 대조선국, Taechosonguk) documents that mention the bell, there is nothing suggesting a baby was sacrificed for its completion.
It is believed that the oldest material containing the legend is The Passing of Korea, written by American missionary Homer Hulbert (1863-1949) in 1906. Hulbert wrote that Koreans said the bell was made with the sacrifice of a baby and tolled with the sound “Emmi, Emmille.” He also said that the sound “Emmi, Emmille” meant “Mother, because of Mother.” According to his book, however, the bell was located not in Kyongju but in the centre of Seoul.


King Songdok Bell (Emille Bell)


The King Songdok Bell, which is also known as the Emille Bell, was the subject of Emille Bell, a play written by pro-Japanese writer Ham Se-hun (함세훈) in 1942. Because of the play, some people speculated that the folktale was fabricated by Japanese imperialists trying to diminish Korea’s cultural heritage.
Mun Yong (문영), a historical novelist, pointed out that there was a similar folktale in China’s Tang Dynasty (618-907, 唐朝, Táng Cháo). He said that messages accusing those in power of taking human lives were probably turned into a folktale about human sacrifice. For those who made the sacrifice, the bell’s toll must have sounded mournful and full of resentment.
Sometimes last year in Tangjin County (唐津郡, 당진군, Tanjin-kun), South Chungchong Province (忠清南道, 충청남도, Chungchongnam-do) a young man lost his life when he fell into a 1 400-degree Celsius blast furnace. If my memory still holds, after the incident, a moving elegy was posted on the Internet by an anonymous writer. It said, in part:


Do not use molten metal
The life of a young man disappeared in the heat.
Do not use molten metal...
Mould his face with clay
Pour molten metal on it.
When it is cooled by rain, polish it with your utmost effort
And erect it at the main gate
So his mother can touch the face of her son
When she visits the place where he died.



I sincerely hope that the elegy had encouraged, and still encourages, people to think about the value of life and how we can preserve it by preventing careless accidents like the one in Tangjin.


Giorgio Olivotto

Photo by Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 9, 2011

La Guerra Dimenticata

I bambini del tempo di Guerra, quelli nati nelle prime ore del 25 giugno 1950 subito dopo lo scoppio della Guerra di Corea (1950-1953), hanno oggi 61 anni (dovrei dire 62 anni secondo il costume coreano). Una citta’ di macerie ha lasciato posto ad una metropoli moderna e sofisticata. Un fiume nel quale scrorreva sangue e’ oggi ritornato pieno di vita. Nelle montagne che circondano Seoul, fumo e fiamme sono state sostituite ancora una volta dal verde. I coreani hanno costruito un’economia e un’industria letteralmente dalle ceneri.
Come le ferite della guerra si rimarginano velocemente, cosi’ si affievoliscono i ricordi della guerra. Oggi meno del 20 percento della polazione ha vissuto la guerra ed il numero diminuira’ ancora di piu’ nel prossimo decennio. The generazioni che non hanno vissuto l’esperienza saranno lasciate a loro stesse per discutere e scomporre la tragedia coperte dall’immunita’ politica ed ideologica.
Nel commemorare l’anniversario dell’inizio della guerra, i cineasti hanno versato sul mercato film e documentari d’occasione. Foto di scene di guerra sono apparse sulle prime pagine dei giornali ed in televisione—vicini che uccidono i vicini, massacri, bombardamenti e la conclusione dell’arrivederci. Tutto questo fa ritornare alla mente le pene ed i rancori della generazione che ha vissuto la guerra, ma per la generazione del dopoguerra non sono nientaltro che favole ben pianificate: la storia non vissuta e’ solamente un tragico dramma. Per le giovani generazioni nate dopo che il paese ha realizzato il miracolo ‘dagli stracci alla ricchezza’, la guerra di sei decenni fa e’ solamente uno storico evento letto nei libri di scuola.
I giovani coreani non sono interessati alla loro guerra, fa notare Andrew Salmon, che scriveva per il The Times cronache dalle due Coree ed ha pubblicato il libro Fino all’Ultimo Colpo, una cronaca brillante della battaglia sanguinosa fra la 29ma Brigata inglese di fanteria e l’Esercito Cinese di Liberazione del Popolo (人民解放军, Rénmín Jiěfàngjūn) sul fiume Imjin (臨津江, 림진강, Imjingang). Il gionalista inglese, pur essendo uno straniero, ha profondamente riflettuto sul valore dei suoi connazionali sul suolo coreano, un avvenimento che e’ stato dimenticato dagli stessi coreani. Il suo libro trascina il lettore sul campo di battaglia, per incidere sulla sua mente i nomi dei coraggiosi soldati inglesi che hanno combattuto fino all’ultimo respiro e sono morti per una terra a loro straniera.
Nella notte del 22 aprile 1951, la 29ma Brigata di fanteria formava un perimetro alla foce del fiume Imjin in modo da difendere dal tsunami (津波) dell’Esercito di Liberazione del Popolo la strada principale verso Seoul. A monte i soldati americani con difficolta’ erano riusciti ad uscirne vivi, ma gli inglese assieme ad un battaglione belga continuarono a combattere contro 130 000 soldati cinesi al comando del Generale Peng Dehuai ( 彭德怀, 1898-1974) sul fiume Imjin e gli inglesi lasciarono sul terreno la meta’ dei loro uomini. Salmon racconta l’epica battaglia, facendo la cronaca della morte vista in faccia dei veterani delle forze alleate. La 29ma Brigata ‘Glosters’ combatteva l’intera notte contro l’onda travolgente delle bombe umane dei cinesi fino a finire le munizioni. Quegli uomini non ebbero certamente il tempo di pensare per che cosa stessero combattendo; quei soldati affrontavano la morte tra lo sciame del nemico che scendeva senza sosta nella vallata piena di fumo, lasciandosi alle spalle i corpi dei loro compagni morti. Da quel giorno, questi giovani stranieri restano legati per sempre alla terra coreana.


La battaglia dell’Imjin


Gli inglesi non erano certamente soli. Altri giovani venuti dall’America, dall’Australia, dal Canada, dall’Etiopia, dalle Filippine e dalla Turchia hanno scritto pagine altretanto traumatiche, per non parlare dei soldati delle Forze Armate coreane. Mentre i rifuggiati e le famiglie che hanno perso nella guerra i mariti, padri, fratelli e figli lavoravano alla fine della guerra per rimettere insieme i pezzi del loro paese, i veterani vivevano ogni giorno con incisa nella loro memoria il penetrante fuoco dei cannoni, i lampi delle bombe, il sangue e le facce dei nemici che uccidevano. Questi veterani dicono che la Corea e’ diventata parte della loro vita e sono fieri che col loro sacrificio hanno aiutato il paese a diventare quello che e’ oggi.
La generazione della guerra ha vissuto la tragedia, e quella del dopoguerra ne ha ereditato la memoria ed i racconti. Per la generazione della guerra, la guerra e’ rabbia, trauma, paura e sofferenza, mentre per la generazione del dopoguerra e’ nulla di piu’ che un’eco nella storia. I coreani dovrebbero fare la loro parte per ripagare questi veterani prima che le loro vite passino per sempre ed i coreani devono assolutamente assicurare a loro stessi che questa tragica guerra non debba piu’ ripetersi, non solo qua in Corea ma in qualsiasi altro angolo del mondo.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
2 ottobre 2011

The Forgotten War

The war children, born in 1950 after the outbreak of the Korean War (1950-1953) in the early hours of June 25, are turning 61 this year (I should say 62 in accordance with Korean customs). A city of rubble has since become a modern, sophisticated metropolis. A river that once flowed with blood is now rich with life again. In Seoul’s mountains, smoke and fire have been replaced with green once more. Koreans built an economic and industrial powerhouse literally from ashes.
As the war scars quickly faded, so did their memories of the war. Today, less than 20 percent of the population experienced the war and that will drop further in the next decade. The generations unfamiliar with war will be left behind to debate and deconstruct the tragedy with political and ideological impunity.
In commemoration of the anniversary of the start of the war, film studios have churned out special features and movies. Reproductions of war scenes dominate newspapers and television channels—neighbours killing neighbours, massacres, bombardment and final farewells. These trigger renewed pain and grief among the generation that lived through the war, but to the post-war generations they are nothing more than well-plotted tales. Unlived history is just a tragic drama. To the younger generations born after the country realized its 'rags-to-riches miracle', the war of six decades ago is a historical event and turning point they learn about from textbooks.
Modern Koreans have no interest in their war, pointed out Andrew Salmon, who covered the two Koreas for The Times and wrote To the Last Round, a vivid account of the bloody battle between the British 29th Infantry Brigade and China People’s Liberation Army (人民解放军, Rénmín Jiěfàngjūn) along the Imjin River (臨津江, 림진강, Imjingang). The British journalist, despite being a foreigner, is passionate about reflecting upon and remembering the valiant heroism of his countrymen on Korean soil, something that has been forgotten by the Koreans themselves. His remarkable book takes readers to the steel storm of the battlefield, imprinting in their minds the names of every brave British soldier who fought desperately and died in a stranger’s land.
On the night of April 22, 1951, Britain’s 29th Infantry Brigade formed a perimeter at the lower part of the Imjin River to defend the key route to Seoul from the human tsunami (津波) of People’s Liberation Army. Upstream, the American soldiers barely escaped alive, but the British together with a Belgian battalion kept up the fight against 130 000 Chinese soldiers led by Gen. Peng Dehuai ( 彭德怀, 1898-1974) along the Imjin River. The British lost half of their men. Salmon retells the epic tale, chronicling the near-death moments for each of the veterans of the allied forces. The 29th ‘Glosters’ Brigade exhausted their ammunition after firing all night and despite the awesome, endless flow of Chinese human bombs, each carrying a grenade. The Glosters desperately kept their heads down to avoid the cascade of artillery and soldiers. They had no time to brood about what they were fighting for. The soldiers faced death amid swarms of enemies racing down into the smoke-filled valley, leaving the corpses of their fallen comrades behind on the hilltop. Since that day, these young foreigners have been forever tied to the Korean land.


The Imjin battle


The British are, of course, not alone. Young men from the United States, Australia, Canada, Ethiopia, the Philippines and Turkey also harbour similar traumatic stories, not to mention the men of the Korean Armed Forces. While refugees and families who lost their husbands, fathers, sons and brothers to the war worked to pick up the pieces after the war ended, the veterans had to live every day with the memories of piercing gun fire, bomb flashes, blood and the faces of the enemy soldiers they killed. Yet these veterans say Korea has become a part of their lives and are proud of how their sacrifice has helped the country become what it is today.
The war generation lived through this tragedy, and the post-war generations inherit their memories and tales. To the war generation, war is rage, trauma, fear and suffering, while to the post-war generation, it is no more than an echo in history. Koreans should do their part to repay these elderly veterans before all of their years are exhausted. Korean must also commit themselves to see that such a tragic war does not recur, not here or anywhere else in the world.

Giorgio Olivotto
Seoul, Korea
October 2, 2011

Un Pensiero sulla Disobedienza

Il 9 agosto del 1944, durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, il generale di fanteria Dietrich von Choltitz (1894-1966) veniva promosso a governatore militare tedesco di Parigi. Nella critica situazione nella quale le forze alleate, sbarcate due mesi prima in Normandia, stavano marciando verso Parigi, Adolf Hitler (1889-1945) aveva fermamente ordinato al generale, “La citta’ non deve assolutamente cadere nelle mani del nemico eccetto che completamente distrutta.” Ma von Choltitz disobedendo all’ordine si arrendeva alle forze alleate assieme ai 17 000 uomini al suo comando. Quando la notizia della resa raggiunse Hitler, si dice che abbia telefonato al generale urlando, “Parigi sta bruciando?”. La donada diede lo spunto nel 1966 al regista francese René Clement (1913-1996) per il titolo del suo film sull’occupazione tedesca di Parigi. Nelle sue memorie von Choltitz scrive che non voleva essere ricordato dalla storia come “l’uomo che aveva distrutto una bella citta’.”
Fin dall’inizio della storia, i militari hanno imparato la regola che l’ordine di un superiore deve essere assolutamente obedito senza discuterlo, L’Articolo 44 del Codice Criminale coreano prevede la pena capitale, l’ergastolo e piu’ di 10 anni di galera per coloro che “resistono o disobediscono un’ordine di un superiore nella situazione di confronto alle forze nemiche.” Tuttavia, alcune persone sono passate alla storia per aver ascoltato la loro coscienza e disobedito gli ordini.
Il generale coreano Kim Yong-hwan e’ ricordato come il generale che ha salvato la Tripitaka Koreana (八萬大藏經, 팔만 대장경, Palman Taejanggyong, Ottantamila Tripitaka)—un tesoro coreano e mondiale conservato nel tempio di Haein (海印寺, 해인사, Haeinsa, Tempio che si Riflette su un Mare Tranquillo) nel monte Kaya (伽倻山, 가야산, Kayasan), nella provincia meridionale del Kyongsang (慶尙南道, 경상남도, Kyongsangnam-do)—dall’essere ridotta in cenere disobedendo all’ordine del comandante delle forze dell’ONU che aveva chiesto di distruggere il tempio. “La Corea deve ritenersi fortunata nell’avere un militare come lui” gridavano coloro che lo acclamavano per aver giustificato la sua disobedienza citando l’importanza di quel tempio.



Tempio di Haein. L’archivio della Tripitaka Koreana


Oltre che questo episodio, ci sono altri episodi simili avvenuti in quel periodo. Il superintendente generale Cha Il-hyok salvava il tempio di Hwaom (華嚴, 화엄, Hwaomsa) sulle pendici del monte Chiri (智異山, 지리산, Chirisan), provincia meridionale di Cholla (全羅南道, 전라남도, Chollanam-do) dall’essere dato alle fiamme disobedendo l’ordine di un suo superiore dicendo, “E’ sufficiente un solo giorno per bruciarlo, ma ci sono voluti mille d’anni per costruire un tempio come questo.” In un’altro caso, lo stimato monaco buddista Pang Hanam, fece scudo col suo corpo ai soldati che avevano l’ordine di dare alle fiamme il tempio di Sangwon (상원사, Sangwonsa) sulle pendici del monte Odae (오대산, Odaesan) nella provincia di Kangwon (江原道, 강원도, Kangwon-do) dicendo che si sarebbe imolato lui stesso tra le fiamme del tempio. Questi episodi toccano il nostro cuore e, certamente non e’ di meno la storia di quegli ignoti soldati che ascoltando il monaco si ritiravano dal tempio dopo aver solamente demolito le porte dell’edificio principale.


Tempio di Hwaom. La lanterna di pietra ed il Taeungjon


L’abilita’ di disobedire agli ordini per seguire il proprio giudizio morale e’ una di quelle caratteristiche che ci rendono diversi dalle macchine, che sono state costruite per obedire agli ordini senza pensare.

Giorgio Olivotto
Seoul, Corea
Foto di Giorgio Olivotto
25 settembre 2011